Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Restauro P200E inizialmente AMERICA , consigli

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di clafo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Santarcangelo di Romagna
    Età
    42
    Messaggi
    1 292
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro P200E inizialmente AMERICA , consigli

    Ciao Spiderman, l'argomento px America mi tocca particolarmente visto che ne ho una anch'io e ci sono molto affezionato, anche se non la uso molto.
    La mia P200E USA, ha solo 6000 miglia, ed è ottimamente conservata (in più ho aggiunto qualche particolare per renderla più vicina possibile alla vera USA) quindi si può usare come catalogo a grandezza naturale .

    Alla P200E USA ho aggiunto:
    -i comandi devio luci e devio frecce di primo impianto, della Grabor, che sono invertiti di posizione rispetto alla versione originale italiana e in più ha l'interruttore RUN/OFF.
    - contatto chiave a tre posizioni con anello (adesivo non metallico) con la dicitura P-OFF-ON, si trova come ricambio dell'APE 50 elestart TL3
    - fanale posteriore esterno, originale, questo però fatto arrivare direttamente dalla California, ad un costo di 70 euro circa (compreso spedizione e sdoganamento) volendo si potrebbe utilizzare con qualche modifica il fanale posteriore delle Moto Guzzi anni '80, tipo 850 california o V35/50 ma quelli che ho trovato io mi costavano di più che farlo arrivare da la.

    In piu' la mia 200 Magnum (il mio vespone da 135.000 km) poco più di un anno fa è stato americanizzato, nella sostanza più che nella forma, con batteria ed impianto elettrico nuovo tutto (comprato su ebay da un ragazzo che li ricostruisce) in corrente continua (Luci posizione, clacson, frecce - tranne le luci anabbaglianti ed abbaglianti) , come l'originale USA , il volano a 7 fili è lo stesso dei PX elestart e ti posso dire che molti particolari del PX america si trovano anche in Italia o al massimo in europa senza andare a scomodare le spedizioni da oltre oceano.

    Riguardo alla "tua " vespa sulla frizione non ho notizie anche perchè sulla mia non ci ho mai guardato ma sulla scatola del carburatore ho sempre saputo che le USA montavano di serie il carburatore da 20/20 del PX 125 , per rispettare le già presenti normative usa anti inquinamento e poi dovrebbero avere un cilindro depotenziato per farle andare al max a 55mph (90 kmh) e la mia più di quelli (93 kmh col vento a favore) non fa!
    Per il selettore del cambio dovrebbe andare bene quello della Cosa che il sensore della posizione della folle.

    Ciao. Clafo.
    ...PX Lover...
    "La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di spiderman-sulla-Vespa PX125
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    squinzano
    Età
    51
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro P200E inizialmente AMERICA , consigli

    Citazione Originariamente Scritto da clafo Visualizza Messaggio
    Ciao Spiderman, l'argomento px America mi tocca particolarmente visto che ne ho una anch'io e ci sono molto affezionato, anche se non la uso molto.
    La mia P200E USA, ha solo 6000 miglia, ed è ottimamente conservata (in più ho aggiunto qualche particolare per renderla più vicina possibile alla vera USA) quindi si può usare come catalogo a grandezza naturale .

    Alla P200E USA ho aggiunto:
    -i comandi devio luci e devio frecce di primo impianto, della Grabor, che sono invertiti di posizione rispetto alla versione originale italiana e in più ha l'interruttore RUN/OFF.
    - contatto chiave a tre posizioni con anello (adesivo non metallico) con la dicitura P-OFF-ON, si trova come ricambio dell'APE 50 elestart TL3
    - fanale posteriore esterno, originale, questo però fatto arrivare direttamente dalla California, ad un costo di 70 euro circa (compreso spedizione e sdoganamento) volendo si potrebbe utilizzare con qualche modifica il fanale posteriore delle Moto Guzzi anni '80, tipo 850 california o V35/50 ma quelli che ho trovato io mi costavano di più che farlo arrivare da la.

    In piu' la mia 200 Magnum (il mio vespone da 135.000 km) poco più di un anno fa è stato americanizzato, nella sostanza più che nella forma, con batteria ed impianto elettrico nuovo tutto (comprato su ebay da un ragazzo che li ricostruisce) in corrente continua (Luci posizione, clacson, frecce - tranne le luci anabbaglianti ed abbaglianti) , come l'originale USA , il volano a 7 fili è lo stesso dei PX elestart e ti posso dire che molti particolari del PX america si trovano anche in Italia o al massimo in europa senza andare a scomodare le spedizioni da oltre oceano.

    Riguardo alla "tua " vespa sulla frizione non ho notizie anche perchè sulla mia non ci ho mai guardato ma sulla scatola del carburatore ho sempre saputo che le USA montavano di serie il carburatore da 20/20 del PX 125 , per rispettare le già presenti normative usa anti inquinamento e poi dovrebbero avere un cilindro depotenziato per farle andare al max a 55mph (90 kmh) e la mia più di quelli (93 kmh col vento a favore) non fa!
    Per il selettore del cambio dovrebbe andare bene quello della Cosa che il sensore della posizione della folle.

    Ciao. Clafo.
    Clafo grazie per la risposta, ma il rubinetto benzina e l'interruttore stop per il freno anteriore mi spaventa la loro irreperibilità .
    Per il carburatore , la vespa del mio amico ha il 24 ma è stato montato forse dopo poichè dai miei ricordi fu sostituito con uno nuovo qualche anno fa e quindi con il 24 che però se la scatola è del 125 di sicuro lo strozza . Per quanto riguarda il gruppo termico , sempre anni fa quando aprìì il motore mi accorsi che il cilindro del mio amico aveva il collettore attacco marmitta ( quello a differenza della 125 sulla 200 si svita ) era stato saldato e quindi la marmitta non arrivava mai in battuta facendo perdere olio da quel mal accoppiamento collettore-marmitta e pertanto pensai bene di far acquistare un gruppo termico in buone condizioni ( senza testata però ) compreso di pistone per 40 eur che lo conservo e che ora quando riaprirò il motore farò in modo di montare .
    Sono comattuto , sicuramente per il selettore marce ok quello della COSA, ok per il quadro a tre posizioni dell'ape come da tuo consiglio, dei comandi Graber avevo visto un catalogo , ok impianto da ragazzo che lo costruisce e per il rubinetto e interruttore stop?
    Poi i catadiottri laterali so che sono altrettanto introvabili, ( parlo degli originali , non di quelli replica ) , mamma mia che avventura sta vespa.
    Comunque se avete indirizzi internet , indirizzi email o indirizzi proprio fisici sono graditi , per ora continuerò a smontare e a procedere con le prime fasi di restauro poi vediamo come si mette la situazione .

    PS: la vespa quando era nuova era grigia , mi confermate che era il chiaro di luna codice 108?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •