Son l'ultimo arrivato ed il meno indicato dar spiegazioni, il mio intervento è solo per chiarir...mi le idee. Un motore endotermico, come li conosciamo se lavora entro un range di temperature lavora meglio. Di sicuro un raffreddato ad aria, con temperatura esterna fresca lavora meglio sia perchè rispetta più facilmente il range di cui sopra, sia per le varie dilatazioni, che per la combustione, sia per l'ovvia maggior densità dell'aria aspirata. La carica di aria sovralimentata si scalda, e tanto, per l'aumento di pressione a cui è sottoposta. L'alberino del corpo turbocompressore ruota tranquillamente oltre i 100.000 giri, e a temperature importanti, il circuito di raffreddamento ad acqua aiuta a mantener le tolleranze di funzionamento.
Se sbaglio, od offendo qualcuno, me ne scuso, non ne ho intenzione, potete editar il messaggio.