È successo anche a me, ma avevo serrato troppo le ralle superiori dello sterzo.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
È successo anche a me, ma avevo serrato troppo le ralle superiori dello sterzo.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
la camerella è il gruppo ralle,nel mio caso era quella che entrava nella forcella dove va appoggiato le sfere il mio meccanico perse diverso tempo per capire che era quella
come già consigliato sopra..
controlla per bene tamburo posteriore.. smontalo e vedi che non abbia giochi quando ben serrato nell'asse ruota.
i silent block posteriori...
hai fatto caso se tende di più a ondeggiare davanti o dietro.. aiutati con il popottometro![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib
secondo me, visto che Marco non è proprio alle prime armi, mi sembra poco probabile che abbia lasciato il mozzo lento o cammini con le ruote sgonfie; io propendo per una bella revisione al gruppo oscillante della forcella anteriore, cioè sostituzione asse ruota anteriore più sostituzione asse perno oscillante; puoi risolvere il problema in due modi: o segui il catalogo ricambi piaggio e compri a caro prezzo tutto il gruppo oscillante provvisto già di perno ruota più l'asse perno con i suoi nadella o compri dal catalogo olympia, cif o altri il perno ruota da 20 e l'asse perno gruppo oscillante e sostituisci solo gli assi; io ho utilizzato sempre gli assi olympia e mi sono trovato bene...nel rally anche coi mec-eur; comunque gli assi vanno tolti ed inseriti con l'aiuto di una pressa idraulica: si smonta la forcella dopo aver tolto ruota, portaceppi, etc, e si mette sotto la pressa il perno del braccio oscillante dopo aver tolto i fermi a graffetta da entrambi i lati; si sostituiscono anche le gabbiette a rulli gli oring ed i parapolvere e si rimonta il perno nuovo, dopo aver compiuto la stessa operazione col perno ruota, approfittando del fatto che il gruppo oscillante è separato dal tubo forcella; ovviamente si sostituiscono anche i cuscinetti del mozzo ruota e vedrai che il tuo t5 tornerà ad andare dritto...entrambi gli assi dovrebbero venire sui 35-40 euro....non dimenticare i parapolvere e gli oring, le forcelle si usurano appunto perchè saltano questi oring, entra acqua nei nadella, forma ruggine e la ruggine consuma e rovina gli aghi dei cuscinetti.....comunque se impugni la ruota con entrambe le mani e metti lo sterzo a fondocorsa, che non tocchi il pavimento, tirando su e giu senti che si muove tutto....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
a me sembra si muova tutta la vespa, non è il solito sbandamento o oscillazione del manubrio anteriore che ho avuto in passato su altre vespe, l'effetto è quello "gomma sgonfia" ma con le gomme a 2 bar direi che di sgonfio non c'e' nulla... prima di smontare tutto l'avantreno (a vespa ultimata) voglio provare a cambiare il silent block dell'ammortizzatore posteriore che ha i suoi 30 anni e forse potrebbe essere rovinato.
Il tamburo posteriore è ben serrato e non ha giochi....
Domanica mattina ci perdo due ore e vediamo se riesco a capirci di piu!
Ultima modifica di horusbird; 08-01-16 alle 17:18
Fai una prova: con le mani una a ore 12 e l'altra a ore 6 prendi la ruota e cerca di muoverla, ripeti poi l'operazione con le mani a ore 3 e 9 sia su quella davanti che su quella dietro e vedi se ci sono movimenti anomali.
Anche se ci dovessero essere movimenti nel gruppo sospensione anteriore o nel motore sull'asse del perno o su quello dell'ammortizzatore te ne dovresti accorgere così facendo.
Altrimenti potrebbe essere una banalità come un cerchio montato male o una gomma deformata: puoi vedere facendo girare le ruote a folle se girano diritte. Oppure un cerchio montato al contrario.
Oppure un cuscinetto di sterzo rovinato o rotto.
Io per sicurezza darei anche un'occhiata alla candela, sulla vespa è sempre colpa sua! :-P