
Originariamente Scritto da
Tondo68
Rimuovere un pezzetto di contrappeso lato volano serve a riequilibrare l'albero, altrimenti vibra molto. Questo è un fatto noto ai più e ampiamente sperimentato dai. Peraltro, il Tameni è un albero ottimo dal punto di vista qualitativo, che può utilmente essere scavato un po' meno del Pinasco sulla spalla di aspirazione e appunto riequilibrato, salvando, per così dire, la capra delle prestazioni ai medi e i cavoli delle vibrazioni

Alzare un po' lo scarico per il montaggio di quel pur valido gt in corsa 60 è semplicemente necessario per evitare che un differenziale scarico/travaso insufficiente stronchi l'allungo.
Continuo poi a non comprendere perché spari sempre ad alzo zero contro i dissipatori in rame: proprio in virtù del fatto che quel metallo è un eccellente conduttore di calore, non dà luogo a punti caldi. Non può dare luogo a punti caldi; semmai, produce l'effetto inverso.
Sui motori da corsa raffreddati a liquido non occorre utilizzare lo spessore in rame -per la verità c'è chi pianta un anello in lega ad altissimo tenore di rame anche in testa a tali cilindri- ma su quelli raffreddati ad aria (che ormai non sono più da corsa) funzionano eccome. Perché non te ne fabbrichi uno e non provi a montarlo per vedere l'effetto che fa? Vedrai che il rapporto di compressione limite, prima che il motore cominci a detonare, si eleva notevolmente. Davvero, prova.
Il fatto che Pinasco non mette lo spessore in rame alettato non vuol dire che tale spessore sarebbe inutile... Per esempio in vari casi, ad avviso mio (che mi sono salvato per un pelo) e di altri utenti (a cui è andata peggio) sarebbe stato utile che Pinasco, sugli alberi racing in corsa 60 e 62 per 200, avesse montato delle bielle un pochino più robuste... Magari abbiamo guardato male noi nella confezione e non l'abbiamo trovata, chissà.