Risultati da 1 a 25 di 34

Discussione: Riattivazione stato giuridico ??

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Riattivazione stato giuridico ??

    Salve a tutti , sono a metà strada (spero) nel passaggio di proprietà di un PE dell'80 .
    Ho delegato la pratica ad un socio del club a cui appartengo che lavora per una Delegazione Aci della zona .

    Il mezzo risulta in regola con targa e documenti , da una visura non risultano gravare ipoteche , ultima revisione una manciata di anni fa quindi mezzo correttamente presente negli archivi (informatici) del PRA , bolli nella norma (forse saltati gli ultimi in quanto il mezzo è fermo da un paio di anni) .
    Unico neo è la mancanza di CdP , infatti la Vespa in questione ha il Foglio Complementare .
    La persona che si sta interessando del passaggio , una volta appurata la presenza del foglio complementare in luogo del CdP , ha iniziato a parlarmi di una (ipotetica?) necessità di una "Attivazione Giuridica " del mezzo . Le spiegazioni fornitemi da lui non è che siano state chiare più di tanto .
    Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi di cosa si tratta ?

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Riattivazione stato giuridico ??

    Mai sentita na roba del genere. Il foglio complementare è il vecchio dovumento che una volta rilasciava il PRA e che poi è stato sostituito dal C. di P.. Il rilascio del C. di P. dovrebbe avvenire in automatico alla primo operazione che viene compiuta, cioè un cambio di proprietà o un cambio di residenza. Oggi poi con il C. di P. " virtuale", credo che le cose debbano essere più semplici. Bisogna approfondire.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di farob
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    3 195
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Riattivazione stato giuridico ??

    Sono d'accordo con Senatore
    Mai sentito parlare di "riattivazione", il Foglio Complementare è valido fino al momento in cui non si deve fare qualche operazione amministrativa (come cambio di residenza, compravendita, ecc.): a quel punto, viene sostituito dal CDP (Certificato di Proprietà)

    Quando feci il passaggio di proprietà per la Verdona, i documenti erano in regola e c'era il Foglio Complementare.
    Al momento della registrazione questo, semplicemente, fu annullato seduta stante dall'impiegato e venne emesso d'ufficio il CDP, che ne ha preso il posto.

    Ora, esiste il CDP digitale: http://www.aci.it/i-servizi/guide-ut...l-veicolo.html



    E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Riattivazione stato giuridico ??

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Mai sentita na roba del genere. Il foglio complementare è il vecchio dovumento che una volta rilasciava il PRA e che poi è stato sostituito dal C. di P.. Il rilascio del C. di P. dovrebbe avvenire in automatico alla primo operazione che viene compiuta, cioè un cambio di proprietà o un cambio di residenza. Oggi poi con il C. di P. " virtuale", credo che le cose debbano essere più semplici. Bisogna approfondire.
    Questa vespa ha ancora il complementare in quanto il secondo proprietario (io sarei il terzo) la comprò a metà degli anni 80 , quindi ancora lontano dai tempi del CdP obbligatorio ..
    Questa pratica mi ha lasciato abbastanza perplesso , aspetterò altri lumi .
    Cercando poi "riattivazione stato giuridico" sono usciti vari post variegati su difficoltà nell'iscrizione (tardiva) al PRA , passaggi e reimmatricolazioni varie ..ma nulla di specifico .

    Per quanto riguarda il nuovo CdP elettronico sono stato avvisato , il delegato dell' ACI ha detto che comunque si può conservare il vecchio complementare previo annullamento (e facendo un'apposita richiesta (speriamo se ne ricordi))


    Citazione Originariamente Scritto da farob Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo con Senatore
    Mai sentito parlare di "riattivazione", il Foglio Complementare è valido fino al momento in cui non si deve fare qualche operazione amministrativa (come cambio di residenza, compravendita, ecc.): a quel punto, viene sostituito dal CDP (Certificato di Proprietà)
    Quando feci il passaggio di proprietà per la Verdona, i documenti erano in regola e c'era il Foglio Complementare.
    Al momento della registrazione questo, semplicemente, fu annullato seduta stante dall'impiegato e venne emesso d'ufficio il CDP, che ne ha preso il posto.
    Ora, esiste il CDP digitale: http://www.aci.it/i-servizi/guide-ut...l-veicolo.html
    Anche a me suona strana questa 'riattivazione giuridica' (mi ha detto che è una pratica normale ,mah) , mi ha parlato anche di 'meccanizzazione automatica ai registri' ,che risulterebbe assente in questo mezzo in quanto mezzo 'vecchio' e dotato di complementare .. per me un mucchio di paroloni altisonanti .

    Ora non è che sia un compratore assiduo ,questa è la mia seconda vespa e per la prima il passaggio fu semplicissimo (CdP presente , venditore fa atto di vendita dietro il CdP , autentica di firma al Comune + marca da bollo, mi reco al PRA di persona con tutto l'occorrente ..un'ora scarsa ed ero proprietario con tanto di nuovo CdP) .
    Non so se in caso di complementare la prassi sia sempre questa oppure la sta prendendo un po' larga ..

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Riattivazione stato giuridico ??

    In quest'ambito non esiste, o io non ho mai letto, di tale riattivazione. Fai la pratica con il complementare classico iter.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Riattivazione stato giuridico ??

    Premessa: NON RIVOLGETEVI MAI AGLI SPORTELLI ACI !!! Che siano gestiti dalla mamma, dallo zio o dal miglior amico, una cosa è certa: se la procedura esula da quelle più banali, vanno in confusione e sparano cazzate a raffica, oltre ad essere più cari di una semplice agenzia automobilistica!!!
    Se appena vi è possibile, rivolgetevi direttamente allo sportello del PRA: in genere sanno di cosa si parla (o hanno vicino un dirigente che lo sa) e si risparmia parecchio perché non ci sono diritti d'agenzia da pagare.
    Non finirò mai di ripeterlo!

    Detto questo, come ti è stato già spiegato, il foglio complementare è l'antenato del CdP (che l'ha sostituito nel 1993) e ne ha la stessa valenza, l'unica cosa che succede quando c'è il foglio complementare come documento di proprietà, è che si devono pagare 16 euro in più in caso di passaggio di proprietà e che, fatta apposita richiesta (che puoi scaricare qui: http://www.aci.it/fileadmin/document...onsabilita.pdf ) al momento della richiesta di registrazione del passaggio, potrai conservare il foglio complementare, annullato, come documento storico del veicolo.

    Per finire, non mi pare di aver mai sentito la definizione "riattivazione stato giuridico" (lo "stato giuridico" o "stato amministrativo" di un veicolo non si attiva né, tantomeno, si riattiva, si può solo certificare!), fermo restando che, ai sensi dell'art. 8 del Decreto Ministeriale n. 514 del 02.10.1992, sull'automazione del PRA, è proprio il CdP che costituisce l'attestazione del passaggio di proprietà e dello "stato giuridico" del veicolo! Quindi, probabilmente, quello che l'amico impiegato voleva dire (se sapeva quel che diceva) è che si dovrà provvedere alla registrazione del veicolo nel database telematico con la dovuta emissione del CdP. Ma questo, logicamente, è quello che si fa ogni volta che si registra un passaggio di proprietà al PRA!

    Spero di essere stato chiaro.

    Ciao, Gino
    Ultima modifica di GiPiRat; 13-04-16 alle 19:37

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di farob
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    3 195
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Riattivazione stato giuridico ??

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio

    Ora non è che sia un compratore assiduo ,questa è la mia seconda vespa e per la prima il passaggio fu semplicissimo (CdP presente , venditore fa atto di vendita dietro il CdP , autentica di firma al Comune + marca da bollo, mi reco al PRA di persona con tutto l'occorrente ..un'ora scarsa ed ero proprietario con tanto di nuovo CdP) .
    Non so se in caso di complementare la prassi sia sempre questa oppure la sta prendendo un po' larga ..
    Nel caso in cui non ci sia il CDP, per l'atto di vendita va benissimo una scrittura privata con cui Tizio dichiara di vendere a Caio il mezzo XY targato xx12345 e in calce al quale Tizio (che vende) si fa autenticare la firma (può farlo autonomamente anche allo sportello dell'anagrafe del suo Comune).
    Fine.



    E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!

  8. #8
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Novara
    Età
    61
    Messaggi
    448
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riattivazione stato giuridico ??

    Vai Gino ! sei Sempre puntuale ed il Migliore !!!

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Riattivazione stato giuridico ??

    Citazione Originariamente Scritto da joedreed Visualizza Messaggio
    In quest'ambito non esiste, o io non ho mai letto, di tale riattivazione. Fai la pratica con il complementare classico iter.
    Mi sono affidato ad un delegato ACI membro del Club ..ma comincio ad avere dubbi su tutto questo iter macchinoso ..e quello che leggo qui conferma la tesi ..

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Premessa: NON RIVOLGETEVI MAI AGLI SPORTELLI ACI !!! Che siano gestiti dalla mamma, dallo zio o dal miglior amico, una cosa è certa: se la procedura esula da quelle più banali, vanno in confusione e sparano cazzate a raffica, oltre ad essere più cari di una semplice agenzia automobilistica!!!
    Se appena vi è possibile, rivolgetevi direttamente allo sportello del PRA: in genere sanno di cosa si parla (o hanno vicino un dirigente che lo sa) e si risparmia parecchio perché non ci sono diritti d'agenzia da pagare.
    Non finirò mai di ripeterlo!
    Detto questo, come ti è stato già spiegato, il foglio complementare è l'antenato del CdP (che l'ha sostituito nel 1993) e ne ha la stessa valenza, l'unica cosa che succede quando c'è il foglio complementare come documento di proprietà, è che si devono pagare 16 euro in più in caso di passaggio di proprietà e che, fatta apposita richiesta (che puoi scaricare qui: http://www.aci.it/fileadmin/document...onsabilita.pdf ) al momento della richiesta di registrazione del passaggio, potrai conservare il foglio complementare, annullato, come documento storico del veicolo.
    Per finire, non mi pare di aver mai sentito la definizione "riattivazione stato giuridico" (lo "stato giuridico" o "stato amministrativo" di un veicolo non si attiva né, tantomeno, si riattiva, si può solo certificare!), fermo restando che, ai sensi dell'art. 8 del Decreto Ministeriale n. 514 del 02.10.1992, sull'automazione del PRA, è proprio il CdP che costituisce l'attestazione del passaggio di proprietà e dello "stato giuridico" del veicolo! Quindi, probabilmente, quello che l'amico impiegato voleva dire (se sapeva quel che diceva) è che si dovrà provvedere alla registrazione del veicolo nel database telematico con la dovuta emissione del CdP. Ma questo, logicamente, è quello che si fa ogni volta che si registra un passaggio di proprietà al PRA!
    Spero di essere stato chiaro.
    Ciao, Gino
    Chiaro e limpido come sempre , ci vorrebbero più persone come te .
    Come ho scritto anche nella risposta al precedente quote , mi sono voluto fidare (maledetta sia la mia buona fede) di un delegato ACI (agenzie che cerco di evitare come la peste date le loro ingenti quote di intermediazione) , ero (con i mezzi pubblici) a 70 Km dal PRA della mia provincia e si è 'offerto' un membro del club a cui appartengo che lavora presso la delegazione ACI della zona .
    L'unico passaggio di proprietà prima di questo l'avevo fatto nel 2014 con CdP e atto di vendita dietro il CdP stesso, autentica e passaggio fatto dal sottoscritto al PRA senza nessuna difficoltà ...e ne capivo meno di ora allora .
    Avevo solo letto delle 'difficoltà' di un eventuale passaggio in presenza di complementare , quindi sono sempre stato prevenuto nei confronti di quest'ultimo . Eppure ora leggo che l'unica differenza (piccola maggiorazione a parte) tra CdP e complementare risiede nel fatto che l'atto di vendita va fatto a parte su un comune mezzo di carta , con singola(doppia) firma ,marca da bollo e autentica (fattibile come per il CdP anche al comune) , per il resto stessa identica procedura .
    Come ho già ribadito , inizio a pensa che questa fantomatica prassi della "riattivazione dello stato giuridico" sia una scusa per giustificare la spesa con un fantomatico maggior impegno temporale ..ipotesi personale ovviamente ..

    Citazione Originariamente Scritto da farob Visualizza Messaggio
    Nel caso in cui non ci sia il CDP, per l'atto di vendita va benissimo una scrittura privata con cui Tizio dichiara di vendere a Caio il mezzo XY targato xx12345 e in calce al quale Tizio (che vende) si fa autenticare la firma (può farlo autonomamente anche allo sportello dell'anagrafe del suo Comune).
    Fine.

    Come da copione scopro queste cose sempre tardi .. il terrorismo psicologico sul 'foglio complementare' e le tante storie lette sul web mi avevano fatto perdere la bussola ..ed in effetti avevo dato per buona questa storia della maggiore richiesta temporale per un passaggio di proprietà in presenza di complementare ..

    Citazione Originariamente Scritto da burbu Visualizza Messaggio
    Vai Gino ! sei Sempre puntuale ed il Migliore !!!
    Come non quotare ..immenso

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •