Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: trafilaggio olio motore a camera di manovella

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Quito, Ecuador
    Età
    45
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    18

    Re: trafilaggio olio motore a camera di manovella

    eh lo so, ma qui non ho la stessa facilitá di accesso al mercato dei paraoli che se fossi in europa. giá mi é andata bene ad averne uno da parte, altrimenti avrei solo potuto procurarmi un paraolio indiano...

    piuttosto: ne avevo da parte due...uno proveniva da un kit olimpia di revisione cuscinetti di banco (cuscinetti e relativi paraoli), anch'esso gomma esterna e anima in metallo. ho montato per primo quello ma rimaneva sporgente, non a filo col carter e l'ho subito tolto. calibro alla mano, risultava in effetti piú alto di quello che ho poi montato, che é andato in sede rimanendo perfettamente a filo...mi é sembrato un pó strano che ci fosse questa differenza.
    al prossimo giro in italia, scorta di cortechi..

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: trafilaggio olio motore a camera di manovella

    Citazione Originariamente Scritto da fenn Visualizza Messaggio
    eh lo so, ma qui non ho la stessa facilitá di accesso al mercato dei paraoli che se fossi in europa. giá mi é andata bene ad averne uno da parte, altrimenti avrei solo potuto procurarmi un paraolio indiano...

    piuttosto: ne avevo da parte due...uno proveniva da un kit olimpia di revisione cuscinetti di banco (cuscinetti e relativi paraoli), anch'esso gomma esterna e anima in metallo. ho montato per primo quello ma rimaneva sporgente, non a filo col carter e l'ho subito tolto. calibro alla mano, risultava in effetti piú alto di quello che ho poi montato, che é andato in sede rimanendo perfettamente a filo...mi é sembrato un pó strano che ci fosse questa differenza.
    al prossimo giro in italia, scorta di cortechi..
    sei sicuro che fosse più alto?...solitamente anche se non presente la marca della casa, sono presenti le misure. Attualmente l'altezza l'ho sempre vista uguale, ma il diametro esterno ne ho visti 3 diversi da 62...62.1 .....e 62.5. Proprio nell'iltimo motore che chiusi il paraolio era da 62.5 e proprio per quello credo che chi esegui i lavori prima di me, ebbe non poche difficoltà ad inserirlo. La gomma in eccesso sul diametro esterno rigonfiava e deve aver tentato, invano, di farla rientrare con delle piccole martellatine, rovinando la sede . Probabilmente era il tuo caso.


    N.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Quito, Ecuador
    Età
    45
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    18

    Re: trafilaggio olio motore a camera di manovella

    ci hai preso alla grande, sono andato a recuperare il paraolio sporgente ed è 62,5 contro i 62 giusti del corteco. probabilmente cercando di farlo entrare in sede a filo l' ho un po' incurvato e per questo lo credevo più alto.

    direi che le misure 62 e credo pure 62,1 (per l' esigua differenza) siano quelle giuste...mi chiedo il perchè della misura 62,5...forse sono paraoli adatti a px più moderni o a vecchie large?

    ps..come hai risolto poi con una sede conciata in quel modo? hai messo qualche tipo di resina o sigillante?

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: trafilaggio olio motore a camera di manovella

    non ho messo nulla, perche le sbeccate erano solo superficiali, non profinde da compromettere la tenuta. ho montato il nuovo conun velo di loctite ed è andato giù preciso...... non so assolutamente da dove siano derivare queste diverse misure...e qualcuno secondo la sede del paraolio stesso, monta un paraolio piuttosto che un altro.
    a questa discussione non ha partecipato nessuno, altrimenti avresti potuto farti puù idee e non soltanto la mia, soprattutto per quel che riguarda l'alberino dell' ingranaggio mix....

    N.

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Quito, Ecuador
    Età
    45
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    18

    Re: trafilaggio olio motore a camera di manovella

    magari interverrà qualcun' altro, intanto ti ringrazio per i tuoi interventi

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di snello
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    san gervasio
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: trafilaggio olio motore a camera di manovella

    questa dei 62.0-62.1-62.5

    non l'avevo mai sentita, sarebbe bello sapere le marche che seguono queste misure

  7. #7
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: trafilaggio olio motore a camera di manovella

    ....devo dire che neanche io ho mai controllato le misure e le quote dei paraoli, ma c'è comunque differenza fra i paraoli montati sugli arcobaleno mix a partire dal 1985 circa fino ai giorni nostri e quelli dei px precedenti....in particolare, se monti il classico corteco blu sul nuovo motore px mix dal 1985 in poi ti rimane sporgente verso la camera di manovella per circa un mm scarso....il paraolio giusto in questi casi è solo quello piaggio poichè ahinoi la corteco non fa il paraolio adatto per i nuovi px quindi o si montava il classico piaggio in metallo oppure il corteco in quel modo, che comunque, a parte la riga che lascia sul volantino dell'albero, di solito tiene.....per fortuna, di recente ci è venuta incontro la stessa piaggio che ha modificato il vecchio paraolio in lamiera rivestendolo tutto in gomma....è di gomma nera....mi pare sia di marca rolf, ma ne ho comprato anche imbustati piaggio senza alcuna marca impressa oltre le misure del cuscinetto, tranne che la marca siano un paio di lettere che si trovano in giro tipo vt o similari....sempre neri....affidabilità ottima...da quello che mi ricordo, più che un problema di misure differenti è differente la curvatura del paraolio stesso e quindi il modo come calza il paraolio nella sede; per quanto riguarda l'alberino purtroppo ciò che ti è capitato è un classico problema risaputo in alcune serie dei nuovi motori mix.....spero che tu abbia usato una resina adatta, tipo fissacuscinetti forte e che abbia montato l'alberino alla giusta quota, perchè questo dell'alberino è in pratica l'unico problema che inficia la proverbiale affidabilità del sistema miscelatore nei motori px....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di snello
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    san gervasio
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: trafilaggio olio motore a camera di manovella

    Citazione Originariamente Scritto da snello Visualizza Messaggio
    questa dei 62.0-62.1-62.5

    non l'avevo mai sentita, sarebbe bello sapere le marche che seguono queste misure
    cioè' non ho mai controllato le misure inserendoli,
    come penso molti altri non abbiano controllato ,

    pero' ricordo che a volte ho fatto molta piu fatica ad inserirli.
    Ultima modifica di snello; 13-01-16 alle 11:33 Motivo: aggingo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •