ma esiste una maniera per sapere se veramente è stata demolita per ecoincentivi?si parla di circa 13-14 anni fa....
ma esiste una maniera per sapere se veramente è stata demolita per ecoincentivi?si parla di circa 13-14 anni fa....
Se hai il n° di targa, potresti fare una visura, no?
All'epoca, comunque, si diceva che i veicoli rottamati per gli ecoincentivi sarebbe stati iscritti in una sorta di registro. Boh?
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
per demolire un mezzo la procedura è questa http://www.aci.it/i-servizi/guide-ut...molizione.html , il tuo parente ha un certificato del pra e cosa cè scritto ? Comunque puoi sempre fare in primis una visura conoscendo il n° di targa e vedere cosa riporta ! Mi spiego meglio gia' è strano che il mezzo sia nella sua disponibilita' a meno che non sia stata demolita "per uso in aree private " una vecchia dicitura prima del decreto ronchi ...che consentiva di detenere su area privata un mezzo demolito! Inoltre è possibile pure che abbia acquistato con incentivi non statali ma della concessionaria ....Controlla per bene in ultimo "tecnicamente dovrebbe esistere un registro dei veicoli demoliti per incentivi ma la consultazione non è alquanto facile e diciamo è per gi addetti ai lavori " Se realmente ha fruito di incentivi statali come ti è gia stato etto è reato il solo possesso e non è possibile reimmatricolarla in italia ..cosa diversa all'estero ad es.in germania con qualche "stratagemma" tipo l'inserimento di un catalizzarore o sistema similare si reimmatricola ecc ecc !
Alcuni anni fa si parlava di poter reimmatricolare un veicolo demolito per gli incentivi rimborsando all'ente erogatore l'incentivo percepito, più interessi e rivalutazione.
A me sembra una cavolata, in quanto, com'è già stato osservato, la semplice detenzione del veicolo configura un reato penale da parte del detentore e della ditta che avrebbe dovuto demolirlo. Ma, tant'è . . . siamo in Italia, dove tutto è possibile, per alcuni se non per tutti.
Vedi se il parente conserva i documenti della rottamazione e cosa dicono, altrimenti: LASCIA PERDERE!
Ciao, Gino
Ha comprato l'auto nuova (ford)nel 2001-2002 (?) e ha dato i documenti al concessionario che gli ha lasciato l'auto (alfa75) ma non sa se l'incentivo era statale o no (gli interessava pagare meno) ,si ricorda che ha firmato i fogli per la demolizione.Purtroppo ha gia' cambiato anche la ford ,quindi non so se c'era l'incentivo statale........se esistesse un registro per controllare....comunque penso che rinuncio a prenderla
La prima rottamazione con incentivi statali per l'acquisto di auto nuova risale al 1997, ne sono sicuro perchè l'ho sfruttata personalmente; a mente non ricordo che ce ne sia stata un'altra nel 2001-02, mi pare sia stata una decina d'anni dopo (intorno al 2008. Pertanto, ti conviene indagare meglio, ci sono buone probabilità che gli incentivi siano della casa costruttrice (e quindi potresti rimettere in strada l'auto).
no, la prima ci fu nel 1993, in casa fu demolita la 126 del 78, per una Uno FIRE nuova fiammante.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Secondo me tra il 97 e il 2008 c'è stata una rottamazione perché mi ricordo che tentai di salvare una mini ma il concessionario fu categorico " c'è un registro va demolita!!!" Non può essere stato il 97 non conoscevo ancora la mia attuale moglie appassionata di Mini, non poteva essere il 2008.....crisi economica ultimo pensiero acquistare![]()
Anch'io ricordo la prima rottamazione con incentivi nel 1997, ma potrei sbagliare. Il fatto è che, da allora, mi pare proprio che siano state reiterate ogni anno, quota più, quota meno, inoltre, oltre agli incentivi statali, ci sono stati anche incentivi regionali e provinciali.
Comunque, ci si dovrebbe rivolgere alla concessionaria che ha erogato l'incentivo per sapere se era un esborso dello Stato o di un altro ente, oppure un semplice sconto di marca.
Ciao, Gino