Sì, dopo faccio i conti dei gradi a cui si trova la chiavetta e vi riporto il risultato
Sì, dopo faccio i conti dei gradi a cui si trova la chiavetta e vi riporto il risultato
Scusate non ho capito molto... In pratica devo portare il volano fino all'anticipo canonico (18 gradi giusto?) e quindi controllare che in quella posizione ci sia un magnete del volano esattamente sopra al pick up?
Ok, PMS e 19 gradi li avevo anche già segnati sul carter, ma come faccio a vedere se è giusto con la strobo se non si avvia?
La strobo è alimentata da batteria esterna e la scintilla della candela serve per far accendere la luce.Una volta levata la candela puoi far girare il volano con la pedalina della messa in moto oppure puoi usare anche un trapano che con prolunga e bussola della giusta misura farà girare il tutto.
Grazie mille psyco, scusate tutti per la mia ignoranza! Vedo di procurarmi una strobo
La butto così, non so se è il tuo caso. Se hai smontato cilindro e pistone, c'è la possibiltà che nel rimontare il tutto tu abbia inserito il pistone al contrario? Ossia con la freccia verso l'aspirazione e non verso lo scarico?
io al tuo posto avevo già buttato su le l'accensione a puntine - statore montato con viti a metà asola - bobina volante collegata a massa e alla sua alimentazione
2 calci e parte
Il pistone è giusto, freccia verso lo scarico. Stasera ho sostituito anche il cavo rovinato dello statore e riprovato, ma niente
Domani metto su l'accensione vecchia e vediamo se parte...
Grazie a tutti per l'aiuto comunque!
Speriamo bene ...![]()
.
.
.
.
.
.
.
50 Special del 70
Piccolo Grande BOLIDE ......
......
Allora...
Dopo aver isolato i fili dell'accensione a puntine, che sono ridotti malissimo, e dopo averle regolate un po', il motore è partito al terzo colpo di pedalina!
Quindi bene, il motore funziona, ma mannaggia all'elettronica!
Siccome avevi ragione sul colpo di troppo, mi sono messo d'impegno e ho comprato un multimetro, di quelli che segnalano anche la continuità, per ottenere una regolazione precisa.
Ho messo a punto per bene e il miglioramento c'è stato!
Ora il motore gira come si deve.
E ora torno a lavorare all'accensione elettronicaNon può non andare!
Ciao a tutti, ho ripreso a lavorare all'accensione elettronica e forse ho capito il problema.
Come consigliava uno degli utenti intervenuti, ho fatto la prova empirica: ho segnato sul volano il pezzetto corrispondente ai prolungamenti magnetici, ho ruotato fino ai gradi d'anticipo ricavati con le puntine e segnato i riferimenti (sempre dei magneti) sul carter.
Da questo è emersa una cosa: il pickup, anche con statore ruotato completamente in senso antiorario, si trova in posizione sfalsata rispetto ai prolungamenti. Diciamo che combaciano parecchi gradi del volano più avanti, tranquillamente 7/8.
So che questa prova è mooolto empirica rispetto all'utilizzo di una strobo, ma il problema potrebbe essere questo o il motore dovrebbe girare (male) comunque? Perché in effetti un anticipo d'accensione di 10° sulla mia Vespa non sta nè in cielo nè in terra.
No no aspetta, mi sono spiegato male mi sa, non i due volani!
L'unico dato che mi è servito dell'accensione a puntine è l'anticipo ottimale che avevo trovato.
Ho pensato che a quella gradazione (17,5) il volano dell'accensione elettronica si debba trovare con il magnete giusto in corrispondenza del pickup.
Quindi ho segnato sul volano la sezione del magnete, l'ho montato e fatto ruotare fino ai 17,5° d'anticipo, riportato la sezione sul carter.
Quindi ho tolto il volano e ho potuto notare che il segno era sfasato rispetto al pickup, che avrebbe dovuto essere ruotato ulteriormente in senso antiorario.
Se faccio il confronto tra la posizione del magnete a 17,5° gradi dal pms e la sua posizione quando effettivamente si trova sopra al pickup ecco la sfasatura di cui parlavo.
Ma il volano dell'accensione a puntine in tutto questo è rimasto sul banco da lavoro!
Scusate se non si capisce molto, ma non saprei come spiegarlo
dico la mia, prolunga le asole del fissaggio dello statore, fai un foro da 5 millimetri, distanziato di 7 millimetri circa dalla fine delle asole, mantenendo la raggiatura dell'asola esistente, raccordi il tutto con una limetta,![]()
mi scuso ho guardato bene la foto del tuo statore, non è il tuo caso, il bloccaggio è sul bordo esterno, con le ranelle che fanno da tirelle.
qualche anno fa avevo modificato uno statore, non si trovava la fase con la posizione della foratura del carter motore, con le asole della basetta dello statore ed avevo fatto come ti ho descritto sopra, (scusami) penso che dovrai aumentare lo scarico della basetta, dove c'è il bullone da 7 millimetri, per aumentare la rotazione e riuscire a trovare il punto di fasatura corretto.
![]()
Senti ma se tu asserisci questo e statore, rotore e centralina son gli stessi....l'accensione funziona.
Nel volano hai un riferimento nei magneti per poter vedere la posizione esatta in cui scocca la scintilla, appena questo segno si trova in corrispondenza del pick up?
Se il suo albero motore (del venditore) è un albero originale o similare, fasato comunque come l'originale (leggasi posizione della chiavetta), se a lui funzionava deve andare anche a te.
se lo statore è stato provato su un ET3 ed andava bene, il diametro interno dei magneti è lo stesso diametro del volano del PK ?? se così non fosse, potrebbe essere che il sensore, essendo troppo distanziato durante la rotazione non legge il passaggio della finestra dei magneti ? io l'ho buttata li, ma è un attimo avendo i due volani verificare se c'e una differenza dei due diametri interni dei magneti.![]()
No bè il venditore ha provato solo il volano per scrupolo (perché ha detto che gli erano già capitati dei volani prodotti in India difettosi e quindi li controlla tutti), ma statore e centralina (ducati blu) erano nuovi (fondo di magazzino lo statore). Allo statore ho anche cambiato un filo che era rovinato e misurato i valori, che sono in linea a quanto previsto sul manuale d'officina di modelli simili.
Detto questo io, forse sbagliando, come riferimento sul volano ho preso i magneti di forma "strana", quelli diversi dagli altri con la codina per essere chiari. Avevo capito che erano questi a dover corrispondere al pickup nel momento in cui scocca la scintilla.
Burbu il volano è ok, è un 6 poli per statore 6 poli! Grazie comunque per l'input!
Quindi, ricapitolando, tu hai:
statore=ET3 originale ducati
centralina ducati blu CON 4 FASTON (verde-verde-rosso-bianco)
volano=6 poli importazione
lo statore ET3 è uno statore "rognoso".....non si abbina sempre bene ai rotori che, in teoria, con esso dovrebbero essere compatibili.
tu un volano et3 in giro non ce l'hai, vero?
No, lo statore è un ETS 6 poli, la centralina invece è proprio quella Ducati 4 faston. Volani ho quello nuovo più quello montato precedentemente sull'accensione special.
Scusate, mi sono appena accorto che non avevo specificato che accensione fosse.
Ragazzi sono sempre fermo...
Vi aggiorno: visto che con accensione elettronica non riuscivo a farlo partire, ho portato il motore da un amico meccanico. Ci abbiamo perso parecchio tempo, ma l'ha avviato spruzzando nel collettore d'aspirazione un liquido infiammabile e il motore girava bene.
Prima di arrivare a questo punto, abbiamo tolto il carburatore per dare un'occhiata perché la candela era molto bagnata. Infatti c'era decisamente troppa miscela anche nel collettore, segno che qualcosa non andava probabilmente nello spillo del carburatore (che per la precisione è un Dell'Orto SHBC 19.19 max 76 min 42 starter 60). Comunque, il motore si avviava tranquillamente con lo spray infiammabile e io sono tornato a casa convinto di cambiare spillo e via.
Ho cambiato lo spillo, tutte le altre guarnizioni sono nuove e il carburatore è perfetto, revisionato dalla prima all'ultima vite. Ho portato la vite della carburazione a un giro e mezzo. Fatto questo, ho montato il carburatore sul motore e ho provato ad avviare: niente di niente!
Prendi il compressore, pulisci la candela e fai girare a vuoto il motore sparando aria compressa finché non escono più sbuffi di miscela. Bene, riprova ad avviare: niente.
Ho ripetuto la procedura varie volte, ho anche cambiato candela, ma il risultato è sempre quello: non riesco ad accendere.
Spero che leggendo il tutto a qualcuno venga un'idea, oppure noti un'incongruenza perché io non so più dove sbattere la testa.
PS: per chi non avesse letto gli interventi precedenti, il motore con l'accensione a puntine gira alla perfezione.
per curiosità che cilindro hai sotto ?