La prima cosa da sapere è che un veicolo con perdita di possesso non può essere rimesso in circolazione se non tramite l'intestatario (o, eventualmente, gli eredi diretti), che deve dichiararne il rientro in possesso e, contestualmente, se nel caso, la vendita a terzi (tu o chi per te).
Quindi, aspetta di vedere cosa risulta dagli altri veicoli e poi, se credi, contatta l'intestatario del Fantic e chiedigli, gentilmente, perché ha fatto la perdita di possesso della moto.
Il caso più semplice è che l'abbia venduta e che l'acquirente non abbia fatto la registrazione del passaggio di proprietà, così che all'intestatario siano cominciate ad arrivare richieste di bolli non pagati e, magari, anche di multe. Il caso più grave è che abbia subito il furto della moto.
Naturalmente, nel secondo caso, si apre tutta una serie di possibilità sul perché quei veicoli siano lì. Potresti denunciarne il ritrovamento lla polizia municipale e ti spetterebbe una ricompensa, ma non avresti nessun diritto sui mezzi, se non, forse, su quelli senza targa, di cui potresti chiedere di essere dichiarato custode e, dopo un anno ed un giorno dall'affissione in comune della denuncia di ritrovamento, ne diventeresti il proprietario, con facoltà di reimmatricolarli come veicoli d'interesse storico. Quelli con targa sarebbero riconsegnati agli intestatari, ai quali potresti chiedere di acquistare quelli a cui sei interessato, se fossero intenzionati a venderli o, comunque, a non ritirarli.
L'unica possibilità che hai di impossessarti senza colpo ferire di una di quelle moto è che risulti radiata d'ufficio o demolita e che non ci siano denunce di furto su di essa, in questo caso potresti reiscriverla al PRA o reimmatricolarla come da procedure descritte nei primi post di questi due topic: http://old.vesparesources.com/15-pra...diata-dufficio e http://old.vesparesources.com/15-pra...quot-procedura
Fammi sapere cosa risulta dalle altre visure.
Ciao, Gino