Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 65

Discussione: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di spiderman-sulla-Vespa PX125
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    squinzano
    Età
    50
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    13

    DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    ragazzi la mia domanda è molto semplice : sul Dr 177 è assodato che la testa Polini lo " svegli " un poco , tuttavia nonostante la guarnizione sulla base del cilindro da 0,6 mm , sulla mia vespa con la quale ho percorso circa 150 km e quindi ancora in rodaggio, il rumore dettato dalle tolleranze è proprio fastidioso e secondo me , ampiamente amplificato proprio dalla testa Polini.
    Chi ha il Dr ed ha montato la testa Polini, ha notato un aumento della rumorosità rispetto alla testa DR originale fornita nel kit ? ( io ho montato il kit direttamente con la testa Polini , pertanto non so se il rumore con la testa DR fosse stato analogo o minore )
    Sono ad un passo a smontarla poichè volevo la vespa leggermente più " allegra " , ma mi rendo conto che probabilmente un Polini anche in Plug e play forse sarebbe stato più consono alle mie esigenze .
    Aspetto qualche vostro parere ed eventuale consiglio .
    Grazie e buone feste di pasqua .

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di mpfreerider
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    12

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Io ho abbassato la testa DR e mi trovo divinamente

    Matteo mpfreerider

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di spiderman-sulla-Vespa PX125
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    squinzano
    Età
    50
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Citazione Originariamente Scritto da mpfreerider Visualizza Messaggio
    Io ho abbassato la testa DR e mi trovo divinamente

    Matteo mpfreerider
    Si ma mi chiedo , il tuo kit prima e dopo ha avuto un aumento della rumorosità ? Hai abbassato ok, hai ottenuto migliorie ? Io ho montato direttamente la testa Polini e una guarnizione da 0,6 mm sotto il cilindro , ma mi sembra assai rumoroso al minimo.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di mpfreerider
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    12

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Io l'ho spianata quasi subito, e non ho termine di paragone, posso solo dire che il mio DR mi soddisfa tantissimo!
    Ho montato una testa polini usata, ma solo per pochi km quando il DR era ancora da carburare e ricordo che faceva un brutto rumore. L'ho quindi venduta ed ho spianato la mia fino ad arrivare a circa 2mm di squish

    Matteo mpfreerider

  5. #5
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Personalmente non mi piacciono queste teste a "berretto da fantino", una testa con banda di squish e camera di scoppio concentriche sono sicuramente meglio, vuoi solo per il tipo di spinta che riceve il cielo del pistone.
    Ma qual'è la reale differenza tra le due teste? (DR e Polini)


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di spiderman-sulla-Vespa PX125
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    squinzano
    Età
    50
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    purtroppo devo fare una prova a montare la testa del DR in modalità originale e sentire la rumorosità se si abbassa o se rimane tale, così com'è non mi soddisfa e che vadano al diavolo le prestazioni, ma almeno che rimanga un bel rumore al minimo . Comunque sui forum questa storia della rumorosità del DR l'avevo sentita , sono stato attirato dal prezzo basso del kit DR , mentre a casa avevo un kit Polini mancante di pistone ( dal quale ho recuperato la testa ) e portato a 63,8mm ma con la canna ancora in buono stato. Forse sarebbe stato meglio acquistare un pistone nuovo e via.

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    La scorsa estate ho montato il DR, con la sua testata. Ho avuto modo di notare che il rumore scampanellante tipico del DR tende a diminuire molto dopo aver percorso un paio di migliaia di Km.

    Ho letto anche io che il DR migliora molto montando la testa Polini, però con una guarnizione di base qualche decimo più spessa, e sarei fortemente tentato di provare. Però mpfreerider trova preferibile la testa originale abbassata rispetto alla Polini. Di quanti decimi hai fatto abbassare la testa DR originale?

  8. #8
    VRista L'avatar di angiolin2008
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    catania
    Età
    59
    Messaggi
    420
    Potenza Reputazione
    11
    Ciao ho montato il cilindro dr questa settimana è proprio come te dopo pochi chilometri ho sostituito la testa dr con la polini nella mia lo scampanellio sinceramente era irrisorio lo sentivo a malapena quando al minimo quando accelerò non si sente niente poi per mia richiesta è consiglio di come fare da persone competenti in materia di questo forum che ringrazio ho cambiato la testa montando guarnizione di base da 1 mm bagnata con olio e poi serrato il tutto
    in effetti lo scampanellio e aumentato si sente di più forse per il fatto che la polini e più compressa ma sommato tutto parlò per la mia non è fastidioso la mia configurazione e carburo 20/20 Max 108 candela ngk 7 colore candela nocciola ma voglio mettere un 112 Voglio stare più Sicuro vite regolata a 2,5 pignone 22 vespa lineare con testa polini e aumentata la coppia più pronta sono contento ho solo 1 problema irrisorio quando accendo la Vespa da freddo apro l'aria parte ma sento come se gli mancasse benzina un paio di colpettini di acceleratore e si riprende poi tutto ok se rimane spenta per un paio di ore per avviarla devo riaprire l'aria se qualcuno avesse qualche soluzione per le ultime righe ne sarei grato.
    Inviato dall'Applicazione Android

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di spiderman-sulla-Vespa PX125
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    squinzano
    Età
    50
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Citazione Originariamente Scritto da angiolin2008 Visualizza Messaggio
    Ciao ho montato il cilindro dr questa settimana è proprio come te dopo pochi chilometri ho sostituito la testa dr con la polini nella mia lo scampanellio sinceramente era irrisorio lo sentivo a malapena quando al minimo quando accelerò non si sente niente poi per mia richiesta è consiglio di come fare da persone competenti in materia di questo forum che ringrazio ho cambiato la testa montando guarnizione di base da 1 mm bagnata con olio e poi serrato il tutto
    in effetti lo scampanellio e aumentato si sente di più forse per il fatto che la polini e più compressa ma sommato tutto parlò per la mia non è fastidioso la mia configurazione e carburo 20/20 Max 108 candela ngk 7 colore candela nocciola ma voglio mettere un 112 Voglio stare più Sicuro vite regolata a 2,5 pignone 22 vespa lineare con testa polini e aumentata la coppia più pronta sono contento ho solo 1 problema irrisorio quando accendo la Vespa da freddo apro l'aria parte ma sento come se gli mancasse benzina un paio di colpettini di acceleratore e si riprende poi tutto ok se rimane spenta per un paio di ore per avviarla devo riaprire l'aria se qualcuno avesse qualche soluzione per le ultime righe ne sarei grato.
    Ieri mattina mi sono dotato di santa pazienza è ho smontato il DR dopo soli 150 km , ho preso la testa DR che sta nel kit e ho preso la testa Polini e con il calibro ho misurato le due ed ho notato che la Polini era circa alta 2,75mm contro un 2,35 mm circa della DR .
    Non riuscivo a spiegarmi il perchè di questa differenza , ma poi ho dedotto che la testa Polini in mio possesso facesse parte di un kit 177 a 6 TRAVASI modello precedente al 7 TRAVASI , pertanto armandomi ancora di ulteriore pazienza ho dovuto smontare di nuovo tutto per togliere la guarnizione da 0,6 sulla base del cilindro che avevo messo ed ho montato tutto come da scatola kit DR ossia guarnizione di metallo molto sottile e testa DR. A mio modesto parere per effetto della testa Polini più alta e della guarnizione sotto il cilindro ,avevo peggiorato le prestazioni del già modesto DR. Oggi l'ho provato ed effettivamente la vespa era più pronta e andava veramente bene . Per me rimarrà così, poi se dovessi reperire una testa Polini delle ultime potrò riprovare a fare questo esperimento . AH dimenticavo , ho provato a misurare lo squish con il filo di stagno togliendo la testa polini ( prima di fare tutto il lavoro di smontaggio e rimontaggio del gruppo termico ) ed era a 0,95mm circa . Potrebbe essere quello che mi dava tanto rumore?
    Comunque per ora rimango in questa configurazione DR da kit, cicler 108 con foro sul filtro aria, pignone da 22 mi pare ( la mia è una px del 79' ) e indeciso sulla marmitta poichè ne ho tre, una sito originale , una sito aperta e bucata sulla paratia con altri 8 fori ( rumore tanto ) e una che me la devono ancora saldare con modifica che non so come suonerà . Per me va bene così .

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di sfizio
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    firenze
    Età
    46
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Citazione Originariamente Scritto da spiderman-sulla-Vespa PX125 Visualizza Messaggio
    Ieri mattina mi sono dotato di santa pazienza è ho smontato il DR dopo soli 150 km , ho preso la testa DR che sta nel kit e ho preso la testa Polini e con il calibro ho misurato le due ed ho notato che la Polini era circa alta 2,75mm contro un 2,35 mm circa della DR .
    Non riuscivo a spiegarmi il perchè di questa differenza , ma poi ho dedotto che la testa Polini in mio possesso facesse parte di un kit 177 a 6 TRAVASI modello precedente al 7 TRAVASI , pertanto armandomi ancora di ulteriore pazienza ho dovuto smontare di nuovo tutto per togliere la guarnizione da 0,6 sulla base del cilindro che avevo messo ed ho montato tutto come da scatola kit DR ossia guarnizione di metallo molto sottile e testa DR. A mio modesto parere per effetto della testa Polini più alta e della guarnizione sotto il cilindro ,avevo peggiorato le prestazioni del già modesto DR. Oggi l'ho provato ed effettivamente la vespa era più pronta e andava veramente bene . Per me rimarrà così, poi se dovessi reperire una testa Polini delle ultime potrò riprovare a fare questo esperimento . AH dimenticavo , ho provato a misurare lo squish con il filo di stagno togliendo la testa polini ( prima di fare tutto il lavoro di smontaggio e rimontaggio del gruppo termico ) ed era a 0,95mm circa . Potrebbe essere quello che mi dava tanto rumore?
    Comunque per ora rimango in questa configurazione DR da kit, cicler 108 con foro sul filtro aria, pignone da 22 mi pare ( la mia è una px del 79' ) e indeciso sulla marmitta poichè ne ho tre, una sito originale , una sito aperta e bucata sulla paratia con altri 8 fori ( rumore tanto ) e una che me la devono ancora saldare con modifica che non so come suonerà . Per me va bene così .
    Scusa ma non riesco a capire, non è una polemica prima che ti arrabbi, è solo per incapacità mia che chiedo lumi, come fai a misurare a testa smontata una banda di squish (falsa in realtà misurando solo la testa ) di 2,75 sul polini e 2,35mm sul dr per poi ritrovarti una banda di squish misurata correttamente con il filo di stagno di soli 0,98mm ?
    Il pistone con una guarnizione sotto la base da 0,6mm ti esce fuori dalla canna del cilindro sui lati per addirittura più di un millimetro ?

  11. #11
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Per i più ostinati, prendano la testa del DR la abbassano almeno 1,5 mm e molto si avvicineranno alle prestazioni della testa Polini che comunque è ancora più compressa.
    Qualche post più su un vespista si dichiarava più che soddisfatto di quanto ottenuto abbassando la testata del DR. Ho provato a chiedere se poteva scriverci di quanto la ha abbassata ma probabilmente non ha più letto. Ecco ora una misura. Per quel poco che ne capisco 1,5 mm mi paiono un bel po' però effettivamente quando ho aperto la scatola del DR ho notato che la testa ha una base piuttosto alta. Come pure ho notato la qualità della fusione, non certo eccelsa. A quest'ultima cosa però si può forse rimediare con Dremel, feltrini e paste abrasive lucidando a specchio la cupola se si ha voglia di dedicarci del tempo.

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di mpfreerider
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    12

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Citazione Originariamente Scritto da Oizirbaf Visualizza Messaggio
    Qualche post più su un vespista si dichiarava più che soddisfatto di quanto ottenuto abbassando la testata del DR. Ho provato a chiedere se poteva scriverci di quanto la ha abbassata ma probabilmente non ha più letto. Ecco ora una misura. Per quel poco che ne capisco 1,5 mm mi paiono un bel po' però effettivamente quando ho aperto la scatola del DR ho notato che la testa ha una base piuttosto alta. Come pure ho notato la qualità della fusione, non certo eccelsa. A quest'ultima cosa però si può forse rimediare con Dremel, feltrini e paste abrasive lucidando a specchio la cupola se si ha voglia di dedicarci del tempo.
    Ho abbassato la testa di 0.50mm e il cilindro di 0.25mm (è stato spianato anche il cilindro poiché volevo avere un piano perfetto per non avere sfiati, ma sono stato costretto ad usare comunque la pasta nera).

    Matteo mpfreerider

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di spiderman-sulla-Vespa PX125
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    squinzano
    Età
    50
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Citazione Originariamente Scritto da sfizio Visualizza Messaggio
    Scusa ma non riesco a capire, non è una polemica prima che ti arrabbi, è solo per incapacità mia che chiedo lumi, come fai a misurare a testa smontata una banda di squish (falsa in realtà misurando solo la testa ) di 2,75 sul polini e 2,35mm sul dr per poi ritrovarti una banda di squish misurata correttamente con il filo di stagno di soli 0,98mm ?
    Il pistone con una guarnizione sotto la base da 0,6mm ti esce fuori dalla canna del cilindro sui lati per addirittura più di un millimetro ?
    Effettivamente la mia misurazione era la base a teste smontate mentre l'unica a testa montata era con il Polini con guarnizione da 0,6 sotto il cilindro e dava valore di squish di 095-0,98 circa.
    Ho deciso di fare un passo indietro e montare tutto come da scatola del kit DR perchè mi sono reso conto, per come sono fatto io , di aver fatto un acquisto dettato dal prezzo abbordabile e relativamente basso e non dai consigli che ho letto in rete quando altri utenti chiedevano se fosse meglio un Polini al Dr e tutti quanti del DR dicevano che fosse longevo , meno prestante ma anche più rumoroso . Forse avrei dovuto acquistare un gruppo termico 150 della LML a 5 travasi , ma anche lì non so quanto sarebbe andato bene visto che la LML 150 ha un carter con immissione lamellare se non ricordo male e quindi forse forse andava preso un Polini e montato così con i soliti accorgimenti da cicler maggiorato e basta . Oramai la frittata e fatta e quindi testata Polini SI testata Polini NO , per me è NO come ho scritto prima a scapito di qualche prestazione in meno , ma se uno acquista un DR lo paga 100/105 eur spedito, poi deve cercare ( a meno che come me se la ritrova ) una testa Polini e spendere altre 15/25 eur che senso ha? Forse ha senso spianare un po' la testa DR ma sempre che una 10 eur la spendi , pertanto preferisco mantenere un DR plug&play, sopportare il rumorino simil sbiellato ai basssi regimi e cercare di goderselo turisticamente proprio in quelle situazioni di salite , o di passeggero a bordo . Questa la mia opinione dettata anche da un'età matura ( non sono vecchio, di certo a 42 anni mi accontento di andare a 90 orari a 20 anni non mi sarebbe bastato 140orari semmai una px li possa raggiungere con le varie modifiche ) , comunque ho piacere di ascoltare ancora i vostri pareri e magari , montare nuovamente la testa Polini per il gusto di fare varie prove ( il bello della vespa è proprio questo , che alla fine ci si adopra da soli a fare prove e riprove per trovare il giusto settaggio ) .

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Di solito la testata polini si monta se la si ha in garage a costo zero....

    alzando di circa 0,5 sotto con guarnizione da 0,8 (ipotesi) qualcosina migliora sia in fatto di compressione in testa che di fasatura, poco pochissimo, ma i travasi si aprono meglio e un paio di gradi allo scarico si guadagnano (fai pure 3°), piccolezze ma nel'insieme si sentono, sopratutto se si abbina il tutto ad una marma appena aperta o con fori nella paratia o marma catalitica privata di cartuccia (consigliata per le PX euro 2-3) o megadella non troppo aperta....


    l'incremento è notevole e guardate che un buon DR non solo costa la metà di un POLINI ma è installabile P&P!!!!

    Alla fine un DR p&p ben settato và meglio di un POLINI montato P&P, lo sò che sono l'unico ad affermare questo... ma non fraintendetemi, il POLINI se si fanno travasi e albero và davvero molto forte, ma un buon DR a pochi soldi ben settatto date retta.... và meglio e più veloce di tanti POLINI approssimativi!!!

    Il DR che và bene segna 100-105GPS e segna come nulla 110 sullo strumento con testata DR originale e rapporti pure!!!!

    Se si monta un pignone anche modesto da 21 ed una testa POLINI con la guarnizione alta sotto al cilindro, certo.... si raccorda anche l'ammissione (bisogna però aprire per squadrare e rifasare la valvola appena un pochino), marma sip o mega o dorna o catalitica scatalizzata o anche sito banale con tre fori in paratia da 10mm o la sempre valida padella DRT (ma mai troppo aperta okkio) avremo ben altro settaggio ovvio, eppure tutto facile, tutto economico (più o meno dai!), ed è sempre un DR di scatola in fin conti, non si lima apre e allarga nulla sul cilindro o sui carter (l'ammissione vabbè ma andrebbe fatta pure sul 125cc originalissimo a mio dire tanto fà schifo l'accoppiamento della casa), ecco allora che il DR inizia a muoversi, senza mai brillare in potenza, ma corre, cavolo se corre!!!

    Siamo sui 110 GPS scannandolo si vede sullo strumento il fondoscala, non li brucia ovvio, ma tanti troppi Polini vanno meno ve lo assicuro!!!

    Il POLINI ben fatto però "ripeto per l'ennesima volta" ha ben altra cavelleria e ben altra velocità... però in fin dei conti i POLINI con i travasi e tutto sono pochini da quanto leggo sui forum...in questo caso meglio il DR.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da mpfreerider Visualizza Messaggio
    Ho abbassato la testa di 0.50mm e il cilindro di 0.25mm (è stato spianato anche il cilindro poiché volevo avere un piano perfetto per non avere sfiati, ma sono stato costretto ad usare comunque la pasta nera).

    Matteo mpfreerider


    oizirbaf.... quanto ti fà il DR??? Dagliela una tiratina e illuminaci... 90? 95? 100!!!!???

    Lascia perdere la testa DR in fiera fine Aprile una POLINI si trova a 10 euro, dai retta, và non bene ma benone se alzi sotto di 0,5.

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    la soluzione è il getto del minimo da 50.... sei magro al minimo, con il 177 dovete aumentarlo insieme al puntale max (112).

    Se sentite FORTE SCAMPANELLIO, con la testa Polini in vero aumenta di quasi nulla un pò smagrisce e quindi il motore è più ruvido, ingrassate esiete OK, la Testa Polini inoltre và abbinata sempre ad una marmitta tipo SIP road, megadella o simili.... almeno la padella con tre fori sulla paratia, almeno.. o detto TRE non OTTO!!!!

    per il RUMORE, diamo sempre la colpa al DR.... ignorando che magari abbiamo un albero che mal digerisce un cilindro maggiorato!!!

    Ovvero siamo rumorosi di albero più che di cilindro, seppur il DR al minimo ha i suoi nei.

    Testa POlini rumorosa??? O.... albero mezzo sbiellato? Prova la testa originale se non hai il giusto orecchio ed avrai la risposta.--- comunque con la testa POLINI è un altro andare... nel caso se fosse bassa la guanizione da 0,6 osate con 0,8 ed anche 1mm, i carter non sono tutti uguali una cosa è il carter del 2005 ed una quello del 1980!!!!

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di spiderman-sulla-Vespa PX125
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    squinzano
    Età
    50
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    la soluzione è il getto del minimo da 50....

    se sentite FORTE SCAMPANELLIO, con la testa Polini in vero aumenta di quasi nulla, la Testa Polini và abbinata sempre ad una marmitta tipo SIP road megadella o simili....

    per il RUMORE, diamo sempre la colpa al DR.... ignorando che magari abbiamo un albero che mal digerisce un cilindro maggiorato!!! Ovvero siamo rumorosi di albero più che di cilindro, seppur il DR al minimo ha i suoi nei.

    Testa POlini rumorosa??? O.... albero mezzo sbiellato? Prova la testa originale se non hai il giusto orecchio ed avrai la risposta.
    Poeta hai ragione , molto probabilmente parte dei rumori possono provenire da organi meccanici che sono a fine della loro vita . Tuttavia il mio pistone dentro la canna del cilindro ha una bella tolleranza , in pratica con il dito lo muovevo da destra a sinistra ed era visibile ad occhio che c'era moolta tolleranza che sicuramente giova quando questo riscalda e si dilata evitando magari spiacevoli grippaggi e scaldate . Purtroppo la mia testa Polini non credo sia quella giusta e quindi mi ha peggiorato in termini di prestazione , per la rumorosità credo sia rimasta tale , ma oggi quando l'ho provata avevo montato una marmitta rumorosa che mi copriva altri rumori . Per curiosità e per confrontare la mia testa polini che se non ricordo male misurava sui 2,75mm , quanto misura una testa polini ultima generazione ?

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    lo stesso la testa è uguale da decenni....

    non è la testata polini dai retta....dà problemi solo a chi non alza sotto o frappone una guarnizione di rame da almeno 0,4mm sotto la testata, dimmi che rapporti marma e carburazione hai....

    i nuovi DR (modello con alette basse modificate per il volano a cremagliera avv elettrico) dicono abbiano meno tolleranza, ma insomma i vecchi male non andavano fosse anche una rimanenza di due o tre anni!

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di spiderman-sulla-Vespa PX125
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    squinzano
    Età
    50
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    lo stesso la testa è uguale da decenni....

    non è la testata polini dai retta....dà problemi solo a chi non alza sotto o frappone una guarnizione di rame da almeno 0,4mm sotto la testata, dimmi che rapporti marma e carburazione hai....

    i nuovi DR dicono abbiano meno tolleranza, ma insomma i vecchi male non andavano fosse anche una rimanenza di due o tre anni!
    Poeta , io mi sono attenuto molto alle tue istruzioni che mi avevi dato su un altro post pertanto avevo messo una guarnizione da 0,6mm sotto il cilindro alla base , questa testa Polini ( ribadisco provenienza cilindro da 6 travasi poichè ho anche il cilindro ) , carburatore con il cicler 108 , foro sul filtro aria altezza del cicler massimo ( ho scoperto tramite il codice che il filtro che ho bucato altezza cicler massimo, che lo avevo in una scatola conservato era di P200E) e marmitta a giorni alterni poichè non mi piace quella con la paratia bucata che fa troppo rumore. I rapporti sono quelli di una p125x del 79' e mi ricordo che quando contai il pignone era se non ricordo male di 22 . Ho misurato prima di smontare il tutto lo squish ( ho visto un tutorial su youtube e ho copiato ) ed era a 0,95mm circa. Questa era la mia situazione fino a ieri mattina

  19. #19
    VRista L'avatar di angiolin2008
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    catania
    Età
    59
    Messaggi
    420
    Potenza Reputazione
    11
    Sicuramente non mi sono espresso bene la mia Vespa e una 125 con gt 177 dr e montato la testa polini i 90 li ha fatti con la marma drt nuova di pacca con la marma modificata col foro da 32
    85 km orari li ha fatti con la 3° marcia
    non ho messo la quarta perché avevo paura a tirare la Vespa a fondo scala
    quanto riguarda la megadella il mio amico mi ha detto che gle l'anno preparata per montarla nella Vespa 125 originale poi altro non so
    appena trovo una marma originale 125 la proverò se pensi che il foro che ho fatto e grosso posso riaprire la marma e chiudere il foro e farne qualcuno più piccolo per me non è un problema
    Ok facciamo così riapro la marma e chiudo il foro grosso dimmi quanti fori devo fare nella paratia e che diametro ora posto la foto della mia marma.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da angiolin2008 Visualizza Messaggio
    Sicuramente non mi sono espresso bene la mia Vespa e una 125 con gt 177 dr e montato la testa polini i 90 li ha fatti con la marma drt nuova di pacca con la marma modificata col foro da 32
    85 km orari li ha fatti con la 3° marcia
    non ho messo la quarta perché avevo paura a tirare la Vespa a fondo scala
    quanto riguarda la megadella il mio amico mi ha detto che gle l'anno preparata per montarla nella Vespa 125 originale poi altro non so
    appena trovo una marma originale 125 la proverò se pensi che il foro che ho fatto e grosso posso riaprire la marma e chiudere il foro e farne qualcuno più piccolo per me non è un problema
    Ok facciamo così riapro la marma e chiudo il foro grosso dimmi quanti fori devo fare nella paratia e che diametro ora posto la foto della mia marma.

    2016-03-29 15.32.09.jpg ecco qua questa e la marma che ho modificato posso richiudere il foro e farne dei piu' piccoli dimmi tu tanto questo lavoro lo faccio in garage a costo 0 da me ho tutto l'occorrente
    Inviato dall'Applicazione Android

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    ma che marma è????? Non sò le mie son diverse, cavolo ne ho aperte tante pure..... Piaggio o sito? Foto della parte tagliata quella con il cannello la hai? Insomma, se la Megadella è per 125 dovrebbe andare bene grossomodo..... una Piaggio cavolo... gli fai il buco da fuori da 12mm che trapassi anche la paratia interna, chiudi il foro esterno spiani ed amen, silenziosa e appena aperta, andrà benone... non riaprire questa, non ha fori in paratia, e non sò cosa sia, quindi magari ti và peggio....

    certo mettere a punto le vespe sui forum,,,, andrebbe provata...ovvio.

  21. #21
    VRista L'avatar di angiolin2008
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    catania
    Età
    59
    Messaggi
    420
    Potenza Reputazione
    11
    No foto della parte tagliata non ne ho ma se guardi la foto ingrandita sul lato destro c'è l'altro pezzo non si vede un granché ma qualcosa si vede
    Inviato dall'Applicazione Android

  22. #22
    VRista L'avatar di angiolin2008
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    catania
    Età
    59
    Messaggi
    420
    Potenza Reputazione
    11
    Sinceramente ti posso assicurare che il rumore e contenuto e la Vespa va benone ripeto come precedentemente detto devo solo aumentare il getto a 112 e presumo che la terza la tira fino a 90
    Inviato dall'Applicazione Android

  23. #23
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Ma non si parlava di teste Polini/DR?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    In effetti..... però alla testa POLINI bisogna abbinare una marma decentemente libera..... tutto qui... diciamo.

  25. #25
    VRista Junior L'avatar di spiderman-sulla-Vespa PX125
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    squinzano
    Età
    50
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ma non si parlava di teste Polini/DR?


    Gg
    Si infatti si discute su quanti trovano giovamento reale a scapito di eventuale rumore aumentato o chi preferisce lasciare la testa DR e andare plug&play.

    Tra l'altro sono appena tornato da un giretto di una 30ina di km e benchè la marmitta modificata faccia un sound corposo e ovattato , per i miei gusti la Vespa è troppo rumorosa pertanto domani altro passo indietro e rimonterò la marmitta tipo originale della Sito che è l'unica che rimane entro certi decibel accettabili .
    Ah dimenticavo , oggi ho anche tirato un po' e di strumento a stento arriva a 95 , chissà magari tirando ancora sarei anche arrivato oltre ma al minimo dislivello ( salitina oppure controvento ) gli 85 orari era la velocità di strumento e a questo punto forse sarebbe stato meglio trovare un 150 originale piaggio completo di testa e rettificarlo, probabile che va uguale al DR 177 e con meno rumori di ferraglia ai bassi regimi . Comunque per rimanere nel tema del post da me creato , per me testata Polini è NO soprattutto se questa va acquistata . POi se uno la tiene sullo scaffale che prende polvere è libero di fare vari esperimenti . Nel mio caso la tenevo ed ho provato e non sono contento di tutto il kit , troppo rumore , troppo gioco di tolleranza meccanica che se compresso maggiormente è d'obbligo che aumenti e a me che ho superato i 40 di età la vespa rumorosa non mi piace soprattutto con il motore al minimo .

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •