Risultati da 1 a 25 di 82

Discussione: un motore presidenziale

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    50
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    13

    Re: un motore presidenziale

    Citazione Originariamente Scritto da dorna Visualizza Messaggio
    Il motore va bene a livello prestazionale Al momento l'ho riaperto per sostituire un paraolio difettoso. Sicuramente tira bene anche una 25/62 ma cmq a livello di velocità di punta nn penso cambierebbe tanto. Penso che entro metà maggio sara di nuovo in strada. Ma nn abbiamo previsto nessuno step bisto che supera già di gran lunga le aspettative.
    Purtroppo succede che ci siano difettosi, come tutti i pezzi daltronde... Ora che primaria c'è montata? I cuscinetti li hai messi nuovi o hai lasciato quelli che c'erano?

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di clafo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Santarcangelo di Romagna
    Età
    42
    Messaggi
    1 292
    Potenza Reputazione
    21

    Re: un motore presidenziale

    Ciao Onetoone, adesso c'è su una 23-64 malossi. E' un gran peccato ritrovarsi di fronte alla scarsa qualità di questi pezzi che sono fondamentali,come mi è già successo con un cuscinetto di banco lato firizione che dopo 1535 km si è aperta la gabbia che tiene le sfere... e tutto ciò che ne consegue.
    Per quel poco che l'ho potuto guidare, è eccezionale! in superstrada tiene i 100 a circa 5800-6000 giri con una ripresa che tira senza problemi fino a 120 ,poi ho chiuso il gas... io non sono per le alte velocità ma per le lunghe percorrenze, con consumi nella media del px200 originale, quindi circa 22-24 km/l.
    Sicuramente con la kitronic, che è in arrivo, gli si darà ancora più brio in basso... che non manca di già ma a me non basta mai
    Ciao. Clafo.
    ...PX Lover...
    "La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    42
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    14

    Re: un motore presidenziale

    Di fronte a tanta maestria e conoscenza motoristica non posso che complimentarmi.

  4. #4
    VRista L'avatar di Gens16
    Data Registrazione
    Jun 2015
    Località
    Sora
    Messaggi
    414
    Potenza Reputazione
    11

    Re: un motore presidenziale

    Citazione Originariamente Scritto da enrico83 Visualizza Messaggio
    Di fronte a tanta maestria e conoscenza motoristica non posso che complimentarmi.
    scusa potrei sapere come hai lucidato il cambio?

    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    50
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    13

    Re: un motore presidenziale

    Citazione Originariamente Scritto da clafo Visualizza Messaggio
    Ciao Onetoone, adesso c'è su una 23-64 malossi. E' un gran peccato ritrovarsi di fronte alla scarsa qualità di questi pezzi che sono fondamentali,come mi è già successo con un cuscinetto di banco lato firizione che dopo 1535 km si è aperta la gabbia che tiene le sfere... e tutto ciò che ne consegue.
    Per quel poco che l'ho potuto guidare, è eccezionale! in superstrada tiene i 100 a circa 5800-6000 giri con una ripresa che tira senza problemi fino a 120 ,poi ho chiuso il gas... io non sono per le alte velocità ma per le lunghe percorrenze, con consumi nella media del px200 originale, quindi circa 22-24 km/l.
    Sicuramente con la kitronic, che è in arrivo, gli si darà ancora più brio in basso... che non manca di già ma a me non basta mai
    Ciao. Clafo.
    Ottimo! Grazie Clafo!

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Rimini
    Età
    42
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    14

    Re: un motore presidenziale

    io posso risalire ad un massimo di 6 anni circa quando ho cominciato ad usarelo. Tiene se ben ancorato. la superfice deve essere molto grezza con possibilità di appiglio. Io non ho mai avuto casi di rottura per lo stucco, ma non voglio sbilanciarmi oltre!

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Mondavio
    Messaggi
    130
    Potenza Reputazione
    15

    Re: un motore presidenziale

    Citazione Originariamente Scritto da dorna Visualizza Messaggio
    io posso risalire ad un massimo di 6 anni circa quando ho cominciato ad usarelo. Tiene se ben ancorato. la superfice deve essere molto grezza con possibilità di appiglio. Io non ho mai avuto casi di rottura per lo stucco, ma non voglio sbilanciarmi oltre!
    Ciao Dorna e scusa l'intrusione, ma fai marmitte anche per vespe smal? Grazie.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di Special2000
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Località
    Salerno
    Età
    24
    Messaggi
    1 723
    Potenza Reputazione
    11

    Re: un motore presidenziale

    Citazione Originariamente Scritto da dorna Visualizza Messaggio
    io posso risalire ad un massimo di 6 anni circa quando ho cominciato ad usarelo. Tiene se ben ancorato. la superfice deve essere molto grezza con possibilità di appiglio. Io non ho mai avuto casi di rottura per lo stucco, ma non voglio sbilanciarmi oltre!
    Ol grazie dorna

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    50
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    15

    Re: un motore presidenziale

    Citazione Originariamente Scritto da clafo Visualizza Messaggio
    Ciao Onetoone, adesso c'è su una 23-64 malossi. E' un gran peccato ritrovarsi di fronte alla scarsa qualità di questi pezzi che sono fondamentali,come mi è già successo con un cuscinetto di banco lato firizione che dopo 1535 km si è aperta la gabbia che tiene le sfere... e tutto ciò che ne consegue.
    Per quel poco che l'ho potuto guidare, è eccezionale! in superstrada tiene i 100 a circa 5800-6000 giri con una ripresa che tira senza problemi fino a 120 ,poi ho chiuso il gas... io non sono per le alte velocità ma per le lunghe percorrenze, con consumi nella media del px200 originale, quindi circa 22-24 km/l.
    Sicuramente con la kitronic, che è in arrivo, gli si darà ancora più brio in basso... che non manca di già ma a me non basta mai
    Ciao. Clafo.
    Ciao gran bel topic, come e' andata la stagione col tuo 225 Supersport?

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di clafo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Santarcangelo di Romagna
    Età
    42
    Messaggi
    1 292
    Potenza Reputazione
    21

    Re: un motore presidenziale

    Neanche a farlo apposta, ho portato a casa la Magnum 235 proprio oggi pomeriggio! Non avevo fretta di sistemarlo,anche perchè abbiamo avuto beghe con la valvola e il pistone (rovinati da un pezzo di metallo del paraolio rotto) e con l'albero motore. Intanto, per tutta la primavera estate e prima parte di autunno, ho rimesso su il 200 quasi originale.
    Oggi comunque ho provato di nuovo l'ebbrezza di un bel pompone che spinge! finalmente il 235 è stato provato con la centralina kytronic, che mi da un anticipo variabile da 24 a 18°, e con la marmitta polini original. La prima non serve. Visto che il motore ha appena 12 km, non ho insistito molto, ho fatto una toccata a 100 km/h e basta ma ci arriva in poco tempo.
    In settimana farò un po' di rodaggio.

    Ciao. Clafo.
    ...PX Lover...
    "La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: un motore presidenziale

    Citazione Originariamente Scritto da clafo Visualizza Messaggio
    Neanche a farlo apposta, ho portato a casa la Magnum 235 proprio oggi pomeriggio! Non avevo fretta di sistemarlo,anche perchè abbiamo avuto beghe con la valvola e il pistone (rovinati da un pezzo di metallo del paraolio rotto) e con l'albero motore. Intanto, per tutta la primavera estate e prima parte di autunno, ho rimesso su il 200 quasi originale.
    Oggi comunque ho provato di nuovo l'ebbrezza di un bel pompone che spinge! finalmente il 235 è stato provato con la centralina kytronic, che mi da un anticipo variabile da 24 a 18°, e con la marmitta polini original. La prima non serve. Visto che il motore ha appena 12 km, non ho insistito molto, ho fatto una toccata a 100 km/h e basta ma ci arriva in poco tempo.
    In settimana farò un po' di rodaggio.

    Ciao. Clafo.
    Quando hai percorso 2-300km togli il cilindro e controlla la biella, ha il brutto difetto di strapparsi; se la trovi consumata da sfregamento con l'albero cambiarla subito con una più massiccia

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    50
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    13

    Re: un motore presidenziale

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Quando hai percorso 2-300km togli il cilindro e controlla la biella, ha il brutto difetto di strapparsi; se la trovi consumata da sfregamento con l'albero cambiarla subito con una più massiccia
    E' da tanto che hanno questo problema, dici che ancora non lo hanno risolto in Pinasco?

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    50
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    15

    Re: un motore presidenziale

    Citazione Originariamente Scritto da clafo Visualizza Messaggio
    Neanche a farlo apposta, ho portato a casa la Magnum 235 proprio oggi pomeriggio! Non avevo fretta di sistemarlo,anche perchè abbiamo avuto beghe con la valvola e il pistone (rovinati da un pezzo di metallo del paraolio rotto) e con l'albero motore. Intanto, per tutta la primavera estate e prima parte di autunno, ho rimesso su il 200 quasi originale.
    Oggi comunque ho provato di nuovo l'ebbrezza di un bel pompone che spinge! finalmente il 235 è stato provato con la centralina kytronic, che mi da un anticipo variabile da 24 a 18°, e con la marmitta polini original. La prima non serve. Visto che il motore ha appena 12 km, non ho insistito molto, ho fatto una toccata a 100 km/h e basta ma ci arriva in poco tempo.
    In settimana farò un po' di rodaggio.

    Ciao. Clafo.
    Felice che sia di nuovo in strada! Anch io ne ho fatto uno a valvola appena chiuso e messo a punto. Configurazione diversa dalla tua ma sensazioni di guida molto simili. Un kit eccezionale per turismo. Un treno inarrestabile.

    Top.

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di clafo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Santarcangelo di Romagna
    Età
    42
    Messaggi
    1 292
    Potenza Reputazione
    21

    Re: un motore presidenziale

    Oggi tra una pioggia e una piovuta sono riuscito a racimolare un centinaio di km di rodaggio su e giu per le colline romagnole. La 24/63 è un po' troppo lunga per i percorsi collinari/montani da il suo meglio nella piana, ma una salita al 18% è ignorante in qualsiasi marcia... in compenso a confronto con un 225 pinasco, con corsa 60 e cambio standard (quindi sensibilmente più corto) in uscita dai tornanti si era appaiati ma poi avevo piu giri in allungo..
    Consumi da controllare, oggi siamo stati sui 21 km/l.

    @ Mod75 che configurazione hai?

    Ciao. Clafo.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Quando hai percorso 2-300km togli il cilindro e controlla la biella, ha il brutto difetto di strapparsi; se la trovi consumata da sfregamento con l'albero cambiarla subito con una più massiccia
    Il motore aveva già circa 200 km, quando è saltato il paraolio, ed è stato riaperto e ricontrollato tutto, e non si sono verificati particolari segni sulla biella.
    Eventualmente che biella dovrei prendere per sostituirla?
    Grazie.

    Ciao. Clafo.
    ...PX Lover...
    "La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: un motore presidenziale

    Citazione Originariamente Scritto da clafo Visualizza Messaggio
    Il motore aveva già circa 200 km, quando è saltato il paraolio, ed è stato riaperto e ricontrollato tutto, e non si sono verificati particolari segni sulla biella.
    Eventualmente che biella dovrei prendere per sostituirla?
    Grazie.

    Ciao. Clafo.
    Per evitare che possa accadere questo:









    Purtroppo la biella scelta è incredibilmente esile, magari con il Pinasco che è poco potente resiste (d'altronde dovrebbero averlo provato), con Polini e malossi si è sfasciata sia c.60 che c.62. L'albero dell'amico Tondo68 lo abbiamo reimbiellato appena in tempo dopo 200km abbiamo trovato la biella segnata a seguito della flessione e dello strisciamento sulla spalla, l'albero in questione è stato sostituito in garanzia con uno identico su cui abbiamo eseguito la sostituzione della biella. Ho anche aperto un post:


    http://old.vesparesources.com/34-tun...o-pinasco-c-62

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    50
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    15

    Re: un motore presidenziale

    Citazione Originariamente Scritto da clafo Visualizza Messaggio
    @ Mod75 che configurazione hai?
    Per il Super Sport ho puntato tutto sulla coppia, per cui ho scelto come albero il c60 Pinasco vecchio tipo, che oltre ad avere una biella robusta ha anche una fase con un ritardo moderato, 63*. Questo insieme alla scelta di un carburatore da bassi regimi ( Il SI 24/24 orig. dellorto con torretta Cosa) e uno scarico esageratamente da coppia (la bgm bigbox touring), mi permette di tirare con forza tutta la 24/62 drt con z36. Come accensione monto la flytech.
    Il tiro e' netto, secco, specie quando sono a pelo gas e spalanco e questo, con una coppia cosi' ben spalmata, avviene in tutte le situazioni, anche le piu' impervie. L'altro giorno a 102 (anzi 102,88 da gps) a 5600 rpm, in leggera salita controvento, il Pinascone si e' fatto una risata, con un niente di apertura di gas nel polso destro. Niente sottocoppia o powerband imprevedibili, niente di niente. Solo tiro. Da testare, dopo il rodaggio, in vel max ma fossero anche solo 6800/7000 i giri max sarebbero giri tutti da godere con quei rapporti e quell elasticita'.

    Ho avuto anche il vecchio Pinasco, ma questo va piu' forte, a mani basse.






Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •