Avuto stesso motore!!!!
vabbè... non sono mai identici.... lo sò... ma diciamo simili.... io travasi raccordati ovvio e valvola accompagnata al collettore da 24mm ovvio il POLINI, ed ovvio avevo il 24 PHBL con cornetto e niente filtro....
24-72DD
accensione PK 12 V con volano PINASCO in fibra da 1,4 Kg
simonini
e Polini doppia ovvio....
in aggiunta Frizione (PRENDI NOTA) kit Polini a doppia molla (kit base privo di dischi, come dischi ci metti due ferro e tre sugheri tipo originali), serve perchè se ti gira come mi girava il mio la frizione originale molla come ti pare, la trituri.
Per monatre la marma okkio ai prigionieri, spesso il collettore richiede prigionieri sul cilindro più corti... ma verifica prima di romperti la testa....i dadi vanno assicurati con rondele zigrnate antisvitamento e frena filetti sono sottigliezze che vanno adottate sul 130, guarnizione tra cilindro e collettore prendila in piaggio quella originale, serrando si deforma e ti perdona un millimetro di disallineamento (bella!)... serra il collettore e la staffa inferiore per gradi successivi dopo un falso montaggio che ti permetterà di verificare 1- che la ruota non tocchi, 2- che il collettore non sfiati....se devi piegare una tiratina è permessa, tira-TINA, e non tira-TONA!
se lo trovi un pezzetto di nastro di alluminio per montatori aria condizionata, costa un botto, nel caso elemosinalo a qualche elettricista... è di metallo e non si fonde, và all'imbocco della marmitta nel collettore, sopratutto se usata ti toglie sfiati indesiderati.
il getto max del carburatore aumentalo di 5 punti... l'accensione se la devi ancora montare in prima accensione mettila tutta girata antiorario a sinistra (tutta anticipata) , posticipa da sola mi apre di una 15 di gradi.... poi la regoli meglio per prove....
la mia era una vera FURIA.... magari velocità massima non spaventosa ma degna di rispetto (sui 105/110 GPS) ma cavolo.... sui 300 mt ci voleva una Suzuki gamma per starmi a ruota!
il termine che + le si addiceva direi che era... VELENOSA