Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: Consiglio configurazione Px200

Visualizzazione Ibrida

skipper Consiglio configurazione Px200 08-02-16, 21:08
Echospro Re: Consiglio configurazione... 08-02-16, 21:21
skipper Re: Consiglio configurazione... 08-02-16, 21:50
Mason1981 Re: Consiglio configurazione... 09-02-16, 23:59
skipper Re: Consiglio configurazione... 10-02-16, 13:24
Mason1981 Re: Consiglio configurazione... 10-02-16, 17:06
Mod75 Re: Consiglio configurazione... 10-02-16, 18:57
skipper Re: Consiglio configurazione... 10-02-16, 20:22
Mod75 Re: Consiglio configurazione... 10-02-16, 21:28
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Feb 2016
    Località
    Bagheria
    Età
    36
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Consiglio configurazione Px200

    salve, sono un ragazzo della provincia di palermo, precisamente di bagheria.
    Da diverso tempo sono in cerca di un bel blocco motore px 200 da preparare senza però tralasciare l'affidabilità.

    Premesso che io possiedo una vespa p150x del 82 con: carter originali, gruppo termico polini 177 (ghisa o alluminio), carburatore origina si 20, albero motore anticipato mazzucchelli, espansione pinasco cromata. Con questa configurazione ad oggi io ho percorso circa 22 mila km, utilizzando sempre olio sintetico e mai portando la vespa sotto sforzo. Infatti ad oggi la vespa risulta ancora perfetta e mantiene sempre le stesse caratteristiche di quando l'ho comprata di seconda mano(riesco anche a percorrere con un pieno 280 km), trovando questa configurazione da poco installata.

    Ritornando al discorso iniziale, gradirei conoscere vista la vostra esperienza cose ne pensate della configurazione di tale sito http://www.vespamagazine.com/Elabora...10-Touring.htm.
    Detto ciò chiarisco che non voglio ottenere velocità incredibili dalla mia vespa, in quanto riconosco la pericolosità in un mezzo con un impianto frenante direi carente ma pensato per quei tempi. Quindi quello che cerco e la coppia tanto famosa del px 200, accompagnata da qualche cavallo in più, solamente per divertirmi un pò di più. Grazie a tutti





  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Consiglio configurazione Px200

    Innanzitutto Benvenuto ragazzo di "Baaria"
    E' buona cosa presentarsi agli amici "in piazzetta" e leggere il regolamento, cosa che ti avrebbe magari evitato di postare in una sezione sbagliata.
    Ma non ho capito una cosa: il blocco 200 ce l'hai oppure intendi lavorare il tuo?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3

    Data Registrazione
    Feb 2016
    Località
    Bagheria
    Età
    36
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Consiglio configurazione Px200

    Buona sera, sono nuovo del forum e sinceramente ancora non so come muovermi, quindi grazie della dritta. Cmq non ho un blocco 200, ma volevo sapere se mi conveniva prendere dei semplici carter 125/150 farli lavorare e configurare oppure prendere un blocco 200 e configuralo. Premetto che ho un budget di circa 2000 euro

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Consiglio configurazione Px200

    Trovare un blocco 200 non è cosa facile al giorno d'oggi.
    Elaborare un motore 177 o un 200 ( big bore) sono due universi diversi.
    Partiamo con le domande:
    1 Ti piace sentir giri dal motore o coppia e bassi regimi di rotazione=?
    2 con 2000 cosa vuoi ottenere ? media oraria ?
    3 su che vespa precisamente lo monterai?
    4 sai che sarebbe buona cosa anche rivisitare i freni ? Te lo dice uno che gira su un m1x su una vbc....

  5. #5

    Data Registrazione
    Feb 2016
    Località
    Bagheria
    Età
    36
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Consiglio configurazione Px200

    Io ho trovato un blocco 200 al prezzo di 450 euro marciante e revisionato. Io vorrei avere un motore con tanta coppia come da tradizione è il 200, aggiungendo anche tramite una bella elaborazione un qualcosa in più. Per quanto riguarda la media oraria ,non mi pongo il problema come anche per la velocità massima per il discorso frenata. Grazie cmq del supporto.

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Consiglio configurazione Px200

    Revisionato a 450? Contando che di pezzi son almeno 300? Se è stato fatto da poco il prezzo è ottimo!!! Una elaborazione molto turistica e con poche vibrazioni sarebbe il 232 quattrini si24 e padella. Naturalmente con il suo albero. Parastrappi serio e hai un motore da 120 orari con massima affidabilità!
    O passi a malossi /polini /Pinasco.
    Oppure pistone polini, testa polini, rifasare di 2 mm, siproad e via!!!!

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Consiglio configurazione Px200

    In previsione di farmi uno spare block per il M(ostro)HR ho fatto l'ultima parte della stagione con il Pinasco 225, vecchio tipo con vrh a candela centrale. L'ho messo su sui miei carter lamellari senza andare troppo per il sottile (ok qualche accorgimento ma adesso non sto a menartela con i settaggi ) ... Se, da come lasci intendere, ti piace l'erogazione del 200 Piaggio, non c'é di meglio. Bada bene parlo di erogazione, non di performance pura.

    Ti consiglio rapporti drt 24/62 e bigbox touring. Con la bbt avevo i rapporti piú corti, 24/65, e soffriva. Al bigbore piace bere per cui 24 molto rivisto nei passaggi o un bel 28, se non hai il mix, secondo me é il top. Kytronik curva 2. Appena finisco con l'ultimo step del Mostro sulla mia street racer, voglio dedicarmici a pieno, a valvola peró. Il massimo sarebbe trovare un telaio old a faro trapezoidale (tipo GL, Sprint, SS) da metterci sotto.

  8. #8

    Data Registrazione
    Feb 2016
    Località
    Bagheria
    Età
    36
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Consiglio configurazione Px200

    Blocco preso poco fa 500 euro con espansione polini nuova. Ora attendo i consigli per questo progetto.

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Consiglio configurazione Px200

    Ma il motore della Vespa lo sai aprire?

  10. #10

    Data Registrazione
    Feb 2016
    Località
    Bagheria
    Età
    36
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Consiglio configurazione Px200


  11. #11
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Consiglio configurazione Px200

    in corsa regolare albero originale, marmitta polini che hai, cilindro polini alluminio con testa ovviamente dedicata, il carburo da 24 ovvio ma con il conetto polini e 130 di puntale, serve pure il pignone da 24 ovvio o volendo spendere appena di più la denti dritti polini.... l'albero dagli fasi da 120-60.... fà i 120 GPS, ovvero i130 strumento... viaggia a 110 filo gas, tutta roba che trovi ovunque... nulla di stratosferico.... il mio ghisasimile (ne ho due in effetti identici), segnano come punta 130 GPS, ovvio con la ghisa non ci viaggio ed ovvio anche che i miei motori spuntano qualcosina in più perchè hanno anche valvola e raccordatura fine dei condotti, volano da 2 kg elestart, e scarico rifasato a 180°....insomma il BIG BORE POLINI in alluminio e C57....i 120 li fà a spasso...

    evita il corsa 60, sono sofismi per altra gente, bisogna equilibrare bene, e sapere molto bene cosa fare.... evita... i 120 GPS sono spaventosi già di loro, probabile segni pure qualcosina di più e comunque li tira anche in modo troppo esuberante...

    rispetto al 200 originale, un abisso... hai andando ovvio sui 100-110 di strumento una affidabilità assoluta datosi che stai praticamente passeggiando...

    unica vera difficoltà sono i travasi base cilindro sui carter (ostici da riproporre quelli POLINI) e la carburazione con il conetto, obiettivamente per un esordiente non è proprio elementare....

    il resto è la modifica più facile del mondo, hai tutto POLINI, quindi ricambi e pezzi semplici.... in fin dei conti facile... per "rifasare" serve il disco graduato ed un breve corso su internet, leggi come si fà è non dico facile, ma se sai la diffrenza tra 270° e 15° sei già un pezzo avanti.... oppure si torna a sQuola!!!

    Trigonometria....

    se lo vuoi invece da 130 GPS (se sono 128 è uguale), volano mod elestart privo di ghiera, baseta da 0,5mm sotto, spianare la testa Evolution Polini di 0,7mm, avrai scarico a 178°/180°, abbinaci fasi albero da 120-60 e carburo 26 spaco con il conetto polini raccordato al diametro del venturi dello spaco, come puntae stai sul 140, be3, presa aria 180 circa, serve in questo caso la frizione decente, anche sette molle ma con campana raccogli dischi DRT o con anello, e ben 400cl di olio nel carter, meglio se scivoloso, tipo il 10W-40 d'auto, o molto denso tipo il W80-90 dei cambi auto....la Polini fà anche l'accensione a fase variabile con volano da 1,7 kg (ottima), ed una marmitta speciale, se marmitta speciale (costosa ma cattiva) devi abbinarci i rapporti originalei, se padella SIP Megadella o simile che sia la più apertra possibile e puoi abbinarci un rapporto appena più lungo tipo i denti dritti Polini da 23-64 se ben ricordo... sempre POlini i paraolii albero speciali a doppio labbro in viton e cuscinetti alta velocità...

    con 2000 ce la fai tranne la marmitta, per ora usa quel serpentone POLINI... di ripiego... ma funziona.

    EVITA il cilindro in ghisa, allettato magari dal costo minore, io ripeto ho due ghisa (li avevo nuovi in scatola), PURTROPPO il ghisa và diciamo quasi come l'alluminio, ma quando sei a 8500 giri non regge a lungo e si arroventa fino a ..... fondersi!!!! E' un modo simpatico di dire, ma a quei giri serve la'lluminio il ferraccio si squaglia...

    RICORDA.... inutile dirsi metto il ghisa e non ci corro, perchè ci correrai ed è fatto certo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •