Citazione Originariamente Scritto da paogeo Visualizza Messaggio
Ok.... Per il sottopedana volevo provare a ricreare la sede con la filettatura aggiundendo un composto plastico alla parte rimasta riscaldandola e poi fare un forellino d'invito in cui riavvitare la vite... Male che va posso sempre fare foro passante con vite più lunga e dadino sotto.
Pel il discorso freni allora procedo così... Tolgo tutto il liquido dalla vaschetta, smonto pedale freno, smonto e scendo la piastra con la pompa e verifico checi sia solo sporco e non liquido dei freni, contestualmente verifico tutto il tubo che va in vaschetta (anche se questo forse è meglio cambiarlo comunque) e poi verifico anche lo stato dei due cilindretti... Giusto ?
Una domanda: quando stacco dalla pompa freni il raccordo xhe va al posteriore uscirà liquido o avendo svuotato la vaschetta prima non ne esce ? Inoltre come faccio a sostituire completamente il liquido dei freni a parte togliere quello in vaschetta o quello che uscirà dai tubi ?
P.S. puoi darmi indicazioni aggiuntive sul far anodizzare i cilindretti?
In ogni caso grazie per l'aiuto ed i preziosi consigli
Per sostituire il liquido freni, non drenare assolutamente il liquido vecchio altrimenti ti si crea aria nell' impianto e dopo c' è da impazzire per toglierla completamente.
Fai così: Apri la vaschetta d' espansione e con una siringa togli il liquido vecchio, poi la riempi con il nuovo. Dopo di che colleghi un tubicino allo spurgo del pistoncino (Comincia con la ruota che vuoi) che finisce a bagno in un contenitore con due dita di dot4. Poi premi sul pedale del freno e contemporaneamente allenti con la chiave lo spurgo, il pedale affonderà tutto e da li uscirà il liquido. Chiudi lo spurgo e lascia il pedale. Ripeti l' operazione finchè non vedi uscire dallo spurgo il liquido nuovo. Stessa cosa va fatta per l' altra ruota. Ricordati di aggiungere il liquido nella vaschetta ogni tre o quattro pompate. Non lascire mai la vaschetta a secco mentre fai questa operazione altrimenti finisce aria nel circuito e allora è tutto da rifare.


Riguardo il far anodizzare i pistoncini: ti dico subito che io non l' ho mai fatto perchè la mia cosa non ha mai perso olio (fino ad ora), ma parlando con un tipo che si occupa di rettifiche mi disse che se, alla prossima sostituzione, faccio anodizzare i pistoncini il problema non si ripresenterà più. Non ne ho la certezza ma al prossimo cambio di pistoncini lo faccio (documentando il lavoro, così se è utile a qualcuno...)