Qualcuno sa che ho da fine estate una Fiat Cinquecento 899 Young del 1997 che ha affiancato la gloriosa Stellina del 1984. Niente a che vedere con la 500 attuale: veramente scarna nelle dotazioni, ma che fa della semplicità il suo punto di forza. Ed è anche divertente per com'è leggera!
Qualcuno dice che la 500 attuale è un'auto "da annoiati"...
Perché qui da me vedo un sacco di Dacia, eppure non abito in una zona almeno sulla carta economicamente del tutto depressa? Forse perché c'è anche chi non vuole accendere prestiti per girare ed esibire il mezzo superfigo ma poi in casa mangiare fagioli acquistati al discount?
Io dico: Piaggio ha nel suo DNA un patrimonio tecnico che non la rende anonima, e se ci pensiamo bene con i frulloscooter ha seguito un'impostazione giapponese. Forse qualcuno in azienda pensa che un prodotto "anni '70" riecheggi necessariamente una stagione -anche- culturale da dover rimuovere...![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Quoto in toto Vesponauta.
Sono anche questi i motivi che mi hanno portato a prendere la Star, la mia vespa al curry. Costa il giusto, consuma poco ed ha il cambio la manubrio e la ruota di scorta. Il motore è 4T e se la Piaggio avesse voluto, avrebbe potuto costruire la PX 4T. C'era riuscita la Bajaji a mettere un 4T nel telaio in lamiera, non credo che per la Piaggio sarebbe stato impossibile. I motori e le tecnologie li hanno tutti in casa e pronti
Buona strada
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco