Buonasera mondo Vespa , anni fa ho promesso ad un amico fraterno che gli avrei restaurato la sua amata P200E nata come America nel 1985 ma nel corso degli anni di america forse è rimasto solo il tamburo anteriore con vite ispezione.
In pratica nel 85' questa vespa viene acquistata da un altro caro amico nuova ed è una America con tutti gli accessori del caso ad eccezione del faro posteriore che invece è italiano. ( credo che tutte quelle rimaste per il mercato italiano , fossero state italianizzate )
Questo nostro amico nel corso del suo esserne proprietario in quelle epoche va diverse volte dai meccanici e chiaramente per quei tempi veniva riparata con i ricambi disponibili pertanto via via vengono " eliminate " tutte quelle chicche della versione america .
Successivamente questa vespa viene venduta a questo mio amico fraterno che la tiene per anni e anche lui nel corso di questi , visitando varie officine per le riparazioni , i meccanici vanno a togliere tutto , ma proprio tutto ad eccezione del tamburo anteriore e del contamiglie con spia neutral di ciò che era America .
Qualche anno fa , il mio amico mi chiede di aprire il motore poichè l'ingranaggio della messa in moto ( il pignone che si sgrana , un classico ) era andato e quindi tolsi il motore dal telaio e sul motore trovai qualche differenza , ad esempio la campana frizione era di 125 e non 200 e vi spiego perchè me ne accorsi , quando andai dal ricambista a comprare i dischi frizione , me li dette per 200 ,quando andai a montare trovai che erano di 125. Poi da info trovate in rete ho letto che la scatola del carburatore sia di 125 ( quindi deduco che il buco ovale sia più piccolo ,giusto ? ) infine la testata aveva proprio la dicitura USA .
Ora la sitiuazione è la seguente e qui scattano consigli che prenderò e deciderò in seguito ad una riflessione .
La vespa nel corso di questi 31 anni è stata verniciata piu volte ( mai sabbiata ) e quindi ha uno spessore impressionante di vernice sul telaio tanto che ne copre i numeri del telaio fino a renderli invisibili, ma ci sono poichè ripeto ha solo due proprietari e quindi la provenienza è da concessionario .
Il motore vorrei "italianizzarlo" in tutto ossia testa italia , scatola carburatore 200 e campana ( e non so cosa altro ci sia di diverso oltre a ste cose elencate ) 200 . Ricordo quando la smontai la zona valvola a seguito di grippaggi avvenuti in precedenza aveva diversi solchi di qualche pezzo di fascia elastica che sarà capitata e ha dato il suo contributo a graffiare bene e solcare .
I problemi comunque secondo me non sono il motore , ma tutto quello che ci vorrebbe e quindi a mio parere molto " introvabile " per rifarla AMerica ossia il maledettissimo rubinetto a levetta, il quadro chiave a tre posizioni , impianto elettrico, comandi elettrici frecce e luci , interruttore stop freno anteriore , selettore marce con interruttore del folle Neutral, credo anche il clacson e poi non so cosa altro sto dimenticando oltre al faro posteriore america che però quello era previsto per il mercato USA e quindi da noi da quello che ho letto credo siano tutte uscite con fanale Px classico .
Oggi ho cominciato a smontarla e non so che pesci prendere , intendiamoci se la faccio P200E , il gioco è relativamente facile , ma se volessi sfidare la sorte e farla America allora la vedo dura , soprattutto per quel rubinetto .
A voi la parola , i consigli, le vostre esperienze e relative sofferenze se magari avete effettuato un restauro del genere e sapete cosa avete passato , insomma ho piacere a sentire suonare le vostre campane .