certo, come in ogni affare tra chi compora e chi vende, si sa, l'uno tira al ribasso e l'altro al contrario. e il gioco
buffo è che entrambi sappiamo che del gioco dell'altro. Ma al di la di questo, se noi siamo "chi compra" dobbiamo valutare il mezzo per bene e stabilire quale cifra non vogliamo superare ed essere decisi nel chiedere il prezzo minimo che il venditore riesce a fare. A questo punto, ad esempio la tua amica ha usato la scollatura, ma possiamo trovare anche altre cose che potranno tirare in basso il prezzo. Il loro caro conservato da 2000 euro probabilmente monta gomme del 1983, camere d'aria ceat rugginose, e cerchioni ridotti ad un velo di lamierino e mangiati di ruggine all'interno. sono alemo 130 euro di ricambi. ammortizzatori? fanale anteriore?..magari con paraola opaca...quindi si può anche arrivare a 200/250€ totali da poter scalare, avvicinandoci così al prezzo che avevamp in mente. Questa non è una strategia particolare, ma solo una evidenza dei fatti. ad ogni modo, ripeto, che ognuno può sparae in alto come vuole, specie se non ha furia di vendere, potrebbe anche riuscire a fare il suo affare.
N.