Buongiorno a tutti vespisti,
A breve inizierò ad acquistare pezzi per la preparazione del banco. Ammetto che un corsa lunga mi piacerebbe molto ma dove abito io i controlli sono quasi all'ordine del giorno e mi dispiacerebbe rischiare di perdere la vespa per così poco. Perciò ho pensato che a prima vista un cuffia bassa dia molto meno nell'occhio di un cuffia alta (aprendo lo sportellino).
Premessa, la vespa la vorrei dai consumi pacati e tiro in basso, non tanto da giri motore esagerati.
Detto ciò vorrei partire da una configurazione classica ovvero:
- 102 Pinasco in alluminio bi-fascia (COD 25011840), motore grintosetto, dalle fasature basse e, a mio parere, più resistente rispetto un 110.
- Nuovo albero anticipato Pinasco cono 20 in corsa 45 (COD 25080890).
- Dato il cono da 20, prenderei anche un'accensione Pinasco Flytech (COD 25236849) La quale viene prodotta da 1,4 kg oppure da 1,6 kg.
- Primaria Polini 24/72 DD (che però ho paura risulti corta) oppure 22/63 DE (marca indefinita), entrambe con parastrappi.
- Scarico sito siluro per motori cuffia bassa (COD 023.
- 3 dischi frizione Polini con molla Polini rinforzata (quelle a più dischi mi sa che trascinano).
- Carburatore... sono indeciso se un classico dell'Orto 19, con collettore, oppure se buttarmi su un Polini CP.
Ovviamente aprendo i carter sostituirò tutti i cuscinetti e le guarnizioni. Controllerò lo stato dei componenti sostituendo eventuali ingranaggi logori (premetto che la vespetta non è mai stata aperta prima). Raccorderò i carter al cilindro e verrà messo una basetta per consentire il montaggio del cilindro sul nuovo albero.
Da qui partono le mie domande:
- Mi consigliate di lavorare anche la valvola di aspirazione al carter o, con un carburatore del 19, posso lasciarla invariata?
- Modificandola (la valvola) otterrei un sensibile aumento di prestazioni?
- Il nuovo carburatore 19 CP della Polini mi ispira ma... se avesse getti (per la carburazione) fatti solo dalla polini, a differenza del carburatore dell'orto che i getti sono ormai universali, rischierei di spendere più in getti che nel carburatore... chi l'ha provato o ne ha avuto uno mi sa consigliare se prendere polini o dell'orto?
- Per quello che riguarda l'accensione, io la prenderei da 1,6kg, cosa ne dite?
- Ultima domanda tra le due primarie cosa mi consigliate (abito in collina ma spesso vado in città e vorrei poter raggiungere una velocità di crocera da 70 km/h almeno).
Grazie a chiunque si abbia avuto la pazienza di leggere questo lunghissimo post e a chi, esperto appassionato, mi saprà dare risposte.
Mi affido a voi![]()