Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: trafilaggio olio motore a camera di manovella

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Quito, Ecuador
    Età
    44
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    18

    trafilaggio olio motore a camera di manovella

    ciao a tutti..
    Qualche tempo fa, da un giorno all'altro, la vespa inizia a fare troppo fumo e di un odore diverso dal solito. Bon, paraolio frizione saltato, penso subito.
    Tiro giú il motore, apro e trovo il paraolio (corteco) in perfette condizioni, al suo posto, con molla ok. Ma trovo anche la camera di manovella untuosa, quindi da qualche parte l'olio doveva passare.

    Escludendo il paraolio, escludendo la guarnizione fra i semicarter (ovviamente l'ho rotta aprendo il motore ma era montata con ermetico e mi sembra strano possa cedere), mi rimane forse un' altra possibilitá di cui chiedo a voi una conferma.

    Mentre davo una pulizia generale al motore, approfittando di averlo sul banco, improvvisamente e solo per gravitá scivola fuori dalla sua sede l'aberino sui cui monta l'ingranaggio del miscelatore (quello che prende i giri dall'ingranaggio sull'albero motore). La sede di quell'alberino é comunicante fra la zona frizione e camera di manovella...secondo voi é possibile che un velo d'olio, risucchiato dalla pressione, potesse passare di lí?

    Rimontato il motore con paraolio nuovo e alberino fissato con loctite per cuscinetti, ora sembra tutto ok

    Ciao

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: trafilaggio olio motore a camera di manovella

    Citazione Originariamente Scritto da fenn Visualizza Messaggio
    ciao a tutti..
    Qualche tempo fa, da un giorno all'altro, la vespa inizia a fare troppo fumo e di un odore diverso dal solito. Bon, paraolio frizione saltato, penso subito.
    Tiro giú il motore, apro e trovo il paraolio (corteco) in perfette condizioni, al suo posto, con molla ok. Ma trovo anche la camera di manovella untuosa, quindi da qualche parte l'olio doveva passare.

    Escludendo il paraolio, escludendo la guarnizione fra i semicarter (ovviamente l'ho rotta aprendo il motore ma era montata con ermetico e mi sembra strano possa cedere), mi rimane forse un' altra possibilitá di cui chiedo a voi una conferma.

    Mentre davo una pulizia generale al motore, approfittando di averlo sul banco, improvvisamente e solo per gravitá scivola fuori dalla sua sede l'aberino sui cui monta l'ingranaggio del miscelatore (quello che prende i giri dall'ingranaggio sull'albero motore). La sede di quell'alberino é comunicante fra la zona frizione e camera di manovella...secondo voi é possibile che un velo d'olio, risucchiato dalla pressione, potesse passare di lí?

    Rimontato il motore con paraolio nuovo e alberino fissato con loctite per cuscinetti, ora sembra tutto ok

    Ciao
    il tuo pensiero puo essere giusto, però c'è da calcorale una cosa. il perno su cui gira l'ingranaggio, che comunica tra frizione e camera di manovella dovrebbe essere ben stretto sul carter. Non dovrebbe esserci margine che, anche solo minimamente, possa trafilarci qualcosa..vorrebbe dire che il perno sta lente, con il rischio che con il calore possa muoversi. Ho già affrontato anche io in passato una situazione simile, ma parlando e rimanendo nel dubbio che possa essere o non essere così, sono arrivato alla conclusione che per me, anche se di poco, è più imrpobabile piuttosto che probabile. Il paraolio è un corteco blu con esterno in gomma? allora è improbabileche pissa passaredalla sede...

    questione delicata...
    N.

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Quito, Ecuador
    Età
    44
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    18

    Re: trafilaggio olio motore a camera di manovella

    esatto corteco blu con bordo in gomma e anima in metallo, sostituito con un paraolio che avevo di scorta, anch'esso anima in metallo e bordo in gomma, colore nero...non ricordo bene di che provenienza (credo bicasbia) e nessuna marca stampigliata....speriamo bene!

    per quanto riguarda quel perno, anche per me é molto improbabile che riesca a passare olio.
    é anche molto strano, secondo me, che quel perno possa uscire dalla sede, come invece é succcesso: dovrebbe essere inserito a pressione e non mi sembra particolarmente sollecitato, mi sembra strano che la sede si consumi o si perda l'accoppiamento per qualche ragione.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: trafilaggio olio motore a camera di manovella

    Citazione Originariamente Scritto da fenn Visualizza Messaggio
    esatto corteco blu con bordo in gomma e anima in metallo, sostituito con un paraolio che avevo di scorta, anch'esso anima in metallo e bordo in gomma, colore nero...non ricordo bene di che provenienza (credo bicasbia) e nessuna marca stampigliata....speriamo bene!

    per quanto riguarda quel perno, anche per me é molto improbabile che riesca a passare olio.
    é anche molto strano, secondo me, che quel perno possa uscire dalla sede, come invece é succcesso: dovrebbe essere inserito a pressione e non mi sembra particolarmente sollecitato, mi sembra strano che la sede si consumi o si perda l'accoppiamento per qualche ragione.
    quando si rimonta un motore, non vogliamo avere, a breve, la sorpresa di doverlo riaprire. Quindi se non vuoi dire speriamo bene, potevi affidarti ad un altro paraolio piuttosto che a quello montato senza marca. è vero che tutti possono essere difettosi o rovinarsi, ma almeno affidiamoci al santo rolf o corteco che un minimo di certezza in più ce la da.

    N.

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Quito, Ecuador
    Età
    44
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    18

    Re: trafilaggio olio motore a camera di manovella

    eh lo so, ma qui non ho la stessa facilitá di accesso al mercato dei paraoli che se fossi in europa. giá mi é andata bene ad averne uno da parte, altrimenti avrei solo potuto procurarmi un paraolio indiano...

    piuttosto: ne avevo da parte due...uno proveniva da un kit olimpia di revisione cuscinetti di banco (cuscinetti e relativi paraoli), anch'esso gomma esterna e anima in metallo. ho montato per primo quello ma rimaneva sporgente, non a filo col carter e l'ho subito tolto. calibro alla mano, risultava in effetti piú alto di quello che ho poi montato, che é andato in sede rimanendo perfettamente a filo...mi é sembrato un pó strano che ci fosse questa differenza.
    al prossimo giro in italia, scorta di cortechi..

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: trafilaggio olio motore a camera di manovella

    Citazione Originariamente Scritto da fenn Visualizza Messaggio
    eh lo so, ma qui non ho la stessa facilitá di accesso al mercato dei paraoli che se fossi in europa. giá mi é andata bene ad averne uno da parte, altrimenti avrei solo potuto procurarmi un paraolio indiano...

    piuttosto: ne avevo da parte due...uno proveniva da un kit olimpia di revisione cuscinetti di banco (cuscinetti e relativi paraoli), anch'esso gomma esterna e anima in metallo. ho montato per primo quello ma rimaneva sporgente, non a filo col carter e l'ho subito tolto. calibro alla mano, risultava in effetti piú alto di quello che ho poi montato, che é andato in sede rimanendo perfettamente a filo...mi é sembrato un pó strano che ci fosse questa differenza.
    al prossimo giro in italia, scorta di cortechi..
    sei sicuro che fosse più alto?...solitamente anche se non presente la marca della casa, sono presenti le misure. Attualmente l'altezza l'ho sempre vista uguale, ma il diametro esterno ne ho visti 3 diversi da 62...62.1 .....e 62.5. Proprio nell'iltimo motore che chiusi il paraolio era da 62.5 e proprio per quello credo che chi esegui i lavori prima di me, ebbe non poche difficoltà ad inserirlo. La gomma in eccesso sul diametro esterno rigonfiava e deve aver tentato, invano, di farla rientrare con delle piccole martellatine, rovinando la sede . Probabilmente era il tuo caso.


    N.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •