Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Riparazione supporto Tomtom Rider 2

  1. #1
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riparazione supporto Tomtom Rider 2

    Il TomTom Rider 2 è un ottimo navigatore da mettere sulla moto. Il supporto di questo funziona anche da alimentatore e caricabatteria, quindi al suo interno ha un circuito che trasforma la corrente da 12 Volt a 5 Volt per potere alimentare e caricare il navigatore.
    Leggendo sui vari forum ed è successo anche ha me, questa basetta molte volte si guasta. Il problema da come ho potuto leggere in rete e che i contatti non sono bene isolati e spesso quando si bagnano mandano in corto il circuito, io invece ho invertito i cavi di alimentazione. A questo punto la risposta viene spontanea: ma cambiare il fusibile? E no troppo facile, cosa hanno pensato i tecnici, mattiamo un fusibile interno così quanto la sfasciano o la portano a riparare oppure ne comprano una nuova ( costo da 60 euro in su)
    Sulla rete ho trovato varie soluzioni, una è quella di alimentarla tramite l'ingresso del caricatore di casa, un'altra molto interessante e da cui ho preso ispirazione è quella di sostituire il fusibile del tipo smd saldato sul circuito con uno normale in vetro. Ma se dovesse di nuovo saltare il fusibile bisogna smontare tutta la basetta.
    Allora perchè non mettere un fusibile esterno che è la soluzione migliore?
    Dopo un consulto tecnico con un mio carissimo amico (grazie Vingenzo mr-bongo) , è stata presa la decisione di mettere il fusibile esterno, e in più un diodo di protezione contro l'inversione di polarità.
    Semplice no?
    Dopo aver eseguito le operazioni descritte nelle foto, riassembliamo tutto e la nostra basetta sarà nuovamente funzionante, protetta contro l'inversione di polarità, con in più la possibilità di sostituire il fusibile senza portarla nei centri di assistenza.

    Per smontare la basetta e accedere al circuito bisogna togliere i due piolini laterali che fanno da cerniera. Ho ricavato un intaglio per poter tirare i piolini con una pinza.
    11200921_10205467573921457_8358281943971980224_o.jpg

    11200921_10205467574001459_4606044987429303136_o.jpg

    11200921_10205467574041460_4535321345422828550_o.jpg

    Il fusibile del tipo smd, al suo posto inseriamo un diodo al silicio 1N4004 o 1N4007 contro l'inversione di polarità
    11200921_10205467574081461_8352295864309706600_o.jpg

    Ecco il diodo saldato al posto del fusibile, naturalmente esternamente sul cavo che porta i 12Volt andremo a mettere un porta fusibile con fusibile da 2 amper.
    1796827_10205467679604099_542785482309476984_o.jpg





  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Riparazione supporto Tomtom Rider 2


    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •