Citazione Originariamente Scritto da andreagsvs5 Visualizza Messaggio
ma per strada non le perdeva alla prima frenata?
che stratagemma usava? (chiedo perchè in futuro..... vorrei anch'io far na roba simile.....)
Al massimo, poteva "perderle" alla prima partenza brusca, non di certo in frenata!
E comunque, anche in partenza le vespe sarebbero rimaste al loro posto dal momento che sono legate con una robusta cinghia.
In frenata, al limite, le vespe sarebbero portate ad andare verso la cabine dell'Ape, ma troverebbero la sponda del cassone a fare da fermo. Sicuramente, per evitare lo spostamento delle vespe verso la cabina, ci doveva essere qualche "ostacolo" dietro la ruota posteriore delle vespe posto sul pianale del cassone.
Per caricare le vespe sul cassone poteva essere utilizzata un'asse di legno oppure l'Ape poteva essere accostata ad un falso piano con la parte posteriore.

Citazione Originariamente Scritto da gilgamesh Visualizza Messaggio
Ecco un Romeo come il mio adibito a trasporto vespe.
come facevano a metterle sul tetto?
Quì è già più complicato che non sull'Ape caricare le vespe.
Di certo avranno usato qualche attrezzatura specifica, perchè alzarle a mano sino a quell'altezza direi che è da escludere.