Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 126 a 131 di 131

Discussione: Sana ipocondria per nuovo P200E

  1. #126
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    Potrebbe perdere tutto quell'olio solo dal collettore della marmitta ? in effetti parte dell'olio è nella zona dell'attacco del collettore ma c'è una bella macchia nera grondante olio nero sulle alette di raffreddamento del gruppo termico .
    Il montaggio della marma è corretto (considerando quanto l'ingresso della marma abbocca sul collettore del GT) ?
    Esiste qualche soluzione definitiva per i trafilaggi della marma Sito oltre alla pasta ?

    Ah giusto per non farsi mancare niente oggi si è drasticamente ridotto il minimo , fino a ieri sempre bello allegro accelerato , oggi minimo 'minimo' , da quasi spegnimento del motore ..

    Poi inserendo le marce troppo presto (sottocoppia) si sente bacchettare metallico dall'interno .. ahi ahi

    Più che pregare questa persona fidata io non so che fare ..
    Una buona pasta termica per marmitte risolve quasi del tutto, al montaggio bisogna sempre controllare che il bocchettone si inserica bene fino in fondo alla sede.
    Per osservare bene le zone di perdita, bisognerebbe pulire bene il tutto e osservare giornalemente o dopo l'ultilizzo, non è detto che vi siano anche dal piano di appoggio della testa.
    Finchè chi interverrà sulla vespa non si rende disponibile, la terrei ferma, i rumorini possono essere tutto o niente... ma si fà presto a fare un danno serio per sottovalutare certi "avvertimenti", visto oltretutto che è il tuo unico mezzo a quanto ho capito.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  2. #127
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Io non andrei in giro in quelle condizioni, probabilmente le perdite sono diverse
    - giunzione guarnizioni carter
    - testata (mooooooolto probabile, sono 4 bulloni in croce, li sviti pulisci la testata e tutto e li riavviti con la dinamometrica)
    - sfiato marmitta (le sito sfiatano pure sulle 125 -150 e non sempre la pasta risolve, meglio la marmitta originale con la pasta)

  3. #128
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Una buona pasta termica per marmitte risolve quasi del tutto, al montaggio bisogna sempre controllare che il bocchettone si inserica bene fino in fondo alla sede.
    Per osservare bene le zone di perdita, bisognerebbe pulire bene il tutto e osservare giornalemente o dopo l'ultilizzo, non è detto che vi siano anche dal piano di appoggio della testa.
    Finchè chi interverrà sulla vespa non si rende disponibile, la terrei ferma, i rumorini possono essere tutto o niente... ma si fà presto a fare un danno serio per sottovalutare certi "avvertimenti", visto oltretutto che è il tuo unico mezzo a quanto ho capito.
    ah ecco l'ingresso della marmitta deve entrare fino in fondo al collettore del gruppo termico ..mhhm
    Si ,unico mezzo di locomozione a disposizione , la uso il minimo indispensabile .

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Io non andrei in giro in quelle condizioni, probabilmente le perdite sono diverse
    - giunzione guarnizioni carter
    - testata (mooooooolto probabile, sono 4 bulloni in croce, li sviti pulisci la testata e tutto e li riavviti con la dinamometrica)
    - sfiato marmitta (le sito sfiatano pure sulle 125 -150 e non sempre la pasta risolve, meglio la marmitta originale con la pasta)
    Come fanno eventuali perdite dal carter ad arrivare fino all'imbocco della marmitta sotto il gruppo termico ??
    La testata fu aperta pulita e chiusa con pasta termica un paio di settimane fa per la rottura della gabbia a rulli tra biella e pistone , mi sembra sia stata chiusa con tutti i crismi ..

  4. #129
    VRista Junior L'avatar di chasso11
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Fénis (AO)
    Età
    41
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Trattandosi di motore 200 il collettore di scarico è avvitato al cilindro e non è parte della fusione come su 125-150. Va pertanto serrato molto bene, perché spesso possono esserci perdite tra cilindro e appunto collettore; se non si ha l'attrezzo specifico si può usare un piatto in ferro di adeguate dimensioni o una grossa lima, facendo leva sulle asole del collettore. Io metto sempre sul filetto anche un pò di mastice per marmitte, che resiste a temperature molto elevate.
    Sistemato il collettore va poi curato bene l'accoppiamento dello stesso con la marmitta, io in genere metto nel colletto della marmitta un paio di giri di alluminio adesivo e spalmo poi su entrambe le superfici di accoppiamento un pò di silicone ad alta temperatura (pasta rossa o nera). A questo punto, dopo aver serrato bene la marmitta, che va imboccata fino a battuta, occorre aspettare qualche ora prima di utilizzare la vespa, di modo che la pasta ad alte temperature abbia il tempo di polimerizzare. Con questo procedimento eliminerai completamente le perdite di olio nero bruciato attorno al collettore [emoji6]

  5. #130
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    ah ecco l'ingresso della marmitta deve entrare fino in fondo al collettore del gruppo termico ..mhhm
    Si ,unico mezzo di locomozione a disposizione , la uso il minimo indispensabile .



    Come fanno eventuali perdite dal carter ad arrivare fino all'imbocco della marmitta sotto il gruppo termico ??
    La testata fu aperta pulita e chiusa con pasta termica un paio di settimane fa per la rottura della gabbia a rulli tra biella e pistone , mi sembra sia stata chiusa con tutti i crismi ..
    Se la testa è chiusa con tutti i crismi, non si deve vedere un minimo di trasudazione, niente pulita, altrimenti è chiusa male (troppa pasta, serraggio a cazzo, testa deformata da portare in rettifica perché non perfettamente piana ecc) c'è poco da fare.
    Dalla foto che hai messo il mezzo è tutto sporco d'olio anche nelle giunzioni (non è che l'olio sale, probabilmente è sporco, anche se devo dirti che camminando l'olio fa certe strade che manco te ne accorgi), è vero che le vespe trasudano sempre un pochino ma non è che c'è olio in libertà sotto i PX
    Ad ogni modo ho detto la mia, io non ci camminerei è un veicolo da aprire quanto prima e capire il da farsi, altrimenti questa non è ipocondria diventa mania senza però venirne a capo di nulla, poi fai tu

  6. #131
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da chasso11 Visualizza Messaggio
    Trattandosi di motore 200 il collettore di scarico è avvitato al cilindro e non è parte della fusione come su 125-150. Va pertanto serrato molto bene, perché spesso possono esserci perdite tra cilindro e appunto collettore; se non si ha l'attrezzo specifico si può usare un piatto in ferro di adeguate dimensioni o una grossa lima, facendo leva sulle asole del collettore. Io metto sempre sul filetto anche un pò di mastice per marmitte, che resiste a temperature molto elevate.
    Sistemato il collettore va poi curato bene l'accoppiamento dello stesso con la marmitta, io in genere metto nel colletto della marmitta un paio di giri di alluminio adesivo e spalmo poi su entrambe le superfici di accoppiamento un pò di silicone ad alta temperatura (pasta rossa o nera). A questo punto, dopo aver serrato bene la marmitta, che va imboccata fino a battuta, occorre aspettare qualche ora prima di utilizzare la vespa, di modo che la pasta ad alte temperature abbia il tempo di polimerizzare. Con questo procedimento eliminerai completamente le perdite di olio nero bruciato attorno al collettore [emoji6]
    Grazie del consiglio !

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Se la testa è chiusa con tutti i crismi, non si deve vedere un minimo di trasudazione, niente pulita, altrimenti è chiusa male (troppa pasta, serraggio a cazzo, testa deformata da portare in rettifica perché non perfettamente piana ecc) c'è poco da fare.
    Dalla foto che hai messo il mezzo è tutto sporco d'olio anche nelle giunzioni (non è che l'olio sale, probabilmente è sporco, anche se devo dirti che camminando l'olio fa certe strade che manco te ne accorgi), è vero che le vespe trasudano sempre un pochino ma non è che c'è olio in libertà sotto i PX
    Ad ogni modo ho detto la mia, io non ci camminerei è un veicolo da aprire quanto prima e capire il da farsi, altrimenti questa non è ipocondria diventa mania senza però venirne a capo di nulla, poi fai tu
    Eh si ne davvero tanto di olio a giro questo motore .. ma come ho scritto anche precedentemente , non dipende da me la revisione totale del motore , attendo le grazie del meccanico .
    Per ora la uso il minimo possibile davvero ..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •