Esistono dei periti di settore, esperti del motorismo storico, riconosciuti per la loro conoscenza della materia, anche a livello di tribunali, camere di commercio ed assicurazioni, che possono fornire perizie asseverate sul valore reale di qualunque veicolo storico, anche se, in genere, ognuno ha il proprio ramo d'interesse. Per esempio, per le vespe, ci si può rivolgere tranquillamente a qualunque esaminatore del registro storico FMI, senza andare a scomodare personaggi arcinoti del registro storico Vespa come Frisinghelli, Notari, Leardi, ecc..
Naturalmente, una perizia di questo tipo costa, e non poco, ma puoi sempre provare a contattare un esaminatore FMI e chiedere se fanno questo tipo di certificazioni e a quale prezzo.
Qui trovi l'elenco degli esaminatori: http://www.federmoto.it/wp-content/u...atori-FMI3.pdf
Come qualcuno ha già fatto notare, non so quanto convenga fare un'assicurazione contro furto, incendio ed atti vandalici per un veicolo che, al più, verrà assicurato per un valore di 3-3500 euro. Innanzi tutto verifica quanto può costare la certificazione del valore della vespa ed anche quanto costerà la polizza rispetto al valore assicurato(se ti chiedono 1 per assicurare 10, lascia perdere!), e ti consiglio, comunque, d'iscriverla al registro storico FMI (la procedura on line è velocissima: 2-4 settimane e ti arriva l'iscrizione con la certificazione di rilevanza storica), perché ti consente dei risparmi sui premi assicurativi, oltre ad avere un valore proprio per il riconoscimento dello status di storicità del veicolo in caso d'incidente.
Una ventina d'anni fa volevo assicurare una mia auto storica (e rara) contro il furto e mi fu chiesta la stessa certificazione che hanno chiesto a te ed il perito che mi consigliò quell'assicurazione mi chiese una cifra "enorme" per la valutazione, per cui lasciai perdere. Alla fine, presso un'altra assicurazione, presero per buona la valutazione di Ruoteclassiche della mia vettura (unica rivista del settore le cui valutazioni sono riconosciute in tutti gli ambiti, legali ed assicurativi) e, anche se era circa la metà del valore di mercato, la assicurai con loro. Questo per dirti che, a volte, conviene accontentarsi anche di una valutazione inferiore se si è convinti di volere la polizza contro il furto (tanto, la stessa cosa, cioé la tendenza al ribasso delle quotazioni dei mezzi da parte dell'assicuratore, avviene anche per i veicoli nuovi di fabbrica!).
Ciao, Gino
P.S.: l'iscrizione personale on line all'FMI, necessaria per poter chiedere l'iscrizione del mezzo al registro storico, costa 55 euro: http://www.federmoto.it/servizi-fmi/tessera-member-fmi/ , ma è molto più divertente essere iscritti ad un moto club, come l'Associazione Vesparesources, oppure ad un vespa club convenzionato con FMI.