Risultati da 1 a 25 di 37

Discussione: curiosità passaggio da si20 a si24

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Gallipoli
    Età
    38
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    10

    curiosità passaggio da si20 a si24

    Sera a tutti!!!Sto per passare da un si20 ad un si24 e oggi pensavo ad una cosa che non mi sembra aver letto mai ( forse perché è una caxxata). Si legge sempre di raccordare la valvola alla vaschetta e la vaschetta al nuovo carburatore, e allora mi chiedevo se non fosse utile raccordare la sola scatola al carburatore in modo tale da avere un graduale restringimento del passaggio ed un aumento del flusso di aspirazione. Sto scrivendo caxxate vero?

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    In realtà raccordare significa più che altro non avere disparità tra le varie sezioni più che aumentare i diametri.
    Spigoli e balzelli non fanno bene al passaggio del flusso della miscela aria/benzina, tendono a creare dei vortici che restringono il passaggio influendo negativamente sulla portata.

    Un appunto: non conviene cambiare il titolo della tua discussione in "Curiosità su passaggio da SI-20 a SI-24"?
    Solo "curiosità" è troppo generico secondo me e non attira molto


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Gallipoli
    Età
    38
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    10

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Si senza dubbio gradini e spigoli creano dinamiche sbagliate nei flussi, ma se si crea un canale che parte largo e restringe, potrebbe essere utile? Grazie per il consiglio, provvedo a cambiare il titolo!

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Citazione Originariamente Scritto da olesmoky Visualizza Messaggio
    Si senza dubbio gradini e spigoli creano dinamiche sbagliate nei flussi, ma se si crea un canale che parte largo e restringe, potrebbe essere utile? Grazie per il consiglio, provvedo a cambiare il titolo!
    E' una bella domanda.
    In realtà, pensando al controllo effettuato dalla valvola, ho sempre cercato di mantenere il più costante possibile il "percorso" utilizzato dal flusso dei gas, arrivando a rastremare i passaggi che dai carter portano al GT, quindi a restringerli.
    Per cui penso che passare ad un 24 senza lavorare i carter non abbia molto senso, ma ha avuto senso mantenere costante la sezione di passaggio senza avere "anse", quindi in definitiva restringere il condotto dopo la valvola.
    Questo lavoro ha migliorato lo scambio ad alti giri rispetto all'allargare i condotti al limite.
    Quindi credo che il tuo ragionamento fila ... anzi, flussa

    E' solamente una mia constatazione su di un lavoro che ho fatto.
    Che ne pensi?


    Gg


    EDIT: Ti ho modificato il titolo
    In Vespa da sempre!!!

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Quito, Ecuador
    Età
    44
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    18

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Citazione Originariamente Scritto da olesmoky Visualizza Messaggio
    Sera a tutti!!!Sto per passare da un si20 ad un si24 e oggi pensavo ad una cosa che non mi sembra aver letto mai ( forse perché è una caxxata). Si legge sempre di raccordare la valvola alla vaschetta e la vaschetta al nuovo carburatore, e allora mi chiedevo se non fosse utile raccordare la sola scatola al carburatore in modo tale da avere un graduale restringimento del passaggio ed un aumento del flusso di aspirazione. Sto scrivendo caxxate vero?
    ma, non direi che si deve raccordare la valvola alla scatola, semmai il contrario lasciando inalterata la valvola (a meno che tu non la voglia modificare per altre ragioni). anche il venturi del carburatore non lo toccherei. insomma se il buco superiore della scatola (a contatto con il carburatore) é piú piccolo del venturi, lo ingrandisci fino a farlo coincidere e se il buco inferiore (a contatto con la valvola) é piú piccolo della valola lo ingrandisci fino a farlo coincidere con la valvola.
    insomma questo é quello che credo sia giusto fare, ma ammetto che di tuning sono il meno esperto qui dentro

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Gallipoli
    Età
    38
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    10

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Mi sono fatto questa domanda perché tempo fa parlai col mio meccanico di fiducia che di vespe ne ha preparate a bizzeffe. Quando mi apprestai a montare il polini 177 oltre ad anticipare l'albero, come da istruzioni lavorai la valvola ma allargandola solo dall'interno. E chiesi espressamente al meccanico se allargare anche esternamente sapendo del si 24. Mi disse di non toccarla e di raccordare solo la vaschetta al carburatore. Ora, se seguiamo le dinamiche dei flussi sembrerebbe un'idea sensata. Ma forse solo per il passaggio a carburatori leggermente più grandi.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Se poi si aggiunge un bel conetto sul venturi esce un bel canale lungo e rastremato... dovrebbe accelerare il tutto non poco credo.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    La cosa migliore sarebbe avere un condotto convergente con un angolo di 8 gradi partire dal filtro fino al venturi ed avere un condotto leggermente divergente dal venturi all'aspirazione.
    Questoperchè una volta che il flusso ha superato il punto più stretto che dovrebbe coincidere col venturi del carburatore dove noi abbiamo la massima pressione e la massima velocità al fine di avere la minoir perdita di carico dovuta all' attrito del flusso sul condotto si cerca di aumentare progressivamente la sezione in modo da sfruttare al masimo l'inerzia del flusso.
    Importante è sapere qunata superficie di passaggio hai nella valvola..... A seconda della versione di carter e di eventuali modifiche esistono grandissime differenze.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Gallipoli
    Età
    38
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    10

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    La cosa migliore sarebbe avere un condotto convergente con un angolo di 8 gradi partire dal filtro fino al venturi ed avere un condotto leggermente divergente dal venturi all'aspirazione.
    Questoperchè una volta che il flusso ha superato il punto più stretto che dovrebbe coincidere col venturi del carburatore dove noi abbiamo la massima pressione e la massima velocità al fine di avere la minoir perdita di carico dovuta all' attrito del flusso sul condotto si cerca di aumentare progressivamente la sezione in modo da sfruttare al masimo l'inerzia del flusso.
    Importante è sapere qunata superficie di passaggio hai nella valvola..... A seconda della versione di carter e di eventuali modifiche esistono grandissime differenze.
    È incredibile come nell'elaborazione ognuno abbia la sua teoria. Quindi sostanzialmente stai confutando ciò che ho scritto. Per te l'ideale sarebbe avere due coni uno che stringe e l'altro che allarga per diminuire l'attrito e sfruttare l'inerzia, ho capito bene?

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Citazione Originariamente Scritto da olesmoky Visualizza Messaggio
    È incredibile come nell'elaborazione ognuno abbia la sua teoria. Quindi sostanzialmente stai confutando ciò che ho scritto. Per te l'ideale sarebbe avere due coni uno che stringe e l'altro che allarga per diminuire l'attrito e sfruttare l'inerzia, ho capito bene?
    Esatto ma non è solo la mia teoria, l'ho imparata sui libri ed è applicabile a tutti i condotti basta smontare qualunque motore e puoi notare che dopo il carburatore il condotto tende sempre ad allargare.
    Chiaramente si parla di motori da prestazioni non di betoniere.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  10. #10
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Citazione Originariamente Scritto da olesmoky Visualizza Messaggio
    È incredibile come nell'elaborazione ognuno abbia la sua teoria. Quindi sostanzialmente stai confutando ciò che ho scritto. Per te l'ideale sarebbe avere due coni uno che stringe e l'altro che allarga per diminuire l'attrito e sfruttare l'inerzia, ho capito bene?
    Il venturi dei più comuni carburatori sono fatti così, la differenza di pressione che si crea in essi è appunto LA caratteristica del tubo venturi, ma cosa c'entra questo con la lavorazione dei carter e della scatola di cui si stava parlando???

    Citazione Originariamente Scritto da olesmoky Visualizza Messaggio
    .... e allora mi chiedevo se non fosse utile raccordare la sola scatola al carburatore in modo tale da avere un graduale restringimento del passaggio ed un aumento del flusso di aspirazione ....
    La risposta da dare è: DOPO IL CARBURATORE com'è meglio avere i condotti?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Il venturi dei più comuni carburatori sono fatti così, la differenza di pressione che si crea in essi è appunto LA caratteristica del tubo venturi, ma cosa c'entra questo con la lavorazione dei carter e della scatola di cui si stava parlando???



    La risposta da dare è: DOPO IL CARBURATORE com'è meglio avere i condotti?

    Allora non capisci ..... Il condotto ideale deve essere divergente dopo il venturi e chiare adesso.
    Ultima modifica di Echospro; 04-02-16 alle 08:27 Motivo: Reso intellegibile il messaggio
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  12. #12
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Allora non capisci ..... Il condotto ideale deve essere divergente dopo il venturi e chiare adesso.

    Assolutamente NO, non capisco perchè non sei chiaro.

    Ma in un condotto che continua ad aumentare di sezione, i gas, non perdono velocità?
    E perdendo velocità non si compromette lo scambio all'aumentare dei giri?
    Senza parlare di "ideali" secondo te cosa occorrerebbe fare praticamente su di un motore di una vespa large?
    Anzi, meglio ancora, riporta le tue esperienze magari supportate da qualche fotografia.
    Che poi pensandoci: il venturi convergente/divergente, dove lo trovi in un carburatore SI ?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Assolutamente NO, non capisco perchè non sei chiaro.

    Ma in un condotto che continua ad aumentare di sezione, i gas, non perdono velocità?
    E perdendo velocità non si compromette lo scambio all'aumentare dei giri?
    Senza parlare di "ideali" secondo te cosa occorrerebbe fare praticamente su di un motore di una vespa large?
    Anzi, meglio ancora, riporta le tue esperienze magari supportate da qualche fotografia.
    Che poi pensandoci: il venturi convergente/divergente, dove lo trovi in un carburatore SI ?


    Gg
    Non c'è niente da aggiungere se non riesci a capire una cosa così che a me pare così elementare Senza offesa chiaramente......poi visto che ti accomuni alle idee di altri che la vedono al contrario di me , penso sia inutile approfondire..... Foto dei miei motori..... Cerca ce ne sono a iosa.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Gallipoli
    Età
    38
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    10

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Esatto ma non è solo la mia teoria, l'ho imparata sui libri ed è applicabile a tutti i condotti basta smontare qualunque motore e puoi notare che dopo il carburatore il condotto tende sempre ad allargare.
    Chiaramente si parla di motori da prestazioni non di betoniere.
    È sempre un piacere leggere da chi ne sa di più! !!

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Gallipoli
    Età
    38
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    10

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Il venturi dei più comuni carburatori sono fatti così, la differenza di pressione che si crea in essi è appunto LA caratteristica del tubo venturi, ma cosa c'entra questo con la lavorazione dei carter e della scatola di cui si stava parlando???



    La risposta da dare è: DOPO IL CARBURATORE com'è meglio avere i condotti?


    Gg
    Mi ricollegavo al discorso di Pistone!

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    51
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    12

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Comunque le idee ci sono e come, anche se son giuste o sbagliate.
    I conti poi si fan sempre alla fine della fiera.

    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Gente come si fa a comunicare con chi non riesce a comprendere i vocaboli divergente e comicità...poi potete ragionare diversamente da me qui c'è la chiave per raccordare correttamente il condotto..... Mi spiace ma non ho cure per questi mali.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  18. #18
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Tornando all'argomento della discussione e tralasciando le divergenze e la coMicità di un carburatore come il SI (che tralaltro non mi pare ne abbia), posso sicuramente affermare che, a parità di componenti, uniformando tutti i passaggi dei condotti ed ottimizzando i flussi si guadagna moltissimo ad alti giri.
    Sto parlando sempre dei condotti dopo il carburatore, ovvero dalla vaschetta all'imbocco dei condotti dei travasi del cilindro.
    Mi piacerebbe invece sapere quale rapporto esiste tra l'imbocco del condotto del travaso sotto il GT e la finestra di travaso vera e propria all'interno del cilindro, se proporzionalmente si riduce o cos'altro.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Tornando all'argomento della discussione e tralasciando le divergenze e la coMicità di un carburatore come il SI (che tralaltro non mi pare ne abbia), posso sicuramente affermare che, a parità di componenti, uniformando tutti i passaggi dei condotti ed ottimizzando i flussi si guadagna moltissimo ad alti giri.
    Sto parlando sempre dei condotti dopo il carburatore, ovvero dalla vaschetta all'imbocco dei condotti dei travasi del cilindro.
    Mi piacerebbe invece sapere quale rapporto esiste tra l'imbocco del condotto del travaso sotto il GT e la finestra di travaso vera e propria all'interno del cilindro, se proporzionalmente si riduce o cos'altro.



    Domanda off topic. Qui si parla di carburatore e condotto aspirazione non di travasi
    Ultima modifica di Echospro; 04-02-16 alle 08:28 Motivo: Reso intellegibile il messaggio
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  20. #20
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Domanda off topic. Qui si parla di carburatore e condotto aspirazione non di travasi
    Risposta off topic usando parole tue: "Gente come si fa a comunicare con chi non riesce a comprendere i vocaboli"

    Citazione Originariamente Scritto da olesmoky Visualizza Messaggio
    Sera a tutti!!!Sto per passare da un si20 ad un si24 e oggi pensavo ad una cosa che non mi sembra aver letto mai ( forse perché è una caxxata). Si legge sempre di raccordare la valvola alla vaschetta e la vaschetta al nuovo carburatore, e allora mi chiedevo se non fosse utile raccordare la sola scatola al carburatore in modo tale da avere un graduale restringimento del passaggio ed un aumento del flusso di aspirazione. Sto scrivendo caxxate vero?

    La richiesta di olesmoky è facile da leggere: Passando dal 20 al 24 conviene raccordare in modo da avere un graduale restringimento?

    Adesso ti chiedo per cortesia di finirla con gli OT e di rispondere solo in merito agli argomenti alla discussione.

    Vale per tutti
    Grazie


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Felix forse intendi dire coNicità.... Se scrivi comicità mi incasini le idee dei meno esperti e pensano al carburatore di ficarra e piccone
    [emoji23] [emoji23] [emoji23] ...
    Dai Felice non te la prendere e solo una battuta per sdrammatizzare ...

    Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Citazione Originariamente Scritto da olesmoky Visualizza Messaggio
    Sera a tutti!!!Sto per passare da un si20 ad un si24 e oggi pensavo ad una cosa che non mi sembra aver letto mai ( forse perché è una caxxata). Si legge sempre di raccordare la valvola alla vaschetta e la vaschetta al nuovo carburatore, e allora mi chiedevo se non fosse utile raccordare la sola scatola al carburatore in modo tale da avere un graduale restringimento del passaggio ed un aumento del flusso di aspirazione. Sto scrivendo caxxate vero?
    Ti rispondo io al volo: è utile raccordare la sola scatola al carburatore passando da 20 a 24, otterrai più prontezza in basso e un po' di giri in alto (200 circa). Null'altro.
    Anzi no, aumentano i consumi, ma non di molto se lo carburi bene con l'emulsionatore giusto ed il minimo corretto.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: curiosità passaggio da si20 a si24

    Mia opinione personale:raccordare scatola a carburatore e valvola a scatola per non avere scalini,il flusso sarà più uniforme.punto.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •