Si si, incrociamo le dita!
Si si, incrociamo le dita!
Allora sono andato al Pra e ho fatto le visure, per ora ho solo quella del Fantic e per le altre mi chiamano forse già domani.. Allora questi sono i dati:
Prima formalità: Prima iscrizione di veicolo nuovo
Data prima formalità: 29/081984
Ultima formalità: Denuncia perdita di possesso
Data ultima formalità: 03/03/1997
Data perdita di possesso: 30/04/1985
Causale perdita di possesso: Dichiarazione sostitutiva atto notorio
Poi ci sono i dati del proprietario (76 anni) e l'indirizzo qui a Siena, di cui ho trovato anche il numero di telefono
Annotazioni:
Numero precedenti proprietari 0
Rilascio certificato di proprietà a seguito dell'ultima formalità
Non risultano iscritte ipoteche/privilegi
Non risultano iscritti gravami
Come mi consigliate di agire?
Grazie mille per tutti gli aiuti![]()
BENE MA APPROFONDISCI prima di fare qualsiasi passo : http://www.up.aci.it/nuoro/IMG/pdf/P..._TABELLA-6.pdf
No no no! No, guardi, no, un si può mia parcheggiare qui in camposanto, no un si pole.
Sbiriguda! Supercazzola prematurata?
Eh?
No, dico: prematurata la supercazzola?
Non capisco.
Con scappellamento a destra!
perdita di possesso? uhm cosa non molto buona...
La prima cosa da sapere è che un veicolo con perdita di possesso non può essere rimesso in circolazione se non tramite l'intestatario (o, eventualmente, gli eredi diretti), che deve dichiararne il rientro in possesso e, contestualmente, se nel caso, la vendita a terzi (tu o chi per te).
Quindi, aspetta di vedere cosa risulta dagli altri veicoli e poi, se credi, contatta l'intestatario del Fantic e chiedigli, gentilmente, perché ha fatto la perdita di possesso della moto.
Il caso più semplice è che l'abbia venduta e che l'acquirente non abbia fatto la registrazione del passaggio di proprietà, così che all'intestatario siano cominciate ad arrivare richieste di bolli non pagati e, magari, anche di multe. Il caso più grave è che abbia subito il furto della moto.
Naturalmente, nel secondo caso, si apre tutta una serie di possibilità sul perché quei veicoli siano lì. Potresti denunciarne il ritrovamento lla polizia municipale e ti spetterebbe una ricompensa, ma non avresti nessun diritto sui mezzi, se non, forse, su quelli senza targa, di cui potresti chiedere di essere dichiarato custode e, dopo un anno ed un giorno dall'affissione in comune della denuncia di ritrovamento, ne diventeresti il proprietario, con facoltà di reimmatricolarli come veicoli d'interesse storico. Quelli con targa sarebbero riconsegnati agli intestatari, ai quali potresti chiedere di acquistare quelli a cui sei interessato, se fossero intenzionati a venderli o, comunque, a non ritirarli.
L'unica possibilità che hai di impossessarti senza colpo ferire di una di quelle moto è che risulti radiata d'ufficio o demolita e che non ci siano denunce di furto su di essa, in questo caso potresti reiscriverla al PRA o reimmatricolarla come da procedure descritte nei primi post di questi due topic: http://old.vesparesources.com/15-pra...diata-dufficio e http://old.vesparesources.com/15-pra...quot-procedura
Fammi sapere cosa risulta dalle altre visure.
Ciao, Gino
Ma secondo te mi converrebbe anche fare una visura dei veicoli senza targa con il numero di telaio?
Grazie mille per l'interessamento😊
No no no! No, guardi, no, un si può mia parcheggiare qui in camposanto, no un si pole.
Sbiriguda! Supercazzola prematurata?
Eh?
No, dico: prematurata la supercazzola?
Non capisco.
Con scappellamento a destra!
Non si può fare la visura di un veicolo se non si ha il numero di targa, almeno non al PRA, se il veicolo non è presente nel database digitale. Ma si può fare una ricerca nell'archivio cartaceo della Motorizzazione, naturalmente se si sa in quale motorizzazione è stato immatricolato e, almeno approssimativamente, la data d'immatricolazione. La richiesta costa 25 euro e non in tutte le motorizzazioni è possibile (o sono capaci di) effettuarla.
Ciao, Gino
Ah ok grazie
Ma anche se la causa della perdita di possesso fosse il furto della moto il precedente proprietario potrebbe ugualmente dichiararne il rientro in possesso per poi vendere la moto?
Ultima modifica di senatore; 11-02-16 alle 21:40
No no no! No, guardi, no, un si può mia parcheggiare qui in camposanto, no un si pole.
Sbiriguda! Supercazzola prematurata?
Eh?
No, dico: prematurata la supercazzola?
Non capisco.
Con scappellamento a destra!
Bhe mi pareva strano che avesse un solo proprietario quel popo di roba..
Sinceramente ti consiglierei di contattare i vecchi proprietari e di fare un pò di "melina" ..
Per quel che riguarda i 50ini li non puoi passare ovviamente per una visura su targa, quindi ti consiglio di vedere se c'è una denuncia di smarrimento a carico e/o non siano appunto stati rubati. Li potresti, con la storia del targhino, diventarne proprietario a tutti gli effetti.
Quello che mi domando solo se quel casotto/ripostiglio sia in un luogo comune senza proprietà( mi sa di no)
Allora dal Pra non mi hanno chiamato quindi penso si vada alla settimana prossima... Ma quindi per i 50ini basterebbe andare dai carabinieri o dalla municipale e accertarsi che non siano rubati? E se poi lo sono? Non vorrei che la colpa mi ricadesse addosso..
E se non sono rubati ho letto che basta fare la denuncia di smarrimento del libretto e fare il collaudo alla motorizzazione per ottenere il nuovo libretto, quindi diventano automaticamente tuoi?!
OKKIO,
Indipendemente dalla situazione burocratica dei mezzi, radiati, in vita, abbandonati, rubati ecc.,
se i mezzi si trovano in un casotto (diroccato/abbandonato che sia) ma in una proprietà/area privata......
non sò se tu ti possa appropriare "lecitamente" di ciò che vi è depositato all'interno, senza correre il rischio di essere notato/visto da qualcuno con conseguente denuncia di furto/appropriazione indebita ecc ecc...
Vai alla polizia municipale, che in genere sono più accomodanti e, comunque, se risultassero rubati, quando pensi che lo siano stati? Ad occhio e croce direi 25-30 anni fa, quindi non penso che ti incolperebbero della cosa. Puoi dire che ti è stato proposto l'acquisto di questi ciclomotori ad un prezzo basso e che volevi controllarne la regolarità perché sono senza certificato per ciclomotore. Se non risulta nulla a loro carico, potresti prenderli ed immatricolarli tu, con la procedura che trovi al primo post di questo topic: http://old.vesparesources.com/15-pra...lo-ciclomotore
Ma considera sempre che la procedura corretta sarebbe quella di denunciarne il ritrovamento e chiedere di esserne dichiarato custode (i tuoi genitori, visto che sei minorenne) e, se dopo un anno ed un giorno dalla pubblicazione nessuno li ha reclamati, diventano tuoi. Il fatto è che non li hai trovati ai bordi di una strada pubblica o vicino ad un cassonetto, ma in una struttura privata che, presumibilmente, ha un proprietario e che quello stesso potrebbe averceli messi dentro e, anche se poi li ha abbandonati per anni, questo non vuol dire che ne sia meno proprietario.
Insomma, ci sono anche delle considerazioni morali da prendere in esame, non credi? Pensa se quell'edificio diroccato fosse di tuo nonno.
Ciao, Gino
P.S. Alfred ha anticipato il mio pensiero di poco.
Io direi che la cosa migliore da fare sarebbe di rintracciare il proprietario dell'edificio, anche per capire che ci fanno tutti quei mezzi abbandonati lì. Non è una cosa molto normale, trovarne tanti, intendo, uno o due sarebbe stato più logico.
Ultima modifica di GiPiRat; 12-02-16 alle 18:31
Però se i proprietari del Fantic, dell' Aprilia e della Benelli non sanno niente di questo podere di sicuro il proprietario del podere non è anche proprietario di queste tre moto, delle altre bisogna vedere perché se non lo è di queste tre magari non lo è anche delle altre... queste ancora sono supposizioni, quindi cercherò di fare un po' di luce
No no no! No, guardi, no, un si può mia parcheggiare qui in camposanto, no un si pole.
Sbiriguda! Supercazzola prematurata?
Eh?
No, dico: prematurata la supercazzola?
Non capisco.
Con scappellamento a destra!
Questo non puoi saperlo e, comunque, il proprietario dell'edificio potrebbe aver acquistato le moto negli anni, ed essere proprio lui quello che non ha effettuato la registrazione dei passaggi di proprietà, causando così la perdita di possesso.Ogni ipotesi è buona, per questo devi cercare qualche notizia certa.
Ciao, Gino
Mi sa che sono proprio fortunato!! Oggi tornando con un mio amico al podere abbiamo trovato un altro rudere abbandonato con dentro un Ciao !
Invece al podere quello solito c'erano delle tracce recenti di un fuoristrada... qui c'è qualcosa che mi puzza...
No no no! No, guardi, no, un si può mia parcheggiare qui in camposanto, no un si pole.
Sbiriguda! Supercazzola prematurata?
Eh?
No, dico: prematurata la supercazzola?
Non capisco.
Con scappellamento a destra!
Puo darsi che qualcuno abbia avuto la tua stessa fortuna di trovare il rudere....
Io ti consiglio di affrettarti a fare la denuncia di ritrovamento e sperare che nessuno si presenti.
Ah poi ho trovato attaccato al Tuareg il bollo con scritto il numero di targa che però ha solo 4 cifre! Non dovrebbero essere 5 più la sigla della provincia?
No no no! No, guardi, no, un si può mia parcheggiare qui in camposanto, no un si pole.
Sbiriguda! Supercazzola prematurata?
Eh?
No, dico: prematurata la supercazzola?
Non capisco.
Con scappellamento a destra!
Ho controllato la targa della Cagiva e non risulta rubata secondo il sito della polizia quindi dopo il 97..
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
No no no! No, guardi, no, un si può mia parcheggiare qui in camposanto, no un si pole.
Sbiriguda! Supercazzola prematurata?
Eh?
No, dico: prematurata la supercazzola?
Non capisco.
Con scappellamento a destra!
Allora ho scoperto la storia di queste moto e del podere:
Un ragazzo anche lui appassionato di moto e con un podere lì vicino mi ha detto che negli anni ottanta ci stava un signore con una passione tremenda per le moto e che raccoglieva tutto quello che trovava (il ragazzo che mel'ha raccontato é sicuro che non le rubava) e ci passava le settimane a aggiustare e elaborare questi motorini... Poi é stato abbandonato e quelli che ne hanno l'eredità hanno visto quanti soldi ci sono da spendere e hanno abbandonato tutto.
Che peccato..
Comunque il ragazzo che sapeva la storia mi ha detto che purtroppo non valgono più niente e sono irrecuperabili....
No no no! No, guardi, no, un si può mia parcheggiare qui in camposanto, no un si pole.
Sbiriguda! Supercazzola prematurata?
Eh?
No, dico: prematurata la supercazzola?
Non capisco.
Con scappellamento a destra!
E' possibile che sia andata come dice il ragazzo e che il proprietario del rudere abbia effettivamente acquistato le moto senza poi provvedere alla registrazione del passaggio di proprietà al PRA (di tutte o in parte), così che, almeno per una, sia stata fatta la perdita di possesso dal vecchio intestatario. Hai avuto notizie delle altre visure?
Comunque, l'esperienza m'insegna che non c'è nulla di veramente irrecuperabile.
Ciao, Gino
Della altre visure ancora niente...
No no no! No, guardi, no, un si può mia parcheggiare qui in camposanto, no un si pole.
Sbiriguda! Supercazzola prematurata?
Eh?
No, dico: prematurata la supercazzola?
Non capisco.
Con scappellamento a destra!