Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: dopo il restauro non parte l'ET3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    rescaldina
    Età
    34
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    10

    Unhappy dopo il restauro non parte l'ET3

    Ciao a tutti, scrivo perché dopo il restauro la mia ET3 non ne vuole sapere di mettersi in moto. Prima del restauro partiva da fredda alla terza pedivellata.

    Configurazione: 130dr, albero tameni anticipato, anticipo statore a un mm o due dal centro della tacca originale, in senso orario, statore ricablato nuovo.

    La vespa spedivellando da corrente, la scintilla è blu, arriva miscela, ho provato 4 candele (3 ngk e una denso, 3 nuove e una vecchia), albero e statore girano.
    Il clacson funziona e la scintilla non cambia se il clacson è attivo, quindi non penso sia un problema di poca corrente (altrimenti se il clacson succhia potenza la candela ne ha di meno e cambierebbe qualcosa).
    Ho provato a scollegare l'impianto elettrico a parte i cavi che dallo statore vanno alla centralina per escludere eventuali masse, il risultato non cambia.
    Miscela nuova al 2.2%.

    Non so che fare.

    Consigli? Una checklist? Può essere l'anticipo dello statore? Come posso verificare che la scintilla ci sia ogni volta che ci deve essere e non -tipo- una volta ogni tre, che potrebbe essere il caso se la centralina fa le bizze?

  2. #2
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Località
    Sabaudia
    Età
    47
    Messaggi
    610
    Potenza Reputazione
    20

    Re: dopo il restauro non parte l'ET3

    comunque sia le luci con la candela non centrano niente, sono 2 circuiti separati che hanno solo la massa in comune per forza di cose

    non credo sia un problema ne di anticipo ne di candela ne carburazione

    se tutto il motore è montato correttamente (paraoli in ordine e nel lato corretto per esempio) DEVE PARTIRE

    il tutto potrebbe girare attorno alla frase "statore ricablato nuovo".... che significa? statore ricablato o statore nuovo?

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: dopo il restauro non parte l'ET3

    l'hai riverniciata immagino...prova ad aprire il serbatoio e dai una pulita al carburatore, sempre accensione a tappo aperto....

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    rescaldina
    Età
    34
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    10

    Re: dopo il restauro non parte l'ET3

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea78153 Visualizza Messaggio
    comunque sia le luci con la candela non centrano niente, sono 2 circuiti separati che hanno solo la massa in comune per forza di cose

    non credo sia un problema ne di anticipo ne di candela ne carburazione

    se tutto il motore è montato correttamente (paraoli in ordine e nel lato corretto per esempio) DEVE PARTIRE

    il tutto potrebbe girare attorno alla frase "statore ricablato nuovo".... che significa? statore ricablato o statore nuovo?
    Il motore è stato completamente revisionato dal meccanico, cui la riporterei montata (non è vicinissimo ma uno dei pochi di cui mi fido) se non trovassi soluzione. Cercavo di far da me per evitare il trasporto della vespa completa.
    Lo statore è stato ricablato, prima funzionava perfettamente ma i cavi(non vicino allo statore in se ma oltre) erano cotti dal tempo, e ho ricablato con cavi nuovi siliconici, son stato attento e non credo che quello possa essere il problema.
    Cosa dovrei controllare comunque, sullo statore? Potresti dirmi che fare col tester? Ho solo copiato lo schema di fili precedenti sostituendoli, ma non mi ritengo un esperto di elettronica, potrei aver fatto qualche cappellata, ma non saprei come e dove cercare o quali valori dovrei leggere.
    Grazie della tua risposta.
    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    l'hai riverniciata immagino...prova ad aprire il serbatoio e dai una pulita al carburatore, sempre accensione a tappo aperto....
    si è stata riverniciata e il carburatore ripulito prima di esser montato. Accensione a tappo aperto e un po di benzina è caduta nel vano del carburatore, bagnando la scatoletta del filtro (ho su il 19 originale, shbc).
    Unica cosa getto del max a 82 al posto del 76.
    Spilli e getti vari son stati cambiati qualche anno fa ma poi la vespa è stata accesa solo sporadicamente, e a parte i paraoli andati (e conseguenti problemi) la carburazione è sempre stata ok anche appena prima del restauro.

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Località
    Sabaudia
    Età
    47
    Messaggi
    610
    Potenza Reputazione
    20

    Re: dopo il restauro non parte l'ET3

    se hai avuto cura nel ricablare il tutto come prima in teoria problemi non ce ne dovrebbero essere
    io con il tester di preciso non conosco valori che si potrebbero controllare,
    l'unica cosa che mi viente in mente è che magari con il saldatore potresti aver "scottato" il pkup
    comunque controlla che i fili non siano a massa (tranne la massa ovviamente che di solito è il filo nero) e tieni presente che quello collegato alle bobine dovrebbe restituire qualche ohmm e non dare un valore molto vicino allo zero, il valore corretto non lo conosco

    prova così e semmai passiamo oltre

    marmitta nuova o vecchia o cosa?

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    rescaldina
    Età
    34
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    10

    Re: dopo il restauro non parte l'ET3

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea78153 Visualizza Messaggio
    se hai avuto cura nel ricablare il tutto come prima in teoria problemi non ce ne dovrebbero essere
    io con il tester di preciso non conosco valori che si potrebbero controllare,
    l'unica cosa che mi viente in mente è che magari con il saldatore potresti aver "scottato" il pkup
    comunque controlla che i fili non siano a massa (tranne la massa ovviamente che di solito è il filo nero) e tieni presente che quello collegato alle bobine dovrebbe restituire qualche ohmm e non dare un valore molto vicino allo zero, il valore corretto non lo conosco

    prova così e semmai passiamo oltre

    marmitta nuova o vecchia o cosa?
    marmitta nuova, sito siluro.
    i fili non sono a massa, è stata una delle prime cose che ho provato.

    provare a farla partire a spinta può avere controindicazioni?
    e se partisse a spinta cosa potrebbe significare?

    grazie davvero. non mi ci raccapezzo più, è tutto giusto in teoria, e in pratica un cacchio funziona. l'anticipo è l'unica roba che non so se ho regolato giusto. non può proprio essere l'anticipo(intanto che trovo un estrattore per il volano)?

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di ilnic89
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Samarate
    Età
    36
    Messaggi
    54
    Potenza Reputazione
    12

    Re: dopo il restauro non parte l'ET3

    Ho anche io lo stesso problema,stamattina uso la vespa,torno a casa e la spengo fin qui tutto normale,stasera ritorno a casa,monto la pinasco faccio per accenderla ma zero,non prende vita [emoji32]
    Cambio candela,controllo,ricontrollo e mi accorgo che non fa corrente.
    N.B.:carburatore,centralina,blocchetto accensione nuovo montati 200km fa.
    Sto pensando che può essere il pick-up ma quello che leggo qua e là,voi che dite?



    Sent from my iPhone using Tapatalk

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    rescaldina
    Età
    34
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    10

    Re: dopo il restauro non parte l'ET3

    Controlla tutti i cavi e le connessioni specialmente quello candela, se non fa scintilla e hai su roba nuova è probabile sia solo un problema di connessioni. montando la pinasco (parli della marmitta bianca pinasco, giusto?) è possibile tu abbia toccato o tirato i cavi, visto che il passacavo per il fascio dallo statore alla centralina e il cavo candela che ritorna dalla centralina è proprio imbullonato al telaio dalla marmitta.

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Legnano
    Età
    62
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    12

    Re: dopo il restauro non parte l'ET3

    TI ho suggerito bene eh.....

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da armiET3 Visualizza Messaggio
    TI ho suggerito bene eh.....
    Vedo con piacere che ci sono tanti giovani nuovi vespisti nella mia zona....

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    rescaldina
    Età
    34
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    10

    Re: dopo il restauro non parte l'ET3

    Citazione Originariamente Scritto da armiET3 Visualizza Messaggio
    TI ho suggerito bene eh.....

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -


    Vedo con piacere che ci sono tanti giovani nuovi vespisti nella mia zona....
    si impara sempre, e si impara sempre dai migliori!

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Legnano
    Età
    62
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    12

    Re: dopo il restauro non parte l'ET3

    Citazione Originariamente Scritto da BobsHaero Visualizza Messaggio
    si impara sempre, e si impara sempre dai migliori!

    Tropppo buono....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •