Risultati da 1 a 25 di 33

Discussione: Faro Led anteriore Vespa 50 special

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di elmikelino
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Trento
    Età
    30
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Faro Led anteriore Vespa 50 special

    Per le lenti non ti so dire, l'unica è provare. (Se vuoi io ne ho da 60°, se le prendi da 45° poi ce le scambiamo )
    condensatore anche meglio se usi quello, a giri bassi vedrai meno la luce che si accende e spegne.
    Sull'lm317 meglio metterci un piccolo dissipatore con la pasta, poi dipende tutto da quanta corrente dovrà erogare! e anche dalla tensione d'alimentazione.
    Ad esempio, se in partenza hai 9V, deve erogare 1A e sul led cadono 6V allora sull'itegrato cadono 9V-1,25V-6V=1,75V (1,25V è la tensione costante tra Vout e ADJ) e quindi dissiperà una potenza di P=V*I=1,75W. Però se dovessi alimentare un led co tensione minore, o aumentare la corrente la potenza aumenta e con quella il calore. comunque fai il circuito, poi basta provarlo con un qualsiasi alimentatore da 12V che hai a casa.

  2. #2
    VRista L'avatar di Shardana
    Data Registrazione
    Dec 2015
    Località
    Cagliari
    Età
    33
    Messaggi
    480
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Faro Led anteriore Vespa 50 special

    1)Se decidessi di optare al cree xml u2, la resistenza che va al LM350 rimane sempre di 1w 1ohm?
    2)Come fai a dimensionare il tutto? la lente che utilizzi per l'altro tipo, che dici va bene comunque?
    3)Hai visto l'XPE da 8000-10000K 1-3w? cosa ne pensi?
    "Mi sa tanto che costruisco il primo tipo per il posteriore e il secondo tipo per l'anteriore"

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di elmikelino
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Trento
    Età
    30
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Faro Led anteriore Vespa 50 special

    la resistenza va in base alla corrente con cui vuoi alimentare il led, fai 1,25V/R=I led
    quindi R=1,25V/I led (corrente). quindi se vuoi 1,5A ti servono circa 0,8 OHM

    La potenza della resisteza la calcoli così: P=V*I --> P=1,25V*1,5A=1,875W circa 2W

    La lente non credo vada bene (led quadrato) ma non lo ho ancora tra le mani quindi non lo so.

    Gli altri led non credo valgano la pena se vuoi fare luce.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di elmikelino
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Trento
    Età
    30
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Faro Led anteriore Vespa 50 special

    aggiornamento:

    il faro funziona ancora benone, nel frattempo a chi interessa ho trovato dei led più poteti che funzioano a 6V, quindi facendo dissipare meno potenza sull'integrato che fa da alimentatore, ecco i link:



    Questo è il top:



    http://www.aliexpress.com/item/CREE-...a-e82b9bbb1b90



    questo costa meno ma comuque ha delle buone caratteristiche



    http://www.aliexpress.com/item/NEW-2...6-ade0e4125026

  5. #5

    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    quarto
    Età
    42
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Faro Led anteriore Vespa 50 special

    mi chiedevo se fosse possibile utilizzare questo regolatore http://www.banggood.com/LM317-Adjust...-p-922197.html mettendo a valle il led senza resistenze

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di snoopyPX
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Provincia di Teramo
    Età
    35
    Messaggi
    213
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Faro Led anteriore Vespa 50 special

    Ciao a tutti, mi sono messo a fare qualche ricerca anche io per migliorare il lumicino della special che definire faro è un eufemismo.

    L'obiettivo è assolutamente che tutto sia nascosto nel faro, e modificare il meno possibile, o comunque in maniera reversibile il circuito elettrico e il faro stesso, quindi niente buchi, flange invasive ecc...

    ho trovato questo LED http://www.xled.it/prodotti/powerled/#ar03 con relativo dissipatore http://www.xled.it/prodotti/accessori/#ar03s

    Dai dati indicano una tensione di LED di 6,5 / 7,5 Volts e una corrente di 700mA.

    Poi ho trovato questo regolatorino PWM piccolo e che non scalda una mazza, che può lavorare con tensioni AC o DC in ingresso e fornisce 700mA costanti.
    http://www.xled.it/prodotti/alimenta...teCostante.php

    quindi basterebbe attaccare i due fili che arrivano al faro dal devioluci ( così l'impianto rimane con la circuitazione originale) all'ingresso del regolatore e l'uscita al led, risparmiando così tutta la parte del ponte raddrizzatore e del regolatore LM317 più resistenza, con relativo dissipatore che occupa ulteriore spazio e che è poco efficiente. Unica perplessità è che può sopportare tensioni in ingresso di max 15 V AC, e lo statore eroga circa 6 volts quando vede un carico di 20W. Ma con 5 Watt e un altro led al posteriore ( 1/3W) , il carico è dimezzato e si avranno più di 6 volts con il rischio di andare oltre i 15.

    La soluzione potrebbe essere allora quello di affiancare il regolatorino della Leonelli che stabilizza a 6 volts AC, che è piccolo, si attacca al carter in maniera discreta e non necessita di dissipatore, ma non lo trovo a meno di 35 E sulla baia.

    Che ve ne pare? E' fattibile? con 10Euro di LEd, 6 di dissipatore e 5 di regolatore avremmo una bella luce.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Soluzione numero 2 che mi è venuta in mente proprio adesso per fare a meno del regolatore Leonelli:

    Lasciare la lampadina da 5 w ad incandescenza al posteriore e aggiungerne una da 10 per lo stop. Il carico ritorna ad essere 20W e abbiamo aggiunto pure lo stop.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di elmikelino
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Trento
    Età
    30
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Faro Led anteriore Vespa 50 special

    Citazione Originariamente Scritto da snoopyPX Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, mi sono messo a fare qualche ricerca anche io per migliorare il lumicino della special che definire faro è un eufemismo.

    L'obiettivo è assolutamente che tutto sia nascosto nel faro, e modificare il meno possibile, o comunque in maniera reversibile il circuito elettrico e il faro stesso, quindi niente buchi, flange invasive ecc...

    ho trovato questo LED http://www.xled.it/prodotti/powerled/#ar03 con relativo dissipatore http://www.xled.it/prodotti/accessori/#ar03s

    Dai dati indicano una tensione di LED di 6,5 / 7,5 Volts e una corrente di 700mA.

    Poi ho trovato questo regolatorino PWM piccolo e che non scalda una mazza, che può lavorare con tensioni AC o DC in ingresso e fornisce 700mA costanti.
    http://www.xled.it/prodotti/alimenta...teCostante.php

    quindi basterebbe attaccare i due fili che arrivano al faro dal devioluci ( così l'impianto rimane con la circuitazione originale) all'ingresso del regolatore e l'uscita al led, risparmiando così tutta la parte del ponte raddrizzatore e del regolatore LM317 più resistenza, con relativo dissipatore che occupa ulteriore spazio e che è poco efficiente. Unica perplessità è che può sopportare tensioni in ingresso di max 15 V AC, e lo statore eroga circa 6 volts quando vede un carico di 20W. Ma con 5 Watt e un altro led al posteriore ( 1/3W) , il carico è dimezzato e si avranno più di 6 volts con il rischio di andare oltre i 15.

    La soluzione potrebbe essere allora quello di affiancare il regolatorino della Leonelli che stabilizza a 6 volts AC, che è piccolo, si attacca al carter in maniera discreta e non necessita di dissipatore, ma non lo trovo a meno di 35 E sulla baia.

    Che ve ne pare? E' fattibile? con 10Euro di LEd, 6 di dissipatore e 5 di regolatore avremmo una bella luce.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Soluzione numero 2 che mi è venuta in mente proprio adesso per fare a meno del regolatore Leonelli:

    Lasciare la lampadina da 5 w ad incandescenza al posteriore e aggiungerne una da 10 per lo stop. Il carico ritorna ad essere 20W e abbiamo aggiunto pure lo stop.

    Dunque, bella la teoria ma la pratica è un po' diversa purtroppo.

    Per prima cosa secondo me è un'esagerazione pagare 10€ per un led del genere e 6€ per un dissipatore, non vale la pena.
    Con 2€ ti prendi dalla cina un XML-2 della Cree o con circa 5,50 un xhp50 (il secondo led più potente in commercio ad oggi) che fanno di sicuro più luce. (cerca i datasheet sul sito della Cree e confronta i valori di Lumen alle varie correnti)
    Con il led che hai indicato tu avresti "teoricamente" max 4,9W, che sono un po' pochini, soprattutto usando la parabola della vespa originale che disperde molto il fascio di luce). Inoltre non sono sicuro che possa funzionare con l'alimentazione della vespa, per via della tensione molto altalenante.
    Io ora monto l'xhp50, però la potenza generata dalla vespa non riesce ad alimentarlo bene.


    In un altro forum (http://www.et3.it/topic/67971-impian...led-e-riserva/) ho letto che usando l'alternata della vespa e raddrizzandola con un ponte semplicemente si sfrutta solo la metà della potenza, quindi circa 15W. Io al posteriore ho già i led che consumano circa 5W quindi rimane proprio poco per fare tanta luce davanti. Bisognerebbe fare ua modifica allo statore per sfruttare tutta la potenza.

    Tirando le somme, con l'accensione originale non si riesce ad alimentare un led serio in modo appropriato, a meno di avere una batteria che faccia da tampone ( vedi link a forum et3). Inoltre bisognerebbe modificare in qualche modo la parabola o montarne una trasparente e poi giocare con le lenti per il led.

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di elmikelino
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Trento
    Età
    30
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Faro Led anteriore Vespa 50 special

    non va bene, perchè quello ti mantiene costante la tensione e i led devi pilotarli in corrente. Comunque l'integrato è lo stesso, se segui lo schema che ho messo nel primo messaggio lo costruisci e ti costa la metà

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •