Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 131

Discussione: Sana ipocondria per nuovo P200E

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da TotoDani Visualizza Messaggio
    Prova a fare così per vedere se è un problema di ingolfamento e quindi di spillo ..... Prima di spegnerla da calda ... Chiudi il rubinetto della benza e attendi 10 15 secondi e spegni .... Al prossimo giro da freddo vedi se parte subito o no .... Se dovesse partire "normalmente" diciamo ... Hai lo spillo del galleggiante che non chiude bene e fa trafilare della benzina che ti ingolfa la vespa ...
    Ciao e grazie della risposta ! Purtroppo quello che mi ha suggerito è una prassi che svolgo sempre per eccesso di zelo ( ) , credo possa fare bene al motore e l'ho sempre fatto .
    Quindi prima di spegnerla la lascio sempre borbottare al minimo con il rubinetto chiuso per una decina di secondi ..ed ho riscontrato proprio questa difficoltà nell'avviamento a caldo .
    A freddo nessun problema , ci vogliono due pedalate

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di garrett
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    nel Chianti
    Età
    44
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    13
    Hai notato per caso se sul cavaletto la vespa rimane un po piegata verso destra?
    Sarà una banalità ma può ingolfarsi tendendo sulla parte destra.
    Inviato dall'Applicazione Android

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Se fosse la TORRETTA galleggiante a freddo sarebbe un macello da accendere, la torretta ha come unico difeto quello di perdere dalle guarnizoni (ma ce ne vuole perchè perda da quelle!) o non fare tenuta sullo spillo e di solito più che lo spillo è il condotto in cuiagisce a rovinarsi, quindi in primis si cambia lo spillo e poi se continua a ingolfarsi di brutto a freddo o ferma significa che la torretta è da cambiare, nei casi più gravi la enzina che scende e tanta da arrivare a fuoriuscire dalla marmitta!!!
    Deve trovare i travasi aperti ovvio, ma alla lunga se scnde benzina prima o poi per gravità arriva alla marma , la riempie e cola pure in terra!!!!

    Quindi a caldo NON è la TORRETTA SPILLO ecc...

    a caldo è lo STATORE, i fili di rame si dilatano e cortocircuitano per farla breve.... a freddo tutto Ok.... ma prima cambia la candela ovvio.... sarebbe scandaloso revisionare uno statore e poi scoprire che era la candela del cavolo.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da garrett Visualizza Messaggio
    Hai notato per caso se sul cavaletto la vespa rimane un po piegata verso destra?
    Sarà una banalità ma può ingolfarsi tendendo sulla parte destra.
    No sul cavalletto sembra abbastanza equilibrata sul piano orizzontale , piuttosto ho notato che sembra avere un cavalletto un po' corto per un px ; sarà di un altro modello? sarà stato oggetto di qualche lavoretto? chi lo sa .. l'evidenza è che parcheggiata in piano sul cavalletto la ruota anteriore tocca quasi terra , ma questa è un'altra storia ..

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Se fosse la TORRETTA galleggiante a freddo sarebbe un macello da accendere, la torretta ha come unico difeto quello di perdere dalle guarnizoni (ma ce ne vuole perchè perda da quelle!) o non fare tenuta sullo spillo e di solito più che lo spillo è il condotto in cui agisce a rovinarsi, quindi in primis si cambia lo spillo e poi se continua a ingolfarsi di brutto a freddo o ferma significa che la torretta è da cambiare, nei casi più gravi la benzina che scende è tanta da arrivare a fuoriuscire dalla marmitta!!!
    Deve trovare i travasi aperti ovvio, ma alla lunga se scende benzina prima o poi per gravità arriva alla marma , la riempie e cola pure in terra!!!!
    Quindi a caldo NON è la TORRETTA SPILLO ecc...
    a caldo è lo STATORE, i fili di rame si dilatano e cortocircuitano per farla breve.... a freddo tutto Ok.... ma prima cambia la candela ovvio.... sarebbe scandaloso revisionare uno statore e poi scoprire che era la candela del cavolo.
    La candela , preso per buono quello che mi è stato detto dalla concessionaria che la aveva in contovendita (nonchè membro dello stesso vespaclub) , dovrebbe essere nuova , ho comunque come già scritto una riserva di ottime Bosch W5CC (che immagino vadano più che bene su un motore originale) da cambiare all'occasione .

    Abbandonata l'ipotesi spillo/torretta , allora con questo statore non posso girare tranquillo ? C'è il rischio che dopo qualche viaggio di un centinaio di Km si scaldi e si dilati talmente tanto da lasciarmi a piedi ?
    Quanto costa ricablare uno statore ? E soprattutto .. chi potrebbe farlo senza fare danni ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Una revisione ai cavi dello statore, vista la cronicità del problema sui PX con statore "a stella" è sempre buona cosa e previene spiacevolissimi inconvenienti. Ma se il marcia non si verificano problemi, è decisamente improbabile che la colpa sia dei cavi.
    Più facilmente la carburazione è imperfetta. Cambia candela, prima, e prova anche ad abbassare il ponte.

    Inviato dal mio telefono bigrigio
    Revisione nel senso di ricablare tutto o sostituzione completa ?
    In marcia nessun tipo di problema (se si parla di vuoti a varie andature per mancanza di corrente) , non riesco a capire come possa influire la carburazione se si parla di avviamento a caldo , quindi con motore di partenza spento !
    PS:che ponte dovrei abbassare ?

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    La Lodge è una candela del 1970 - 1980 (forse manco esistono più ora), nuova non credo che sia, me le ricordo sulla 500 di papà le candele rosa, ma quelle erano corte, la tua è lunga.
    Non è che magari a qualcuno gli è presa "la strizza" delle candele vintage... prima di venderla "che pippa"
    Ascolta togli quella candela e metti una normalissima candela del 200 magari la compri in Piaggio e finisce la storia.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    La Lodge è una candela del 1970 - 1980 (forse manco esistono più ora), nuova non credo che sia, me le ricordo sulla 500 di papà le candele rosa, ma quelle erano corte, la tua è lunga.
    Non è che magari a qualcuno gli è presa "la strizza" delle candele vintage... prima di venderla "che pippa"
    Ascolta togli quella candela e metti una normalissima candela del 200 magari la compri in Piaggio e finisce la storia.
    Allora l'arcano potrebbe essere semplicemente la candela ! Credevo che la Lodge facesse ancora candele , ma ora dopo una breve ricerca su internet ho notato che si trovano solo nel mercato dell'usato e a prezzi da gioielleria ! (fonte : forum di alfisti nostalgici) .
    A questo punto il caro rivenditore mi ha preso per i fondelli , in quanto mi ha garantito il cambio olio (cambio ) , cambio candela , pulizia carburo prima della consegna .
    Non ho chiesto assolutamente una candela 'vintage' dato che con la vespa mi imbatto spesso in viaggi lunghi quindi cerco affidabilità non gusto estetico e non credo proprio che l'officina/concessionaria ha voluto farmi dono di una nuova/vecchia candela fondo di magazzino per la sostituzione ..mhmh

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Una revisione ai cavi dello statore, vista la cronicità del problema sui PX con statore "a stella" è sempre buona cosa e previene spiacevolissimi inconvenienti. Ma se il marcia non si verificano problemi, è decisamente improbabile che la colpa sia dei cavi.
    Più facilmente la carburazione è imperfetta. Cambia candela, prima, e prova anche ad abbassare il ponte.

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Anche a me sembra normale. Se dai un "colpetto" di starter migliora?

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Anche a me sembra normale. Se dai un "colpetto" di starter migliora?

    Inviato dal mio telefono bigrigio
    Normale per il 200 ? Con l'altra vespa 150 mai sentiti strattoni .. ruvidezza a palate nelle prime centinaia di metri ma niente effetto altalena .
    Con l'aria tirata ancora non ho provato , appena posso (grandinata biblica permettendo) verifico !

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Motore freddo, non ti preoccupare è normale, per gli stattonamanti maggiori considera che il 200 ha un pistone bello tosto e +/- 9mm più grande rispetto al 150.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Riprendo la discussione perchè ipocondria a parte qualche volta subentrano i fatti !
    Ieri arrivato ad un raduno in Emilia ho iniziato ad avvertire strani rumori in spegnimento .. Fatti altri 20 Km si aggiunge al minimo rumore metallico ..Sosta per il pranzo e alla ripartenza situazione peggiorata ancora !
    Sintetizzando :
    Al minimo rumore metallico
    Ad 1/4 motore tranquillo
    A metà gas e oltre rumore fortissimo metallico
    In spegnimento sembra un centro di recupero del ferro .

    Li al raduno qualcuno ci ha dato un'occhiata , smontata cuffia e coprivolano per verificare se toccasse da qualche parte , eventuali giochi di testata e volano ma nulla .
    Si è parlato tra le ipotesi di sbiellata o qualche cuscinetto non proprio in sede o andato ..
    Sono riuscito a tornare a casa facendomi 220 Km a 50 Km/h (ad 1/4 di gas tutto è perfetto come se non avesse problemi) ..

    Idee ?

  12. #12
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Difficile diagnosticare così su due piedi. Riesci a fare un video?

    Marcia e prestazioni sono regolari?

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    come immaginato.....

    ritorno al mio primo messaggio.....

    alcune vanno bene altre no....

    ok hai il parastrappi andato, non hai revisionato lo statore e per puro miracolo ci sei tornato a casa.....

    trova uno bravo in provincia di milano che ti controlli TUTTO , dal cavalletto consumato con staffe improbabili, al motore per bene, e che nel cilindro centri meglio quello scarico ed apra bene le finestre sul pistone originale, lo squish probabile tu abbia quasi 3mm come al solito, dì all'esperto di turno di portarlo a 2mm, di guardarti per bene l'albero se è buono se buono... bilanciarlo ad ore 12 significa spedirlo a Roma da Rinaldi (mA NON TE LO FAR ANTICIPARE E NULLA O POI LA VESPA NON TI PIACE PER COME SEI TU), una raccordata all'ammissione valvola/scatola/base venturi, e la solita megadella del Mega per 200cc, tutti i cavi nuovi, tamburo post anche per scrupolo e verifica asse ruota post (uno su dieci è leggermente storto e frena a strattoni)...

    insomma una revisionata totale serve dopo 30 anni, per buona che sia serve, e dai retta inutile cercare il singolo difetto, se sei un perfezionista, devi intervenire pesante e definitivo.... o sarai sempre scontento....

  14. #14
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Secondo me hai fatto bene a vedere come andava senza toccare nulla "a principio", ma a questo punto comunque concordo con Poeta su una cosa, dopo 30 anni probabilmente hai bisogno di una messa a punto sistemata altrimenti questo thread diventerà di 15870 pagine ma cosa più importante farai soltanto "sangue acido" perché il tuo 200 ogni giorno tira fuori qualcosa.
    Ogni tre giorni usciranno sorprese. Rumori di ferraglia non sono cose buone, se il volano non tocca, se la ganascia posteriore è ok e non stridono per rottura, probabilmente il cuscinetto albero motore è andato, devi aprire e fare una bella revisione e poi il tuo 200 potrà volare.

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    come immaginato.....
    ritorno al mio primo messaggio.....
    alcune vanno bene altre no....
    ok hai il parastrappi andato, non hai revisionato lo statore e per puro miracolo ci sei tornato a casa.....
    trova uno bravo in provincia di milano che ti controlli TUTTO , dal cavalletto consumato con staffe improbabili, al motore per bene, e che nel cilindro centri meglio quello scarico ed apra bene le finestre sul pistone originale, lo squish probabile tu abbia quasi 3mm come al solito, dì all'esperto di turno di portarlo a 2mm, di guardarti per bene l'albero se è buono se buono... bilanciarlo ad ore 12 significa spedirlo a Roma da Rinaldi (mA NON TE LO FAR ANTICIPARE E NULLA O POI LA VESPA NON TI PIACE PER COME SEI TU), una raccordata all'ammissione valvola/scatola/base venturi, e la solita megadella del Mega per 200cc, tutti i cavi nuovi, tamburo post anche per scrupolo e verifica asse ruota post (uno su dieci è leggermente storto e frena a strattoni)...

    insomma una revisionata totale serve dopo 30 anni, per buona che sia serve, e dai retta inutile cercare il singolo difetto, se sei un perfezionista, devi intervenire pesante e definitivo.... o sarai sempre scontento....
    Parastrappi dunque ? Ho messo in risposta a Marben un audio del motore in questione , non è chiarissimo ma un orecchio esperto forse ci estrapola qualcosa di utile .
    Provincia di Milano ? No io vivo a Siena ! Come supporto meccanico c'è un vecchietto meccanico vecchio stile che ha lavorato da giovane in Ducati e Ford , lento ma molto bravo . Prima mi facevo aiutare da una persona del club che si è rivelata viscida (lasciamo perdere) quindi è la prima esperienza da questo 'nuovo' meccanico . Pur bravo che sia è un purista e tradizionalista , non so se parlargli di abbassare lo squish possa essere produttivo ( forse non conosce questa procedura , o forse io sto dicendo cavolate).
    Per quanto riguarda l'albero bilanciato ad ore 12 non capisco i vantaggi (ho letto di questa procedura proprio in qualche tuo post) , questo Rinaldi da te segnalato so che è un mago dei motori e della Vespa , ma da qui a giustificare una eventuale spedizione a Roma ne passa .. semplicemente perchè non ho capito perchè va fatto ! (pro(/contro insomma)
    Raccordature varie sono irreversibili per i carter , so che migliora molto e con poca 'spesa' , ma poi indietro non si torna !
    Ricordo che il mio uso della vespa è turistico , tanti km ad andature modeste ( a 50Km/h per capirci sono sempre in quarta) ,quindi più che modifiche volte ad aumentare le prestazioni cerco solo e sempre l'affidabilità .
    Per quantor riguarda la necessità di revisionare un motore appena preso ti invito a leggere la mia risposta dopo il quote a mauro_sarno76

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Difficile diagnosticare così su due piedi. Riesci a fare un video?

    Marcia e prestazioni sono regolari?

    Inviato dal mio telefono bigrigio
    Per il video non sono riuscito a fare ancora niente , sono riuscito ad ottenere questo audio durante una 'prova' di cui allego il link .
    http://vocaroo.com/i/s08wn2mYLzpr
    Non è molto ma si sente proprio all'inizio il rumore che fa in accelerazione a più di metà gas e verso la fine del video il rumore che fa in spegnimento .
    Marcia e prestazioni non saprei dire se sono regolari dato che non posso andare a più di metà gas per evitare il rumore metallico molto forte .
    Le marce entrano ed escono bene come sempre .
    Spero a breve di fornire una prova video molto più esplicita .

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Secondo me hai fatto bene a vedere come andava senza toccare nulla "a principio", ma a questo punto comunque concordo con Poeta su una cosa, dopo 30 anni probabilmente hai bisogno di una messa a punto sistemata altrimenti questo thread diventerà di 15870 pagine ma cosa più importante farai soltanto "sangue acido" perché il tuo 200 ogni giorno tira fuori qualcosa.
    Ogni tre giorni usciranno sorprese. Rumori di ferraglia non sono cose buone, se il volano non tocca, se la ganascia posteriore è ok e non stridono per rottura, probabilmente il cuscinetto albero motore è andato, devi aprire e fare una bella revisione e poi il tuo 200 potrà volare.
    Io capisco che sono mezzi che mediamente hanno dai venticinque anni in su e in base alle condizioni ed al kilometraggio va sempre data una controllata ma chiedendo in giro ad amici/raduni ed affini sento sempre di persone che prendono un mezzo (PX) , cambio olio , cambio candela e via . I più solerti forse smontano la cuffia per vedere lo stato del gruppo termico ma nulla di più .
    Per fare un esempio forse un po' estremo , il signore di un altro club con cui faccio molti raduni lontano da casa prese un 200 come il mio (vabbè il suo ha il mix ma il motore è quello) , motore bloccato all'acquisto fermo chissà da quanto, lo sbloccò con lo svitol o chissà cos'altro e ad oggi ha fatto più di 40'000 km senza mai aprire ! Ora capisco il fattore fortuna sicuramente presente ma quando dico o scrivo di verificare aprendo il motore di un mezzo appena comprato mi sento dire sempre la stessa storia "No ma prendilo e vai, se nonfa rumori strani è a posto" .
    Allora la verità sta nel mezzo o dove ?

  16. #16
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    Io capisco che sono mezzi che mediamente hanno dai venticinque anni in su e in base alle condizioni ed al kilometraggio va sempre data una controllata ma chiedendo in giro ad amici/raduni ed affini sento sempre di persone che prendono un mezzo (PX) , cambio olio , cambio candela e via . I più solerti forse smontano la cuffia per vedere lo stato del gruppo termico ma nulla di più .
    Per fare un esempio forse un po' estremo , il signore di un altro club con cui faccio molti raduni lontano da casa prese un 200 come il mio (vabbè il suo ha il mix ma il motore è quello) , motore bloccato all'acquisto fermo chissà da quanto, lo sbloccò con lo svitol o chissà cos'altro e ad oggi ha fatto più di 40'000 km senza mai aprire ! Ora capisco il fattore fortuna sicuramente presente ma quando dico o scrivo di verificare aprendo il motore di un mezzo appena comprato mi sento dire sempre la stessa storia "No ma prendilo e vai, se nonfa rumori strani è a posto" .
    Allora la verità sta nel mezzo o dove ?
    Io ti ho solo esposto che hai fatto bene appena acquistata a non toccar nulla.
    Ma sentendo il rumore sinceramente... io aprirei il motore.
    Lo svitol ben venga... ma se serve !
    Molti si riempiono la bocca di km macinati senza toccare nulla, anche io ho oltre 35mila km ma nel suo corso della vita ho:
    - cambiato carburatore perché spaccato pian piano sulla bocca del venturi (SI Spaco 20/20D) - cambiato in garanzia
    - cambiato la centralina rotta - in garanzia
    - cambiato la ganascia posteriore - rotta 2 volte in garanzia

    - non so quante volte ho messo mano alla carburazione -
    - non so quante volte ho cambiato l'anticipo -
    - ho cambiato l'olio al cambio diverse volte prima di trovar pace e di capire che il miglior olio per me è 80W/90 (del resto quello consigliato sul libretto)
    - non saprei quante volte ho smontato la marmitta originale per riempirla di silicone al collettore

    Questo per dirti che sulla vespa se serve aprire si apre, senza stare a sentire a destra e a manca.
    Chissà perché ai raduni tutti hanno 300mila KM con 0 problemi, come se poi non sapessimo come è fatta la vespa...

    Dal mio punto di vista se volevo un veicolo senza metterci le mani vicino probabilmente mi sarei ricomprato la GTS 300 dopo l'incidente. In tre anni dico non ho mai tirato una vite su quel veicolo, niente di niente 0. Salivi accendevi e partivi... ma non era quello che volevo probabilmente.

    Non è una cosa grave capire o smontare o pulire il carburatore della vespa, tranquillo non ha tradito il motto che "la vespe old non si rompono mai"... se se aspetta lì
    Comunque quella dello svitol è la leggenda metropolitana più comune, gira anche qui, l'ho sentita diverse volte.
    La seconda ancora più bella è in 30 anni mai cambiato l'olio del cambio (povero cambio)

  17. #17
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Se te lo fa con marcia inserita e frizione tirata non dovrebbe essere il parastrappi ma qualcosa di legato al banco, imbiellaggio o termica.

    Vol




  18. #18
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Se te lo fa con marcia inserita e frizione tirata non dovrebbe essere il parastrappi ma qualcosa di legato al banco, imbiellaggio o termica.

    Vol
    Quoto,
    L'audio non è molto chiaro, ma si sente quello strano rumore. Prima di avere ulteriori problemi devi aprire e controllare. Se chi farà il lavoro è esperto potrà anche ottimizzare il motore come scrive poeta, ma và saputo fare con cognizione di causa.
    Le leggende metropolitane raccontano anche di 200 con 90000km mai aperti...... ma si sà, ai raduni ci sono tanti cantastorie.

    Se non dovessi trovare nessuno su Siena di fidato, contattami, non sei troppo lontano da Arezzo.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  19. #19
    VRista L'avatar di gianfrancoge
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    genova
    Età
    72
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Mi intrometto nela discussione esponendo il mio punto di vista:
    Sono possessore di un px 200 e dell'85 che uso per uso turistico nel senso che con la bella stagione lo uso giornalmente e in varie occasioni con viaggi di 1000/1300 km con la consorte....ho eseguito 2 anni fa un restauro totale un pò per passione e sopratutto perché volevo un mezzo assolutamente affidabile che mi facesse restare il più tranquillo possibile in ogni occasione al che un consiglio almeno per il motore:
    Smontalo completamente, sostituisci tutto ciò che potrebbe dare problemi (cuscinetti TUTTI, paraoli, revisiona il parastrappi, fai controllare l'albero e se è il caso fallo reimbiellare ma tieni il tuo che quelli moderni fanno schifo, fai una rettifica al cilindro con sostituzione pistone fasce e gabbia a rulli, NON fare modifiche e mantieni tutto originale, sostituisci guaine, cavetti,( io indipendentemente dall'usura ogni inizio stagione li cambio tutti) ferodi e dai un occhio al tamburo, due gomme buone e magari con cerchi tubeless per la sicurezza e ti assicuro che viaggi sereno sapendo che hai fatto tutto il possibile per esserlo, poi se qualcosa si rompe non sarà per tua negligenza...

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  20. #20
    VRista L'avatar di Maska19
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Brianza
    Età
    61
    Messaggi
    395
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Quando acquistai il mio PX era fermo da 16 anni. Lo abbiamo avviato, ma subito dopo era dal meccanico a fare una revisione totale......non solo olio e candela.
    oggi ha 5000km (fatti da me) e dopo essere stato fermo circa 5 anni in garage, sì che ho cambiato solo olio candela e gomme, ma venerdì mi sono fatto 466km in un giorno senza alcun problema.

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da gianfrancoge Visualizza Messaggio
    Mi intrometto nela discussione esponendo il mio punto di vista:
    Sono possessore di un px 200 e dell'85 che uso per uso turistico nel senso che con la bella stagione lo uso giornalmente e in varie occasioni con viaggi di 1000/1300 km con la consorte....ho eseguito 2 anni fa un restauro totale un pò per passione e sopratutto perché volevo un mezzo assolutamente affidabile che mi facesse restare il più tranquillo possibile in ogni occasione al che un consiglio almeno per il motore:
    Smontalo completamente, sostituisci tutto ciò che potrebbe dare problemi (cuscinetti TUTTI, paraoli, revisiona il parastrappi, fai controllare l'albero e se è il caso fallo reimbiellare ma tieni il tuo che quelli moderni fanno schifo, fai una rettifica al cilindro con sostituzione pistone fasce e gabbia a rulli, NON fare modifiche e mantieni tutto originale, sostituisci guaine, cavetti,( io indipendentemente dall'usura ogni inizio stagione li cambio tutti) ferodi e dai un occhio al tamburo, due gomme buone e magari con cerchi tubeless per la sicurezza e ti assicuro che viaggi sereno sapendo che hai fatto tutto il possibile per esserlo, poi se qualcosa si rompe non sarà per tua negligenza...

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

    SERVE UN MECCANICO BRAVO CHE TE LA SISTEMA A DOVERE, altro che cambia tutto e se qualcosa si rompe non sarà stata una tua negligenza.... il VECCHIETTO POI lascialo perdere, i bravi vecchietti sono gli stessi che da GIOVANI hanno manomesso e rovinato le pessime PX che ci ritroviamo oggi tra le mani!!! E poi non vanno in Vespa, non fanno raduni nè viaggi, dai retta per quano bravo è solo un modesto meccanico Vespa e ci scommetterei un treno di gomme nuove!!!

    Ne ho visti di motori fatti dai famosi VECCHIETTI, da inorridire!!!

    Serve uno giovane o perlomeno non rincojo che vada in vespa esappia quel che fà, molto, molto bene....

    Per dirla tutta raccordare la valvola in ammissione non significa non tornare indietro, ma bensì farla funzionare per bene, giova cioè all'originale e alla modifica, per altro alcune modifiche leggere non sono altro che un aggiornamento meccanico sulla falsa riga dell'originalità della casa ma con ricambi ad oggi migliori, il che vale sopratutto per gli scarichi di nuva generazione MEGADELLA SIP ROAD e POLINI....

    Una P200E perfetta esiste e può esistere, viaggia bene sul filo dei 100 e pure riposata se aggiornata per bene e revisionata da esperti...

    il motore non basta serve anche sospensioni riviste cerchi e gomme decenti, e revisione avantreno, quasi quasi ha più pezzi l'avantreno del motore infatti e NESSUNO dei bravi VECCHIETTI PSEUDO ESPERTI, si sognerebbe MAI di revisionarlo, datosi che a detta loro: " Mai veduto un avantreno vespa rovinarsi!!!" o.... "ma se non frena e trema è normale per una Vespa non lo sapevi?" e minkiate simili....

    Io ho visto vespe gripare a 400 Km da casa, e vespe perdere le ruote....

    scherzate meno e siate più seri.

  22. #22
    VRista L'avatar di gianfrancoge
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    genova
    Età
    72
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Perché le vespe come uscivano dalla fabbrica non andavano bene? io quello intendevo e la mia unica modifica sono stati i tubeless....se poi uno vuole modificare è libero di farlo però sui forum è pieno di gente con problemi a seguito di modifiche fatte con non si sa bene con quale criterio perché modificare un motore non è cosa che si improvvisa e su questo condivido come condivido il fatto di risistemare TUTTO quello che c'è nella vespa....nessuno sta scherzando....io sono per l'affidabilità massima come penso lo fossero gli ingegneri piaggio....poi se vogliamo seguire le mode o contribuire al commercio è un altro discorso

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    originale và bene se nuova.... oggi esiste però componentistica migliore, un esempio su tutti il carburatore SPACO, i puristi diranno che sono meglio i DELLORTO, in vero gli SPACO vanno meglio punto....

    ci sono in commercio cilindri di alluminio che non hanno come unico fine quello di aumentare le prestazioni, ma anche quello di rendere la vespa liscia e affidabile in modo impensabile prima!

    Econtinuerei parlando della frizione 8 molle tipo MY che rebde la leva frizione morbina da tirarala con il mignolo eppure regge pure 20 cv motore, e via dicendo....

    il 200 risale al 1970 è in pratica il motore RALLY appena rivisto nel 1977 e nel 1992...

    da allora qualche anno e qualche cosa è migliorato, molte son peggiorate ma nel caso di vespa.... IMPENSABILE ALLORA SOLO IMMAGINARE UNA TALE MOLE DI PRODOTTI E NEGOZI PER VESPA!!!!

    La Vespa per assurdo avrà un futuro radioso sempre, nonostante i dazi e le catalizzazioni, nonostante tutto...

    ed avendo qualcuna vi dico che originale và bene....

    ma originale aggiornata diciamo.... è ben altra Vespa, ben altre prestazioni, ben altra comodità, bene altre sospensioni, ben altre gomme, ben altra affidabilità e nella somma del tutto anche ben altra sicurezza!

    ORIGINALISSIMA è però LEI, provata e comprovata.... per farla AGGIORNATA con criterio senza sconfinare nella ELABORAZIONE e senza fare castronerie inutili, serve esperienza e tanta prove e controprove.... deve essere insomma come l'ORIGINALE ma....appunto .... AGGIORNATO!!!!

    E non te lo fà il VECCHIETTO nè quello BRAVO serve uno ESPERTO.... xche abbia la 200 e sulla sua abbia sperimentato prima che non sulla tua....

    ma come in primo intevento anzi ora lo ricopio....



    E poi... serve la "passione" che condisca il tutto, una lunga prova ed una messa a punto maniacale a mezzo giro alla volta ad un grado per sera ora togli altri due decimi a quella testa finanche mezzo punto di puntale al max se serve, fino alla follia!!!!

    Ma eccolo il 200 per come la stessa Piaggio avrebbe voluto!!!!

    eccolo lanciarsi verso mete lontane, scalare montagne divorando in terza tornanti, eccolo sulla piana riposato fisso sui 100 ad andatura viaggio, o lanciato in lizza con a solita T5 in fondoscala dimostrare al mondo che una 200 può volendo essere la miglior vespa di tutte!!!!






    MULO TESTARDO

  24. #24
    VRista L'avatar di gianfrancoge
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    genova
    Età
    72
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    originale và bene se nuova.... oggi esiste però componentistica migliore, un esempio su tutti il carburatore SPACO, i puristi diranno che sono meglio i DELLORTO, in vero gli SPACO vanno meglio punto....

    ci sono in commercio cilindri di alluminio che non hanno come unico fine quello di aumentare le prestazioni, ma anche quello di rendere la vespa liscia e affidabile in modo impensabile prima!

    Econtinuerei parlando della frizione 8 molle tipo MY che rebde la leva frizione morbina da tirarala con il mignolo eppure regge pure 20 cv motore, e via dicendo....

    il 200 risale al 1970 è in pratica il motore RALLY appena rivisto nel 1977 e nel 1992...

    da allora qualche anno e qualche cosa è migliorato, molte son peggiorate ma nel caso di vespa.... IMPENSABILE ALLORA SOLO IMMAGINARE UNA TALE MOLE DI PRODOTTI E NEGOZI PER VESPA!!!!

    La Vespa per assurdo avrà un futuro radioso sempre, nonostante i dazi e le catalizzazioni, nonostante tutto...

    ed avendo qualcuna vi dico che originale và bene....

    ma originale aggiornata diciamo.... è ben altra Vespa, ben altre prestazioni, ben altra comodità, bene altre sospensioni, ben altre gomme, ben altra affidabilità e nella somma del tutto anche ben altra sicurezza!

    ORIGINALISSIMA è però LEI, provata e comprovata.... per farla AGGIORNATA con criterio senza sconfinare nella ELABORAZIONE e senza fare castronerie inutili, serve esperienza e tanta prove e controprove.... deve essere insomma come l'ORIGINALE ma....appunto .... AGGIORNATO!!!!

    E non te lo fà il VECCHIETTO nè quello BRAVO serve uno ESPERTO.... xche abbia la 200 e sulla sua abbia sperimentato prima che non sulla tua....

    ma come in primo intevento anzi ora lo ricopio....
    D'accordissimo sulla componentistica odierna un tempo impensabile e qui andiamo sul fino...per chi vuole costanti migliorie da applicare sul proprio mezzo al fine di rendere qualcosa di valido in qualcosa di sempre più perfetto....

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  25. #25
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    L'ingranaggio sul mozzo no, ma il rinvio di plastica si può sostituire con quello PK (io l'ho fatto).

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •