La cosa più importante da considerare ritengo sia la velocità REALE di crociera alla quale si desidera viaggiare.
Dopodiché, noti i rapporti utilizzati, si calcolano i giri motore corrispondenti a quella velocità e si sceglie una centralina ad anticipo variabile che abbia a quel regime un valore di anticipo pari o inferiore a quello fisso ottimale.
Questo per avere un motore che gira fresco e non sia a rischio rottura.
Poi a regimi inferiori può tranquillamente aumentare il valore di anticipo per ottenere più coppia.

Matteo mpfreerider