Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Polini 130 da pianura.

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Mazzenicho
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    Cremona
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    10

    Polini 130 da pianura.

    Buonasera a tutti, dopo l'esplosione di un carter causata dalla rottura del cestello frizione (và che sf**a). Ho deciso di rifare un pò tutto il motore. Volevo una cosa che andasse bene sui lunghi tragitti, vivendo nella terra del piattume detta pianura padana, ma che fosse anche divertente.

    Per la termica ero indeciso tra il malossi 132 o il Polini 7T con la testa nuova, ho preso quest'ultimo che andrà montato p&p con albero ET3 anticipato, frizione rinforzata 3 dischi 19 pari, 24/61 e proma. Può andar bene per le pianure o al primo cavalcavia mi diventa una carriola?

    Grazie in anticipo

    Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Special2000
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Località
    Salerno
    Età
    24
    Messaggi
    1 723
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polini 130 da pianura.

    La 24/61 é la campana originale delle 125 smallframe quindi avrai una buonissima accelerazione e i 100 kmh sono assicurati. Solo se hai la possibilita monta un 24 phbl

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Mazzenicho
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    Cremona
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Polini 130 da pianura.

    Per montarlo basta il collettore da 24 o devo lavorare anche l'imbocco della valvola? La mia intenzione sarebbe lasciare i carter originali, se si può ovviamente.



    Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Special2000
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Località
    Salerno
    Età
    24
    Messaggi
    1 723
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polini 130 da pianura.

    Di solito la valvola originale lavora bene fino al 19 se non vuoi lavorarla puoi tranquillamente tenere il 19 , avrai comunque un'ottima ripresa

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di Mazzenicho
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    Cremona
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Polini 130 da pianura.

    In tal caso terrò il 19, magari ingrandendo i getti. A proposito che getto del massimo dovrei mettere? Parto dal 90 a salire? Scusate se rompo, ma è il mio primo 130

    Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Special2000
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Località
    Salerno
    Età
    24
    Messaggi
    1 723
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polini 130 da pianura.

    Mi dispiace ma sulla carburazione non sono bravo magari aspetta qualcuno piu esperto di me

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polini 130 da pianura.

    parti da 88......

    ma un attimo....

    non si parla di travasi!!!!

    Il polini 130R nuova testata.... ESIGE I TRAVASI!!!!

    e tu parli di carter originali????

    e poi l'accensione? Cioè a puntine????? o ET3?!

    frizione, se non vuoi rompere un altro cestello.... prendi il kit POLINI a doppia molla.... ottima frizione, altro che molla rinforzata.....

    Se gira come si deve, gira altino e la 24-61dd originale diventa lunga e non corta!!!! Direi che il rapporto più lungo che tollera è la 27-69DD in caso prendila sempre POLINI costa poco ed è ottima di parastrappi... lo sò che da tabella la 27-69 è data per praticamente identica come ratio alla 24-61, nella realtà il dente dritto ha meno attrito e spinge meglio, quindi la denti dritti tiene bene ed è più che solo un pelo più corta....

    VOLANO se hai quello ET3 è un mattone e non và bene.... l'albero ET3 e Primavera hanno cono 19, quindi o hai accensione et3 VOLANO DA 32 CHILI E MEZZO, O HAI QUELLA SPECIAL A PUNTINE, in caso pesa il volano se 1,6 và bene, se 2 KG no-buono....

    quindi valuta bene l'acquisto dell'accensione POLINI a fase variabile e di un albero cono 20 trasformazione vespa 50 a 125cc, l'accensione POLINI esiste anche per cono 19, ma se spendi 250 euro per l'accensione, spendine 80 per un albero RMS cono 20 dai retta....

    ne ho fatti di simili con 19 di carburo e 24 di carburo,con il 24 vanno davvero forte, con il 19....pure!!! Però il 19 rimane pigro a tornare al minimo (rimane insomma accelerata per qualche secondo in rilascio) non è un difetto come molti immaginano.... piuttosto è che il 130 polini raccordato aspira forte... eil piccolo foro da 19mm fatica a frenare il flusso....

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di Mazzenicho
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    Cremona
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Polini 130 da pianura.

    Ok, faccio un riassunto:
    Andrò a comprare la doppia molla, un'altra frizione frullata e un'altro carter bucato al momento non mi servono.
    Per l'albero ho anticipato quello et3 perchè lo considerano bello robusto, pur essendo cono 19..
    Ho l'accensione et3 volano Ducati che ho pesato e si...sono 2.6 kg, ma essendo che devo farmi 20 km per andare nella città più vicina, un volano pesante non mi farebbe tenere meglio i giri? Sennò tengo via un pò di cucuzze e compro la polini variabile...o un volano hp.

    Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di Mazzenicho
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    Cremona
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Polini 130 da pianura.

    Al brico c'erano i dremel in offerta, raccorderò anche i travasi, quindi l'unica "pecca" sarebbe il volano pesante, o posso tenerlo?

    Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di Mazzenicho
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    Cremona
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Polini 130 da pianura.

    Ah una cosa, hò già un semicarter con tutto montato, posso raccordare ancge così o l'albero interferisce? Dopo basta soffiare con il compressore e lavare con la benzia giusto?

    Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •