Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 65

Discussione: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Citazione Originariamente Scritto da angiolin2008 Visualizza Messaggio
    Sinceramente ti posso assicurare che il rumore e contenuto e la Vespa va benone ripeto come precedentemente detto devo solo aumentare il getto a 112 e presumo che la terza la tira fino a 90

    fino ai 90 di terza direi che inizia a tirare benone!!!

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Oizirbaf Visualizza Messaggio
    Molto interessante il confronto fotografico tra le teste. Effettivamente la DR, la ricordo perfettamente da nuova, ha proprio quell'aspetto grezzo e pieno di bave. Non sapevo che Olympia fosse migliore altrimenti avrei acquistato questo kit, credevo fossero eguali, invece Olympia è rifinito meglio. Forse perdendoci un po' di tempo con Dremel, feltrini e pasta abrasiva la testa DR si può lucidare. Per la Polini, a parte la maggior compressione, ottenibile anche abbassando la DR originale, mi chiedo se la diversa forma del "berretto da fantino" sia la ragione dei benefici riscontrati da molti.
    la testa polini è più bassa sul bordo esterno di appoggio, ma più alta di camera, la camera per altro ha diciamo una forma più a pera, quindi se misurate quanti cc di olio contiene rispetto alla DR capace che la POLINI seppur più bassa ne contenga più del DR (ma non ho mai verificato)....

    la somma dello spazio che manca al celo del pistone nel PMS per raggiungere il profilo superiore del cilindro, sommato al piccolo rialzo che ha la testata sul bordo dà lo squish, ma per misurarlo bene dovete chiudere e frapporre un pezzetto di stagno, diciamo che siete messi bene se avete 1,2-1,5, sotto siete ruvidi... non dico compressi in quanto magari la testa utilizzata ha una camera molto alta, quindi più che il volume in camera su un DR che non ècerto roba da competizione quello che conta è avere spazio tra il pistone e la parte più bassa della testata, questa misura differisce ra POLINI e DR di quasi 1mm!!!! Per questo dovete alzare con la POLINI, non dico di 1mm, ma almeno una guarnizone da 1-0,8mm che serrata diventa 0,5-0,7.... lo squish rimarrà quindi più basso comunque con una testata POLINI, e il volume in camera invece per assurdo sarà probabilmente maggiore, ergo a compressione potrebbe diminuire sensibilmente, quesa variazione di solito crea una diminuzione della rumorosità del DR al minmo e non un aumento!

    Ma perchè la TEstata Polini và meglio allora?

    Perchè quando esplode la miscela aria olio benzina la sua sagoma spinge meglio il pistone, tutto qui... è fatta e disegnata meglio.... ed il fatto che abbia un pò più di volume in camera facilita e migliora pure per assurdo lo scoppio....

    ingrassare appena con testa POlini quindi male non fà, due punti 110 circa... pure 112 se avete marma generosa POLINI Sip Road Megadella Dornella.

    Però ogni motore è diverso, vuoi per la serie, vuoi per i chilometri, vuoi che sono stregati, quindi in vero la testata Polini funzionerà solo se si indovina squish e carburazione, và quindi in primis provata e non è detto che presa e montata dia benefici immediati, adalcuni batte in testa, ad altri aumenta il rumore, ad altri invece da subito si rivela superlativa addirittura!! Vàprovata e purtroppo fatet due misure e sfilato il cilindro, sono rogne, ma per chi ama fare e disfare se trova la quadratura esatta....

    avrà con questa banale modifica un altro step di miglioramento....

    ed un DR che ha testa squish, pignne, marma e carburo ben settati non solo è indistruttibile, ma diventa.... udite udite!!! VELOCE!

    Sì, io 110 GPS, con punte di 113 in discesa sembrasse poco sono 120 fondoscala fissi e ci viaggiavo!!!!!!!!!

    Poi mi han rubato la vespa.

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Chiaro che su di un DR, solo per il costo, non ha molto senso, ma ne vogliamo parlare?

    Testa MMW.jpg

    Qui si può iniziare a parlare di banda di squish ....


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Tempo addietro la avevo segnalata anche io, sul sito di SIP mi sembra che ve ne sia una che par di capire sia per il DR, però sul forum mi si fece notare che è per i motori corsa lunga, se non ricordo male.

    http://vesparesources.sip-scootersho...+mmw+_38348500

    infatti eccola questo è il link. In effetti la descrizione riporta:
    Ø 63 mm, stroke 60mm

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    In Vespa da sempre!!!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Chiaro che su di un DR, solo per il costo, non ha molto senso, ma ne vogliamo parlare?

    Testa MMW.jpg

    Qui si può iniziare a parlare di banda di squish ....


    Gg
    Piuttosto che montare una testa con una camera così bel ideata ma con candela montata in quel modo allora sarebbe meglio considerare la classica Pinasco a candela centrale.
    Equivalente nella resa ma in caso di modifiche richiede proprio poca attrezzatura rendendo molto più facile la sua messa a punto finale.... basta un piccolo tornio e via.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    in effetti questa alternativa è valida fino ad un certo punto, perchè anche qui dovremmo alzare come sulla POLINI, ma per fortuna è fornita la guarnizione da 1mm di rame per giunta, il foro candela invece seppur non centrale come sulla Pinasco è in vero centrato ovvero la candela si infila dalla cuffia normale solo che è angolata per andare ad insistere sulla parte centrale dell'emisfero comunque.... più o meno insomma... la Pinasco specifica la ha proprio al centro centro questa 1mm spostata ed appena inclinata ma trascurabile direi....

    il costo dice la sua e ripeto come detto all'inizio, se avete una vecchia testata polini in garage di avanzo....

    di avanzo a costo zero o 20 euro al mercatino....

    la Malossi e la Pinasco belle, anzi bellissime, ma per altre tasche, chi compra il DR non apre e spende poco....

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Citazione Originariamente Scritto da spiderman-sulla-Vespa PX125 Visualizza Messaggio
    ragazzi la mia domanda è molto semplice : sul Dr 177 è assodato che la testa Polini lo " svegli " un poco , tuttavia nonostante la guarnizione sulla base del cilindro da 0,6 mm , sulla mia vespa con la quale ho percorso circa 150 km e quindi ancora in rodaggio, il rumore dettato dalle tolleranze è proprio fastidioso e secondo me , ampiamente amplificato proprio dalla testa Polini.
    Chi ha il Dr ed ha montato la testa Polini, ha notato un aumento della rumorosità rispetto alla testa DR originale fornita nel kit ? ( io ho montato il kit direttamente con la testa Polini , pertanto non so se il rumore con la testa DR fosse stato analogo o minore )
    Sono ad un passo a smontarla poichè volevo la vespa leggermente più " allegra " , ma mi rendo conto che probabilmente un Polini anche in Plug e play forse sarebbe stato più consono alle mie esigenze .
    Aspetto qualche vostro parere ed eventuale consiglio .
    Grazie e buone feste di pasqua .
    Credo che alla fine tutta questa differenza fra le due teste non ci sia, a patto che la compressione sia rivista.
    La testa DR è praticamente una testa Polini con meno compressione e con uno squisc regolato a oltre 3 mm.
    Se modifichiamo la battuta arrivando circa alla stessa compressione le due teste sono praticamente equivalenti.
    A mio avviso la differenza sta nella qualità della fusione, la DR è meno precisa e più ruvida mentre la Polini è meglio rifinita.
    Trovo sia molto discutibile comprare un DR a 100 euro per poi cercare di migliorargli le prestazioni spendendone almeno un altra trentina ..... Si compra subito un Polini con una manciata di euro in più oppure si accetta e si va al ritmo del DR.
    Per i più ostinati, prendano la testa del DR la abbassano almeno 1,5 mm e molto si avvicineranno alle prestazioni della testa Polini che comunque è ancora più compressa.
    l'operazione comunque costreà almeno una decina di euro....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di spiderman-sulla-Vespa PX125
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    squinzano
    Età
    50
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Credo che alla fine tutta questa differenza fra le due teste non ci sia, a patto che la compressione sia rivista.
    La testa DR è praticamente una testa Polini con meno compressione e con uno squisc regolato a oltre 3 mm.
    Se modifichiamo la battuta arrivando circa alla stessa compressione le due teste sono praticamente equivalenti.
    A mio avviso la differenza sta nella qualità della fusione, la DR è meno precisa e più ruvida mentre la Polini è meglio rifinita.
    Trovo sia molto discutibile comprare un DR a 100 euro per poi cercare di migliorargli le prestazioni spendendone almeno un altra trentina ..... Si compra subito un Polini con una manciata di euro in più oppure si accetta e si va al ritmo del DR.
    Per i più ostinati, prendano la testa del DR la abbassano almeno 1,5 mm e molto si avvicineranno alle prestazioni della testa Polini che comunque è ancora più compressa.
    l'operazione comunque costreà almeno una decina di euro....
    Sono giunto ad una conclusione personale : io la testa Polini la tenevo lì buttata e l'ho smontata poichè alla fine chi monta un Dr lo sa che non può pretendere molto di più di un GT di quel prezzo .
    Giustamente come dice Pistone grippato , che senso ha acquistare il DR da 95 eur piu spedizione se poi bisogna chiedere di farlo andare come un Polini , spendendo in testate da acquistare dopo , tanto vale acquistare un Polini immediatamente , più prestazioni e forse meno rumoroso.
    Ho rimesso tutto come da scatola DR ossia guarnizione ,kit completo (testa , pistone e cilindro ) , un cicler 108 , il buco sul filtro aria e ritorno anche alla marmitta sito tipo originale poichè a me serve che vada a 90kmh ( se li farà bene altrimenti rimarrò agli 85 orari come da gt originale ) . il DR è un kit ottimo per chi vuole una alternativa quasi come l'originale con un po' di coppia in più , ottimo per la salita o se si viaggia in due , chi vuole le prestazioni deve acquistare altro . QUeste sono le mie considerazioni , ovvio che c'è chi riesce a spremere il DR e farlo andare come un kit superiore , ma mi rendo conto che non è il mio caso .

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di mpfreerider
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    12

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Di tachimetro tocca 120, di gps DEVO provare perché sono curioso, considera che non ho raccordato, ma sono P&P con megadella 1.4cl2 e pignone da 21.
    Spero siano almeno 105 reali.

    Appena avrò la possibilità raccordo i carter, controllo se i travasi sono ben scoperti al PMI, altrimenti lo rialzo, lucido lo scarico e raccordo il Carburatore alla scatola!

    Teste usate non ne voglio più, l'avevo comperata e l'ho rivenduta poiché era storta, spianata troppo e con segni di tritato... sono molto soddisfatto così, voglio proprio vedere cosa succede raccordando, considera che i carter della mia sono accoppiati male di nascita, hanno 1mm di sfalsamento sul travaso centrale!

    Matteo mpfreerider

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Citazione Originariamente Scritto da mpfreerider Visualizza Messaggio
    Di tachimetro tocca 120, di gps DEVO provare perché sono curioso, considera che non ho raccordato, ma sono P&P con megadella 1.4cl2 e pignone da 21.
    Spero siano almeno 105 reali.

    Appena avrò la possibilità raccordo i carter, controllo se i travasi sono ben scoperti al PMI, altrimenti lo rialzo, lucido lo scarico e raccordo il Carburatore alla scatola!

    Teste usate non ne voglio più, l'avevo comperata e l'ho rivenduta poiché era storta, spianata troppo e con segni di tritato... sono molto soddisfatto così, voglio proprio vedere cosa succede raccordando, considera che i carter della mia sono accoppiati male di nascita, hanno 1mm di sfalsamento sul travaso centrale!

    Matteo mpfreerider
    Dunque anche il tuo scarica lo strumento..... b'hè allora vuol dire che và male infatti ti dovrebbe fare tra i 90 e i 95!!!!

    Ora non dico che facciano tutti fiamme i DR... sono dei maledetti pezzi di ghisa.... spartani a dir poco, ma robusti, facili... ma i 100 insomma , sindacalmente parlando sono alla sua portata....


    Se apri i ravasi ala base e lo POLINIZZI IL DR spinge bene, ma... ora mi trovo nela situazione conTraria!!!

    Se sconsiglio sempre di montare un POLINI P&P preferendo a questo il DR è pur vero che ad un DR Polinizzato consiglio di contro un buon POLINI!!!!!

    Insomma le cose giuste proprio no qui è!!!!!!

    Ok apriamo i travasi al DR e castriamo il POLINI con un montaggio P&P.... sarò strano io dunque!

    E' così... deve esserlo....

    30 anni di vespa e non ci ho capito nulla, decine di DR e decine di POLINI, tutti uguali, tutti sbagliati... devo cambiare hobby.

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Qualcosa non torna.... se la guarnizione originale del DR è di alluminio quindi praticamente incomprimibile e dello spessore di 2 decimi, Paolo come fai a dire che montando una guarnizione di cartone da 0,8 che pressata diventa a 0,6 ad ottenere una miglior compressione?
    O forse ho capito male.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Essendo la testa Polini più bassa di 1 mm perlomeno rispetto alla DR, se aggiungi 0,5 sotto e perdi 1mm sopra abbiamo 1-0,5=0,5 rispetto ala testata DR hai uno squish come minimo di 0,5mm più basso (in realtà è perlomeno 1mm buono), la testata Polini ha poi un profilo diverso e alla fine la compressione pur alzando aumenta, e nemmeno tanto poco....


    OKKIO però se si monta la TESTATA POLINI sul DR senza alzare sotto il cilindro, ovvero con guarnizione base cilindro originale, nel 90% dei casi siete TROPPO COMPRESSI e avrete che il motore gira male e ruvido, squish pari a 0,5 o quasi per capirci,,, battito in testa evidente.

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Essendo la testa Polini più bassa di 1 mm perlomeno rispetto alla DR, se aggiungi 0,5 sotto e perdi 1mm sopra abbiamo 1-0,5=0,5 rispetto ala testata DR hai uno squish come minimo di 0,5mm più basso (in realtà è perlomeno 1mm buono), la testata Polini ha poi un profilo diverso e alla fine la compressione pur alzando aumenta, e nemmeno tanto poco....


    OKKIO però se si monta la TESTATA POLINI sul DR senza alzare sotto il cilindro, ovvero con guarnizione base cilindro originale, nel 90% dei casi siete TROPPO COMPRESSI e avrete che il motore gira male e ruvido, squish pari a 0,5 o quasi per capirci,,, battito in testa evidente.
    Una testa DR nuova in officina c'è e forse anche una Polini.... domani se faccio in tempo faccio due o tre misure.
    Altezza cilindro Polini e DR fra battuta testa e battuta carter
    altezza bordino teste e volume teste appoggiate ad un verto.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  14. #14
    VRista L'avatar di angiolin2008
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    catania
    Età
    59
    Messaggi
    420
    Potenza Reputazione
    11
    Ho montato il dr 177 e o avuto modo di provarlo ma non a velocità elevata perché ancora in rodaggio poi sentendo varie discussioni di testa polini ne ho procurata una a pochi euro e per la curiosità ho sostituito messo guarnizione da
    1 mm in effetti la coppia nei bassi e aumentata ma per come ho potuto notare come prestazioni finali non credo negli incrementi sicuramente prende velocità più velocemente ma niente di che il rumore classico del dr e aumentato di un bel Po prima era irrisorio ora si sente a colpo
    Ho comprato il dr non per spendere 100 € e avere le prestazioni del polini ma solo per la sua affidabilità ora la curiosità della testa polini sta piano piano svanendo e presumo di ritornare al cappello originale queste le mie impressioni .
    Inviato dall'Applicazione Android

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di spiderman-sulla-Vespa PX125
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    squinzano
    Età
    50
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Citazione Originariamente Scritto da angiolin2008 Visualizza Messaggio
    Ho montato il dr 177 e o avuto modo di provarlo ma non a velocità elevata perché ancora in rodaggio poi sentendo varie discussioni di testa polini ne ho procurata una a pochi euro e per la curiosità ho sostituito messo guarnizione da
    1 mm in effetti la coppia nei bassi e aumentata ma per come ho potuto notare come prestazioni finali non credo negli incrementi sicuramente prende velocità più velocemente ma niente di che il rumore classico del dr e aumentato di un bel Po prima era irrisorio ora si sente a colpo
    Ho comprato il dr non per spendere 100 € e avere le prestazioni del polini ma solo per la sua affidabilità ora la curiosità della testa polini sta piano piano svanendo e presumo di ritornare al cappello originale queste le mie impressioni .
    Personalmente sono tornato indietro e ho rimesso sia la guarnizione che la testa DR come da kit , ho messo una marmitta modificata come quelle che girano su questo forum ( ossia mega foro sulla paratia e sul tubo in corrispondenza del foro della paratia ) .
    Il rombo è ok, la Vespa gira abbastanza bene , ho anche spinto un po' , ma ancora ho fatto pochi km e quindi ho staccato , ho solo il dubbio se il cicler 108 ( cicler montato da tantissimi utenti come configurazione plug e play ) sia idoneo o se come dice poeta devo andare di 2 o 4 punti in più .
    Per quello che cerco io , a me va bene cosi. Anni fa avevo un PX abbastanza elaborato era Polini , ed era molto prestante tuttavia ebbi diversi grippaggi . POi un amico mi regalò tutto smontato un motore 200 ( a quei tempi li regalavano ) che io riassemblai e vi posso garantire che le soddisfazioni erano tante. Era come avere una bella elaborazione , ma che mi permetteva di andare al massimo per lunghe percorrenze . Bhe, io cerco di ricreare un po' quella situazione e pertanto ho bocciato la testa polini , lascio tutto plug e play ad eccezione della marmitta e del cicler e speriamo che la Vespa diventi turistica , io voglio fare le passeggiate fuori porta ed avere un motore con qualche cavallino in più giusto per la salita o per il sorpasso , poi che faccia 90 0 che faccia 95 orari poco importa, tanto superati gli 85 kmh la mia vespa è bella e ballerina e la cosa non è che sia il massimo eh eh eh.

  16. #16
    VRista L'avatar di angiolin2008
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    catania
    Età
    59
    Messaggi
    420
    Potenza Reputazione
    11
    Io sono andato 4 punti in più ed è peggiorato un pochino se leggi il mio post (aiuto px 125 da angiolin2008 vedrai
    Inviato dall'Applicazione Android

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di mpfreerider
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    12

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Hai il foro sul filtro?

    Matteo mpfreerider

  18. #18
    VRista L'avatar di angiolin2008
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    catania
    Età
    59
    Messaggi
    420
    Potenza Reputazione
    11
    Si il filtro e con il foro
    Ti posso dire una cosa senza testa polini il rumore era irrisorio ci dovevi stare attento altrimenti non lo sentivi in fatto un mio amico mi ha chiesto di mettere in moto e pensava che era 125 anche il mio amico e vespista io gli ho detto si è 125 con la testa polini e aumentato un bel po' ora si sente
    Inviato dall'Applicazione Android

  19. #19
    VRista L'avatar di angiolin2008
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    catania
    Età
    59
    Messaggi
    420
    Potenza Reputazione
    11
    Ieri ho provato a cambiare marma ne ho montata una drt nuova e cambiata molto ha più coppia e spinge più vigorosa l'unico problema che mi rimane e risolvere il fatto che quando tirò le marce oltre un certo numero di giri non va avanti come se intervenisse un limitatore .
    Inviato dall'Applicazione Android

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Anche se con un po di ritardo ecco le foto delle teste a confronto.....
    ho voluto aggiungere una testa Olimpya ...... fate voi il confronto.
    tre teste.jpg

    dr.jpg
    olimpya.jpg
    polini.jpg
    Si puo' notare come la testa Polini abbia la camera molto più grade ma meno profonda rispetto alla DR ed alla Olympya e come la banda di squisc sia più inclinata e con superficie minore.
    l'altezza dello squis (spessore del dentello di appoggio al cilindro) invece è inferiore nella testa Polini generando La maggior compressione che va a favore dell'utilizzo di questa testa.
    Sono convinto che se modificata il giusto sia meglio la testa Olimpya perchè meglio fusa della DR
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di mpfreerider
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    12

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Mamma mia, DR e Olympia sono la stessa cosa ma la differenza di finitura è abissale!

    Matteo mpfreerider

  22. #22
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Molto interessante il confronto fotografico tra le teste. Effettivamente la DR, la ricordo perfettamente da nuova, ha proprio quell'aspetto grezzo e pieno di bave. Non sapevo che Olympia fosse migliore altrimenti avrei acquistato questo kit, credevo fossero eguali, invece Olympia è rifinito meglio. Forse perdendoci un po' di tempo con Dremel, feltrini e pasta abrasiva la testa DR si può lucidare. Per la Polini, a parte la maggior compressione, ottenibile anche abbassando la DR originale, mi chiedo se la diversa forma del "berretto da fantino" sia la ragione dei benefici riscontrati da molti.

  23. #23
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Citazione Originariamente Scritto da mpfreerider Visualizza Messaggio
    Mamma mia, DR e Olympia sono la stessa cosa ma la differenza di finitura è abissale!
    Un anno fa ho comprato un Olympia e la finitura è uguale a quella DR.
    Penso che la testa Olympia del Felix sia di un po' di anni fa, quando lo stampo era certamente in migliori condizioni ed in generale c'era più cura per questi aspetti.
    Peraltro mi pare che ora sulla testa Olympia non ci sia più il logo.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  24. #24
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Mi sembra che "Poeta" nei suoi interventi abbia chiarito molto bene gli aspetti di questa modifica. Per quanto ho capito la cosa più interessante è che l'idea non verte su un aumento della compressione ma sull'utilizzo di una testa di migliore disegno.
    Sempre per quelle che sono le mie modeste cognizioni motoristiche l'aumento di compressione porta dei benefici ma anche degli svantaggi: tra i quali una certa inimicizia verso l'alto numero di giri ed una maggior sollecitazione degli organi meccanici. La testa Polini come si vede dalle foto allegate da "Pistone" ha il colletto assai più basso della DR ma la cupola più ampia. Misurare il volume delle due con l'olio potrebbe essere interessante. Se dovessi montare la testa Polini sul mio DR mi atterrei alla ricetta di Poeta, nella sua formulazione più prudente, usando una guarnizione in carta da 1 mm. alla base del cilindro, fidando nella miglioria dell'apertura di travasi e scarico e nella forma della testa piuttosto che nell'aumento della compressione.

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Citazione Originariamente Scritto da Oizirbaf Visualizza Messaggio
    Mi sembra che "Poeta" nei suoi interventi abbia chiarito molto bene gli aspetti di questa modifica. Per quanto ho capito la cosa più interessante è che l'idea non verte su un aumento della compressione ma sull'utilizzo di una testa di migliore disegno.
    Sempre per quelle che sono le mie modeste cognizioni motoristiche l'aumento di compressione porta dei benefici ma anche degli svantaggi: tra i quali una certa inimicizia verso l'alto numero di giri ed una maggior sollecitazione degli organi meccanici. La testa Polini come si vede dalle foto allegate da "Pistone" ha il colletto assai più basso della DR ma la cupola più ampia. Misurare il volume delle due con l'olio potrebbe essere interessante. Se dovessi montare la testa Polini sul mio DR mi atterrei alla ricetta di Poeta, nella sua formulazione più prudente, usando una guarnizione in carta da 1 mm. alla base del cilindro, fidando nella miglioria dell'apertura di travasi e scarico e nella forma della testa piuttosto che nell'aumento della compressione.

    infatti con la testa polini guadagni di giri e si addolcisce il DR e non incattivisce.... per assurdo serve un pignone non troppo lungo, come sempre consiglio sia sui DR che sui POlini, ma pur vero che sono "cittadino", magari in pianura Padana o nel Tavoliere delle Puglie serve altro....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •