Pagina 3 di 9 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 204

Discussione: Lavorazione carter e Magny Cours

  1. #51
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    62
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    19

    Smile Re: Lavorazione carter e Magny Course

    Citazione Originariamente Scritto da peppins Visualizza Messaggio
    Molte volte è meglio scegliere la biella da 110 ,specie su carter con poca ciccia, per non fare riporti di materiale.

    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

    E poi ti trovi senza schiena ai bassi.....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  2. #52
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    50
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Lavorazione carter e Magny Course

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    E poi ti trovi senza schiena ai bassi.....
    Premesso che non sono un folle sostenitore della biella da 110, ma ho avuto la possibilità di testare tutte e due le soluzioni con uguale configurazione con polini 177, la differenza, ammesso che ci sia, non l'ho percepita.
    Quindi mi sento di consigliare la biella 110 su carter con poco spessore.
    Tutto qui.
    Le due configurazioni, giravano bene in entrambi i casi.
    Anzi la biella da 110 esprime il massimo agli alti.

    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

  3. #53
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    62
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Lavorazione carter e Magny Course

    [QUOTE=peppins;1055823]Premesso che non sono un folle sostenitore della biella da 110, ma ho avuto la possibilità di testare tutte e due le soluzioni con uguale configurazione con polini 177, la differenza, ammesso che ci sia, non l'ho percepita.
    Quindi mi sento di consigliare la biella 110 su carter con poco spessore.
    Tutto qui.
    Le due configurazioni, giravano bene in entrambi i casi.
    Anzi la biella da 110 esprime il massimo agli alti.

    Concordo che ad alti giri guadagni qualcosa..... Il massimo sarebbe biella da 110 con pistone con compressione ridotta di 5 mm
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  4. #54
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    50
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Lavorazione carter e Magny Course

    Come ridurre la compressione di 5mm del pistone?
    Lavorandolo o sostituendolo?

    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

  5. #55
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    62
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Lavorazione carter e Magny Course

    Citazione Originariamente Scritto da peppins Visualizza Messaggio
    Come ridurre la compressione di 5mm del pistone?
    Lavorandolo o sostituendolo?

    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
    Distanza fra cielo e spinotto, pistone più corto. Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  6. #56
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    50
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Lavorazione carter e Magny Course

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Distanza fra cielo e spinotto, pistone più corto. Ciao
    OK questo l'ho capito, o meglio lo sapevo.
    Ma domanda è un altra anche per tutta la comunità del forum.
    Lavorare o sostituire il pistone?


    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

  7. #57
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Scafati
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Lavorazione carter e Magny Course

    [QUOTE=PISTONE GRIPPATO;1055825]
    Citazione Originariamente Scritto da peppins Visualizza Messaggio
    Premesso che non sono un folle sostenitore della biella da 110, ma ho avuto la possibilità di testare tutte e due le soluzioni con uguale configurazione con polini 177, la differenza, ammesso che ci sia, non l'ho percepita.
    Quindi mi sento di consigliare la biella 110 su carter con poco spessore.
    Tutto qui.
    Le due configurazioni, giravano bene in entrambi i casi.
    Anzi la biella da 110 esprime il massimo agli alti.

    Concordo che ad alti giri guadagni qualcosa..... Il massimo sarebbe biella da 110 con pistone con compressione ridotta di 5 mm
    Chiedo scusa, questo è un modo per aver la minor spinta laterale della biella più lunga, senza aumentar il volume in camera di manovella?

  8. #58
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    50
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Lavorazione carter e Magny Course

    Si, penso tu abbia letto la discussione in merito.
    La biella da 110 in C67 si comporta meglio della biella da 110 in C60

    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

  9. #59
    VRista Junior L'avatar di Lexodus82
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Molfetta
    Età
    41
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Lavorazione carter e Magny Course

    La risposta della pinasco alla mia richiesta di spiegazioni x il mio pistone/cilindro


    Gentile Cliente,

    il gruppo termico funziona in modo corretto.
    Normalmente il colore nero del pistone svanisce dopo 1000km mentre nel suo caso c'è ancora, il trattamento di grafitatura del pistone garantisce un'ulteriore protezione al motore ma, essendo un riporto di materiale, si consuma adattando il pistone alla camicia del cilindro. Le righe sulla canna sono dovute alla vibrazione della fascia, di solito si verifica durante le prime accensioni con la fascia che "stride" sul cilindro se non ben lubrificata, è una cosa "normale" e succede SOLO nei cilindri con fasce cromate, tale ombreggiatura non incide sul corretto funzionamento del motore.
    Per quanto riguarda l'olio Le consigliamo di usare un base sintetico per un uso turistico (Pinasco Runner VT) che oltre ad essere più economico non "impasta" le fasce del pistone, l'olio sintetico non brucia e a lungo andare incolla tutto.

    Ringraziandola della preferenza accordataci, porgiamo distinti saluti.

    Pinasco Staff



    Sent from my iPhone using Tapatalk

  10. #60
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    50
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Lavorazione carter e Magny Course

    Come avevo scritto tempo fa' sul rodaggio del Magny course, la Pinasco da come fine rodaggio l'eliminazione della grafite, e come scrissi l'altro giorno il rodaggio per quel cilindro sono i canonici 1000 km.

    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

  11. #61
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    42
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Lavorazione carter e Magny Course

    Citazione Originariamente Scritto da peppins Visualizza Messaggio
    Come avevo scritto tempo fa' sul rodaggio del Magny course, la Pinasco da come fine rodaggio l'eliminazione della grafite, e come scrissi l'altro giorno il rodaggio per quel cilindro sono i canonici 1000 km.

    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
    Ma. Fammi capire na cosa, nemmeno quattrini riporta un rodaggio di soli 1000 km!
    Ci son passato di persona sia col Pinasco che col quattrini, dopo 1000 km la termica è ancora legata a morte! Dopo 3000 comincia a slegare, dopo i 5000 si scioglie del tutto!
    Trattamento grafite che dura solo 1000 km?!?!?
    Parlato di persona con chi quel cilindro lo ha collaudato e anche lui parla di almeno 6000/7000 km per rodaggio completo.

  12. #62
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    50
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Lavorazione carter e Magny Course

    Citazione Originariamente Scritto da Mason1981 Visualizza Messaggio
    Ma. Fammi capire na cosa, nemmeno quattrini riporta un rodaggio di soli 1000 km!
    Ci son passato di persona sia col Pinasco che col quattrini, dopo 1000 km la termica è ancora legata a morte! Dopo 3000 comincia a slegare, dopo i 5000 si scioglie del tutto!
    Trattamento grafite che dura solo 1000 km?!?!?
    Parlato di persona con chi quel cilindro lo ha collaudato e anche lui parla di almeno 6000/7000 km per rodaggio completo.
    Scusami Mason, non voglio polemizzare, però il mio pensiero, è stato confermato dalla risposta di Pinasco postata più su'.
    Che il motore cominci a slegarsi dopo i 5-6-7 mila Km non signica, a mio parere, che il rodaggio debba durare tanto, anche se quei kilometri per far slegare un motore per me son troppi.
    Tra un po riapriro' il mio e postero' delle foto sulle condizioni.
    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

  13. #63
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    42
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Lavorazione carter e Magny Course

    Lo Credevo anche io finché non l'ho provato sulla mia pelle.

  14. #64
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    50
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Lavorazione carter e Magny Course


    Ecco come si presentava il pistone dopo quasi 400km.
    La qualità della foto è scadente lo so.
    Vedremo a 1500 in che condizioni sarà.
    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

  15. #65
    VRista Senior L'avatar di Vespa30
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    BARI
    Età
    58
    Messaggi
    889
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Lavorazione carter e Magny Course

    Porto il mio piccolo contributo.
    Ho percorso 2.500 km con il Magny Cours in configurazione "quasi" P&P e devo dire che va davvero bene, lo faccio scaldare bene ogni volta che riparto, ci ho fatto anche 150 km di fila senza risparmiarmi con l'acceleratore, dopo i primi 1000 non ho più aggiunto olio nel serbatoio, per il momento non ho intenzione di riaprirlo, però la differenza rispetto ai 1000-1.500 km la sento eccome:
    il motore riesce a girare più fluido e sale di giri parecchio anche dopo l'entrata in coppia.
    Tutto sommato pienamente soddisfatto.
    Il mio unico dubbio è invece quale sia la reale durata chilometrica delle fasce..........
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  16. #66
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    50
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Lavorazione carter e Magny Course

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa30 Visualizza Messaggio
    Porto il mio piccolo contributo.
    Ho percorso 2.500 km con il Magny Cours in configurazione "quasi" P&P e devo dire che va davvero bene, lo faccio scaldare bene ogni volta che riparto, ci ho fatto anche 150 km di fila senza risparmiarmi con l'acceleratore, dopo i primi 1000 non ho più aggiunto olio nel serbatoio, per il momento non ho intenzione di riaprirlo, però la differenza rispetto ai 1000-1.500 km la sento eccome:
    il motore riesce a girare più fluido e sale di giri parecchio anche dopo l'entrata in coppia.
    Tutto sommato pienamente soddisfatto.
    Il mio unico dubbio è invece quale sia la reale durata chilometrica delle fasce..........
    Cosa intendi per "quasi p&p"?

    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

  17. #67
    VRista Senior L'avatar di Vespa30
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    BARI
    Età
    58
    Messaggi
    889
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Lavorazione carter e Magny Course

    Citazione Originariamente Scritto da peppins Visualizza Messaggio
    Cosa intendi per "quasi p&p"?
    Intendo che non ho messo mani ai carter.............per il momento.
    Ho solo un carburatore 24/24 con 125 di getto massimo, airbox Pinasco con filtro T5 originale d'epoca (praticamente introvabile oggi), primaria DRT da 23 per frizione 8 molle, rapporti originali 150 (MY), anticipo a 18° e scarico Pinasco cromato.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  18. #68
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    50
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Lavorazione carter e Magny Course

    Allora 23/68?
    Quindi hai un ratio di 2,95 come la 22/65.
    E di quarta sicuramente 35 denti.

    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

  19. #69
    VRista Junior L'avatar di Lexodus82
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Molfetta
    Età
    41
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Lavorazione carter e Magny Course

    valvola originale quindi? mamma mia io con il 125 di getto avevo la candela chiarissima....speriamo che con la lavorazione dei carter arrivi più benzina...

  20. #70
    VRista Senior L'avatar di Vespa30
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    BARI
    Età
    58
    Messaggi
    889
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Lavorazione carter e Magny Course

    Valvola originale, il mio è un PX 2001.20160107_120333[1].jpg
    Questa è la candela con il 122 di getto massimo, dopo 25 km filati di statale a 115 di tachimetro con punte fondo scala e spegnimento al volo.
    per sicurezza ho montato il 125 e va bene.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  21. #71
    VRista Junior L'avatar di Boyakki
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Molfetta
    Età
    40
    Messaggi
    138
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Lavorazione carter e Magny Course

    Citazione Originariamente Scritto da peppins Visualizza Messaggio

    Ecco come si presentava il pistone dopo quasi 400km.
    La qualità della foto è scadente lo so.
    Vedremo a 1500 in che condizioni sarà.
    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
    Questo pistone sembra presentarsi meglio, ma il cilindro in che condizioni l'hai trovato? Rimango scettico su 2 cose: graffitatura che va via dopo 1000 o anche prima e che pinasco consigli un semi sint per l utilizzio di questo gt

  22. #72
    VRista DOC L'avatar di IlVespista84
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Pordenone
    Età
    39
    Messaggi
    1 101
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Lavorazione carter e Magny Course

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa30 Visualizza Messaggio
    Valvola originale, il mio è un PX 2001.20160107_120333[1].jpg
    Questa è la candela con il 122 di getto massimo, dopo 25 km filati di statale a 115 di tachimetro con punte fondo scala e spegnimento al volo.
    per sicurezza ho montato il 125 e va bene.
    Ma come fai ad arrivare a 115 km/h col Magny-Cours senza aver raccordato i carter? Mi sfugge qualcosa.

  23. #73
    VRista Senior L'avatar di Vespa30
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    BARI
    Età
    58
    Messaggi
    889
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Lavorazione carter e Magny Course

    Eppure li raggiunge............ e li supera.
    gira veramente alto.
    provato anche con diversi GPS e la V MAX è sempre alta, ecco perchè per almeno per il momento non tocco i carter.
    Ti allego lo screenshot di una prova per "sentire" come rendeva con il 125 di massimo.
    Screenshot_2016-01-11-20-37-18[1].jpg
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  24. #74
    VRista DOC L'avatar di IlVespista84
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Pordenone
    Età
    39
    Messaggi
    1 101
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Lavorazione carter e Magny Course

    Con rapporti 23/68 arrivi a queste velocità così alte?

  25. #75
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    50
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Lavorazione carter e Magny Course

    Citazione Originariamente Scritto da Boyakki Visualizza Messaggio
    Questo pistone sembra presentarsi meglio, ma il cilindro in che condizioni l'hai trovato? Rimango scettico su 2 cose: graffitatura che va via dopo 1000 o anche prima e che pinasco consigli un semi sint per l utilizzio di questo gt
    Il cilindro perfetto.

    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •