Si ma ha la parte di flangia che guarda la ruota anche,non si potrebbe fissare da quella e l'altra lasciarla inutilizzata o tagliarla ?
Si ma ha la parte di flangia che guarda la ruota anche,non si potrebbe fissare da quella e l'altra lasciarla inutilizzata o tagliarla ?
Esattamente. Io ho montato una padella a coni sulla VNB senza alcun problema.
Semplicemente si sfrutta solamente la staffa più vicina alla ruota. Il foro è nello stesso punto.
L'altra staffa resta inutilizzata ma non interferisce. A fare i puntigliosi, con una fascetta si può bloccare il dado quadrato nella gabbia per evitare che vibri.
Qualcun'altro l'ha provata? Oppure chi la sta provando da un pò come sono le impressioni?
provata.... e già detto che dipende dalla vespa... alcune vanno meglio con la MEgadella..... sopratutto quelle davvero spinte che possono osare con la V4 o la V6 del Mega, la POLINI non arriva a tanto insomma, non è un oggetto ARTIGIANALE poi (la cosa ha per me un enorme peso) ma industriale !!
Detto questo....
la POLINI è più silenziosa, più lineare, più facile....ma....
sempre uguale.
Ciao di nuovo a tutti
provata per qualche giorno sul mio P200E America completamente originale(chiaramente prima di montare la marmitta, ora anche se per poco non posso più dirlo)
come suggerito ho aumentato il getto max di due punti (passando da 116 a 118 e a seguire con un po' di prove ho regolato la carburazione agendo sulla vite posteriore di regolazione aria/benzina svitando di un giro e 3/4(il mio è un carburo Spaco/Dell'Orto nuovo, quelli con la filettatura a passo più corto rispetto agli originali)
Devo dire che mi piace,
per quello che riguarda il rumore al minimo è praticamente pari a quella del padellino originale, a gas aperto invece è appena appena un po' più metallico, meno ovattato, comunque non troppo rumoroso e a mio parere gradevole
sulle prestazioni devo dire che una certa differenza si sente, chiaramente non fa miracoli, come già evidenziato nel post è una marmitta industriale, però ai bassi e specialmente ai medi il motore è più brillante senza dubbio
non ho invece riscontrato grandi migliori e a giri alti, in allungo per intenderci, ma abitualmente la mia velocità di crociera si aggira tra i 70 e gli 80(non sono un amante delle velocità, si intende ), ed arrivarci adesso è più piacevole
Diretto diretto:
Megadella 1.2 o Polini su Px 150 originale?
la domanda è precisa ma la risposta meno...
Mega è uno di noi... la POLINI per quanto la ami è un marchio.
Io ad esempio ho comprata la POLINI e provata, ma poi l'ho permutata con la megadella di un mio amico!!!
La polini quando voglio, la megadella devo farmela fare, o prenderla usata da Tondo e Rinaldi in caso....per altro di solito ne provo un paio prima di decidere...
quindi dovrei dire MEGADELLA, ma... c'è un ma.... il 150cc originale con la POLINI, nemmeno il minimo devi sistemargli se hai 102 di getto max!!!
Ed hai i 102 di getto max....
Poeta, se alla mia PX150 Euro 3 tolgo la catalitica e metto una padella Polini, dici che basta sostituire il getto del massimo (da 96 a 100 o 102?).
In primavera vorrei in effetti scatalizzare, ma vorrei fare un intervento il meno invasivo possibile (cioè non cambiare tutta la getteria, la valvola a saracinesca, ecc.). Che ne dici?
^ C'è chi dice che si può raggiungere un ottimo risultato anche con la sola sostituzione del getto del massimo (almeno col padellino originale Piaggio). Mi chiedo se possa funzionare così anche col Polini.
No non ho il 102, ho la PX catalizzata. Dovrebbe avere il 98 o il 100.
Strano! Nella mia piccola esperienza a riguardo a me non è mai capitato
Saluti
Volano d'oro
Mi accodo anche io alla discussione in quanto ho acquistato la Polini Original a fine luglio, ma l'ho provata per poco, un po' perchè sono stato via e un po' perchè la filettatura di un prigioniero del cilindro ha deciso di sfilettarsi.
Innanzi tutto dico che l'ho provata su un Polini 177 di scatola ben raccordato, albero motore Mazzucchelli anticipato anch'esso di scatola, carburatore SI 20-20D che è diventato 26 in ingresso e 24X26 in uscita con 48-160 di minimo e 160-BE3-112 di massimo, foro di ammissione sul carter riquadrato e aperto circa un millimetro verso l'ammortizzatore e rapporti 22-68 con frizione a 4 dischi e molle originali.
Posso dire che la lamiera di cui è fatta questa marmitta è decisamente più sottile rispetto a quella della Sito e le saldature non sono proprio il massimo della rifinitura ecco; aggiungo una misura che nessuno ha riportato finora e cioè la cannetta finale che è lunga in totale 8 cm.
Appena montata ho notato con piacere che il rumore al minimo è pari alla mia vecchia sito, ma questa non fa testo perchè l'ho aperta e richiusa abbastanza malamente e faceva sicuramente più rumore di una Sito originale. Il primo giro sotto casa è stato abbastanza impressionante perchè specialmente nelle marce basse ha guadagnato una verve che non mi sarei aspettato, specialmente dal rumore molto contenuto che comunque durante la marcia e soprattutto quando si tira diventa alquanto presente ma dopotutto decisamente accettabile e bello da sentire, semplicemente si sente che è più vuota di una Sito.
Il secondo giro è stato più lungo e ho avuto modo di tirare effettivamente e ammetto che la velocità di punta in terza marcia è rimasta pressochè invariata, forse i canonici 5 km/h in più, il fatto che mi ha decisamente stupito è stato il cambio di erogazione che ho ottenuto, abbastanza forte e brutale da far slittare la frizione di potenza in prima, in seconda e nel cambio di marcia tra seconda e terza, problema ovviato mettendo una rondella da 1,5mm sotto ogni molla. Effettivamente l'entrata in coppia, specialmente in seconda, si avverte distintamente e in quarta, nonostante io monti la quarta lunga del PX150, ha guadagnato una gran bella spinta che si protrae fino a oltre i 70 orari, dove il padellino originale praticamente finiva la spinta, permettendo anche sorpassi con il passeggero.
Devo dire che ho preferito comprare il padellino Polini piuttosto che una padella artigianale perchè sicuramente la base per il progetto della Polini sarà stato il 177 della stessa casa, e in effetti la resa c'è e si sente, ma per quanto riguarda la manifattura, se così possiamo intenderla, non vale i 110 euro che ho speso; alla fine si tratta di due semigusci stampati dalla stessa macchina, un collettore pari alle marmitte ''a serpentone'', una paratia nel mezzo,(la quale aggiungo si trova spostata decisamente verso la cannuccia di scarico rispetto a una padella originale favorendo il volume nella camera pricipale) il tutto condito come ripeto da saldature non proprio eccelse; tra l'altro io ho incontrato una lieve difficoltà nel montaggio poichè la staffa di fissaggio al motore non era proprio in asse.
In conclusione non è un cattivo prodotto anzi, se dovessi confrontarlo con una Sito simil-originale direi che i bassi sono praticamente invariati, i medi hanno ricevuto un più che modesto miglioramento e gli alti si affievoliscono non troppo rapidamente, inoltre sono riuscito a risolvere quei fastidiosi scoppiettii in rilascio e a gas chiuso in discesa, adesso sembra di andare a motore spento.
Ultima modifica di V50Sfede; 04-09-16 alle 13:12 Motivo: aggiunta conclusioni
aveva quello altrimegti con il 50-160 e Polini andava meglio
e guarda un pò tu....
ha strombatoil carburatore, da 20.... ha fatto i travasi... ha il mazzucchelli... i rapporti da 22.... e magari un volano da 2 Kg dela elestart privo di ghiera!!!!
Questa CLASSICA configurazione mi ricorda qualcosa...... sembra quella che sempre consiglio sul forum e che nessuno si caga!!!
Chissà... mi domando come và e quanto fà la sua Vespa, chissà...
Si ma le caratteristiche di erogazione come sono? Svuota sotto?
Rispetto ad una sip road come la classifichereste?
Sent from my iPhone
Riesci a postare un link a questa bancata comparativa?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Rispolvero la discussione, sarei interessato a questa padella per la mia vespa gtr con pinasco 177 2 travasi,albero anticipato e SI 24. Ora monto una dornax standard 1.3 (che vendo se qualcuno è interessato)della quale sono contentissimo per le prestazioni e meno per la rumorosità, preferisco le vespe meno rumorose. La polini potrebbe essere comparabile come prestazioni? Leggendo la discussione c'è chi dice che fa rumore come una sito (che ho sempre letto essere molto rumorosa) e chi la compara alla padella originale, com'è veramente?
la POLINI MONTA SOLO Sui PX!!!
ha un collettore lungo che urta sulle staffe cavalletto.
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
Hai una foto per caso? Comunque anche io per montare la dornax ho dovuto spostare la molla in posizione diciamo più "obliqua" rispetto a com'era originalmente, ma c'era già un foro per inserirla quindi è stato facile. Ho visto il video, la sito sembra con un rumore più acuto e la polini sembra meno rumorosa ma non di molto, inoltre con quest'ultima non sgasa a dovere!
Nella mia monta,non so cosa dire .nom ho foto con me anche se le ho cercate,ve le farò nuove. Per il rumore ... quando arrivi verso gli 80 è ben percettibile,la mia ne fa abbastanza .la sip Ross che avevo sul 200 secondo me era più silenziosa