Scusate il piccolo OT, ma questa campana per 200 non Cosa, sapete dirmi se è valida o se ha dato problemi? Grazie.
http://www.ebay.it/itm/CAMPANA-FRIZI...3D321961561442
Torno sul thread originale, sto smontando la primaria da un cluster che mi hanno dato con i carter, ma una volta preso in mano e guardato bene vedo dei solchi su un ingranaggio, ma è normale?
IMG_6644.jpgIMG_6645.jpg
Grazie. Se ne conoscete una affidabile con anello dal costo accessibile magari se me la linkate in privato per favore. Grazie. Fine OT.
Non si finisce mai di imparare!![]()
Ho giusto adesso il motore di fronte aperto x cambio 4^ marcia
Eh direi che questa foto conferma la tua affermazione, grazie!
Così più chiaro [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Atto 2°: adeguamento travasi del cilindro al basamento, visto che ho questo cilindro Pinasco, con travasi apertiIMG_6658.jpgIMG_6659.jpg
mentre i carter non hanno i travasi lavorati, mi potete dire se è giusto come ho predisposto il lavoro sul basamento
IMG_6660.jpgIMG_6661.jpgIMG_6662.jpg
biella ed albero motore corsa 60, bilanciato
IMG_6663.jpgIMG_6664.jpg
Penso che forse ti converrebbe allargare quelli già esistenti fino alla misura giusta piuttosto che crearne un'altro a pochi mm da quelli esistenti. In questo modo avresti i carter pronti anche per un'altro tipo di motore più prestante. Il cilindro lo hai lavorato tu? Pensavo di farcelo anche io cosi, ma per lavorare la cromatura servono le frese diamantate?
Dalla foto vedo che l'albero è stato saldato... E visto così nn mi sembra molto bilanciato tra le due masse...
Lml 125 2t
Non ho fatto io il lavoro al cilindro, non saprei risponderti.
IMG-20160309-WA0000.jpgIMG-20160309-WA0000.jpgFatti raccordi al carter
Aggiornamento stato dei lavori, carter chiusi, montato frizione, statore, volano...NON monta tocca sul cilindro
volano tocca.jpg
Direi che limare il cilindro no, tocca sul travaso laterale, è altamente pericoloso, mi piacerebbe mantenere l'avviamento elettrico, ma non è indispensabile, inoltre ho letto che la Pinasco consiglia sul 225 di montare un volano con peso non oltre 2 kg, qualcuno ne ha notizia, grazie.
Secondo me è solo uno spunto per vendere volani leggeri.
Il volano da 3 kg ti da stabilità al minimo, morbidezza in accelerazione e fa da smorzatore alle vibrazioni..... cosa vuoi di più.
Il volano leggero è da cavalletto senti il motore rispondere in maniera brutale ma quando ingrani la marcia ti accorgi che tutto sto cambiamento in prestazioni non c'è irruvidisce il motore ed accentua le vibrazioni fine.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Grazie per la risposta, sei un punto di riferimento!
Per quanto riguarda il volano che tocca mi puoi/potete dare consigli? Grazie mille
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Dato che il volano tocca con la ghiera dentata sul cilindro, posso togliere la ghiera, posso farlo io o bisogna andare in officina /rettifica?
E limare la vedo veramente dura, li c'è il travaso laterale non mi fido, vorrei acquistare un volano (anche non alleggerito) usato, senza ghiera, mi sembra l'unica è quella meno costosa, che dici
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
Anche sul mio parmakit TSV la ghiera nn ci passava e ho limato via il cilindro...
Lml 125 2t
Alcune foto
Lml 125 2t