Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 37 di 37

Discussione: curiosità passaggio da si20 a si24

  1. #26
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Citazione Originariamente Scritto da olesmoky Visualizza Messaggio
    Sera a tutti!!!Sto per passare da un si20 ad un si24 e oggi pensavo ad una cosa che non mi sembra aver letto mai ( forse perché è una caxxata). Si legge sempre di raccordare la valvola alla vaschetta e la vaschetta al nuovo carburatore, e allora mi chiedevo se non fosse utile raccordare la sola scatola al carburatore in modo tale da avere un graduale restringimento del passaggio ed un aumento del flusso di aspirazione. Sto scrivendo caxxate vero?
    Ti rispondo io al volo: è utile raccordare la sola scatola al carburatore passando da 20 a 24, otterrai più prontezza in basso e un po' di giri in alto (200 circa). Null'altro.
    Anzi no, aumentano i consumi, ma non di molto se lo carburi bene con l'emulsionatore giusto ed il minimo corretto.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  2. #27
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Mia opinione personale:raccordare scatola a carburatore e valvola a scatola per non avere scalini,il flusso sarà più uniforme.punto.

  3. #28
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Buongiorno a tutti vorrei cercare di fare un po' di chiarezza, poiché l'argomento teoricamente è molto complesso, ma nella sua applicazione pratica è in realtà molto semplice.

    Come è stato scritto il condotto ideale dovrebbe prima convergere e poi divergere, questa forma visibile su molti carburatori automobilistici, permette di avere la massima accelerazione del flusso gassoso dove il convergente ed il divergente si incontrano, tuttavia terminato il condotto del carburatore, il collettore non seguita con la divergenza ma anzi generalmente tende a stringersi. Il motivo è che una volta che la benzina è stata miscelata con l'aria, è bene che venga accelerata ed il modo più semplice per farlo è stringere leggermente e progressivamente il condotto.

    Nel motore vespa l'applicazione pratica del concetto teorico risulta semplificata perché, l'unica cosa che si può fare passando da un Si20 ad un Si24 è: allargare la scatola ed il carter adattandoli al nuovo carburatore, facendo in modo che ne uno ne l'altro si protendano all'interno del condotto.
    Nell'esecuzione di questa operazione si possono lisciare le pareti del condotto sul carter rimuovendo gli spigoli e rendendole satinate, in modo che il condotto -che deve passare da circolare a ellittico- cambi forma nella maniera più omogenea e meno repentina possibile.

  4. #29
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti vorrei cercare di fare un po' di chiarezza, poiché l'argomento teoricamente è molto complesso, ma nella sua applicazione pratica è in realtà molto semplice.

    Come è stato scritto il condotto ideale dovrebbe prima convergere e poi divergere, questa forma visibile su molti carburatori automobilistici, permette di avere la massima accelerazione del flusso gassoso dove il convergente ed il divergente si incontrano, tuttavia terminato il condotto del carburatore, il collettore non seguita con la divergenza ma anzi generalmente tende a stringersi. Il motivo è che una volta che la benzina è stata miscelata con l'aria, è bene che venga accelerata ed il modo più semplice per farlo è stringere leggermente e progressivamente il condotto.

    Nel motore vespa l'applicazione pratica del concetto teorico risulta semplificata perché, l'unica cosa che si può fare passando da un Si20 ad un Si24 è: allargare la scatola ed il carter adattandoli al nuovo carburatore, facendo in modo che ne uno ne l'altro si protendano all'interno del condotto.
    Nell'esecuzione di questa operazione si possono lisciare le pareti del condotto sul carter rimuovendo gli spigoli e rendendole satinate, in modo che il condotto -che deve passare da circolare a ellittico- cambi forma nella maniera più omogenea e meno repentina possibile.
    non credo che questo sia inerente al topic comunque.....
    Damiano prima di parlare di motori automobilistici che nulla hanno a che vedere con un monocilindrico 2 tempi ti consiglio di documentarti
    sulle forme e sulle lunghezze perchè a seconda del tipo di aspirazione si hanno diversi tipi di condotti .....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  5. #30
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    non credo che questo sia inerente al topic comunque.....
    Damiano prima di parlare di motori automobilistici che nulla hanno a che vedere con un monocilindrico 2 tempi ti consiglio di documentarti
    sulle forme e sulle lunghezze perchè a seconda del tipo di aspirazione si hanno diversi tipi di condotti .....
    Ti do anche io lo stesso consiglio...documentati meglio...

  6. #31
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Ma perché pistone sei anche un meccanico di auto?

  7. #32
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    Ma perché pistone sei anche un meccanico di auto?
    si e anche molto affermato....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  8. #33
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Sul mondo del lavoro dove lavoro io quando si cerca una persona gli si dice che sai fare? La risposta è io so fare un po di tutto ok allora hai un periodo di prova , si mettono a lavoro e bun non sanno fare un cazzo , questo è per che chi si vanta di sapere fare tutto poi alla fine non sa fare nulla. Non sarà il tuo caso spero arrampicarsi sui specchi non è cosa facile.

  9. #34
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    Sul mondo del lavoro dove lavoro io quando si cerca una persona gli si dice che sai fare? La risposta è io so fare un po di tutto ok allora hai un periodo di prova , si mettono a lavoro e bun non sanno fare un cazzo , questo è per che chi si vanta di sapere fare tutto poi alla fine non sa fare nulla. Non sarà il tuo caso spero arrampicarsi sui specchi non è cosa facile.
    ti rispondo in MP
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  10. #35
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Non mi rispondere in privato io non ho nulla da nascondere.

  11. #36
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    Non mi rispondere in privato io non ho nulla da nascondere.
    non mi piace sbandierare i fatti miei....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  12. #37
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Gallipoli
    Età
    38
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    10

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Cari amici, non volevo in alcun modo scatenre questo casino. Mi sembra di capire che sino ad ora l'unico ad aver confermato la mia idea è joedreed. Per il resto a parte le divergenze di visioni e le frizioni che spesso da queste si sviluppano, sintomo che le nostre vespe e i motori ci appassionano non poco, credo che le leggi fisiche funzionino ovunque allo stesso modo. Il problema si riduce allora allora all'interpretazione di tali leggi? Mi spiego meglio, cosa ci fà dire una cosa piuttosto che un 'altra. Certo l'esperienza conta molto ma a ragionare così non se ne esce più, perchè a questo punto chi potrebbe giudicare una esperienza più valida di un'altra? Allora l'ideale sarebbe misurare questi benedetti flussi con qualche strumento, a patto che ve ne sia uno, e capire veramente come sulle nostre vespe convergenze e divergenza funzionano effettivamente. Sino ad allora inevitabilmente ognuno avrà, come ho scritto in un post precedente, la sua idea di elaborazione, certo autorevole ma sempre personale.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •