Ho comprato tempo addietro una accensione bajaj dall'India per 40€ e rotti. Non è fatta male male ma fa il suo lavoro
Ho comprato tempo addietro una accensione bajaj dall'India per 40€ e rotti. Non è fatta male male ma fa il suo lavoro
Insomma il blocco px sotto al telaio sprint non vi piace :D cmq tra il 24 a valvola e il 36 lamellare ci sono anche delle valide via di mezzo. Un amico ha un 221 con 34 koso a valvola albero polini, 200 gradi di ammissione albero e espansione artigianale ludwig and sherer, bancato a poco più di 25hp, su telaio supersport. vi posso assicurare che non ha nulla da invidiare al lamellare. Erogazione devastante. Del resto se ci piaceva il 4 tempi non stavamo qua'! Give it a go man!
Per carità ... Ci sono vie di mezzo , il mio discorso é che certe espansioni vanno abbinate a motori di un certo tipo.... E l'esempio del tuo amico calza
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Mi state smontando tutti i progetti!Menomale che passo di qui prima di comprare e modificare
Allora: l'albero a cui mi riferivo io è il mazz per sprint modificato per accensione px in vendita su sip a 150 €. Ero orientato su quello per evitare vibrazioni dovute ad eventuali tagli sull'albero originale. Se mi dite che comunque è sbilanciato uguale tanto vale modificare l'originale, perché 150 l'albero + altri 100 di accensione px (se mi va bene) siamo a 250 quindi prendo la flytech ed ho un volano molto più leggero.
La marmitta:
Visto che me la sconsigliate tutti la lascio in sospeso: quando avrò tutto pronto e il motore sulla vespa se sarà ancora disponibile (visto che è qui in zona) la proverò e mi accorgerò che avete ragione. Non metterò assolutamente doppia canna o altro che finisca in -della. Voglio qualcosa più appariscente. Ho comunque sugli scaffali una malossi, quindi il motore in attesa di altro lo completerò con questa.
Quindi riassumendo:
1- Portare l'aspirazione a 120 - 60 portando al massimo la valvola e in caso tagliando un po l'albero.
2- Comprare accensione cono 17 (vedremo quale)
3- Comprare pignone drt da 22 diam 115 -- devo prendere anche il parastrappi? quello della sprint è a molla singola?
4- portare lo scarico a 175 - 180 e squish a 1.4
5- chiudere tutto
p.s. Ma una JL?![]()
Assolutamente no.
Prima fa ordine nelle tue idee poi inizia il lavoro
Lo scarico massimo 170 tanto per incominciare
i rapporti 23 64 denti dritti visto che hai il cambio a denti piccoli va benissimo.
la valvola va bene tutta allargata e poi solo dopo aver rilevato il diagramma modifichi l'albero
Accensione ascolta Mason 1981
Marmitta la Marri va molto bene ha due difetti, costa cara e fa rumore, se farai il motore per bene non ti deluderà.
Domana a Poeta quante marri ha provato col motore fatto nella maniera giusta, non con lo scarico esagerato come suggerisce lui.....da 180 gradi
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Gianluca non ha mai fatto se non su specifica ordinazione un espansione per lamellare con uscita sotto carte ha solo una copia della quattrini specifica per M1XL ma con uscita al posto della ruota di scorta che devi necessariamente levare e poi sono per PX come noti nella foto su scocca GT sono troppo basse.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Allora scelte possibili accensione
flytech - anticipo variabile - 1,6 kg
scootrs - nella descrizione non parla di anticipo variabile quindi penso che non lo sia - 2,2 Kg
atomic (scootrs) - come sopra - 1,9 Kg
vespatronic - variabile - 1 Kgabbastanza cara
Come detto in primis vai di flytec... 1,6 di volano...
albero originale se usato controllalo bene, in caso nuovo quel che ti pare...
fase 120-80 meglio 115- 55 o una via di mezzo tra 115-120/55-60, ricorda che giocando tra albero e valvola è facile sforare... okkio che superati i 180 totali a qualcuno si inkasina...
lo scarico in effetti sui 175° và bene, a 180° è vero si penalizza un poco la ripresa ed ha poco senso sul Polini ghisa, stavolta pistone a ragione, pure 172°... in pratica quasi la fase di scarico del kit... però io 0,5 sotto ce li metterei, andrei sui 175° circa ed abbasserei sopra di 0,6-0,7 per averci 1,4 di squish,,, anche 1,6 ma ovvio che devi prima misurare e poi decidere quanto far spianare sopra alla rettifica, valido anche montare tutto così provare e poi solo poi se il caso andare cercando una basetta da 0,5 ed una rettifica per averci magari qualche giro motore.
Nel mio troppo "ciarlare" forse è sfuggito, ma consiglio "sopratutto in virtù della priorità che ha l'acquisto della accensione completa dedicata" di provarla inizialmente con frizione e pignone originale, e solo poi montare il pignone da 23 con disco da 110mm per sette molle (lo fà DRT ed il pignone da 23 NON è quello della primaria della 200PE).
Il parastrappi Sprint ha molla singola, tutte hanno molla singola tranne la 200, il parastrappi quando si fà il motore và rigenerato di ufficio con un kit a doppia molla concentrica della p200E, quale che sia la marca....
Come marmitta, vada per una semi-espansione, se ciò che finisce con Ella non ti piace.... ma la pad"Ella" dovrai provarla comunque, dico davvero, fosse anche la Piaggio intasata...serve a capire il motore...
Per PISTONE... io non ho MAI montato marmitte racing simili sotto le Vespa, non si addicono al mio pensiero di Vespa in primis e poi... io con ciò che finisce con "ella" mi ci trovo benissimo e sinceramente una Sprint per peso (parlo proprio del peso in chilogrammi del vespone) e storia non ha NULLA A CHE SPARTIRE con un oggetto simile... una Marma Marri la vedo benissimo sotto al PX Tamarro o al Vespino Velenoso... una Sprint è bene che ti sorpassi fingendosi originale.... magari simulando una SIP Road da vecchia Abhart anni 60 epòque... che sò sporcandola arruginendola e camuffandola da vecchio innocente barattolo del nonno....
poi...magari fermandosi al solito BAR sosta dell'ennesimo raduno primaverile dire alla comitiva : "certo è tutta originale come me l'ha lasciata il Nonno....l'accensione l'ho sostituita perchè mi davan noie le puntine"
Ricorda di alzare dietro l'ammo (serve) e tienilo morbido che gli ammo duri sotto la Vespa (sopratutto la Sprint rompono cul e telaio), davanti invece irrigidisci con le solite due rondelle a caricare e.... altra dritta piccola ma valida, l'ammo anteriore della Olympia è ottimo, frena bene non stocca e si oppone bene, ricorda che su quelle forcelle l'ammo funziona al contrario, deve essere morbido in allungo e opporsi in compressione... non ci hai capito nulla, ma se ti serve l'ammo ant nuovo prendi l'OLYMPIA anche se ha il fodero superiore in plastica grigia.....
Poeta... Poeta... ma cosa vuoi che gliene freghi ad Alfredo del fodero di plastica dell'ammo ant al posto di quello in metallo sulla Sprint se voleva montarci la marma con saldature a vista e pancia gonfia????
Per le accensioni Chetak..... sulle vecchiete, ne ho vedute e sistemate su VBB e simili.... le solite rinunce i soliti ripieghi e segni di sconfitta... in quei casi erano gli impianti originali a crear noia.... ma fà + onore la VNB1 che parte a freddo al secondo colpo o la VNB3 con la bobina interna o la VBB con l'impianto a batteri, ben più che una accensione elettronica compatibile da 50 indiana o da 250 tuning!!!
Sempre sul mio avviso... su "certe Vespe" la scelta dei pezzi non è infatti dettata dalla funzionalità, dal costo o dalla prestazione....ma bensì è una quttsione di puro vanto, ecco perchè sulla smal cerchi da 9" ci voglion gomme ACS, e sulle gloriose Sport al 5-6% un vecchio treno di Ceat dirà sempre la sua anche in confronto alla miglior coppia Michelin...
No... mai potrei montare una simile marmitta... se non come feci sulla PK da sparo... tanto per provare e senza farmi troppo vedere in giro...
una Vespa infatti e sopratutto direi...
è questione di Stile...
per il resto avevo 150 inutili cv a scaricar la batteria nel box accanto.
Accensione elettronica cono 17 non hai molta scelta.. Flytech o pxe riconata. Non credo altre marche facciano qualcosa.
Allora erro ... Quella foto mo pare fosse di una vespa lamellare che ho visto sul sito del marri ,se é stata costruita per un valvola é tutt'altra storia
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
uploadfromtaptalk1455257171147.jpguploadfromtaptalk1455257193126.jpg cche mi dici Paolo .... A me piace
Ovviamente sotto ho il motore con ammissione lamellare , phbe 34 e espansione del marri [emoji28] [emoji28] [emoji28] tamarro style for ever
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
La tua bibbia ha di certo il suo valore ed il suo perché..... Ma io sono ateo a quei discorsi. Per me l' elaborazione e ben altro....... Cercare di mantenere scatola carburatore, marmitta simil originale è roba da primo step. Io sto solo attento che il tutto rimanga sotto alla fiancata che in nessun modo deve essere manomessa. Per cui carburatore PHBH ed espansione sono la retta via..... Per le prestazioni dipende da cosa sai fare ..... Non è detto che per forza un motore con tali caratteristiche non si godibile in due.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Dipende pure dalla Geografia, qui a Roma in città con quella roba sei da arresto per esempio....
ed a 30 all'ora nel traffico mattutino non mi ci vedo con il 30 e la Marri.... insomma non è tutto giusto a prescindere.... dipende sempre dall'uso e da cosa si vuole ovvio....
comunque partire da un primo step e poi migliorarsi in caso se necessario non è mai una scelta sbagliata.
Parole sante poeta .... Meglio partire da un primo step e poi migliorarsi ... Se necessario .... Comunque la mia era solo una provocazione amichevole .... Ciaoooo
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Eccomi qua dopo il lavoro di oggi sulla valvola
P_20160214_233226.jpgP_20160214_233249.jpgP_20160214_233258.jpgP_20160214_233316.jpgP_20160214_233335.jpg
Un buon lavoro se non fosse per quei 2 buchimi sa che devo far saldare e limare di nuovo li, vero?
Ho misurato le fasi e sono a 105 - 60 (o 115 non ricordo bene domani controllo meglio) se sono a 105 dovrò limare un po l'albero sull'occhio di biella per recuperare almeno altri 5°
Via ai commenti!
Ho limato troppo lateralmente? Perchè un lato mi è venuto irregolare vorrei raddrizzarlo, ma ho paura di esagerare
Dici pwk28 e collettore?
uploadfromtaptalk1458339916591.jpguploadfromtaptalk1458339945186.jpguploadfromtaptalk1458339969308.jpguploadfromtaptalk1458340004431.jpguploadfromtaptalk1458340033441.jpg Alfredo hai tutta la mia comprensione , io vado in giro con tanto di espansione ,indicatori di temperatura gas di scarico e motore, e conta giri tutto in bella mostra [emoji6]
Gran bel motore! Anche se io sono per modifiche che rientrano nell'originalità estetica della vespa...
Ho provato la marmitta sul px per sentirne il rumore (niente male) però ha una posizione strana... Qualcuno di voi l'ha mai avuta? Il vecchio proprietario ha risaldato il silenziatore perché gli si era crepato nell'attacco alla pancia, perché andava in giro senza fascia di sostegno... C'è anche quell'ultimo cono prima del silenziatore che non mi convince granché..
P_20160319_134423.jpgP_20160319_134412.jpg
Eccoci qua! Domenica ho chiuso tutto ed ovviamente l'ho acceso per la prima volta
Ovviamente non va bene perché devo regolare tutto, andiamo per ordine:
CARBURATORE
Configurazione attuale:
Diffusore DV272
Starter 65
Min 40
Max 110
Se tengo lo starter tirato riesco ad accelerare quindi penso di essere abbastanza magro. Una configurazione base?
Altro problema è che il carburatore già senza cuffia tocca sul cilindro... La cuffia va tagliata?
ACCENSIONE
Sulle istruzioni viene indicata una scala graduata da allineare alla tacca di riferimento sui carter in base al modello di vespa... ma sulla sprint non c'è tacca sui carter... come devo regolarmi?
ELABORAZIONI TWINS RACING
PHBH 30 ND
Galleggiante 9,5 gr
E poi ho scoperto cos'era quel piccolo getto che mi avanzava...Il power jet da 50 che ho provveduto a montare.
Ma la questione più importante è comunque la posizione del carburatore con cuffia montata... deve lavorare così? C'è differenza tra una cuffia sprint e una px?
Eheheh ..... Non toccare la cuffia....
Minimo 50 max 140 emulsionatore forse sei troppo grosso io andrei sul 268.
Che galleggiante hai ... Peso?