Pagina 4 di 8 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 100 di 194

Discussione: padellino polini

  1. #76
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: padellino polini

    aveva quello altrimegti con il 50-160 e Polini andava meglio


    e guarda un pò tu....

    ha strombatoil carburatore, da 20.... ha fatto i travasi... ha il mazzucchelli... i rapporti da 22.... e magari un volano da 2 Kg dela elestart privo di ghiera!!!!

    Questa CLASSICA configurazione mi ricorda qualcosa...... sembra quella che sempre consiglio sul forum e che nessuno si caga!!!

    Chissà... mi domando come và e quanto fà la sua Vespa, chissà...

  2. #77
    VRista Junior L'avatar di V50Sfede
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Guidonia
    Età
    29
    Messaggi
    166
    Potenza Reputazione
    14

    Re: padellino polini

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    aveva quello altrimegti con il 50-160 e Polini andava meglio


    e guarda un pò tu....

    ha strombatoil carburatore, da 20.... ha fatto i travasi... ha il mazzucchelli... i rapporti da 22.... e magari un volano da 2 Kg dela elestart privo di ghiera!!!!

    Questa CLASSICA configurazione mi ricorda qualcosa...... sembra quella che sempre consiglio sul forum e che nessuno si caga!!!

    Chissà... mi domando come và e quanto fà la sua Vespa, chissà...
    Esattamente, quello c'era nel carburatore e quello ho lasciato ho giostrato abbastanza con la vitina posteriore però.

    Per andare va, eccome, me la invidiano tutti i miei amici vespizzati però non ho il volano elestart ma quello dell'accensione elettronica, di velocità massima non ne ho idea, dato che il contakm a 80 si inchioda e arriva a malapena a 90; il massimo che ho registrato è stato di 92 km/h dal tabellone della 48, la statale (che poi non si chiama 48 in realtà) parallela alla Tiburtina dopo via di Salone, dopo una salita in direzione Guidonia, non so se conosci la zona, eravamo in due e il contakm segnava 70, mi sembrava strano che nessuno mi sorpassasse in effetti.

  3. #78
    VRista L'avatar di Kaliningrad
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Firenze
    Età
    66
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    9

    Re: padellino polini

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    il 150cc originale con la POLINI, nemmeno il minimo devi sistemargli se hai 102 di getto max!!!
    Poeta, se alla mia PX150 Euro 3 tolgo la catalitica e metto una padella Polini, dici che basta sostituire il getto del massimo (da 96 a 100 o 102?).
    In primavera vorrei in effetti scatalizzare, ma vorrei fare un intervento il meno invasivo possibile (cioè non cambiare tutta la getteria, la valvola a saracinesca, ecc.). Che ne dici?

  4. #79
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    35
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    12

    Re: padellino polini

    Citazione Originariamente Scritto da Kaliningrad Visualizza Messaggio
    Poeta, se alla mia PX150 Euro 3 tolgo la catalitica e metto una padella Polini, dici che basta sostituire il getto del massimo (da 96 a 100 o 102?).
    In primavera vorrei in effetti scatalizzare, ma vorrei fare un intervento il meno invasivo possibile (cioè non cambiare tutta la getteria, la valvola a saracinesca, ecc.). Che ne dici?
    Beh se l'intenzione è scatalizzare tanto vale farlo per bene .. dato che devi mettere mano al carburatore ...
    Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)

  5. #80
    VRista L'avatar di Kaliningrad
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Firenze
    Età
    66
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    9

    Re: padellino polini

    ^ C'è chi dice che si può raggiungere un ottimo risultato anche con la sola sostituzione del getto del massimo (almeno col padellino originale Piaggio). Mi chiedo se possa funzionare così anche col Polini.

  6. #81
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    35
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    12

    Re: padellino polini

    Citazione Originariamente Scritto da Kaliningrad Visualizza Messaggio
    ^ C'è chi dice che si può raggiungere un ottimo risultato anche con la sola sostituzione del getto del massimo (almeno col padellino originale Piaggio). Mi chiedo se possa funzionare così anche col Polini.
    Sugli effettivi cambiamenti apportati con la sostituzione della ghigliottina si sono spese fior di parole senza arrivare ad una conclusione univoca .
    Vorrei far notare però che è stato confermato (in maniera più o meno conclusiva) che le ghigliottine dei mezzi catalizzati tendono a smagrire la carburazione (unite a marmitta e getti sottodimensionati permettono di far diventare un motore di trenta anni fa un Euro 2/3) ... sicchè ..
    Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)

  7. #82
    VRista L'avatar di Kaliningrad
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Firenze
    Età
    66
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    9

    Re: padellino polini

    Uno dei motivi per cui non vorrei imbarcarmi in una modifica invasiva della configurazione è che comunque il motore Euro 3 non può essere considerato alla pari col motore Euro 0 (valvola più piccola, accensione diversa, ecc. ecc.) sicché è utopico pensare di riuscire a resuscitare l'Euro 0 semplicemente con padellino e getteria originali. Le tantissime discussioni sulla scatalizzazione caratterizzate dall'insoddisfazione degli utenti ne è la viva testimonianza. Mi accontenterei, dunque, di un aumento delle prestazioni con il "minimo sforzo".

  8. #83
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    35
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    12

    Re: padellino polini

    Citazione Originariamente Scritto da Kaliningrad Visualizza Messaggio
    Uno dei motivi per cui non vorrei imbarcarmi in una modifica invasiva della configurazione è che comunque il motore Euro 3 non può essere considerato alla pari col motore Euro 0 (valvola più piccola, accensione diversa, ecc. ecc.) sicché è utopico pensare di riuscire a resuscitare l'Euro 0 semplicemente con padellino e getteria originali. Le tantissime discussioni sulla scatalizzazione caratterizzate dall'insoddisfazione degli utenti ne è la viva testimonianza. Mi accontenterei, dunque, di un aumento delle prestazioni con il "minimo sforzo".
    La sostituzione della ghigliottina è una procedura totalmente reversibile .. qualche minuto in più di fastidio e un po' di accortezza .
    Dato che si parte da una configurazione di fabbrica tendente al magro (per quanto detto prima) , una scatalizzazione smagrirebbe ulteriormente ..
    Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)

  9. #84
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Ginevra
    Messaggi
    59
    Potenza Reputazione
    15

    Re: padellino polini

    Sul sito di Scooter Center c'è una piccola bancata comparativa tra la Polini e la Sip Road. Con la Polini siamo piu sulle caratteristiche della BGM Touring, ossia un po di bassi in piu e meno alti in confronto alla Sip Road. Secondo me la Polini è la piu discrete esteticamente parlando perché ha l'attacco al collettore come la Piaggio e non ha i gancetti, se poi a livello acustico ha toni piu bassi della SIP direi che ci hanno proprio azzeccato. Proprio ieri sera mi sono riletto la prova comparativa completa fatta qualche mese fa da Scootering e notavo comunque che fino a 4-4500 giri non c'è nessuna padella modificata che sia piu coppiosa e potente del padellino originale, le 3 padelle che hanno la curva piu vicina all'originale dai 3 ai 4500giri sono la Sip Road, la BGM Touring e la LTH...interessante..

  10. #85
    VRista Junior L'avatar di Rsonsini
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Milano
    Età
    43
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    13

    Re: padellino polini

    Riesci a postare un link a questa bancata comparativa?


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  11. #86

    Data Registrazione
    Feb 2016
    Località
    Venezia
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: padellino polini

    Rispolvero la discussione, sarei interessato a questa padella per la mia vespa gtr con pinasco 177 2 travasi,albero anticipato e SI 24. Ora monto una dornax standard 1.3 (che vendo se qualcuno è interessato)della quale sono contentissimo per le prestazioni e meno per la rumorosità, preferisco le vespe meno rumorose. La polini potrebbe essere comparabile come prestazioni? Leggendo la discussione c'è chi dice che fa rumore come una sito (che ho sempre letto essere molto rumorosa) e chi la compara alla padella originale, com'è veramente?

  12. #87
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    46
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

  13. #88
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: padellino polini

    la POLINI MONTA SOLO Sui PX!!!

    ha un collettore lungo che urta sulle staffe cavalletto.

  14. #89
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Re: padellino polini

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    la POLINI MONTA SOLO Sui PX!!!

    ha un collettore lungo che urta sulle staffe cavalletto.
    Vero, l'ho purtroppo constatato personalmente non riuscendo a montarla sulla mia 125TS.

    Che tu sappia, la Sip Road ha lo stesso problema oppure monta senza problemi anche su TS/Sprin/Rally?


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  15. #90
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    42
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    22

    Re: padellino polini

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    la POLINI MONTA SOLO Sui PX!!!

    ha un collettore lungo che urta sulle staffe cavalletto.
    non è vero! io lamonto su GTR !! non urta la staffa, occorre "solo" spostare la molla

  16. #91

    Data Registrazione
    Feb 2016
    Località
    Venezia
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: padellino polini

    Hai una foto per caso? Comunque anche io per montare la dornax ho dovuto spostare la molla in posizione diciamo più "obliqua" rispetto a com'era originalmente, ma c'era già un foro per inserirla quindi è stato facile. Ho visto il video, la sito sembra con un rumore più acuto e la polini sembra meno rumorosa ma non di molto, inoltre con quest'ultima non sgasa a dovere!

  17. #92
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Re: padellino polini

    Ecco le foto delle Polini Original sulla mia 125 TS....come si vede non c'è modo di montarla

    polini original 1.jpg

    polini original 2.jpg


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  18. #93
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    42
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    22

    Re: padellino polini

    Nella mia monta,non so cosa dire .nom ho foto con me anche se le ho cercate,ve le farò nuove. Per il rumore ... quando arrivi verso gli 80 è ben percettibile,la mia ne fa abbastanza .la sip Ross che avevo sul 200 secondo me era più silenziosa

  19. #94
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: padellino polini

    Penso possa dipendere anche dall'altezza della sospensione posteriore, che giocoforza cambia la distanza fra pedana e collettore.
    Penso che fra le varie padelle a coni (o assimilabili) la Polini sia quella più ingombrante, anche per il bordo di accoppiamento dei due gusci, visto che in luogo dei coni ci sono le due lamiere stampate.
    Io su VNB ho montato senza problemi la Scootopia (abbastanza simile alla SIP Road 2.0). Preciso che già in passato avevo spostato il punto di aggancio della molla, così da poter alloggiare la padella tipo Sprint.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  20. #95
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bologna
    Età
    52
    Messaggi
    309
    Potenza Reputazione
    14

    Re: padellino polini

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Penso possa dipendere anche dall'altezza della sospensione posteriore, che giocoforza cambia la distanza fra pedana e collettore.
    Penso che fra le varie padelle a coni (o assimilabili) la Polini sia quella più ingombrante, anche per il bordo di accoppiamento dei due gusci, visto che in luogo dei coni ci sono le due lamiere stampate.
    Io su VNB ho montato senza problemi la Scootopia (abbastanza simile alla SIP Road 2.0). Preciso che già in passato avevo spostato il punto di aggancio della molla, così da poter alloggiare la padella tipo Sprint.
    Io dovrei montarla su GL, mi piaceva la polini ma mi pare a questo punto ci sia da smadonnare.

    La scootopia, che ho visto ha le molle, monta meglio? Tu le hai messe?

    grazie

  21. #96
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: padellino polini

    No, non le ho montate. Sono utili sui cilindri in alluminio - per non eccedere nel serraggio del colletto - su quelli in ghisa sono superflue.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  22. #97
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bologna
    Età
    52
    Messaggi
    309
    Potenza Reputazione
    14

    Re: padellino polini

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    No, non le ho montate. Sono utili sui cilindri in alluminio - per non eccedere nel serraggio del colletto - su quelli in ghisa sono superflue.
    quasi quasi prendo questa, ho un ghisone 177 due travasi

  23. #98

    Data Registrazione
    Mar 2017
    Località
    Genova
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Re: padellino polini

    Salve a tutti sono nuovo nel gruppo, anch'io sarei curioso di sapere come va la polini, io ho un Dr 177 ghisa carburatore originale 20/20 con getto max 107 e la SIP road 2.0 secondo voi con la polini rispetto alla sip guadagno sul lungo qualcosa in più oppure no? Consultando alcuni motoricambisti mi hanno detto che la SIP e la polini sono molto simili e vero o NO ?

  24. #99
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: padellino polini

    Vero la POLINI lavora più pulita su tutto l'arco.... è più lineare e spinge un pelo meglio grazie alla sua linearità, ha un volume maggiore rispetto alla SIP Road (ma esiste la SIP R 2 che è ancora più grande della Polini) la Sip è più aperta come sound, ma il DR molto più che solo probabilmente (avendole provate) farà meglio con la POLINI perchè la POLINI seppur libera e grande volumetria, rimane decentemente coppiosa.

    Quindi in vero dipende dall'uso..... la SIP road è più libera, più per gli stripponi, per i travasati e i rifasati....
    la POLINI è più cupa, più grande, dentro deve essere insonorizzata o non me la spiego, ha più spinta e spinge sempre uguale, quindi non ti dà quell'effetto di entrata in coppia, poi non sembra a sentirla ma anche al max dei regimi (manetta) gira agli stessi giri della Road classica.

    non hanno nessuna delle due la raffinatezza di una MEGADELLA o DORNELLA che sono cucite addosso ad ogni elaborazione e desiderio.... ma risulano entrambe comunque ben gestibili anche su una vespa originalissima.... sulla 150CC PXE la POLINI è un rivelazione.

  25. #100

    Data Registrazione
    Mar 2017
    Località
    Genova
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Re: padellino polini

    Grazie gentillissimo con la sip mi trovo bene hai bassi poi quando la tiro al max arriva a 95 km/h per arrivare a 100 ci va forzatamente volevo vedere se qualcuno monta la polini e ci arriva bene a 100 ho ha più ripresa in 2 marcia

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •