in corsa regolare albero originale, marmitta polini che hai, cilindro polini alluminio con testa ovviamente dedicata, il carburo da 24 ovvio ma con il conetto polini e 130 di puntale, serve pure il pignone da 24 ovvio o volendo spendere appena di più la denti dritti polini.... l'albero dagli fasi da 120-60.... fà i 120 GPS, ovvero i130 strumento... viaggia a 110 filo gas, tutta roba che trovi ovunque... nulla di stratosferico.... il mio ghisasimile (ne ho due in effetti identici), segnano come punta 130 GPS, ovvio con la ghisa non ci viaggio ed ovvio anche che i miei motori spuntano qualcosina in più perchè hanno anche valvola e raccordatura fine dei condotti, volano da 2 kg elestart, e scarico rifasato a 180°....insomma il BIG BORE POLINI in alluminio e C57....i 120 li fà a spasso...

evita il corsa 60, sono sofismi per altra gente, bisogna equilibrare bene, e sapere molto bene cosa fare.... evita... i 120 GPS sono spaventosi già di loro, probabile segni pure qualcosina di più e comunque li tira anche in modo troppo esuberante...

rispetto al 200 originale, un abisso... hai andando ovvio sui 100-110 di strumento una affidabilità assoluta datosi che stai praticamente passeggiando...

unica vera difficoltà sono i travasi base cilindro sui carter (ostici da riproporre quelli POLINI) e la carburazione con il conetto, obiettivamente per un esordiente non è proprio elementare....

il resto è la modifica più facile del mondo, hai tutto POLINI, quindi ricambi e pezzi semplici.... in fin dei conti facile... per "rifasare" serve il disco graduato ed un breve corso su internet, leggi come si fà è non dico facile, ma se sai la diffrenza tra 270° e 15° sei già un pezzo avanti.... oppure si torna a sQuola!!!

Trigonometria....

se lo vuoi invece da 130 GPS (se sono 128 è uguale), volano mod elestart privo di ghiera, baseta da 0,5mm sotto, spianare la testa Evolution Polini di 0,7mm, avrai scarico a 178°/180°, abbinaci fasi albero da 120-60 e carburo 26 spaco con il conetto polini raccordato al diametro del venturi dello spaco, come puntae stai sul 140, be3, presa aria 180 circa, serve in questo caso la frizione decente, anche sette molle ma con campana raccogli dischi DRT o con anello, e ben 400cl di olio nel carter, meglio se scivoloso, tipo il 10W-40 d'auto, o molto denso tipo il W80-90 dei cambi auto....la Polini fà anche l'accensione a fase variabile con volano da 1,7 kg (ottima), ed una marmitta speciale, se marmitta speciale (costosa ma cattiva) devi abbinarci i rapporti originalei, se padella SIP Megadella o simile che sia la più apertra possibile e puoi abbinarci un rapporto appena più lungo tipo i denti dritti Polini da 23-64 se ben ricordo... sempre POlini i paraolii albero speciali a doppio labbro in viton e cuscinetti alta velocità...

con 2000 ce la fai tranne la marmitta, per ora usa quel serpentone POLINI... di ripiego... ma funziona.

EVITA il cilindro in ghisa, allettato magari dal costo minore, io ripeto ho due ghisa (li avevo nuovi in scatola), PURTROPPO il ghisa và diciamo quasi come l'alluminio, ma quando sei a 8500 giri non regge a lungo e si arroventa fino a ..... fondersi!!!! E' un modo simpatico di dire, ma a quei giri serve la'lluminio il ferraccio si squaglia...

RICORDA.... inutile dirsi metto il ghisa e non ci corro, perchè ci correrai ed è fatto certo.