Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 68

Discussione: Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di alex29
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Lombardia
    Età
    34
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

    Ciao a tutti, rieccomi qui dopo tempo per presentarvi la mia Vespa V1T.

    A metà 2015 vengo a conoscenza che mio nonno molti anni fa possedeva una vespa, ignaro del modello. Sono riuscito a ritrovarla ad agosto tramite parenti, scoprendo che non si trattava di una Vespa qualunque.
    Addirittura ho ritrovato anche tutta la sua documentazione originale.
    Ho da poco finito con i carteggiamenti, posso dire che ora è mia al 100%.

    Mio padre dopo quasi 40 anni che non la vedeva, ovviamente oltre alla gran emozione...diceva di ricordarsela molto meglio. Per la sua età è tenuta molto bene, ma ovvimente mostra tutti i suoi anni.
    Come mi ha detto gli sarebbe piaciuto rivederla in forma come un tempo, purtroppo è mancato da poco tempo e non ho nemmeno fatto in tempo a mettergli mano con gran dispiacere.
    Ho promesso di rivederla da cima a fondo portandola al suo vero splendore, sinceramente vorrei mantere quello che ho detto.
    In qualsiasi caso sarei stato propenso ad un restuaro completo perchè non son un gran amante dei conservati.

    Putroppo la vernice è bicolore perchè è stata ricolorata in vari punti...un pò di bozze qua e la.
    Monta alcuni gadget aftermarket e le varie cromature son ovviamente danneggiate...oltre al pistone inchiodato ovvimente.

    In praparazione ai lavori, tra novembre e dicembre ho frequentato un "corso di restauro - Vespa a bacchetta 1949" creato da un signore presente qui nel forum.
    E' stato di grande aiuto, per il momento sto acquisendo più dati possibili per capire come intervenie sulla Vespa e quali ricambi cercare.



    eccola qui

    http://www.imagebam.com/image/b41ee5438330293


    avrei già molte domande a riguarlo

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di PANZ
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Verona
    Età
    65
    Messaggi
    2 419
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

    feeeermo!!!!!!! calma.....ragioniamo........ho letto quello che hai scritto e capisco la tua decisione, però fermamente contrario alla scelta del restauro, in primis perchè una Vespa del '48 in queste condizioni arrivata ai giorni nostri è estremamente difficile da trovare,poi perchè dopo averla restaurata PERDI tutta l'originalità che può trasmettere "adorandola" senza aver possibilità di tornare sui tuo passi

    medita e prendi tempo vedrai quello che ti scriveranno altri appassionati forumisti

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    ...dimenticavo....fai altre foto e postale sono ansioso di vederle

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

    Ecco un altro pezzo di storia che va a farsi friggere...in sabbiatura
    Che ci troveranno di bello nelle vernici luccicose di oggi...? bho.
    Il suo splendore è che così racconta la sua storia con tutti i segni del tempo che l'hanno mantenuta in queste splendide condizioni uniche.
    C'è chi venderebbe un...testicolo...per trovarla così!
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

    Fatto il corso a Concorrezzo?
    Se é quello conosco gente che l'ha fatto, conosco anche dove si trova la bacchetta "esempio" del corso.
    Ma tu ti prego, torna sui tuoi passi!!! Una sistemata ed é perfetta così!
    off: sei di Lecco città? Frequenti vespa club della zona?
    Ciao, Ivan
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di adriano1982
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    roma
    Età
    42
    Messaggi
    110
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

    Fermo assolutamente non restaurala!!!
    Io un conservato cosi lo sto cerco da diversi anni, è il mio sogno.
    Trovarli cosi in queste condizioni ti assicuro che è merce rara!!!!
    Restaurandola perderebbe fascino e storia di ben 68 anni che si porta sulle ruote.
    Cambiagli le gomme e rifai il motore, e salta in sella....
    Ha troppa storia da raccontare per essere restaurata

    Poi se decidessi di venderla sono qui!!!!!

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di TotoDani
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Torino
    Età
    37
    Messaggi
    519
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

    Bel pezzo!!... mi associo anche io agli altri utenti... pensaci bene prima di toccarla ed eventualmente consultati con qualche esperto (vero!!) che sicuramente nella tua zona non mancherà............. ah occhio agli avvoltoi !!!!! e le foto falle sempre in posti "sterili" diciamo... fidarsi è bene ma non farlo... è meglio

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    42
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

    Nooooo!non la toccare!è da sbavo!

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    27
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

    Concordo, è un sacrilegio!!!

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di humabel82
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Varese
    Età
    42
    Messaggi
    879
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

    ma è uno spettacolo vivente...questa è una delle vespe più belle conservate che abbia visto negli ultimi tempi.
    spero che la tua sia stata solo una provocazione quella del restauro.
    lasciala così..rifai motore rivedi le bacchette se si son stortate o che e gomme e via andare.
    è un goiello. non farmi scherzi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  10. #10
    L'avatar di alex29
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Lombardia
    Età
    34
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

    Grazie a tutti delle risposte...non cito nessuno e faccio un breve epilogo.

    In foto ammetto che è molto bella, dal vivo per gli anni che ha lo è ...ma gli acciacchi si notano.
    Diciamo che al momento sono ancora in standby per vari motivi, un pò mi dispiacerebbe riverniciarla ma se devo essere sincero il bicolore proprio proprio non mi va giù!

    Se dovessi riuscire ad eliminare la vernice sbagliata, togliere un pò di ruggine...cambierei già idea...se uscitebbe un bel lavoro credo di tenerla così.
    A dire il vero mi sembrerebbe di fare un lavoro a metà, sinceramente di mio non mi piace fare lavori simili....o tutto o niente.
    Diciamo che col tempo vedrò che fare, prima sicuramete vedrò se riesco a "ritoccarla" cosi com'è.
    Ne avevo viste alcune rifatte, con vernice a nitro ovviamente e devo dire che il risultato era davvvero ottimo...ovvio quelle rifatte con vernici luccicanti dei nostri tempi sarei il primo a dire di no.

    Dico sicuramente che non è in vendita, per le foto anonime ci avevo pensato...anzi infatti vorrei modificare il primo post ma non riesco

    Primo passo sarà aprire il blocco e verificare i danni....estrarre il pistone inchiodato dal cilindro non sarà una passeggiata.




    Se interessa, prima dovrei occuparmi di una 50s chedevo fare per un amico...Quattrini a liquido.

  11. #11
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

    Scusa, ma cosa vorresti modificare nel primo post?
    Il link che hai messo porta ad una foto laterale della vespa. Più anonima di così.....
    Se mi dici cosa vorresti fare, posso farlo io.
    Quanto poi a notizie su vendite, evita perchè se ne può parlare solo sul forum del mercatino.
    Già ha sbagliato l'utente adriano1982 ad accennarne.....
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  12. #12
    VRista L'avatar di pier_8
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    SICILIA
    Età
    34
    Messaggi
    356
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

    non restaurarla te ne pentirai , la mia ad alcuni tratti non ha neanche piu il colore ma la tengo cosi ,. lasciala conservata

  13. #13
    L'avatar di alex29
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Lombardia
    Età
    34
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

    Ciao a tutti, avreiuna domanda. Le manopole verdi erano di serie all epoca o aftermarket?

  14. #14
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

    Le manopole originali erano grigio chiaro quasi bianco.
    Tutto il resto era ed è pura fantasia.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Ro
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

    Citazione Originariamente Scritto da alex29 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, avreiuna domanda. Le manopole verdi erano di serie all epoca o aftermarket?
    Se le manopole di cui parli sono le Mercury sono a mio avviso meravigiose, tienile sulla moto...tuo nonno sicuramente era un tipo con fantasia, pagò fior di quattrini per avere questo accessorio.

    Se rivernici quella vespa te ne penti tutta la vita a mio avviso, ci sono modi per migliorarla.

    Complimenti per il ritrovamento intanto.

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di MarcoV14
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    provincia di Asti
    Età
    54
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    8

    Re: Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

    Ciao e complimenti anche da parte mia per la bellissima vespa!! addirittura la versione con le guaine acceleratore e frizione che corrono esternamente al tunnel...

    Ho letto cosa hai scritto del ritrovamento e posso immaginare la grossa componente affettiva che ti lega a quel mezzo; sei partito con il giusto approccio e vedrai che sarai ripagato da grandi soddisfazioni

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    xxx
    Messaggi
    106
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

    solo una domanda.. ma sotto i serbatoi vespa bacchetta.. vi è la guarnizione in sughero o quella di carta?
    sulla tua come è?
    essendo un conservato possiamo avere notizie più certe.
    grazie

  18. #18
    L'avatar di alex29
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Lombardia
    Età
    34
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

    Citazione Originariamente Scritto da Penny Visualizza Messaggio
    Se le manopole di cui parli sono le Mercury sono a mio avviso meravigiose, tienile sulla moto...tuo nonno sicuramente era un tipo con fantasia, pagò fior di quattrini per avere questo accessorio.

    Se rivernici quella vespa te ne penti tutta la vita a mio avviso, ci sono modi per migliorarla.

    Complimenti per il ritrovamento intanto.
    Purtroppo ho solo una manopola!!! ti ringrazio

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoV14 Visualizza Messaggio
    Ciao e complimenti anche da parte mia per la bellissima vespa!! addirittura la versione con le guaine acceleratore e frizione che corrono esternamente al tunnel...

    Ho letto cosa hai scritto del ritrovamento e posso immaginare la grossa componente affettiva che ti lega a quel mezzo; sei partito con il giusto approccio e vedrai che sarai ripagato da grandi soddisfazioni
    Grazie mille!! :)

    Citazione Originariamente Scritto da maria31 Visualizza Messaggio
    solo una domanda.. ma sotto i serbatoi vespa bacchetta.. vi è la guarnizione in sughero o quella di carta?
    sulla tua come è?
    essendo un conservato possiamo avere notizie più certe.
    grazie
    Dovrei guardarci perché non l'ho ancora smontato sinceramente

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Oggi ho comprato la lente per il faro che mi mancava. Ne ho trovata/comprata una dell'epoca da 95mm senza logo.
    Convinto che montasse al 100% senza problemi...e invece no.
    Sembrerebbe più piccola di qualche mm rispetto alla cornice esterna e gruppo faro interno....balla un pò all'interno.
    Qualcuno sa dirmi il perché?!?!?!




  19. #19
    L'avatar di alex29
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Lombardia
    Età
    34
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

    Be fantasia no....al 90% posso dire che sono verdi quelle che monta e data l età e usura sembrano di serie. A sto punto saranno aftermarket dell epoca

  20. #20
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

    La fantasia c'è oggi come c'era una volta e come ci sarà un domani.
    Quello che conta è l'originalità, non l'after market, tra l'altro di fantasia.
    Già, perchè c'erano anche le after market con la V di vespa, o con la vespa stilizzata ed impressa nella "gomma" delle manopole, ma le originali erano diverse.
    Se poi vuoi fare una vespa fantasiosa, accomodati pure.
    Ah, dimenticavo: c'erano pure manopole fantasiose rosso mattone.
    Ultima modifica di senatore; 01-08-16 alle 20:41
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  21. #21
    L'avatar di alex29
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Lombardia
    Età
    34
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

    Ovviamente ricerco l originalità, da li infatti deriva la mia domanda e perplessità. Andrò alla ricerca anche delle manopole.

  22. #22
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

    Allora bastava la mia prima risposta.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  23. #23
    L'avatar di alex29
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Lombardia
    Età
    34
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Allora bastava la mia prima risposta.
    perfetto grazie.

    Vorrei parlare ancora del clacson invece, qualcuno sa darmi info?



    Non mi sembra il suo di serie sinceramente

  24. #24
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

    Metti una foto dell'anteriore del clacson.
    Hai notato la vernice rimasta attaccata alla guarnizione del clacson?
    Quella vernice andrebbe tutta tolta per far riapparire la vernice originale.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  25. #25
    L'avatar di alex29
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Lombardia
    Età
    34
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Allora bastava la mia prima risposta.
    Si della vernice me ne ero accorto in precedenza, quella rimasta sulla guarnizione mi da la conferma che in alcuni punti è stata passata una seconda mano differente.
    La carrozzeria difatti è di due colori. Dopo le ferie ho in mente di tirarla a nudo e portarla da un professionista a lucidare, sperando riesca a togliere la vernice errata in superfice.
    Quella di serie sottostante sembra ottima e non capisco difatti perché sia stato toccata ai tempi.

    Ecco la foto ant del clacson.



    Ti ringrazio per l'aiuto

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •