Tutte sciokkezze samuel!

Il filo verde... togli il serbatoio e con l'occasione.....

TUBO BENZINA ORIGINALE in Piaggio và cambiato dopo 33 anni, poi infili un filo rigorosamente VERDE (vedrai non è facile da trovare) infilalo partendo da sopra al manubrio (passalo esterno ed infilalo come puoi nel telaio fino a giù ricorda aiuta un filo di resina da elettricista detto guida)uscirà poi dal pozzetto sotto al serbatoio, devi però anche togliere la PARATIA (tecnicamente detta paratia raccogligocce) di plastica nera, come quale paratia????

Se non la hai studia perchè và messa (per quastioni affatto banali di carburazione) ma confido ci sia, Ok...OK... hai i ganci delle fiancate, sono solo 4 viti cavolo.... la faccio facile ma per un neofita è un pò un gioco ad incastro in vero, ma confido nelle tue capacità, ora prendi il filo nuovo appena sbucato dal pozzetto ed infilalo nella guaina nera (fagli un piccolo foro) della treccia che esce dal telaio e và alla scatola dei contatti sul motore, usa o il vecchio filo (difficile si sbriciola), o un filo di ferro come guida per infilare quei 50-60 cm di cavo VERDE (ho detto VERDE!) nella guaina dal pozzetto alla scatola, non rimane che grimpare un faston di misura standart con apposita pinza che certo non hai.... non grimparlo con delle normali pinze fà schifo.... in caso saldatore a stagno.... cavolo il saldatore a stagno è l'ABC di un Hobbista, se non lo hai lascia perdere non sei tagliato per simili lavori!

A seguire, gli altri cavi e mò sò azz|||||

gli altri cavo infatti provengono dallo statore e sono CERTAMENTE DA SOSTITUIRE, senza se e senza ma, è evidente chiaro scontato, come fare???

Comprati l'estrattore volano, lo installi senza bullone centrale e sò io il perchè, ora infilato per bene il primo pezzo ci infili il bullone centrale fino a battuta, gli dai mezzo giro a caricare ed il volano comunque non skioda, fà nulla, non insistere ma dagli proprio sulla testa del bullone centrale dell'estrattore un bel colpo di martello (ho detto martello quello ti sembra un martello??? ) un paio di colpi e il volano messo in tiro scollerà, insomma dopo tanti anni cosa ti aspettavi!

Ora lo statore, IL SALDATORE a STAGNO che hai già usato per il faston del filo consenso accensione in verde spero sia buono davvero e non quello del BRIKO , con una certa difficoltà e non poca pazienza dovrai trovare-sostituire saldare ben 5 cavi da 1mm Bianco Rosso Verde Blu e Nero, e poi grimpare i nuovi fastom che ti procurerai in un negozio di elettronica..

oppure più facilmente compri uno statore sulla Baia nuovo per vespa PXE marca CEV CEM DUCATI e simili a 40-70 euro.... alla fine è nuovo e facile montarlo, ma tu sei scarso e perderai fiducia ai mille okki di insetto che ti leggono... quindi vedi tu cosa puoi fare!

Per la perdita di olio... giacchè vai in Piaggio a comprare il tubo BENZ in misura originale nuovo, compra anche 4 (ho detto 4 e non 2!) guarnizioni in fibra per i tappi olio sul motore.... ti perde perchè il solito meccanico non aveva tempo per procurarserle e ci ha lasciato quelle vecchie logore...appunto perdono...

un cambio olio e una candela se li merita se cambi guarnizioni tappi e "rigeneri lo statore", avrai notato che ho detto "rigeneri" e non "compri"... e dico ancora altro, una parola senza senso per te forse oggi...

SAE30.

Quella vespa si chiede in mano a chi è capitata... attende risposte... cure.... attenzione...

è tua forsesolo di libretto, per intestazione, perchè l'hai pagata, comprata, eppure....

una Vespa perchè sia la Tua, veramente Tua, non puoi solo comprarla!!!!

Samuel, sò di dire pazzie.... ma è questa la migliore occasione per far sì che quella Vespa diventi davvero TUA!

Un Vespista migliore di noi disse:



"Una vespa in vero mai ci appartiene esclusivamente, appartiene piuttosto ai desideri, alle attese, al ricordo, a quel bimbo incauto che sale in piedi sulla pedana ed aggrappato al manubrio esclama Veppa! Ne ho veduti di Vespisti migliori di me che il destino crudelmente rese incapaci di azionare un cambio manuale, la Vespa ci rappresenta e più che i proprietari ne siamo i custodi, non nego che ho avuto vespe ben più vecchie di me e ben credo che un domani ben poche spariranno nei meandri della burocrazia e dell'inguria del tempo, la Vespa oggi è destinata a sopravvivere al presente, forse a noi stessi, appartiene alla storia con tutte le sue storie e questo piccolo vespista dai capelli bianchi non è altro che un nome tra i tanti su di un libretto...."