Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 76 a 100 di 131

Discussione: Sana ipocondria per nuovo P200E

  1. #76
    VRista L'avatar di Maska19
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Brianza
    Età
    61
    Messaggi
    395
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Quando acquistai il mio PX era fermo da 16 anni. Lo abbiamo avviato, ma subito dopo era dal meccanico a fare una revisione totale......non solo olio e candela.
    oggi ha 5000km (fatti da me) e dopo essere stato fermo circa 5 anni in garage, sì che ho cambiato solo olio candela e gomme, ma venerdì mi sono fatto 466km in un giorno senza alcun problema.

  2. #77
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da gianfrancoge Visualizza Messaggio
    Mi intrometto nela discussione esponendo il mio punto di vista:
    Sono possessore di un px 200 e dell'85 che uso per uso turistico nel senso che con la bella stagione lo uso giornalmente e in varie occasioni con viaggi di 1000/1300 km con la consorte....ho eseguito 2 anni fa un restauro totale un pò per passione e sopratutto perché volevo un mezzo assolutamente affidabile che mi facesse restare il più tranquillo possibile in ogni occasione al che un consiglio almeno per il motore:
    Smontalo completamente, sostituisci tutto ciò che potrebbe dare problemi (cuscinetti TUTTI, paraoli, revisiona il parastrappi, fai controllare l'albero e se è il caso fallo reimbiellare ma tieni il tuo che quelli moderni fanno schifo, fai una rettifica al cilindro con sostituzione pistone fasce e gabbia a rulli, NON fare modifiche e mantieni tutto originale, sostituisci guaine, cavetti,( io indipendentemente dall'usura ogni inizio stagione li cambio tutti) ferodi e dai un occhio al tamburo, due gomme buone e magari con cerchi tubeless per la sicurezza e ti assicuro che viaggi sereno sapendo che hai fatto tutto il possibile per esserlo, poi se qualcosa si rompe non sarà per tua negligenza...

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

    SERVE UN MECCANICO BRAVO CHE TE LA SISTEMA A DOVERE, altro che cambia tutto e se qualcosa si rompe non sarà stata una tua negligenza.... il VECCHIETTO POI lascialo perdere, i bravi vecchietti sono gli stessi che da GIOVANI hanno manomesso e rovinato le pessime PX che ci ritroviamo oggi tra le mani!!! E poi non vanno in Vespa, non fanno raduni nè viaggi, dai retta per quano bravo è solo un modesto meccanico Vespa e ci scommetterei un treno di gomme nuove!!!

    Ne ho visti di motori fatti dai famosi VECCHIETTI, da inorridire!!!

    Serve uno giovane o perlomeno non rincojo che vada in vespa esappia quel che fà, molto, molto bene....

    Per dirla tutta raccordare la valvola in ammissione non significa non tornare indietro, ma bensì farla funzionare per bene, giova cioè all'originale e alla modifica, per altro alcune modifiche leggere non sono altro che un aggiornamento meccanico sulla falsa riga dell'originalità della casa ma con ricambi ad oggi migliori, il che vale sopratutto per gli scarichi di nuva generazione MEGADELLA SIP ROAD e POLINI....

    Una P200E perfetta esiste e può esistere, viaggia bene sul filo dei 100 e pure riposata se aggiornata per bene e revisionata da esperti...

    il motore non basta serve anche sospensioni riviste cerchi e gomme decenti, e revisione avantreno, quasi quasi ha più pezzi l'avantreno del motore infatti e NESSUNO dei bravi VECCHIETTI PSEUDO ESPERTI, si sognerebbe MAI di revisionarlo, datosi che a detta loro: " Mai veduto un avantreno vespa rovinarsi!!!" o.... "ma se non frena e trema è normale per una Vespa non lo sapevi?" e minkiate simili....

    Io ho visto vespe gripare a 400 Km da casa, e vespe perdere le ruote....

    scherzate meno e siate più seri.

  3. #78
    VRista L'avatar di gianfrancoge
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    genova
    Età
    72
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Perché le vespe come uscivano dalla fabbrica non andavano bene? io quello intendevo e la mia unica modifica sono stati i tubeless....se poi uno vuole modificare è libero di farlo però sui forum è pieno di gente con problemi a seguito di modifiche fatte con non si sa bene con quale criterio perché modificare un motore non è cosa che si improvvisa e su questo condivido come condivido il fatto di risistemare TUTTO quello che c'è nella vespa....nessuno sta scherzando....io sono per l'affidabilità massima come penso lo fossero gli ingegneri piaggio....poi se vogliamo seguire le mode o contribuire al commercio è un altro discorso

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  4. #79
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    originale và bene se nuova.... oggi esiste però componentistica migliore, un esempio su tutti il carburatore SPACO, i puristi diranno che sono meglio i DELLORTO, in vero gli SPACO vanno meglio punto....

    ci sono in commercio cilindri di alluminio che non hanno come unico fine quello di aumentare le prestazioni, ma anche quello di rendere la vespa liscia e affidabile in modo impensabile prima!

    Econtinuerei parlando della frizione 8 molle tipo MY che rebde la leva frizione morbina da tirarala con il mignolo eppure regge pure 20 cv motore, e via dicendo....

    il 200 risale al 1970 è in pratica il motore RALLY appena rivisto nel 1977 e nel 1992...

    da allora qualche anno e qualche cosa è migliorato, molte son peggiorate ma nel caso di vespa.... IMPENSABILE ALLORA SOLO IMMAGINARE UNA TALE MOLE DI PRODOTTI E NEGOZI PER VESPA!!!!

    La Vespa per assurdo avrà un futuro radioso sempre, nonostante i dazi e le catalizzazioni, nonostante tutto...

    ed avendo qualcuna vi dico che originale và bene....

    ma originale aggiornata diciamo.... è ben altra Vespa, ben altre prestazioni, ben altra comodità, bene altre sospensioni, ben altre gomme, ben altra affidabilità e nella somma del tutto anche ben altra sicurezza!

    ORIGINALISSIMA è però LEI, provata e comprovata.... per farla AGGIORNATA con criterio senza sconfinare nella ELABORAZIONE e senza fare castronerie inutili, serve esperienza e tanta prove e controprove.... deve essere insomma come l'ORIGINALE ma....appunto .... AGGIORNATO!!!!

    E non te lo fà il VECCHIETTO nè quello BRAVO serve uno ESPERTO.... xche abbia la 200 e sulla sua abbia sperimentato prima che non sulla tua....

    ma come in primo intevento anzi ora lo ricopio....



    E poi... serve la "passione" che condisca il tutto, una lunga prova ed una messa a punto maniacale a mezzo giro alla volta ad un grado per sera ora togli altri due decimi a quella testa finanche mezzo punto di puntale al max se serve, fino alla follia!!!!

    Ma eccolo il 200 per come la stessa Piaggio avrebbe voluto!!!!

    eccolo lanciarsi verso mete lontane, scalare montagne divorando in terza tornanti, eccolo sulla piana riposato fisso sui 100 ad andatura viaggio, o lanciato in lizza con a solita T5 in fondoscala dimostrare al mondo che una 200 può volendo essere la miglior vespa di tutte!!!!






    MULO TESTARDO

  5. #80
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Se te lo fa con marcia inserita e frizione tirata non dovrebbe essere il parastrappi ma qualcosa di legato al banco, imbiellaggio o termica.

    Vol
    Quoto,
    L'audio non è molto chiaro, ma si sente quello strano rumore. Prima di avere ulteriori problemi devi aprire e controllare. Se chi farà il lavoro è esperto potrà anche ottimizzare il motore come scrive poeta, ma và saputo fare con cognizione di causa.
    Le leggende metropolitane raccontano anche di 200 con 90000km mai aperti...... ma si sà, ai raduni ci sono tanti cantastorie.

    Se non dovessi trovare nessuno su Siena di fidato, contattami, non sei troppo lontano da Arezzo.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  6. #81
    VRista L'avatar di gianfrancoge
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    genova
    Età
    72
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    originale và bene se nuova.... oggi esiste però componentistica migliore, un esempio su tutti il carburatore SPACO, i puristi diranno che sono meglio i DELLORTO, in vero gli SPACO vanno meglio punto....

    ci sono in commercio cilindri di alluminio che non hanno come unico fine quello di aumentare le prestazioni, ma anche quello di rendere la vespa liscia e affidabile in modo impensabile prima!

    Econtinuerei parlando della frizione 8 molle tipo MY che rebde la leva frizione morbina da tirarala con il mignolo eppure regge pure 20 cv motore, e via dicendo....

    il 200 risale al 1970 è in pratica il motore RALLY appena rivisto nel 1977 e nel 1992...

    da allora qualche anno e qualche cosa è migliorato, molte son peggiorate ma nel caso di vespa.... IMPENSABILE ALLORA SOLO IMMAGINARE UNA TALE MOLE DI PRODOTTI E NEGOZI PER VESPA!!!!

    La Vespa per assurdo avrà un futuro radioso sempre, nonostante i dazi e le catalizzazioni, nonostante tutto...

    ed avendo qualcuna vi dico che originale và bene....

    ma originale aggiornata diciamo.... è ben altra Vespa, ben altre prestazioni, ben altra comodità, bene altre sospensioni, ben altre gomme, ben altra affidabilità e nella somma del tutto anche ben altra sicurezza!

    ORIGINALISSIMA è però LEI, provata e comprovata.... per farla AGGIORNATA con criterio senza sconfinare nella ELABORAZIONE e senza fare castronerie inutili, serve esperienza e tanta prove e controprove.... deve essere insomma come l'ORIGINALE ma....appunto .... AGGIORNATO!!!!

    E non te lo fà il VECCHIETTO nè quello BRAVO serve uno ESPERTO.... xche abbia la 200 e sulla sua abbia sperimentato prima che non sulla tua....

    ma come in primo intevento anzi ora lo ricopio....
    D'accordissimo sulla componentistica odierna un tempo impensabile e qui andiamo sul fino...per chi vuole costanti migliorie da applicare sul proprio mezzo al fine di rendere qualcosa di valido in qualcosa di sempre più perfetto....

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  7. #82
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    Io capisco che sono mezzi che mediamente hanno dai venticinque anni in su e in base alle condizioni ed al kilometraggio va sempre data una controllata ma chiedendo in giro ad amici/raduni ed affini sento sempre di persone che prendono un mezzo (PX) , cambio olio , cambio candela e via . I più solerti forse smontano la cuffia per vedere lo stato del gruppo termico ma nulla di più .
    Per fare un esempio forse un po' estremo , il signore di un altro club con cui faccio molti raduni lontano da casa prese un 200 come il mio (vabbè il suo ha il mix ma il motore è quello) , motore bloccato all'acquisto fermo chissà da quanto, lo sbloccò con lo svitol o chissà cos'altro e ad oggi ha fatto più di 40'000 km senza mai aprire ! Ora capisco il fattore fortuna sicuramente presente ma quando dico o scrivo di verificare aprendo il motore di un mezzo appena comprato mi sento dire sempre la stessa storia "No ma prendilo e vai, se nonfa rumori strani è a posto" .
    Allora la verità sta nel mezzo o dove ?
    Io ti ho solo esposto che hai fatto bene appena acquistata a non toccar nulla.
    Ma sentendo il rumore sinceramente... io aprirei il motore.
    Lo svitol ben venga... ma se serve !
    Molti si riempiono la bocca di km macinati senza toccare nulla, anche io ho oltre 35mila km ma nel suo corso della vita ho:
    - cambiato carburatore perché spaccato pian piano sulla bocca del venturi (SI Spaco 20/20D) - cambiato in garanzia
    - cambiato la centralina rotta - in garanzia
    - cambiato la ganascia posteriore - rotta 2 volte in garanzia

    - non so quante volte ho messo mano alla carburazione -
    - non so quante volte ho cambiato l'anticipo -
    - ho cambiato l'olio al cambio diverse volte prima di trovar pace e di capire che il miglior olio per me è 80W/90 (del resto quello consigliato sul libretto)
    - non saprei quante volte ho smontato la marmitta originale per riempirla di silicone al collettore

    Questo per dirti che sulla vespa se serve aprire si apre, senza stare a sentire a destra e a manca.
    Chissà perché ai raduni tutti hanno 300mila KM con 0 problemi, come se poi non sapessimo come è fatta la vespa...

    Dal mio punto di vista se volevo un veicolo senza metterci le mani vicino probabilmente mi sarei ricomprato la GTS 300 dopo l'incidente. In tre anni dico non ho mai tirato una vite su quel veicolo, niente di niente 0. Salivi accendevi e partivi... ma non era quello che volevo probabilmente.

    Non è una cosa grave capire o smontare o pulire il carburatore della vespa, tranquillo non ha tradito il motto che "la vespe old non si rompono mai"... se se aspetta lì
    Comunque quella dello svitol è la leggenda metropolitana più comune, gira anche qui, l'ho sentita diverse volte.
    La seconda ancora più bella è in 30 anni mai cambiato l'olio del cambio (povero cambio)

  8. #83
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Se te lo fa con marcia inserita e frizione tirata non dovrebbe essere il parastrappi ma qualcosa di legato al banco, imbiellaggio o termica.

    Vol
    Grazie del consiglio appena posso provo !

    Citazione Originariamente Scritto da gianfrancoge Visualizza Messaggio
    Mi intrometto nela discussione esponendo il mio punto di vista:
    Sono possessore di un px 200 e dell'85 che uso per uso turistico nel senso che con la bella stagione lo uso giornalmente e in varie occasioni con viaggi di 1000/1300 km con la consorte....ho eseguito 2 anni fa un restauro totale un pò per passione e sopratutto perché volevo un mezzo assolutamente affidabile che mi facesse restare il più tranquillo possibile in ogni occasione al che un consiglio almeno per il motore:
    Smontalo completamente, sostituisci tutto ciò che potrebbe dare problemi (cuscinetti TUTTI, paraoli, revisiona il parastrappi, fai controllare l'albero e se è il caso fallo reimbiellare ma tieni il tuo che quelli moderni fanno schifo, fai una rettifica al cilindro con sostituzione pistone fasce e gabbia a rulli, NON fare modifiche e mantieni tutto originale, sostituisci guaine, cavetti,( io indipendentemente dall'usura ogni inizio stagione li cambio tutti) ferodi e dai un occhio al tamburo, due gomme buone e magari con cerchi tubeless per la sicurezza e ti assicuro che viaggi sereno sapendo che hai fatto tutto il possibile per esserlo, poi se qualcosa si rompe non sarà per tua negligenza...

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    A questo punto mi sa sia conveniente , dato che il motore va sceso ed aperto se ne approfitta per cambiare il cambiabile .
    La penso esattamente come te : quando si va lontani conta l'affidabilità , i 10 Km/h in più con qualche modifica/espansione/lavorazione non aiutano di certo a cambiare in meglio la media che alla fine resta sempre quella se spalmata su molti Km .
    Bisogna considerare poi come spesso fatto notare sui forum che se si vuole entrare nel tunnel delle modifiche più o meno spinte bisogna saperci mettere le mani o affidarsi a persone competenti e fidate ,altrimenti l'affidabilità va a farsi benedire ..

    Citazione Originariamente Scritto da Maska19 Visualizza Messaggio
    Quando acquistai il mio PX era fermo da 16 anni. Lo abbiamo avviato, ma subito dopo era dal meccanico a fare una revisione totale......non solo olio e candela.
    oggi ha 5000km (fatti da me) e dopo essere stato fermo circa 5 anni in garage, sì che ho cambiato solo olio candela e gomme, ma venerdì mi sono fatto 466km in un giorno senza alcun problema.
    A sentire parlare molti con la manutenzione ordinaria sbloccano vespe mummificate e camminano per parecchie migliaia di Km ... storie da bar o botte di deretano uniche ? chi lo sa ..

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    SERVE UN MECCANICO BRAVO CHE TE LA SISTEMA A DOVERE, altro che cambia tutto e se qualcosa si rompe non sarà stata una tua negligenza.... il VECCHIETTO POI lascialo perdere, i bravi vecchietti sono gli stessi che da GIOVANI hanno manomesso e rovinato le pessime PX che ci ritroviamo oggi tra le mani!!! E poi non vanno in Vespa, non fanno raduni nè viaggi, dai retta per quano bravo è solo un modesto meccanico Vespa e ci scommetterei un treno di gomme nuove!!!
    Ne ho visti di motori fatti dai famosi VECCHIETTI, da inorridire!!!
    Serve uno giovane o perlomeno non rincojo che vada in vespa esappia quel che fà, molto, molto bene....
    Per dirla tutta raccordare la valvola in ammissione non significa non tornare indietro, ma bensì farla funzionare per bene, giova cioè all'originale e alla modifica, per altro alcune modifiche leggere non sono altro che un aggiornamento meccanico sulla falsa riga dell'originalità della casa ma con ricambi ad oggi migliori, il che vale sopratutto per gli scarichi di nuva generazione MEGADELLA SIP ROAD e POLINI....
    Una P200E perfetta esiste e può esistere, viaggia bene sul filo dei 100 e pure riposata se aggiornata per bene e revisionata da esperti...
    il motore non basta serve anche sospensioni riviste cerchi e gomme decenti, e revisione avantreno, quasi quasi ha più pezzi l'avantreno del motore infatti e NESSUNO dei bravi VECCHIETTI PSEUDO ESPERTI, si sognerebbe MAI di revisionarlo, datosi che a detta loro: " Mai veduto un avantreno vespa rovinarsi!!!" o.... "ma se non frena e trema è normale per una Vespa non lo sapevi?" e minkiate simili....
    Io ho visto vespe gripare a 400 Km da casa, e vespe perdere le ruote....

    scherzate meno e siate più seri.
    Le tue parole sono sempre fonte di riflessione e ti ringrazio per questo .
    Per quanto riguarda l'argomento meccanico al momento in zona è il più quotato , prima andavo da un (ex) amico dell' (ex) club che millantava grandissima preparazione e passione ma l'unico interesse era per il suo portafoglio !
    Questo 'vecchietto' alla fine direi che qualche km l'ha fatto , ex-motociclista , membro storico FMI , Milano-Taranto dei bei tempi etc etc . Ovviamente ha una sua visione del mezzo ( citazione a caso "alla vespa non bisogna mai dare più di 3/4 di gas" ) , non cambierebbe la sua 'Nuova 125' che ha visto tutto l'arco alpino con nessuna Rally o PE del mondo perchè " sono motori troppo grossi per la Vespa , vibrano e consumano soltanto " , non apprezza il fatto che spesso usi superstrade ed autostrade , odia visceralmente le modifiche (roba che se ti presenti con un motore 'truccato' ti chiude la porta in faccia ) etc etc. Insomma un 'vecchietto' particolare ma credo con una buona preparazione ; ovvio che rileggendo la sua descrizione se gli chiedo di misurare e abbassare lo squish se necessario, mi manda a quel paese ! Ma in una ipotetica lista di candidati sembra non avere rivali sul podio .

    Per quanto riguarda l'argomento 'rivedere completamente il motore o meno' direi che una volta necessariamente aperto per scoprire la causa del rumore , a quel punto con il motore aperto qualche pezzo di usura si può anche cambiare ! Da cambiare qualcosina a revisionare tutto poi il passo è spesso breve ..

    Il 200 che fila riposato sul filo dei 100 ? Credo che per me sarà sempre un'utopia , sia chiaro per me è un sogno (come già detto uso spesso tangenziali superstrade e affini e non sopporto quando il motore grida disperato su di giri) , ma quando pesi più della vespa diventa tutto più complicato (per ora sono io a viaggiare su più di 100 .... Kg) .
    Pienamente d'accordo che va rivisto tutto , gomme , ammo , silent block , perno ant/post ; dato che l'uso medio non è fare la spesa ma partire di notte alla conquista di qualche raduno lontano da casa ..e sperare di tornare vivi ed a posto .


    Citazione Originariamente Scritto da gianfrancoge Visualizza Messaggio
    Perché le vespe come uscivano dalla fabbrica non andavano bene? io quello intendevo e la mia unica modifica sono stati i tubeless....se poi uno vuole modificare è libero di farlo però sui forum è pieno di gente con problemi a seguito di modifiche fatte con non si sa bene con quale criterio perché modificare un motore non è cosa che si improvvisa e su questo condivido come condivido il fatto di risistemare TUTTO quello che c'è nella vespa....nessuno sta scherzando....io sono per l'affidabilità massima come penso lo fossero gli ingegneri piaggio....poi se vogliamo seguire le mode o contribuire al commercio è un altro discorso

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    Come ho scritto nella risposta al primo quote , alcune modifiche sono anche giuste e comode da fare , ma quando si mettono le mani bisogna capirci qualcosa o affidarsi a persone molto competenti . Cosa in vero non del tutto facile nella realizzazione .

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    originale và bene se nuova.... oggi esiste però componentistica migliore, un esempio su tutti il carburatore SPACO, i puristi diranno che sono meglio i DELLORTO, in vero gli SPACO vanno meglio punto....
    ci sono in commercio cilindri di alluminio che non hanno come unico fine quello di aumentare le prestazioni, ma anche quello di rendere la vespa liscia e affidabile in modo impensabile prima!
    Econtinuerei parlando della frizione 8 molle tipo MY che rebde la leva frizione morbina da tirarala con il mignolo eppure regge pure 20 cv motore, e via dicendo....
    il 200 risale al 1970 è in pratica il motore RALLY appena rivisto nel 1977 e nel 1992...
    da allora qualche anno e qualche cosa è migliorato, molte son peggiorate ma nel caso di vespa.... IMPENSABILE ALLORA SOLO IMMAGINARE UNA TALE MOLE DI PRODOTTI E NEGOZI PER VESPA!!!!
    La Vespa per assurdo avrà un futuro radioso sempre, nonostante i dazi e le catalizzazioni, nonostante tutto...
    ed avendo qualcuna vi dico che originale và bene....
    ma originale aggiornata diciamo.... è ben altra Vespa, ben altre prestazioni, ben altra comodità, bene altre sospensioni, ben altre gomme, ben altra affidabilità e nella somma del tutto anche ben altra sicurezza!
    ORIGINALISSIMA è però LEI, provata e comprovata.... per farla AGGIORNATA con criterio senza sconfinare nella ELABORAZIONE e senza fare castronerie inutili, serve esperienza e tanta prove e controprove.... deve essere insomma come l'ORIGINALE ma....appunto .... AGGIORNATO!!!!
    E non te lo fà il VECCHIETTO nè quello BRAVO serve uno ESPERTO.... xche abbia la 200 e sulla sua abbia sperimentato prima che non sulla tua....
    ma come in primo intevento anzi ora lo ricopio....

    E poi... serve la "passione" che condisca il tutto, una lunga prova ed una messa a punto maniacale a mezzo giro alla volta ad un grado per sera ora togli altri due decimi a quella testa finanche mezzo punto di puntale al max se serve, fino alla follia!!!!

    Ma eccolo il 200 per come la stessa Piaggio avrebbe voluto!!!!

    eccolo lanciarsi verso mete lontane, scalare montagne divorando in terza tornanti, eccolo sulla piana riposato fisso sui 100 ad andatura viaggio, o lanciato in lizza con a solita T5 in fondoscala dimostrare al mondo che una 200 può volendo essere la miglior vespa di tutte!!!!

    MULO TESTARDO
    Altra riflessione interessante , verissimo che cavolo in trent'anni qualche evoluzione ci sarà stata ! Sul cilindro di alluminio ci ho sempre fatto un pensierino ( più stabile termicamente e più affidabile se rodato come si deve , ho letto sempre questo), ma ora non vorrei mettere troppa carne sul fuoco ..

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Quoto,
    L'audio non è molto chiaro, ma si sente quello strano rumore. Prima di avere ulteriori problemi devi aprire e controllare. Se chi farà il lavoro è esperto potrà anche ottimizzare il motore come scrive poeta, ma và saputo fare con cognizione di causa.
    Le leggende metropolitane raccontano anche di 200 con 90000km mai aperti...... ma si sà, ai raduni ci sono tanti cantastorie.

    Se non dovessi trovare nessuno su Siena di fidato, contattami, non sei troppo lontano da Arezzo.
    Eh si hai detto le parole magiche ! Va fatto con cognizione di causa e non all'avventura .. Vedremo come si evolve la situazione .
    Grazie della proposta , la terrò molto presente !

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Io ti ho solo esposto che hai fatto bene appena acquistata a non toccar nulla.
    Ma sentendo il rumore sinceramente... io aprirei il motore.
    Lo svitol ben venga... ma se serve !
    Molti si riempiono la bocca di km macinati senza toccare nulla, anche io ho oltre 35mila km ma nel suo corso della vita ho:
    - cambiato carburatore perché spaccato pian piano sulla bocca del venturi (SI Spaco 20/20D) - cambiato in garanzia
    - cambiato la centralina rotta - in garanzia
    - cambiato la ganascia posteriore - rotta 2 volte in garanzia

    - non so quante volte ho messo mano alla carburazione -
    - non so quante volte ho cambiato l'anticipo -
    - ho cambiato l'olio al cambio diverse volte prima di trovar pace e di capire che il miglior olio per me è 80W/90 (del resto quello consigliato sul libretto)
    - non saprei quante volte ho smontato la marmitta originale per riempirla di silicone al collettore

    Questo per dirti che sulla vespa se serve aprire si apre, senza stare a sentire a destra e a manca.
    Chissà perché ai raduni tutti hanno 300mila KM con 0 problemi, come se poi non sapessimo come è fatta la vespa...

    Dal mio punto di vista se volevo un veicolo senza metterci le mani vicino probabilmente mi sarei ricomprato la GTS 300 dopo l'incidente. In tre anni dico non ho mai tirato una vite su quel veicolo, niente di niente 0. Salivi accendevi e partivi... ma non era quello che volevo probabilmente.

    Non è una cosa grave capire o smontare o pulire il carburatore della vespa, tranquillo non ha tradito il motto che "la vespe old non si rompono mai"... se se aspetta lì
    Comunque quella dello svitol è la leggenda metropolitana più comune, gira anche qui, l'ho sentita diverse volte.
    La seconda ancora più bella è in 30 anni mai cambiato l'olio del cambio (povero cambio)
    Io non ho fatto nessuna critica al tuo intervento , anzi d'accordissimo sul fatto che una volta aperto sul banco a questo punto si cambia il cambiabile !
    Per quanto riguarda l'affidabilità ovvio che qualche problema prima o poi salta fuori , ma da ignorante in tema meccanico sono sicuro che un mezzo a posto dal punto di vista elettrico/cavi/motore se trattato bene (non con i guanti ma nemmeno con una mazza) arriva alla fine del suo mandato senza grosse noie .

  9. #84
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da clafo Visualizza Messaggio
    Visto che si parla di 10 e 12 cv vi allego due schemini che sono andato a ripescare nel mio archivio dati vespistici, e ringrazio ancora chi me li ha forniti! ma a quest'ora non ho voglia di stare li a confrontare i numerini delle quote... lascio a voi l'arduo compito
    Comunque da schema sulle misure dei travasi qualche differenza c'è...
    Ciao. Clafo.
    per quanto io ne sappia, i cilindri da 10CV erano installati su PX (VDE 10 CV e VSE 12CV) solo per l'estero (mentre la Cosa aveva in IT entrambe le versioni con differenza nel numero motore VDR 10CV e VSR 12V ... o viceversa?)

    Ultima modifica di areoib; 25-05-16 alle 13:48
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  10. #85
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Allora aggiorniamo la situazione .. il problema del motore esposto qualche post fa era il seguente :
    la gabbia a rulli tra pistone e biella era andata a farsi benedire , praticamente i rulli erano usciti dalle gabbie e si erano interposti tra la gabbia e la sede della biella .. lo spinotto nella sezione centrale non è più ovale bensi esagonale (per intenderci da circolare ora ha gli spigoli) , la sede della biella presente due discreti solchi con la forma di due rulli .
    In attesa di aprire il motore (ancora non è possibile revisionarlo in toto) è stato cambiato lo spinotto e messa una gabbia a rulli nuova . La sede della biella pur non perfetta è stata mantenuta (onde evitare di aprire il motore ,attualmente non possibile) .. per adesso dopo qualche centinaio di Km nessun problema , rumori spariti in viaggio ed in spegnimento .
    Con l'occasione del lavoro ho fatto qualche foto , magari può essere utile a qualcosa (non so valutare il pistone , la canna,candela, testata etc) .









    EDIT : a proposito di uno dei primi problemi elencati in questa discussione (saltuaria difficoltà di avviamento a caldo ) , il cambio di candela ha giovato ma non completamente .
    Se prima una volta su dieci a caldo necessitavano dieci pedalate per partire , ora il fenomeno capita una volta ogni trenta accensioni a caldo ..

  11. #86
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Pareri ?

  12. #87
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Io questo motore, visti questi episodi, non ci penserei due volte ad aprirlo.

    Imbiellaggio o albero nuovo, disincrostazione accurata del g.t., cuscinetti, paraoli e crocera.
    E intanto guardi lo statore.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  13. #88
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Io questo motore, visti questi episodi, non ci penserei due volte ad aprirlo.

    Imbiellaggio o albero nuovo, disincrostazione accurata del g.t., cuscinetti, paraoli e crocera.
    E intanto guardi lo statore.
    Sembra inevitabile la revisione completa a quanto pare , posticipare potrebbe essere pericoloso.
    Peccato non dipenda da me la scelta di rifare il motore , proverò a chiedere ancora .

  14. #89
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Parma
    Messaggi
    224
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Al contrario, la ruggine la formano propio i vapori della benzina.
    Svuotalo e puoi guardarci dentro con un pila molto forte a led, potrebbe esserci bisogno del trattamento.
    Sarebbe brutto rimanere per strada se si è a riserva.
    Io sulle mie moto ho sempre messo un filtro per la benzina, impurità ce ne sono sempre e il filtro fa la sua utilità. Nessuno di voi lo fa? mi sembra strano, io lo trovo indispensabile.

  15. #90
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Pinocchio11 Visualizza Messaggio
    Io sulle mie moto ho sempre messo un filtro per la benzina, impurità ce ne sono sempre e il filtro fa la sua utilità. Nessuno di voi lo fa? mi sembra strano, io lo trovo indispensabile.
    Ho visto alcuni su internet che hanno un filtro tra il tubo, prima che entri nel carburatore.
    A me solitamente le cose non previste dalla casa nel funzionamento non piacciono, ma mi rendo conto che potrebbe aiutare. Anche se il motore della vespa io lo definisco "agricolo" spesso con una soffiata ai getti passa tutto. Ma forse sbaglio

  16. #91
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Sinceramente visti i problemi elencati anch'io aprirei il banco per una revisione completa. Sicuramente albero, cuscinetti, crocera, paraoli & CO, cavi statore e guarnizioni nuove al carburatore.
    Poi valuterei bene pistone e cilindro, dalle foto non capisco niente (quindi non allarmarti) però il mantello del pistone sembra "vissuto" per avere solo 19.000km.
    Io guarderei anche il parastrappi, il mio dopo 60.000km ha avuto un cedimento strutturale oltre a non avere più nemmeno una molla integra. E funzionava ancora, miracoli Vespa..

    Non è un lavoretto veloce, però poi avrai un 200 in forma e per molti km.
    Per consolarti quando comprai il mio 200 elestart dal padre di un'amica aveva 15.000km (reali). Motore perfetto tranne la crocera. Il precedente proprietario non aveva mai regolato la frizione che non "staccava" ed aveva rovinato la crocera. In prima accelerando a fondo usciva e rientrava la marcia quindi impennata o ribaltamento se non eri veloce a premere il pedale del freno (la prima volta che me l'ha fatto non me l'aspettavo e quasi mi facevo male..).
    Morale, blocco aperto e crocera sostituita (e qualche parolaccia..). Però mi si è aperto un mondo, prima usavo il px150 di mio padre ma il 200 è un'altra cosa. Non solo più veloce ma è come va che lo rende unico. Così sono iniziate le gitarelle, raduni, viaggi e.. mi sono ammalato di vespite compresa la mia fidanzata di allora che poi... è diventata mia moglie.

    Si viaggia benissimo anche col 150 (e pure meno) però il 200 è diverso, borbotta tranquillo come se niente fosse a passeggio in centro come in due e carichi di bagagli sui tornanti del Grossglockner o su superstrade/autostrade tenendo medie decisamente elevate (per una vespa).
    Ciao

  17. #92
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Pinocchio11 Visualizza Messaggio
    Io sulle mie moto ho sempre messo un filtro per la benzina, impurità ce ne sono sempre e il filtro fa la sua utilità. Nessuno di voi lo fa? mi sembra strano, io lo trovo indispensabile.
    Ho letto e sentito una teoria a proposito del filtro della benzina. Quelli che si inseriscono nel tubo dal serbatoio al carburatore potrebbe filtrare 'troppo' , ovvero trattenere anche parti di olio (più denso della benzina) con conseguenza facilmente immaginabili ..
    Senza considerare il fatto che il tubo si allungherebbe di qualche cm inserendo il filtro , portando eventualmente problemi di bolle d'aria e mancati pescaggi di benza .

    Citazione Originariamente Scritto da Bellafrance Visualizza Messaggio
    Sinceramente visti i problemi elencati anch'io aprirei il banco per una revisione completa. Sicuramente albero, cuscinetti, crocera, paraoli & CO, cavi statore e guarnizioni nuove al carburatore.
    Poi valuterei bene pistone e cilindro, dalle foto non capisco niente (quindi non allarmarti) però il mantello del pistone sembra "vissuto" per avere solo 19.000km.
    Io guarderei anche il parastrappi, il mio dopo 60.000km ha avuto un cedimento strutturale oltre a non avere più nemmeno una molla integra. E funzionava ancora, miracoli Vespa..

    Non è un lavoretto veloce, però poi avrai un 200 in forma e per molti km.
    Per consolarti quando comprai il mio 200 elestart dal padre di un'amica aveva 15.000km (reali). Motore perfetto tranne la crocera. Il precedente proprietario non aveva mai regolato la frizione che non "staccava" ed aveva rovinato la crocera. In prima accelerando a fondo usciva e rientrava la marcia quindi impennata o ribaltamento se non eri veloce a premere il pedale del freno (la prima volta che me l'ha fatto non me l'aspettavo e quasi mi facevo male..).
    Morale, blocco aperto e crocera sostituita (e qualche parolaccia..). Però mi si è aperto un mondo, prima usavo il px150 di mio padre ma il 200 è un'altra cosa. Non solo più veloce ma è come va che lo rende unico. Così sono iniziate le gitarelle, raduni, viaggi e.. mi sono ammalato di vespite compresa la mia fidanzata di allora che poi... è diventata mia moglie.

    Si viaggia benissimo anche col 150 (e pure meno) però il 200 è diverso, borbotta tranquillo come se niente fosse a passeggio in centro come in due e carichi di bagagli sui tornanti del Grossglockner o su superstrade/autostrade tenendo medie decisamente elevate (per una vespa).
    Ciao
    Si ormai è stato appurato che questo contakm è stato sostituito , ora segna circa 23'000 km ma vai a sapere cosa segnava il precedente !
    Concordo sul fatto che il pistone ha visto ben più dei km segnati attualmente , ma come prima vai a sapere quanti ne ha sul groppone realmente .
    Appena possibile si revisionerà in toto il motore , cercherò nel frattempo di usarlo con moderazione evitando di allontanarmi troppo da casa .

    Concordo nuovamente con te sulla superiorità (assoluta) della cilindrata 200 .
    Anche io provengo dal 150 , grandissima cilindrata che permette di fare un po' tutto senza pensieri (e senza esagerare) , ma a patto di accettare qualche vibrazione in più e qualche km in meno al litro il 200 è di un altro pianeta .
    Borbotta sommesso a tutte le andature , grida solo se provocato dal gas , terza e quarta marcia lunghe in modo da tirare un range che va dai 30 Km/h fino a quanto può arrivare .. davvero stupefacente .
    I vari 177 che cercano di scimmiottare il 200 possono stare solo a guardare . Purtroppo non in silenzio dato che quando cercano di stargli dietro gridano come satanassi

  18. #93
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    Ho letto e sentito una teoria a proposito del filtro della benzina. Quelli che si inseriscono nel tubo dal serbatoio al carburatore potrebbe filtrare 'troppo' , ovvero trattenere anche parti di olio (più denso della benzina) con conseguenza facilmente immaginabili ..
    Senza considerare il fatto che il tubo si allungherebbe di qualche cm inserendo il filtro , portando eventualmente problemi di bolle d'aria e mancati pescaggi di benza .



    Si ormai è stato appurato che questo contakm è stato sostituito , ora segna circa 23'000 km ma vai a sapere cosa segnava il precedente !
    Concordo sul fatto che il pistone ha visto ben più dei km segnati attualmente , ma come prima vai a sapere quanti ne ha sul groppone realmente .
    Appena possibile si revisionerà in toto il motore , cercherò nel frattempo di usarlo con moderazione evitando di allontanarmi troppo da casa .

    Concordo nuovamente con te sulla superiorità (assoluta) della cilindrata 200 .
    Anche io provengo dal 150 , grandissima cilindrata che permette di fare un po' tutto senza pensieri (e senza esagerare) , ma a patto di accettare qualche vibrazione in più e qualche km in meno al litro il 200 è di un altro pianeta .
    Borbotta sommesso a tutte le andature , grida solo se provocato dal gas , terza e quarta marcia lunghe in modo da tirare un range che va dai 30 Km/h fino a quanto può arrivare .. davvero stupefacente .
    I vari 177 che cercano di scimmiottare il 200 possono stare solo a guardare . Purtroppo non in silenzio dato che quando cercano di stargli dietro gridano come satanassi

    Io ho una 200 originale che teme poco e nulla.... ma miei amici a cui ho fatto banali DR mi stanno avanti con facilità pure!!!

    E và anche detto che più di qualche 151cc euro2 skatalizzata supera con facilità i 100h di strumento puntando anzi decisa l'ago sui 110!!!! Tante 200 non ci arrivano (troppe a leggere queste pagine)...

    la 200 vibra.. ed è veloce solo nelle mani dei vespisti migliori!!!

    sarà pure bella ma costa, e devi saperla mettere a puntino per farla MUOVERE DAVVERO!!!

    Una PX my con il solito DR spendi la metà e gli stai davanti... non hai la 200 però... la 200 non è prodotta, è quindi esclusiva per certo!!!!

  19. #94
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    E và anche detto che più di qualche 151cc euro2 skatalizzata supera con facilità i 100h di strumento puntando anzi decisa l'ago sui 110!!!!
    Certo, anche la mia da nuova segnava oltre 100, ma effettivi sono molti meno.
    Lo strumento MY è generosissimo, e pure l'ingranaggio sul mozzo ha, inspiegabilmente, un dente in più rispetto ai vecchi mozzi Arcobaleno, mutando di conseguenza il rapporto giri ruota/giri allo strumento.

    Con la 150 si va ovunque, ma la 200 è davvero un'altra cosa. Coppia, velocità di crocera, gira riposata a 90 all'ora.
    Col 150 originale feci il VRaduno di Campomarino, in buona parte in autostrada, percorrendo oltre 700 km di cui molti a chiodo; i falsopiani autostradali risultano micidiali, perdendo molta velocità. Idem per quello di Bevagna del 2010; ripetuta l'esperienza di Bevagna nel 2016, col 200 l'E45 è parsa diversa, le pendenze non si sentono, c'è sempre margine per un sorpasso...
    Un'altra storia.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  20. #95
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    il 150 scatalitico è votato ai giri e sui falsi piani in effetti, se son lunghi poi...., cade a 80-90 di crociera, i 100 una buona 151cc skat, li vede anche di GPS (quasi 110 di strumento se buono e skannata per bene) ma li raggiunge vero solo sul lungo, sul piano o falso piano a scendere.... con il Dr e due accorgimneti però sempre pignone da 21, la storia cambia e cambia parecchio.... io non faccio quei chilometri ma la mia MY 151 del 2006 con DR era parecchio pomposa e le salite non le sentiva proprio, potevo incollare il gas a manettra tanto era insofferente alla fatica e il fondoscala era la normalità... sui 110 GPS.... in discesa meglio però.... me l'hanno rubata tacci loro!

    Marben sei un fenomeno.... ma portami la tua 200 che qualcosa non và..... una 200 originale molto buona infatti segna qualcosa come 108 GPS (minimo 105 sono oltre 110 di strumento arcobaleno no MY e 100 sui vecchi PE avari di ago in genere).... perlomeno fino ai 25.000km con manutenzione minima tipo una candela l'anno e olio perlomeno semisintetico....

    consiglio di bilanciare l'albero, mettere la nuova POLINI,torretta Spaco e raccordatura ammissione , paraolii POLINI, 2mm sullo scarico solo a sx, aprire appena le finestre sul pistone....testa POLINI e quarta della 125cc corta....

    Però... quanti Khilometri.... diamine non sei solo preciso, ma anche da viaggio!

  21. #96
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Marben sei un fenomeno.... ma portami la tua 200 che qualcosa non và..... una 200 originale molto buona infatti segna qualcosa come 108 GPS (minimo 105 sono oltre 110 di strumento arcobaleno no MY e 100 sui vecchi PE avari di ago in genere).... perlomeno fino ai 25.000km con manutenzione minima tipo una candela l'anno e olio perlomeno semisintetico....
    Non ho capito cosa non andrebbe alla mia 200.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  22. #97
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Non ho capito cosa non andrebbe alla mia 200.
    posso rispondere io? [emoji40] [emoji40]




  23. #98
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    posso rispondere io? [emoji40] [emoji40]
    [emoji12]

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  24. #99
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Lo strumento MY è generosissimo, e pure l'ingranaggio sul mozzo ha, inspiegabilmente, un dente in più rispetto ai vecchi mozzi Arcobaleno, mutando di conseguenza il rapporto giri ruota/giri allo strumento.
    A proposito dell'ingranaggio, mi sembra che una volta mi dicesti che lo si poteva cambiare con .........
    Quale? Non me lo ricordo più.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  25. #100
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    L'ingranaggio sul mozzo no, ma il rinvio di plastica si può sostituire con quello PK (io l'ho fatto).

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •