Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 51 a 69 di 69

Discussione: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

  1. #51
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    51
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Non pensavo che la mia domanda fosse cosi provocatoria.
    Penso che comunque ognuno di noi debba fare le proprie prove e successivamente postare con la massima onestà i propri risultati.


    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

  2. #52
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Poi sono io quello che manca di rispetto??
    Rileggi quello che tu hai scritto, hai scritto che con l'aria fresca la vespa va meglio ed io ti ho spiegato prima in via sommaria poi con formule fisiche del perché, tu invece quando qualcuno ti contraddice sei subito pronto a far passare il tuo interlocutore per stupido.

    Guarda che stai descrivendo quello che normalmente fai tu e in tutte le discussioni in cui intervengo soprattutto se parlo di qualcosa che non ritieni valido ma nemmeno ti sei degnato di provare.
    Offendi e se non te ne rendi nemmeno conto la cosa mi fa davvero specie.

    mi sembra proprio che tu stai promuovendo la vendita di queste guarnizioni
    è da parecchio che insinui e continui ad insinuare che ho interessi sul forum ma non sai darmi uno straccio di motivazione valida, anche perchè non ce ne sono.
    Per cui chi si arrampica dopo ogni intervento sei tu.


    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Io non l'ho provato ma sei tu che (visto che ti piace tanto), adesso spiegami tu cosa c'entra la temperature dell'aria con la dissipazione di una guarnizione in rame?

    Vol.
    Te lo rispiego in stampatello: quando la temperatura esterna è più fresca il motore risponde meglio (spero che almeno su questo tu sia d'accordo ... no eh ... )
    Non parlo di freddo estremo o di estrema umidità ma SE LEGGI ti ho già portato l'esempio:

    questa variazione lo sento solamente uscendo al mattino presto nella medesima giornata, quando poi il sole inizia a scaldare le medie scendono
    Non ci crederai ma il trucco di tutti i motori endotermici è di mantenere la temperatura d'esercizio costante e sufficientemente bassa, e per un motore con ventilazione ad aria forzata come quello della vespa, avere più dispositivi che migliorano questo fattore è importante soprattutto se si parla di motori elaborati che scaldano parecchio.
    Adesso, della rarefazione dell'aria, dell'altitudine e di tutte le cose bellissime cosparse da formule magiche che hai scritto, mi dici in che relazione le poni con la domanda semplice postata da peppins?

    Ho una domanda da porvi...
    Quale materiale dissipa più calore tra alluminio e rame?
    Io non so un ca..spita di niente ma almeno nella "non saccenza" ho cercato di rispondere.

    Da ora non ho più intenzione di risponderti, per cui ti saluto.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #53
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio

    Adesso, della rarefazione dell'aria, dell'altitudine e di tutte le cose bellissime cosparse da formule magiche che hai scritto, mi dici in che relazione le poni con la domanda semplice postata da peppins?
    Continui ad offendere solo perché non hai argomentazioni.
    Rivolti la frittata a tuo piacimento..

    Mi chiedi cosa c.entarono le formule magiche le pressione e la temperatura dell'aria con la domanda di Peppins? Ti rispondo, nulla ma neanche questa tua affermazione non c'entra nulla.

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Chiunque possiede una vespa un po' spinta avrà sicuramente notato la differenza di erogazione del motore con le differenti temperature; quando l'aria è fresca il motore va meglio, si riescono a mantenere medie più alte e si consuma meno.
    Mentre le formule magivhe come le chiami tu c'entrano eccome con questa tua affermazione.

    Se non hai nulla di pertinente da aggiungere ti chiedo ti evitare di citarmi ancora.

    Vol.




  4. #54
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Italy
    Messaggi
    1 325
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Non avevo mai visto 2 mod litigare

    Dai forse é meglio tornare IT sul magny cours, non ha senso litigare sull'aria fresca e la composizione chimica di una guarnizione che tra l'altro non tutti montano!

  5. #55
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Scafati
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Son l'ultimo arrivato ed il meno indicato dar spiegazioni, il mio intervento è solo per chiarir...mi le idee. Un motore endotermico, come li conosciamo se lavora entro un range di temperature lavora meglio. Di sicuro un raffreddato ad aria, con temperatura esterna fresca lavora meglio sia perchè rispetta più facilmente il range di cui sopra, sia per le varie dilatazioni, che per la combustione, sia per l'ovvia maggior densità dell'aria aspirata. La carica di aria sovralimentata si scalda, e tanto, per l'aumento di pressione a cui è sottoposta. L'alberino del corpo turbocompressore ruota tranquillamente oltre i 100.000 giri, e a temperature importanti, il circuito di raffreddamento ad acqua aiuta a mantener le tolleranze di funzionamento.
    Se sbaglio, od offendo qualcuno, me ne scuso, non ne ho intenzione, potete editar il messaggio.

  6. #56
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Guarda che stai descrivendo quello che normalmente fai tu e in tutte le discussioni in cui intervengo soprattutto se parlo di qualcosa che non ritieni valido ma nemmeno ti sei degnato di provare.
    Offendi e se non te ne rendi nemmeno conto la cosa mi fa davvero specie.



    è da parecchio che insinui e continui ad insinuare che ho interessi sul forum ma non sai darmi uno straccio di motivazione valida, anche perchè non ce ne sono.
    Per cui chi si arrampica dopo ogni intervento sei tu.




    Te lo rispiego in stampatello: quando la temperatura esterna è più fresca il motore risponde meglio (spero che almeno su questo tu sia d'accordo ... no eh ... )
    Non parlo di freddo estremo o di estrema umidità ma SE LEGGI ti ho già portato l'esempio:



    Non ci crederai ma il trucco di tutti i motori endotermici è di mantenere la temperatura d'esercizio costante e sufficientemente bassa, e per un motore con ventilazione ad aria forzata come quello della vespa, avere più dispositivi che migliorano questo fattore è importante soprattutto se si parla di motori elaborati che scaldano parecchio.
    Adesso, della rarefazione dell'aria, dell'altitudine e di tutte le cose bellissime cosparse da formule magiche che hai scritto, mi dici in che relazione le poni con la domanda semplice postata da peppins?



    Io non so un ca..spita di niente ma almeno nella "non saccenza" ho cercato di rispondere.

    Da ora non ho più intenzione di risponderti, per cui ti saluto.


    Gg
    No Gigi non è vero il motore non deve avere la temperatura più bassa possibile ma una temperatura ottimale di funzionamento.....tutti i motori raffreddati ad aria più complessi ed evoluti del piaggio avevano il termostatò..... La ventola generava un flusso di aria maggiore e dico maggiore del necessario ed un w mosso da una molla bimetallica andava a variare lo scarico dell'impianto di raffreddamento. Un motore troppo freddo esternamente non fa raggiungere la giusta dilatazione alle canne con conseguente grippaggio
    In marito all'aria aspirata dal motore Luca ha ragione.....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  7. #57
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Basta farsi un giro a 2000m di quota quando le temperature dell'aria sono prossime allo zero per notare come la vaspa diventi grassa da paura e fare lo stesso giro in estate dove quasi non si nota che la carburazione si e' ingrassata.
    Talmente impegnati a screditare che nessuno si accorto che qua ho invertito il discorso.

    Vol.




  8. #58
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Da questa discussione si capisce solo che: chi ha provato le guarnizioni in rame dice che vanno bene, chi non le ha provate dice che non possono funzionare.

    Non ho nessun interesse a vendere, visto che chi me le chiede paga solo le spese, ma è fastidioso e molto arrogante che questi oggetti così validi vengano screditati da chi non li ha nemmeno provati.

    Comunque quando il motore comincia a diventare potente davvero, la guarnizione in rame antidetonante è una di quelle cose che prolunga la vita della termica, se il motore è fiacco se ne può anche fare a meno

  9. #59
    VRista Junior L'avatar di nik610
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Montalto di Castro
    Età
    60
    Messaggi
    68
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Salve, buon anno a tutti, io con il parmakit 222 la guarnizione in rame lo usata quando era in corsa 57 e ora in corsa 60 , a me serve sia per regolare l'altezza della testa e per evitare sfiati, mi trovo bene e non detona.image.jpg

  10. #60
    VRista Junior L'avatar di snello
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    san gervasio
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    dato che siete molto ferrati in materia vi chiedo gentilmente una opinione :
    tsv 177 con scquish 1,4

    se invece di avere 5 guarnizioni di rame tra testa e cilindro, ne mettessi solo una in acciaio parecchio duro da 2mm
    farei una stronzata?cio' rischio di spaccare??

    la domanda forse è banalissima ma avere 5 guarnizioni non mi piace molto.

  11. #61
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da snello Visualizza Messaggio
    dato che siete molto ferrati in materia vi chiedo gentilmente una opinione :
    tsv 177 con scquish 1,4

    se invece di avere 5 guarnizioni di rame tra testa e cilindro, ne mettessi solo una in acciaio parecchio duro da 2mm
    farei una stronzata?cio' rischio di spaccare??

    la domanda forse è banalissima ma avere 5 guarnizioni non mi piace molto.
    5 guarnizioni tsv fanno 1mm se metti 1mm in avviso crei di fatto un punto vicino alla testa che si scalda e si raffredda molto più lentamente di cilindro e testa e che inevitabilmente diverrebbe un punto caldo dal quale potrebbe partire la detonazione.

    Molto meglio sarebbe fare una guarnizione da 1mm in rame cotto grande come tutta la testa, in modo da esporla al flusso d'aria del raffreddamento migliorando l'affidabilità della termica

  12. #62
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da snello Visualizza Messaggio
    dato che siete molto ferrati in materia vi chiedo gentilmente una opinione :
    tsv 177 con scquish 1,4

    se invece di avere 5 guarnizioni di rame tra testa e cilindro, ne mettessi solo una in acciaio parecchio duro da 2mm
    farei una stronzata?cio' rischio di spaccare??

    la domanda forse è banalissima ma avere 5 guarnizioni non mi piace molto.
    Il caso del Parmakit è un po' a sé: la testa è a incasso e quindi gli spessori di rame forniti dal costruttore fanno più che altro da guarnizione calibrata, poiché non sono esposti. Ti sconsiglio di usare l'acciaio, in questo caso, più che altro per una questione di tenuta. Utilizza invece 5 guarnizioni in rame da 0,2.

  13. #63
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da snello Visualizza Messaggio
    dato che siete molto ferrati in materia vi chiedo gentilmente una opinione :
    tsv 177 con scquish 1,4

    se invece di avere 5 guarnizioni di rame tra testa e cilindro, ne mettessi solo una in acciaio parecchio duro da 2mm
    farei una stronzata?cio' rischio di spaccare??

    la domanda forse è banalissima ma avere 5 guarnizioni non mi piace molto.

    Se Parmakit le mette nel kit ed autorizza /congiglia l'utilizzo non vedo il percè ti debba preoccupare, il centraggio è garantito dalla caratteristica della testa, non sono ma contatto diretto con il fronte di fiamma, svolgono magnificamente la tenuta sui due piani della testa , non vedo perchè ti debba sbattere a fare un altra guarnizione
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  14. #64
    VRista Junior L'avatar di snello
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    san gervasio
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    scusatemi erano 5 da 2 decimi ed una in rame da 1mm essendo in c 60
    Ultima modifica di snello; 05-01-16 alle 17:20 Motivo: dimenticanza

  15. #65
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Kukigrppia...
    come va sto motore?
    Ti soddisfa?
    ti aspettavi di più?
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  16. #66
    VRista L'avatar di cukigrppia
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Trento
    Messaggi
    277
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Kukigrppia...
    come va sto motore?
    Ti soddisfa?
    ti aspettavi di più?
    Ciao, ho avuto un pò di problemi e altri progetti in qst periodo, sono in fase di accensione a breve.ti saprò dire appena ho dei riferimenti.

  17. #67
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da cukigrppia Visualizza Messaggio
    Ciao, ho avuto un pò di problemi e altri progetti in qst periodo, sono in fase di accensione a breve.ti saprò dire appena ho dei riferimenti.
    Grazie della celere risposta. Buon lavoro.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  18. #68
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    E' un post lungo da leggere....

    al riguardo ricordo che il rame anche se non fosse direttamente interessato dal flusso d'aria della ventilante è un ottimo conduttore termico, frapporlo tra un cilindro (sopratutto in ghisa) e la testa di alluminio migliora non solo il raffreddamento in testa ma anche lo scambio termico tra i due elementi, ovvero essendo i due componenti in testa di diversi metalli avranno un riscaldamento differente, ecco allora che la basetta (fatela almeno di 1mm) scambiando calore rapidamente tra uno e l'altro avrà un effetto mitigatore più che altro della differenza termica tra i due.

    Due quindi i vantaggi immediati, il primo eviterà un eccessivo surriscaldamento della parte alta del un cilindro in ghisa ad alti regimi, la seconda viceversa ai bassi toglierà calore alla testata, in effetti ad alti regimi è il cilindro a surriscaldarsi, mentre ai medi è la testata ad essere la più caòda tra i due...

    inoltre la basetta in rame è duttile ed è quindi un'ottima guarnizione, sembra poca cosa, se non fosse che il 70% delle termiche smontate in vita mia perdevano appunto in testa...

    se non bastasse và scoccata un'ulteriore freccia in favore della basetta in rame che non è solo un ottimo scambiatore di calore, ma sopratutto se munita di alette lo dissipa.

    Ecco quindi che la guarnizione ad anello nei kit ad incasso tipo Il Parma, ha sia una funzione di scambiatore sia quella di tenuta... mentre quella di dissipazione aggiunta è ottenibile solo su cilindri con testa ad appoggio e basetta munita di alette dissipatrici....

    Ovvio che da quanto detto le temperature in testa vengono mitigate rendendo il fastidioso battito in testa un ricordo...

    ERRATO invece il discorso che lavorando più fredda la vespa incrementi le prestazioni.... infatti la maggior presenza di ossigeno in base alla densità dovuta alla temperatura più bassa in camera di scoppio ha davvero poco senso, infatti se pur fosse vàconsiderato che il gas in questione è una miscela di aria-olio-benzina sottoposta a compressione.... diciamo per farla breve che è molto più utile una buona carburazione ed un filtro aria ben libero che non il beneficio di qualche molecola di ossigeno in più in camera di scoppio, diciamo trascurabile.

    La bsetta di rame dissipa, scambia e fà tenuta.... la vespa non andrà meglio perchè incrementa le prestazioni, ma in caso non detonando la sentiremo più regolare e ci infonderà più fiducia.... sui KIT ghisa che girano regimi elevati (oltre i 7500) diventa fondamentale, più girano infatti più scaldano a 9000 un ghisa si fonde come se fosse di burro se si insiste.

  19. #69
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    E' un post lungo da leggere....

    al riguardo ricordo che il rame anche se non fosse direttamente interessato dal flusso d'aria della ventilante è un ottimo conduttore termico, frapporlo tra un cilindro (sopratutto in ghisa) e la testa di alluminio migliora non solo il raffreddamento in testa ma anche lo scambio termico tra i due elementi, ovvero essendo i due componenti in testa di diversi metalli avranno un riscaldamento differente, ecco allora che la basetta (fatela almeno di 1mm) scambiando calore rapidamente tra uno e l'altro avrà un effetto mitigatore più che altro della differenza termica tra i due.

    Due quindi i vantaggi immediati, il primo eviterà un eccessivo surriscaldamento della parte alta del un cilindro in ghisa ad alti regimi, la seconda viceversa ai bassi toglierà calore alla testata, in effetti ad alti regimi è il cilindro a surriscaldarsi, mentre ai medi è la testata ad essere la più caòda tra i due...

    inoltre la basetta in rame è duttile ed è quindi un'ottima guarnizione, sembra poca cosa, se non fosse che il 70% delle termiche smontate in vita mia perdevano appunto in testa...

    se non bastasse và scoccata un'ulteriore freccia in favore della basetta in rame che non è solo un ottimo scambiatore di calore, ma sopratutto se munita di alette lo dissipa.

    Ecco quindi che la guarnizione ad anello nei kit ad incasso tipo Il Parma, ha sia una funzione di scambiatore sia quella di tenuta... mentre quella di dissipazione aggiunta è ottenibile solo su cilindri con testa ad appoggio e basetta munita di alette dissipatrici....

    Ovvio che da quanto detto le temperature in testa vengono mitigate rendendo il fastidioso battito in testa un ricordo...

    ERRATO invece il discorso che lavorando più fredda la vespa incrementi le prestazioni.... infatti la maggior presenza di ossigeno in base alla densità dovuta alla temperatura più bassa in camera di scoppio ha davvero poco senso, infatti se pur fosse vàconsiderato che il gas in questione è una miscela di aria-olio-benzina sottoposta a compressione.... diciamo per farla breve che è molto più utile una buona carburazione ed un filtro aria ben libero che non il beneficio di qualche molecola di ossigeno in più in camera di scoppio, diciamo trascurabile.

    La bsetta di rame dissipa, scambia e fà tenuta.... la vespa non andrà meglio perchè incrementa le prestazioni, ma in caso non detonando la sentiremo più regolare e ci infonderà più fiducia.... sui KIT ghisa che girano regimi elevati (oltre i 7500) diventa fondamentale, più girano infatti più scaldano a 9000 un ghisa si fonde come se fosse di burro se si insiste.
    Quindi secondo te se la combustione genera ad esempio 1200 gradi i te metalli a contato con essa hanno tre temperature diverse.....
    Bella teoria, e cme dire che lo stesso fuoco scalda a temperature diverse a seconda di cosa gli si accosti.....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •