Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Scoperta incongruenza tra punzonature e libretto, come muovermi?

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Scoperta incongruenza tra punzonature e libretto, come muovermi?

    In effetti si tratta di "errore materiale" (cioé di compilazione errata da parte dell'impiegato), che si verificava soprattutto nei modelli Vespa VNB, VBB e VSD (ma ce n'erano alche altri ai quali, in genere, venivano sbagliate le misure dei pneumatici), soprattutto perché, nelle schede tecniche di VNB e VBB, le modifiche al primo modello (VNB1 e VBB1, rispetto a VNB2-3-4-5-6 e VBB2) venivano aggiunte come estensioni o variati dell'omologazione originale, così che, nelle serie successive, l'impiegato distratto, se si fermava alla prima pagina della scheda tecnica, inseriva le prime sigle e non quelle giuste o, più spesso, accadeva che inserissero la sigla giusta di telaio ma la prima per il motore. Se chi immatricolava la vespa se ne accorgeva subito, lo faceva correggere, altrimenti l'errore è rimasto sino ai giorni nostri, soprattutto perché, sino alla fine degli anni '90, la revisione periodica delle moto non c'era e perché molti di questi veicoli sono stati radiati d'ufficio.

    Per quel che riguarda la VSD, cioé la vespa 180 Rally, l'errore era dovuto all'impiegato originale, quello che aveva inserito i dati d'omologazione per tutte le sedi, perché in motorizzazione risultava (e risulta!) come codice motore per tutte le vespe 180 Rally: VSC1M, cioé quello della Vespa 180SS, invece di VSD1M, che è quello corretto.

    Per quel che riguarda la soluzione, la motorizzazione ha tutto il diritto di chiedere il collaudo, non basta portargli la scheda tecnica omologativa corretta, ma è altrettanto vero che non è assolutamente necessaria la sostituzione del libretto con la nuova carta di circolazione, è sufficiente la correzione da parte del funzionario con timbro e firma, come da esempio che ti allego, la correzione effettuata sul libretto della mia VBB2 fatta nel 2011, e per averla dovetti anticipare la revisione/collaudo di alcuni mesi rispetto alla scadenza naturale.

    dati-libretto-VBB.jpglibretto-VBB2-LE049026-corretto-3.jpglibretto-VBB2-LE049026-corretto-4.jpg

    Come si può vedere, la prima immagine è quella del libretto originale, con la sigla del motore errata, mentre nella seconda immagine c'è la stessa pagina ma con il rimando alla pagina 5 del libretto e l'ultima immagine è quella della pag. 5 con la correzione, timbro e firma del funzionario.

    L'importante è accertarsi che la correzione venga inserita anche nel database telematico, altrimenti non serve a nulla!

    Del resto, lo stesso decreto ministeriale che regola reiscrizioni, reimmatricolazioni e revisioni dei veicoli d'interesse storico e collezionstico, prevede che i vecchi libretti, se leggibili, vengano conservati come documenti validi del veicolo, con eventuali correzioni a mano, se necessarie, mentre per il solo cambio d'intestatario è prevista la stampa del tagliando adesivo da applicare negli appositi spazi del libretto, ma mai, in nessun caso, è previsto che il libretto venga sostituito con la moderna carta di circolazione, a meno che i dati del veicolo e del libretto stesso non risultino illegibili.

    Ciao, Gino
    Ultima modifica di GiPiRat; 07-04-16 alle 12:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •