ma per un motore così vale la pena spendere tanti soldi per un cilindro senza poterlo sfruttare appieno? Non ti converrebbe di più un pinasco in alluminio o un polini? Sia ben chiaro che la mia non è affatto una critica eh|
ma per un motore così vale la pena spendere tanti soldi per un cilindro senza poterlo sfruttare appieno? Non ti converrebbe di più un pinasco in alluminio o un polini? Sia ben chiaro che la mia non è affatto una critica eh|
In effetti il pinasco sembra un ottimo gruppo termico,il polini in alluminio non lo conosco,il polini in ghisa è un'altra cosa e non è il tipo di elaborazione che cerco.
Preciso che il discorso economico non l'ho preso in considerazione,la vespa è la mia passione,quindi i soldi faticosamente e onestamente guadagnati li spendo volentieri per questa passione.
Ho scelto l'M1X perchè ho amici che lo montano nelle più svariate versioni,e sempre si è rivelato potente,affidabile,poche vibrazioni e consumi ottimi. Ora nel mio montaggio non cerco la cavalleria estrema,tuttavia sarà un motore con una discreta potenza,dei bei medi e un discreto allungo...le vespe turbodiesel non fanno per me
Ci sono sicuramente altri gruppi termici validi rimanendo sull'alluminio,e che costano pure meno,ma che magari per andare come e meglio del quattrini richiedono finezze che alcuni preparatori qui del forum sanno fare,ma di cui io non mi reputo capace
![]()
Ho visto si su altri post che tu sei di questo avviso. Ma ho visto anche in un vecchio post il tuo motoregran lavoro,complimenti. Ma come ho scritto all'inizio della discussione,non ho intenzione di fare nulla di così estremo,in realtà sarà semplicemente un assemblaggio di pezzi di buona qualità,solo fatto con la massima cura possibile ma con le mie modeste capacità. Spero che ne salti fuori qualcosa di buono e vedremo. Oltre a raccordare al meglio il carburatore il pacco lamellare e i travasi,a fare le lamelle in carbonio come dio comanda,a fare lo squish e l'anticipo vespatronic come suggerito da quattrini,a serrare tutto con dinamometrica ed a controllare l'equilibratura dell'albero.....non saprei che altro fare. Ho scelto i carter lml anche per il discorso lamellare proprio per non dover impazzire con fasature varie. Non toccherò il cilindro o il pistone perchè non ne sarei capace. Ma se vuoi dirmi qualche trucco per la messa a punto o insegnarmi qualcosa ne sarei molto felice
![]()
Una piccola considerazione sulla scelta: di sicuro è uno dei migliori cilindri, specie in corsa 57 a valvola. Certamente verrà una bomba e salirà di giri come un dannato, ma il Magny Course sarebbe stata la scelta migliore per quello che hai rappresentato.
Io non l'ho mai visto montare ma, da quello che hanno già detto, potrebbe andare meno del Pinasco se non settato e montato a dovere.
Alcune domande: perchè non a valvola se non vuoi essere estremo? Magari con il vecchio albero 59 Drt e un 28?? Ancor meglio copiando la versione di Dennis?
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Forse anche tu non hai letto il primo post,che in effetti è lungo,quindi ti capisco.....niente carburatori diversi dal SI. Questo è un parametro base,come la corsa 57. La scelta del lamellare e della corsa 57 sono dovute proprio ad evitare sbattimenti di lavorazioni/basettamenti vari per regolare bene la fasatura. Un mio amico ha un M1X vecchio cucco,che ne ha passate di tutti i colori in vari montaggi,ora è configurato molto alla veloce con carter lml raccordati si24 sip road2 volano da 2kg 22/68 e va ancora che è una bellezza. Purtroppo sul pinasco non avevo esperienze dirette,e non mi sono fidato a provare,ora ho questo e credo andrà bene,ma deve essere un bel motore il magny course. Spero di avere occasione di provarne qualcuno a breve
A volte sento parlare dei motori da montagna in modo strano,come se servissero dei trattori tutto coppia e pochi giri....io vivo nelle dolomiti,quindi di montagna ne mastico parecchiaed in realtà mi trovo meglio con motori con volani leggeri e molti giri utili tra medi e allungo. Anche in macchina
,ho un 1800 aspirato con limitatore a 7800 giri,ovvio che devi avere l'orecchio abituato a sentir urlare,ma è un'altra vita rispetto ai turbodiesel del picchio dove sei sempre con il cambio in mano. Poi se uno vuole trotterellare in due stracarico
allora è un altro discorso,bellissimo tra l'altro,ma non è come la userei io quindi inutile seguire quella via.
Si ho letto tutto, per questo dicevo padella e si con il Pinasco; mi piace il quattrini, specie a valvola, aspettiamo le prove del tuo.![]()
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.