Risultati da 1 a 25 di 34

Discussione: Riattivazione stato giuridico ??

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Riattivazione stato giuridico ??

    Premessa: NON RIVOLGETEVI MAI AGLI SPORTELLI ACI !!! Che siano gestiti dalla mamma, dallo zio o dal miglior amico, una cosa è certa: se la procedura esula da quelle più banali, vanno in confusione e sparano cazzate a raffica, oltre ad essere più cari di una semplice agenzia automobilistica!!!
    Se appena vi è possibile, rivolgetevi direttamente allo sportello del PRA: in genere sanno di cosa si parla (o hanno vicino un dirigente che lo sa) e si risparmia parecchio perché non ci sono diritti d'agenzia da pagare.
    Non finirò mai di ripeterlo!

    Detto questo, come ti è stato già spiegato, il foglio complementare è l'antenato del CdP (che l'ha sostituito nel 1993) e ne ha la stessa valenza, l'unica cosa che succede quando c'è il foglio complementare come documento di proprietà, è che si devono pagare 16 euro in più in caso di passaggio di proprietà e che, fatta apposita richiesta (che puoi scaricare qui: http://www.aci.it/fileadmin/document...onsabilita.pdf ) al momento della richiesta di registrazione del passaggio, potrai conservare il foglio complementare, annullato, come documento storico del veicolo.

    Per finire, non mi pare di aver mai sentito la definizione "riattivazione stato giuridico" (lo "stato giuridico" o "stato amministrativo" di un veicolo non si attiva né, tantomeno, si riattiva, si può solo certificare!), fermo restando che, ai sensi dell'art. 8 del Decreto Ministeriale n. 514 del 02.10.1992, sull'automazione del PRA, è proprio il CdP che costituisce l'attestazione del passaggio di proprietà e dello "stato giuridico" del veicolo! Quindi, probabilmente, quello che l'amico impiegato voleva dire (se sapeva quel che diceva) è che si dovrà provvedere alla registrazione del veicolo nel database telematico con la dovuta emissione del CdP. Ma questo, logicamente, è quello che si fa ogni volta che si registra un passaggio di proprietà al PRA!

    Spero di essere stato chiaro.

    Ciao, Gino
    Ultima modifica di GiPiRat; 13-04-16 alle 19:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •