Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 27

Discussione: Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

    Salve a tutti, ho da diversi anni una PX 200 modificata 225 Pinasco, nella canonica configurazione con albero motore Mazzucchelli, SI24 con filtro T5 abbassato, padellino svuotato, primaria 24/63 e 4a 36 denti... le prestazioni sono buone, ma questa vespa ha sempre vibrato come un trattore: praticamente le vibrazioni svitano e spaccano tutto il possibile, tipo le parti in plastica della scocca, come copristerzo, nasello....

    Da circa un anno ho anche un'altra PX 200 modificata più o meno con la stessa configurazione dell'altra vespa tranne GT Polini 220 in alluminio e albero motore Polini....in questo caso oltre a prestazioni nettamente superiori, il motore vibra molto molto meno.

    Pensate che le minori vibrazioni possano dipendere dall'albero motore Polini che è più equilibrato/più ben fatto del mazzucchelli?
    Se così, montando l'albero Polini anche su motore Pinasco riuscirei a ridurre le vibrazioni?
    Oppure, esiste un altro modo x ridurre le vibrazioni di un motore così elaborato?

    Grazie mille


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

    l'albero polini è bilanciato ad ore 12 quello mazzucchelli anticipato ad ore 14. Porta la bilanciatura del mazzucchelli ad ore 12 e vedrai che le vibrazioni si attenueranno molto, fai anche attenzione che il pinasco non sia eccessivamente compresso, poiché anche con l'albero a posto potrebbe esserci il rischio che vibri un po' se è montata la testa 1° tipo

    Questa per intenderci

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ruffano
    Età
    59
    Messaggi
    107
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

    Sul mio PINASCO monto un Mazzucchelli, che ho bilanciato ad ore 12 avendo riaperto il motore per un problema . ho la sensazione che la vespa abbia perso un po' di cattiveria, sbaglio oppure e solo una sensazione.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

    Citazione Originariamente Scritto da falco7064 Visualizza Messaggio
    Sul mio PINASCO monto un Mazzucchelli, che ho bilanciato ad ore 12 avendo riaperto il motore per un problema . ho la sensazione che la vespa abbia perso un po' di cattiveria, sbaglio oppure e solo una sensazione.
    Visto che il carter un po' si è svuotato e l'albero è diventato più leggero è possibile che tu abbia perso un po' di coppia; potrebbe però essere anche una sensazione dovuta alle minori vibrazioni, infatti più di qualche prova al banco ha dimostrato che in molti casi non c'è perdita di potenza.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

    [QUOTE=FrancoRinaldi;1061393]l'albero polini è bilanciato ad ore 12 quello mazzucchelli anticipato ad ore 14. Porta la bilanciatura del mazzucchelli ad ore 12 e vedrai che le vibrazioni si attenueranno molto, fai anche attenzione che il pinasco non sia eccessivamente compresso, poiché anche con l'albero a posto potrebbe esserci il rischio che vibri un po' se è montata la testa 1° tipo

    E' come sospettavo!....a questo punto penso monterò direttamente un albero Polini anche sul motore Pinasco, che anche visivamente mi sembra molto più ben fatto del mazzucchelli.... per la testa io sul motore Pinasco attualmente ho la VRH candela laterale, squish intorno a 1,8 se non ricordo male.... chissà se non vale la pena di passare ad una testa Pinasco candela centrale....


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    per la testa io sul motore Pinasco attualmente ho la VRH candela laterale, squish intorno a 1,8 se non ricordo male....
    Le vibrazioni sono da imputare solo all'albero allora.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    42
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

    io sul polini 220 ho albero pinasco;sul motore precedente avevo Pinasco con albero mazzucchelli e vibrava di più anche il mio...

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    io sul polini 220 ho albero pinasco;sul motore precedente avevo Pinasco con albero mazzucchelli e vibrava di più anche il mio...
    Il pinasco è ad ore 13, il mazzucchelli ad ore 14, quindi il pinasco è leggermente migliore. Con la medesima bilanciatura ti accorgeresti che le vibrazioni sarebbero simili a patto di non avere parametri di riferimento troppo diversi (peso pistone, peso volano, peso albero, etc.).

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    48
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

    Io col Mazzucchelli anticipato di fabbrica, sul cavalletto, se davo gas mi si spostava... Dopo ho montato un'altro albero fatto in casa e bilanciato e le vibrazioni si sono ridotte. Ma per la perdita di volume conseguente alla bilanciatura e lavorazione in generale, non si potrebbe riempire con della resina la finestra che c'è sulla spalla? Si recupererebbe un pò di volume in quel modo...

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    62
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

    Citazione Originariamente Scritto da one101one Visualizza Messaggio
    Io col Mazzucchelli anticipato di fabbrica, sul cavalletto, se davo gas mi si spostava... Dopo ho montato un'altro albero fatto in casa e bilanciato e le vibrazioni si sono ridotte. Ma per la perdita di volume conseguente alla bilanciatura e lavorazione in generale, non si potrebbe riempire con della resina la finestra che c'è sulla spalla? Si recupererebbe un pò di volume in quel modo...
    Ottima considerazione.....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

    Citazione Originariamente Scritto da one101one Visualizza Messaggio
    Io col Mazzucchelli anticipato di fabbrica, sul cavalletto, se davo gas mi si spostava... Dopo ho montato un'altro albero fatto in casa e bilanciato e le vibrazioni si sono ridotte. Ma per la perdita di volume conseguente alla bilanciatura e lavorazione in generale, non si potrebbe riempire con della resina la finestra che c'è sulla spalla? Si recupererebbe un po' di volume in quel modo...
    Certo che si potrebbe, infatti pinasco sugli alberi competizione lo fa, però sarebbe utile principalmente su motori da coppia come il Pinasco o il Polini stock, che sfruttano i regimi medi e bassi. Infatti non sempre aumentare il volume del carter peggiora il rendimento del motore, ad esempio parlando di motori a valvola, se si lavora il cilindro per fargli esprimere la potenza massima a 7500-8000giri ci sarà la necessità di avere più volume nel carter per due motivi: il primo è che man mano che aumenta il regime di rotazione diminuisce il tempo in cui la valvola rimane aperta, quindi maggiore è lo spazio a valle della valvola e maggiore può essere il riempimento potenziale; il secondo è che siccome che per far esprimere la potenza in alto serve una fase di aspirazione che si protragga abbastanza a lungo dopo il PMS (70-75°) è conveniente avere la camera di manovella leggermente più aperta in modo da contenere al massimo il rifiuto dovuto appunto alla fase lunga.

    Quello che invece fa sempre peggiorare le prestazioni del motore, è la diminuzione del peso dell'albero, perché nel caso vespa essendo già sottodimensionato, minore è il suo peso e peggiori diventano le prestazioni e le vibrazioni; infatti il peso dell'albero è quella cosa che più di tutte si oppone alla spinta generata dall'espansione della carica e che tenderebbe a far traslare l'albero parallelamente all'asse del cilindro, quindi maggiore è il suo peso e minore è il carico sui cuscinetti.

    A fronte di questa riflessione quindi a prescindere dal motore sarebbe bene ripristinare o addirittura aumentare il peso dell'albero mediante delle pasticche in tungsteno e chiudere gli spazi "nocivi" sui motori da coppia.

    L'albero Pinasco "competizione" ha entrambe queste soluzioni e negli ultimi modelli, hanno anche sostituito la biella (quella che a fronte della sua snellezza tendeva a spezzarsi), purtroppo quelli che ho potuto vedere io anche se molto belli alla vista si sono rivelati troppo scarsi nel piantaggio e quindi adatti all'uso solo dopo saldatura a laser. Un'altro ottimo albero è quello DRT con la spalla lato volano totalmente tonda e con il tungsteno, che invece oltre ad avere una grande qualità realizzativa, è anche assemblato con un'interferenza elevata per ridurre molto il rischio di disallineamento delle spalle.

    Mi scuso se sono andato un po' off topic.

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    48
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

    Volendo riempire la finestra, quale è il prodotto giusto per un riempimento di questo tipo? Io penso che si potrebbe fare anche in casa, tanto basta tapparla dalla parte tra le due spalle...

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Certo che si potrebbe, infatti pinasco sugli alberi competizione lo fa, però sarebbe utile principalmente su motori da coppia come il Pinasco o il Polini stock, che sfruttano i regimi medi e bassi. Infatti non sempre aumentare il volume del carter peggiora il rendimento del motore, ad esempio parlando di motori a valvola, se si lavora il cilindro per fargli esprimere la potenza massima a 7500-8000giri ci sarà la necessità di avere più volume nel carter per due motivi: il primo è che man mano che aumenta il regime di rotazione diminuisce il tempo in cui la valvola rimane aperta, quindi maggiore è lo spazio a valle della valvola e maggiore può essere il riempimento potenziale; il secondo è che siccome che per far esprimere la potenza in alto serve una fase di aspirazione che si protragga abbastanza a lungo dopo il PMS (70-75°) è conveniente avere la camera di manovella leggermente più aperta in modo da contenere al massimo il rifiuto dovuto appunto alla fase lunga.

    Quello che invece fa sempre peggiorare le prestazioni del motore, è la diminuzione del peso dell'albero, perché nel caso vespa essendo già sottodimensionato, minore è il suo peso e peggiori diventano le prestazioni e le vibrazioni; infatti il peso dell'albero è quella cosa che più di tutte si oppone alla spinta generata dall'espansione della carica e che tenderebbe a far traslare l'albero parallelamente all'asse del cilindro, quindi maggiore è il suo peso e minore è il carico sui cuscinetti.

    A fronte di questa riflessione quindi a prescindere dal motore sarebbe bene ripristinare o addirittura aumentare il peso dell'albero mediante delle pasticche in tungsteno e chiudere gli spazi "nocivi" sui motori da coppia.

    L'albero Pinasco "competizione" ha entrambe queste soluzioni e negli ultimi modelli, hanno anche sostituito la biella (quella che a fronte della sua snellezza tendeva a spezzarsi), purtroppo quelli che ho potuto vedere io anche se molto belli alla vista si sono rivelati troppo scarsi nel piantaggio e quindi adatti all'uso solo dopo saldatura a laser. Un'altro ottimo albero è quello DRT con la spalla lato volano totalmente tonda e con il tungsteno, che invece oltre ad avere una grande qualità realizzativa, è anche assemblato con un'interferenza elevata per ridurre molto il rischio di disallineamento delle spalle.

    Mi scuso se sono andato un po' off topic.
    Ma immagino che gli alberi che hai mensionato costino anche un pò...

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    41
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Certo che si potrebbe, infatti pinasco sugli alberi competizione lo fa, però sarebbe utile principalmente su motori da coppia come il Pinasco o il Polini stock, che sfruttano i regimi medi e bassi. Infatti non sempre aumentare il volume del carter peggiora il rendimento del motore, ad esempio parlando di motori a valvola, se si lavora il cilindro per fargli esprimere la potenza massima a 7500-8000giri ci sarà la necessità di avere più volume nel carter per due motivi: il primo è che man mano che aumenta il regime di rotazione diminuisce il tempo in cui la valvola rimane aperta, quindi maggiore è lo spazio a valle della valvola e maggiore può essere il riempimento potenziale; il secondo è che siccome che per far esprimere la potenza in alto serve una fase di aspirazione che si protragga abbastanza a lungo dopo il PMS (70-75°) è conveniente avere la camera di manovella leggermente più aperta in modo da contenere al massimo il rifiuto dovuto appunto alla fase lunga.

    Quello che invece fa sempre peggiorare le prestazioni del motore, è la diminuzione del peso dell'albero, perché nel caso vespa essendo già sottodimensionato, minore è il suo peso e peggiori diventano le prestazioni e le vibrazioni; infatti il peso dell'albero è quella cosa che più di tutte si oppone alla spinta generata dall'espansione della carica e che tenderebbe a far traslare l'albero parallelamente all'asse del cilindro, quindi maggiore è il suo peso e minore è il carico sui cuscinetti.

    A fronte di questa riflessione quindi a prescindere dal motore sarebbe bene ripristinare o addirittura aumentare il peso dell'albero mediante delle pasticche in tungsteno e chiudere gli spazi "nocivi" sui motori da coppia.

    L'albero Pinasco "competizione" ha entrambe queste soluzioni e negli ultimi modelli, hanno anche sostituito la biella (quella che a fronte della sua snellezza tendeva a spezzarsi), purtroppo quelli che ho potuto vedere io anche se molto belli alla vista si sono rivelati troppo scarsi nel piantaggio e quindi adatti all'uso solo dopo saldatura a laser. Un'altro ottimo albero è quello DRT con la spalla lato volano totalmente tonda e con il tungsteno, che invece oltre ad avere una grande qualità realizzativa, è anche assemblato con un'interferenza elevata per ridurre molto il rischio di disallineamento delle spalle.

    Mi scuso se sono andato un po' off topic.
    E del bgm ti sei fatto un'idea? Pare sia anch'esso bilanciato ad ore 12 e di buona fattura.

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

    Citazione Originariamente Scritto da enrico83 Visualizza Messaggio
    E del bgm ti sei fatto un'idea? Pare sia anch'esso bilanciato ad ore 12 e di buona fattura.

    è ottimo

  15. #15
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Lacchiarella (Mi)
    Età
    57
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

    Ciao,il mio 225 ha l'albero Pinasco bilanciato a ore 12,00 al tungseno. Se metto la vespa sul cavalletto a motore acceso,sulla sella ci metto un bicchiere colmo d'acqua a non sborda.Secondo me, se vuoi fare un Pinasco fatto bene, ci devi mettere l'albero Pinasco dedicato,poi per carità,ognuno fa quel che vuole,intanto il mio dopo due anni e 15000 non vibra,gli altri che hanno montato alberi migliori parlano di volume e riempimenti,per carità..................

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

    Citazione Originariamente Scritto da paletti Visualizza Messaggio
    Ciao,il mio 225 ha l'albero Pinasco bilanciato a ore 12,00 al tungseno. Se metto la vespa sul cavalletto a motore acceso,sulla sella ci metto un bicchiere colmo d'acqua a non sborda.Secondo me, se vuoi fare un Pinasco fatto bene, ci devi mettere l'albero Pinasco dedicato,poi per carità,ognuno fa quel che vuole,intanto il mio dopo due anni e 15000 non vibra,gli altri che hanno montato alberi migliori parlano di volume e riempimenti,per carità..................
    L'albero pinasco è in generale di qualità discreta, solo che capita sempre più spesso che alcuni si presentino con gravi difetti che il produttore non riconosce come tali: spalle disallineate, piantaggio spinotto con interferenza insufficiente, bielle sotto dimensionate.

    L'acciaio di cui è composto K2D è ottimo per costruire questo tipo di componenti, tuttavia per un motore a valvola è -a mio parere- eccessivamente scavato, e penalizza sia la potenza che il confort (oltre al fatto che essendo di scatola bilanciato ad ore 13, vibra).

    Meglio scegliere BGM che seppur di qualità paragonabile come materiali, presenta una forma più giusta ed è bilanciato ad ore 12.

  17. #17
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Lacchiarella (Mi)
    Età
    57
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

    Ciao,però Gigi l'ha spaccato il BGM. Sottolineo il mio albero è bilanciato a ore 12,00 e non vibra per niente.Poi ognuno ha la sua opinione in base alla sua esperienza,però se monto un cilindro Polini l'albero lo metto Polini,se metto Malossi l'albero Malossi,non faccio l'insalata mista

  18. #18
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    46
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

    anch'io per la pk di un amico ho preso il 122 Pinasco e il costosissimo albero motore Pinasco anticipato e cromato ma quest'ultimo è arrivato già sbiellato [emoji23] [emoji23] [emoji23]

    Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

  19. #19
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Lacchiarella (Mi)
    Età
    57
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

    Ciao,ha capito,tardi ma ho capito di essere inutile e noioso con i miei interventi.Nelle discussioni è sempre la stessa storia,uno che non riesce a carburare il Si Pinasco, l'altro che appena monta il cilindro Pinasco,mentre lo sta accendendo grippa,quello che monta i cerchi Pinasco e si tranciano,quello che monta la ventola Pinasco e si chioda,quello che monta l'adesivo Pinasco e si buca la carrozzeria.Personalmente dopo 15000 km in due anni con Pinasco ho avuto problemi con i dischi della frizione e basta.Con Polini in due anni e glis tessi chilometri ho cambiato 3 cilindri 175.Però leggo in rete che Polini è la panacea di tutti i mali.Forse ho buttato via 3 cilindri,perché non ero capace di montarli.Mio cugino negli anni 70 e 80 correva con Ancillotti e Fantic Polini,Un meccanico della squadra corse di allora,ha allacciato un rapporto di amicizia con il mio parente,il quale sapendo che stavo avendo dei problemi,mi ha fatto fare il motore da loro.Risultato? Girava come un violino, peccato che il giocattolo è durato 6 mesi. Dopodiché me ne sono fatto una ragione,quando io rimanevo a piedi,mentre l'altro montava il Polini adeguando solo il getto e faceva 120 di gps,ho deciso di cambiare.Inoltre, mi chiedo perché insistete ad acquistare i loro prodotti.Per favore,non comprateli più,almeno i forum saranno meno noiosi

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    42
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

    È che di sfighe ne capitano a tutti,poi c'è chi lo dice e chi no.personalmente cerco di mixare i prodotti che per mia esperienza personale mi sembrano migliori .il mio px al momento monta componenti polini,pinasco e BGM per esempio

  21. #21
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Lacchiarella (Mi)
    Età
    57
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    È che di sfighe ne capitano a tutti,poi c'è chi lo dice e chi no.personalmente cerco di mixare i prodotti che per mia esperienza personale mi sembrano migliori .il mio px al momento monta componenti polini,pinasco e BGM per esempio
    Ok,ci siamo che tutto è possibile,uno fa un motore con particolari di più marchi se va bene è buona cosa.Se vuoi farti fare un motore Malossi,magari conosci una persona che è in Malossi con esperienza nelle corse,non credo che questo ti fa un motore con parti di varie marche.Ti farà il motore in toto con componenti Malossi,magari togliendo il magari,ti farà qualche correzione e ottimizzazione nel montaggio,sicuramente ti troverai un motore migliore di chi lo monta senza le malizie di chi ci lavora dentro.Giusto?

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    42
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

    Di norma si,è come scrivi tu.anche se di manici universalmente riconosciuti e poi rivelatisi altro ne conosco più di uno . Comunque in generale è così ,però dimentichi anche il fattore c...

  23. #23
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

    Citazione Originariamente Scritto da paletti Visualizza Messaggio
    Ciao,però Gigi l'ha spaccato il BGM. Sottolineo il mio albero è bilanciato a ore 12,00 e non vibra per niente.Poi ognuno ha la sua opinione in base alla sua esperienza,però se monto un cilindro Polini l'albero lo metto Polini,se metto Malossi l'albero Malossi,non faccio l'insalata mista
    Citazione Originariamente Scritto da paletti Visualizza Messaggio
    Ciao,ha capito,tardi ma ho capito di essere inutile e noioso con i miei interventi.Nelle discussioni è sempre la stessa storia,uno che non riesce a carburare il Si Pinasco, l'altro che appena monta il cilindro Pinasco,mentre lo sta accendendo grippa,quello che monta i cerchi Pinasco e si tranciano,quello che monta la ventola Pinasco e si chioda,quello che monta l'adesivo Pinasco e si buca la carrozzeria.Personalmente dopo 15000 km in due anni con Pinasco ho avuto problemi con i dischi della frizione e basta.Con Polini in due anni e glis tessi chilometri ho cambiato 3 cilindri 175.Però leggo in rete che Polini è la panacea di tutti i mali.Forse ho buttato via 3 cilindri,perché non ero capace di montarli.Mio cugino negli anni 70 e 80 correva con Ancillotti e Fantic Polini,Un meccanico della squadra corse di allora,ha allacciato un rapporto di amicizia con il mio parente,il quale sapendo che stavo avendo dei problemi,mi ha fatto fare il motore da loro.Risultato? Girava come un violino, peccato che il giocattolo è durato 6 mesi. Dopodiché me ne sono fatto una ragione,quando io rimanevo a piedi,mentre l'altro montava il Polini adeguando solo il getto e faceva 120 di gps,ho deciso di cambiare.Inoltre, mi chiedo perché insistete ad acquistare i loro prodotti.Per favore,non comprateli più,almeno i forum saranno meno noiosi
    Citazione Originariamente Scritto da paletti Visualizza Messaggio
    Ok,ci siamo che tutto è possibile,uno fa un motore con particolari di più marchi se va bene è buona cosa.Se vuoi farti fare un motore Malossi,magari conosci una persona che è in Malossi con esperienza nelle corse,non credo che questo ti fa un motore con parti di varie marche.Ti farà il motore in toto con componenti Malossi,magari togliendo il magari,ti farà qualche correzione e ottimizzazione nel montaggio,sicuramente ti troverai un motore migliore di chi lo monta senza le malizie di chi ci lavora dentro.Giusto?
    Sbagli a pensare che utilizzare i componenti dello stesso marchio possa impedire al motore di andare male, personalmente preferisco usare il meglio di ogni marca.

    Il controllo qualità pinasco -purtroppo- è lacunoso, il fatto che a te sia andato tutto non la regola...

  24. #24
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    46
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

    Premetto che io non faccio i numeri di rinaldi o di poeta o di pistone, nel senso che io non chiudo un motore al giorno ma una dozzina di motori negli ultimi anni li ho fatti, tutta roba da "poveri"... Quindi, parlando di alberi ho comprato tre alberi RMS anticipato cromato per smallframe 125 da 60 euro e un paio di mazzucchelli da 70 euro, per px poi ho montato un tameni e un jasil, tutti questi alberi sono arrivati perfetti, io li ho montati, a diversi di questi ho fatto il rodaggio ed è andato tutto ok, non ti so dire però quanti km abbiano adesso sulle spalle ma nessuno mi ha chiamato dicendo che aveva rotto... poi questo mio amico vuole tutto pinasco e io dico va bene, contento quanto lui perché avrei preso in mano gioielleria e non ferraglia... il cilindro niente da dire... tanta roba davvero... ma l'albero dai... come si fa a mandare fuori un albero che costa più del doppio di un jasil con un gioco enorme sulla testa di biella... se poi vogliamo parlare delle finiture... c'è persino la bava della fresatura di scarico per la spalla... e io non ho modo di verificare il bilanciamento... e comunque il gioco significa che o è da buttare la biella o il bottone... più probabilmente la biella... Rinaldi ha centrato in pieno... ma il controllo qualità c'è o non c'è?!?

    Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

  25. #25
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vibrazioni Pinasco 225 vs Polini 220

    Citazione Originariamente Scritto da pulun Visualizza Messaggio
    ...ma il controllo qualità c'è o non c'è?!?
    Molto approssimativo, ma c'è

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •