Grande Dorna, che emozione!
Matteo mpfreerider
Grande Dorna, che emozione!
Matteo mpfreerider
Scusate l'ignoranza, ma perché lo stucco?
Lo stucco l'ho utilizzato perchè il carter era già stato lavorato, in manierà non corretta a mio avviso e sopratutto per un altro gruppo termico, cosi con lo stucco ho chiuso le precedenti lavorazioni e le ho rifatte in base alla mia esperienza. Inoltre ho utilizzato dove possibile un po di stucco per togliere qualche cc al volume carter.
Oggi alle 12 è arrivato su wuozzapp un video del Sig. Dorna che accende il mio motore!!!
Purtroppo io sono a casa stampellato fino ai primi di aprile!!!Grazie
Grazie Andrea!
Ciao. Clafo.
...PX Lover...
"La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".
clafo, finalmente ti sei fatto vivo! Sabato ho avuto modo di provarlo giusto 200/300 metri, ho fatto fare al motore due cicli di riscaldamento e raffreddamento sul cavalletto, a poco più del minimo, poi ho fatto giusto una prova su strada per vedere che tutto andasse bene regolazioni cavi frizione cambio ecc. l'anticipo al momento è fissato a 17° cosi da poterlo usare tranquillamente nei tuoi lunghi viaggi senza avere problemi nemmeno con i caldi più afosi, devo dire che il motore è molto godibile, di terza nonostante il lungo rapporto vai ovunque salite, rotatorie e curve, il motore di quarta prende bene i giri anche da 40 all'ora, penso che sia proprio quello che tu mi chiedevi, in più se apri bene e fai salire di giri diventa anche molto interessante, ottima potenza, la ruota nelle prime due marce si solleva senza problemi, sono curioso di dargli una bella tiratina una volta che avrai finito il rodaggio! Ora il presidente ha il motore che si merita e tutti i tuoi compari di viaggio ti dovranno stare dietro.
Un appunto sulla marmitta, silenziosa, molto silenziosa davvero un bel risultato, le prestazioni già le conosci non voglio lodarmi da solo!
Quando sei in forma facciamo il video su strada! Magari senza il baule!
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Per il prodotto purtroppo non posso più reperire la marca e il nome, ma puoi comunque utilizzare qualsiasi prodotto che aderisca bene nel alluminio e che sia resistente alla benzina, il mio è un equivalente della tankerite, non è uno stucco.
Bel progetto di motore super-turistico, veramente.
Ma per curiosità, che fasi saltano fuori montando quel cilindro in corsa 62?
Come mai la scelta della corsa 62 anzichè della classica corsa 60 che ben si abbina al Pinascone?
I pezzi quindi anche l'albero mi sono stati portati da clafo, il proprietario della vespa, ma io avrei fatto la stessa scelta, corsa 62 tutta la vita, almeno si sposa bene con il mio concetto di motore turistico. Per quanto riguarda le fasi di scatola con squisch a 1.8 esce 130° di travaso secondario il primario ha una forma particolare in prossimità del travaso seondario è a 130 ma poi scende di fasatura avvicinandoci verso lo scarico, quindi ha un profilo obliquo, penso per una scelta di time area! Il travaso frontescarico 126° lo scarico 172°.
Io ho ricalcolato i time area secondo il mio punto di vista, spostando qualcosa sul travaso primario, e riprofilando lo scarico come fasatura sono arrivato a 174°. Rapporto di compressione 11,16/1 bello scriccato in virtù della corsa 62 a mio avviso siamo al limite per uso turistico, in un ipotetico step successivo lavorerei sulla banda di squisch e sull'altezza di quest'ultimo senza però aumentare l'rc anzi al limite portandolo a 10,5/1.
Le fasature sono particolari, il blow down è di soli 22° ma permette al motore un progressione notevole costante quasi elettrico, senza grossi picchi o vuoti di potenza, ovviamente per far lavorare decentemente questo set up va lavorata la valvola senza esagerare con le fasature, anche lo scarico è volutamente basso, infatti a differenza di tanti super fanta motori che si vedono sul forum io sono convinto che con uno scarico intorno ai 175° si possa fare le scarpe a tanti motori.
Per me è inutile far girare un px a 9000 rpm non serve a nulla anzi è slo peggio, meglio 7000 rpm ma che spingono qualsiasi rapporto. trovare giri o picchi di potenza è molto più facile, ma il risultato su strada è decisamente peggiore. Detto questo la marmitta fa il resto!