Tornando all'argomento della discussione e tralasciando le divergenze e la coMicità di un carburatore come il SI (che tralaltro non mi pare ne abbia), posso sicuramente affermare che, a parità di componenti, uniformando tutti i passaggi dei condotti ed ottimizzando i flussi si guadagna moltissimo ad alti giri.
Sto parlando sempre dei condotti dopo il carburatore, ovvero dalla vaschetta all'imbocco dei condotti dei travasi del cilindro.
Mi piacerebbe invece sapere quale rapporto esiste tra l'imbocco del condotto del travaso sotto il GT e la finestra di travaso vera e propria all'interno del cilindro, se proporzionalmente si riduce o cos'altro.
Gg