
Originariamente Scritto da
mauro_sarno76
Io ti ho solo esposto che hai fatto bene appena acquistata a non toccar nulla.
Ma sentendo il rumore sinceramente... io aprirei il motore.
Lo svitol ben venga... ma se serve !
Molti si riempiono la bocca di km macinati senza toccare nulla, anche io ho oltre 35mila km ma nel suo corso della vita ho:
- cambiato carburatore perché spaccato pian piano sulla bocca del venturi (SI Spaco 20/20D) - cambiato in garanzia
- cambiato la centralina rotta - in garanzia
- cambiato la ganascia posteriore - rotta 2 volte in garanzia
- non so quante volte ho messo mano alla carburazione -
- non so quante volte ho cambiato l'anticipo -
- ho cambiato l'olio al cambio diverse volte prima di trovar pace e di capire che il miglior olio per me è 80W/90 (del resto quello consigliato sul libretto)
- non saprei quante volte ho smontato la marmitta originale per riempirla di silicone al collettore
Questo per dirti che sulla vespa se serve aprire si apre, senza stare a sentire a destra e a manca.
Chissà perché ai raduni tutti hanno 300mila KM con 0 problemi, come se poi non sapessimo come è fatta la vespa...
Dal mio punto di vista se volevo un veicolo senza metterci le mani vicino probabilmente mi sarei ricomprato la GTS 300 dopo l'incidente. In tre anni dico non ho mai tirato una vite su quel veicolo, niente di niente 0. Salivi accendevi e partivi... ma non era quello che volevo probabilmente.
Non è una cosa grave capire o smontare o pulire il carburatore della vespa, tranquillo non ha tradito il motto che "la vespe old non si rompono mai"... se se aspetta lì
Comunque quella dello svitol è la leggenda metropolitana più comune, gira anche qui, l'ho sentita diverse volte.
La seconda ancora più bella è in 30 anni mai cambiato l'olio del cambio (povero cambio)
