orami faccio mandare a quel paese da un sacco di gente......
io sulla mia primavera con GT ET3 metto il "TOP50" da circa 25.000 km, e ancora non si lamenta, in offerta anche 6€/litro
leggende narrano che prima molti usavano olio esausto filtrato ahahahah e attualmente alcuni vecchietti continuano con la pratica :)
tmoil lo usavo sul ktm 50 scatola violetta e olio rosso.
in ogni caso basta non usare oli troppo duri come quelli per il cross e sopprattuto per i kart perché non brucerebbero bene e incrostano pistone e testa.
un altra cosa importante è la specifica jaso, che indica il livello di pulizia dell'olio che lascia nel cilindro ossia più è alta la lettere e meno incrosta esempio motul 710 è jaso fC ed incrostava la mia husqvarna 125 mentre il castrol power racing 1 è jaso fD e mi son sorpreso a vedere che la testa non aveva un minimo di incrostazione, zero assoluto.
sono molto buoni anche quelli da motosega, a volte li usavo nella 125 enduro.
comunque l'importante non è la marca ma le specifiche
alcuni dicono che gli oli per motori marini 2t siano quelli che fanno meno fumo
quindi ricapitolando, un olio da miscela deve avere 3 caratteristiche:
1) fare poco fumo, direi che basta un olio con una specifica jaso fc o fd (meglio fd ma solo pochi lo sono ma va bene anche fc)
2) non essere troppo duro per non causare problemi nel bruciare, questa specifica dovrebbe essere il sae ma questo potete ederlo anche a occhio.
3) lubrificare , specifica API anche qui bisogna vedere la seconda lettera e scegliere quella più alta. in generale prendete un tc e non inferiorese possibile. vanno fino a tc++
Senza far polemica io sono di quei vecchietti di cui parli sopra... anzi ti dirò di più, come benzina usavo quella agricola che fregavo al mio babbo che usava per il suo motozzappa, sai allora non tutti avevamo la possibilità di fare il pieno alla pompa.
Comunque continuo ad usare sino ad oggi sulla mia P200E con motore originale, olio per miscela quello che trovo in offerta nei centri commerciali.
Naturalmente ognuno è libero di fare quello che vuole con il proprio mezzo, anche spendere 17-20 euro per un litro di olio.
Altro discorso invece se parliamo di motori elaborati.
Comunque grazie del "vecchietto"![]()
![]()
![]()
io uso questo per la vespa e per le motoseghenils_for-mix.jpg![]()
ma io son un estimatore dei vecchietti che mantengono in piedi le tradizioni ahah ;) gente di altri tempi che spesso e volentieri doveva cavarsela con l'arte dell'arrangiarsi e senza l'aiuto di internet e senza il papà che finanzia ;)
il mio discorso è generale, ho voluto riportare la mia esperienza nel campo delle moto da cross... certo che uno da li attinge le informazioni in base al motore che ha... su un motore originale basta un olio economico, ma saper leggere 2 specifiche ci permette di sapere cosa si compra e magari scegliere tra 2 oli economici non solo basandosi su quale ha la scatola più bella.
per motori elaborati veramente tanto può paragonarsi quasi ad un motore cross quindi sono indicate le specifiche migliori su cui orientarsi.
PS: avevo sentito parlare di un vecchietto di 80 anni che sulla sua vespa metteva fino pochi anni fa olio esausto di auto filtrato ;) da qui potete capire a chi mi sono ispirato quando ho creato il mio nome utente ahahahahahah
conosco anche un vecchietto che 50 anni fa doveva arare un campo ma aveva finito il gasolio per il cingolato... bene lo ha alimentato ad olio per motori 2t per aerei e ha lavorato per l'intera giornata come nulla fosse :)