Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 131

Discussione: Sana ipocondria per nuovo P200E

  1. #26
    VRista DOC L'avatar di clafo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Santarcangelo di Romagna
    Età
    42
    Messaggi
    1 292
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Visto che si parla di 10 e 12 cv vi allego due schemini che sono andato a ripescare nel mio archivio dati vespistici, e ringrazio ancora chi me li ha forniti! ma a quest'ora non ho voglia di stare li a confrontare i numerini delle quote... lascio a voi l'arduo compito
    Comunque da schema sulle misure dei travasi qualche differenza c'è...
    Ciao. Clafo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ...PX Lover...
    "La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".

  2. #27
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da garrett Visualizza Messaggio
    Sul libretto mi da 9 kw ed è una arcobaleno del'85,sinceramente non so di preciso come si possa controllare un cilindro da 10 cavalli anziché 12 anche se sarei curioso di capirlo...quello che ti posso assicurare è che ogni vespa ha il suo difetto e sinceramente io non mi faccio tanti problemi penso solo a godermela.
    Onestamente quando tre anni fa ho comprato la mia le ho semplicemente fatto manutenzione ordinaria,olio cambio,candela , gomme etc si è sempre comportata bene anche su percorrenze di 3-400 km in un giorno segnando anche 110 di strumento (col motore che esplodeva :p )....io sono del parere che quello che va bene non si tocca...quindi provala e se ti va bene non toccare neanche un bullone!
    Ah dimenticavo scordati di fare 250 km con un pieno !
    Perfettamente in accordo sul fatto che quello che funziona non si tocca , però ci sono troppe casistiche su questi motori 200 e quindi i dubbi sono tanti !
    Considera anche il fatto che vengo da un 150 , quindi se dovessi trovare un 200 legato che va come un 125 (caso possibile a quanto ho letto) paradossalmente avrei fatto un passo indietro come i gamberi !
    Con un pieno quanto si riesce a fare ? Io di solito ho una guida tranquilla , non stiro mai le marce e cerco di restare sempre a velocità costante .. con questa guida con il 150 arrivavo a 180/200 Km con un pieno (complice una carburazione grassina)

    Citazione Originariamente Scritto da clafo Visualizza Messaggio
    Visto che si parla di 10 e 12 cv vi allego due schemini che sono andato a ripescare nel mio archivio dati vespistici, e ringrazio ancora chi me li ha forniti! ma a quest'ora non ho voglia di stare li a confrontare i numerini delle quote... lascio a voi l'arduo compito
    Comunque da schema sulle misure dei travasi qualche differenza c'è...
    Ciao. Clafo.
    Grazie per gli ottimi allegati ..a saperli leggere ..

  3. #28
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da clafo Visualizza Messaggio
    Visto che si parla di 10 e 12 cv vi allego due schemini che sono andato a ripescare nel mio archivio dati vespistici, e ringrazio ancora chi me li ha forniti! ma a quest'ora non ho voglia di stare li a confrontare i numerini delle quote... lascio a voi l'arduo compito
    Comunque da schema sulle misure dei travasi qualche differenza c'è...
    Ciao. Clafo.
    Ciao Clafo

    Riguardo al 200 mi unisco al coro di quelli che dicono di usarla e di godertela. Se ci sarà qualcosina da migliorare lo farai nel tempo.
    E vedrai che succederà come ad un altro utente che è passato dal 150 al 200. Era proprio contento..

  4. #29
    VRista L'avatar di Maska19
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Brianza
    Età
    61
    Messaggi
    395
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da d.uca23 Visualizza Messaggio
    Tanto sana non è questa ipocondira
    Prima almeno prendi la vespa e poi cerca di correggere eventuali difetti,sempre che ce ne siano!!!!!!!! ;)
    quoto 100%

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Al solito lontano dal coro ti dico...


    sì le 200 hanno tutti questi problemi, ed è pur vero che nella maggior parte non fanno più 100 di strumento come quasi tutti affermano!

    Ma la 200 perfetta esiste e tira i 110 e vibra il giusto che serve a farti capire che ha motore e spinta, se ne frega della testa USA e non USA se ha lo squish giusto, la marma giusta e finalmente dei silent che non siano di ricotta!!!

    Certo.... non si mette a punto la miglior 200cc in una sera o in due gg, certo... le solite cosette, statore e carburo, il tubo benzina ed i sette maledetti gommini che non mi stanco mai di ripeterlo, la sip road o una Megadella fanno miracoli, il puntale a 120 potrebbe addirittura non bastare e i consumi non sono certo il suo forte si sappia, seppur 19.000 non sono tanti, l'albero è un bastardo e và piegato alle ore 12.00 per rendere radiali le vibrazioni ed annullarle.... almeno la scocca non farà sù e giù ma in caso avanti ed indietro, insomma si sentiranno meno... c'è poi da adattare i travasi del pistone a quelli sul cilindro ma è una cosa facile facile.... mica come raccordare scatola carburo e carter in ammissione!!!

    E poi... serve la "passione" che condisca il tutto, una lunga prova ed una messa a punto maniacale a mezzo giro alla volta ad un grado per sera ora togli altri due decimi a quella testa finanche mezzo punto di puntale al max se serve, fino alla follia!!!!

    Ma eccolo il 200 per come la stessa Piaggio avrebbe voluto!!!!

    eccolo lanciarsi verso mete lontane, scalare montagne divorando in terza tornanti, eccolo sulla piana riposato fisso sui 100 ad andatura viaggio, o lanciato in lizza con a solita T5 in fondoscala dimostrare al mondo che una 200 può volendo essere la miglior vespa di tutte!!!!

    Certo....il maledetto cambio di quella Rally da schifo mi ha ingannato ma ora tira i 112 GPS e fanculo se il cambio salta chiunque lo rifà ma nessuno ti sparerà meglio!

    certo.... in due a spasso per le alpi sfidando carico e salite!

    Certo una 200 al minimo sul cavalletto vibra, ma sono vibrazioni che non scaricano sulle mani, ma sulla ruota a terra e ti fan dire che hai tiro e motore!!

    Che hai insomma una 200 degna...

    perchè sappilo quella 200 esiste ed è possibile.

    Poeta...di nome e di fatto


    Ciao Razos, goditela...il 200 è un martello pneumatico...con tutta la sua FORZA!!!

  5. #30
    VRista DOC L'avatar di clafo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Santarcangelo di Romagna
    Età
    42
    Messaggi
    1 292
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Un po' OT: Ciao France, che piacere risentirti! fine un po' OT.
    PS: gli schemi dei cilindri 200 li ho avuto da Bellafrance che a sto punto ringrazio pubblicamente!
    Ciao. Clafo.
    ...PX Lover...
    "La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".

  6. #31
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Bellafrance Visualizza Messaggio
    Ciao Clafo

    Riguardo al 200 mi unisco al coro di quelli che dicono di usarla e di godertela. Se ci sarà qualcosina da migliorare lo farai nel tempo.
    E vedrai che succederà come ad un altro utente che è passato dal 150 al 200. Era proprio contento..
    Nono ma sono contentissimo ! Sarà forse che mi devo abituare a rumori diversi ,vibrazioni e comportamenti non proprio uguali al 150

    Citazione Originariamente Scritto da Maska19 Visualizza Messaggio
    quoto 100%
    Ciao Razos, goditela...il 200 è un martello pneumatico...con tutta la sua FORZA!!!
    Martello pneumatico nel senso di vibrazioni ? hahaha grazie per l'incoraggiamento !

    ____

    Aggiornando un po' la situazione , la Vespa è stata presa e ho fatto finalmente i primi 400 Km senza apparenti problemi ..agli 80 Km/h non scampanella (o meglio credo di no , ma di rumori metallici nemmeno l'ombra) , tira indicativamente fino ai 90Km/h da tachimetro senza molte difficoltà ( il mio peso c'è da ricordare è sopra il quintale) , vibra si ma paradossalmente più a basse andature che ad alte , ho notato due cose che vorrei segnalarvi nella speranza di un vostro parere :

    Premessa :
    L'officina che l'aveva in conto vendita mi ha garantito prima dell'acquisto di aver fatto i seguenti lavori :
    -cambio candela
    -cambio olio cambio
    -pulizia carburatore

    Ora veniamo alle due 'segnalazioni'
    1)qualche volta a caldo ha difficoltà ad avviarsi ..ovvero parte alla decima pedalata (dopo vari esperimenti di avviamento con/senza aria , con/senza un po' di gas etc etc)
    Altre volte si avvia con mezza pedalata spingendo sulla leva anche da seduto.
    A freddo parte con le canoniche due pedalate .
    2) ho smontato il cappuccio della candela così per curiosità ; è normale che la parte ceramica esterna della candela sia di colore rosa ?? ( ignoro quale sia la marca della candela non avendola smontata dal gruppo termico)

  7. #32
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Io procederei un passo alla volta ed alla candela un'occhiata/sostituzione la darei vista la fatica. L'ex proprietario del mio 200 usava candele a filetto corto come quelle del 125/150.. A filetto lungo funziona meglio.
    Ciao

  8. #33
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Bellafrance Visualizza Messaggio
    Io procederei un passo alla volta ed alla candela un'occhiata/sostituzione la darei vista la fatica. L'ex proprietario del mio 200 usava candele a filetto corto come quelle del 125/150.. A filetto lungo funziona meglio.
    Ciao
    Ma la colorazione rosa della ceramica nel lato esterno è da considerarsi normale ?
    Può essere collegabile alle difficoltà saltuarie di avviamento a caldo ?

    La settimana prossima dovrei fare una bella scorta top level di Nippon Denso e Bosch .. per una decina di giorni spero duri ancora questa candela

  9. #34
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Di che marca è la candela? Smontala e vedi. Dubito che si sia colorata da sola.




  10. #35
    VRista Junior L'avatar di frankj
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Scandicci
    Età
    55
    Messaggi
    226
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    In garage ho anche io una candela rosa che trovai montata sul px, marca LODGE.

  11. #36
    VRista L'avatar di Maska19
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Brianza
    Età
    61
    Messaggi
    395
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    Nono ma sono contentissimo ! Sarà forse che mi devo abituare a rumori diversi ,vibrazioni e comportamenti non proprio uguali al 150



    Martello pneumatico nel senso di vibrazioni ? hahaha grazie per l'incoraggiamento !

    -cambio

    .........ovviamente mi riferivo all'energia, alla forza, ma te ne sarai già sicuramente accorto

    Per quanto riguarda le candele anche a me risulta che Lodge le faceva, o fa ancora, rosa.

  12. #37
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Di che marca è la candela? Smontala e vedi. Dubito che si sia colorata da sola.
    Ok appena posso provvedo e aggiorno la situazione

    Citazione Originariamente Scritto da frankj Visualizza Messaggio
    In garage ho anche io una candela rosa che trovai montata sul px, marca LODGE.
    Speriamo sia quel modello allora ! Non vorrei che si sia colorata per il calore ..

    Citazione Originariamente Scritto da Maska19 Visualizza Messaggio
    .........ovviamente mi riferivo all'energia, alla forza, ma te ne sarai già sicuramente accorto

    Per quanto riguarda le candele anche a me risulta che Lodge le faceva, o fa ancora, rosa.
    Si ero ironico , la differenza è molto evidente (vibrazioni comprese eh) , poi ancora non l'ho provata a fondo essendo stata ferma gli ultimi 5 anni ( precauzione mia) .
    Gran bel motore


    E per quanto riguarda le difficoltà di avviamento a caldo ?
    Qualche parere ?

  13. #38
    VRista Senior L'avatar di TotoDani
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    519
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Prova a fare così per vedere se è un problema di ingolfamento e quindi di spillo ..... Prima di spegnerla da calda ... Chiudi il rubinetto della benza e attendi 10 15 secondi e spegni .... Al prossimo giro da freddo vedi se parte subito o no .... Se dovesse partire "normalmente" diciamo ... Hai lo spillo del galleggiante che non chiude bene e fa trafilare della benzina che ti ingolfa la vespa ...


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  14. #39
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da TotoDani Visualizza Messaggio
    Prova a fare così per vedere se è un problema di ingolfamento e quindi di spillo ..... Prima di spegnerla da calda ... Chiudi il rubinetto della benza e attendi 10 15 secondi e spegni .... Al prossimo giro da freddo vedi se parte subito o no .... Se dovesse partire "normalmente" diciamo ... Hai lo spillo del galleggiante che non chiude bene e fa trafilare della benzina che ti ingolfa la vespa ...
    Ciao e grazie della risposta ! Purtroppo quello che mi ha suggerito è una prassi che svolgo sempre per eccesso di zelo ( ) , credo possa fare bene al motore e l'ho sempre fatto .
    Quindi prima di spegnerla la lascio sempre borbottare al minimo con il rubinetto chiuso per una decina di secondi ..ed ho riscontrato proprio questa difficoltà nell'avviamento a caldo .
    A freddo nessun problema , ci vogliono due pedalate

  15. #40
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    ...

    Premessa :
    L'officina che l'aveva in conto vendita mi ha garantito prima dell'acquisto di aver fatto i seguenti lavori :
    -cambio candela
    -cambio olio cambio
    -pulizia carburatore

    Ora veniamo alle due 'segnalazioni'
    1)qualche volta a caldo ha difficoltà ad avviarsi ..ovvero parte alla decima pedalata (dopo vari esperimenti di avviamento con/senza aria , con/senza un po' di gas etc etc)
    Altre volte si avvia con mezza pedalata spingendo sulla leva anche da seduto.
    A freddo parte con le canoniche due pedalate .
    2) ho smontato il cappuccio della candela così per curiosità ; è normale che la parte ceramica esterna della candela sia di colore rosa ?? ( ignoro quale sia la marca della candela non avendola smontata dal gruppo termico)
    Io a prescindere non fiderei di quello che hanno detto in officina...e una controllata la darei comunque, sopratutto al carburatore, mettendo lo spillo nuovo, quasi sicuramente risolvi il problema.
    Per la candela, confermo che le vecchie Lodge, ma anche le Marelli aveveno la ceramica rosa, e non dipende certo dalla temperatura raggiunta dal gruppo termico
    Se è ancora in buoni condizioni di consumo dell'elettrodo, ed è del grado termico giusto a filetto lungo...continua ad usarla.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  16. #41
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Salve a tutti , riprendo questa discussione per nuovi aggiornamenti .
    Allora ..
    La candela rosa incriminata di cui si sapeva poco ha un nome ed un cognome : Lodge BLN , spero vada bene pner il P200E . Ho già preso come ricambi un paio di Bosch W5CC sperando che vadano bene .

    La vespa sembra andare abbastanza bene dopo circa 2'000 Km fatti in queste ultime settimane ,come già detto in precedenza qualche volta a caldo si avvia a fatica se perdo il primo accenno di accensione e devo rispedalare .

    Spero di sbagliarmi , ma sembra che abbia un regolare di tensione atipico nell'alloggio della ruota di scorta , posto una foto che vale più di tante parole :



    Io ne ho visto solo un altro in vita mia ed è dell'altra mia vespa (Px 150 Arcobaleno) ..sembra molto diverso , parecchio diverso ..
    Tipo questo (foto presa dal web)


  17. #42
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Il regolatore apribile è originalissimo, montato sino a primissimi anni '80.
    Se è efficiente, è probabile che lo sarà ancora per molti anni.

    Vai tranquillo.

    Per l'avviamento a caldo, se apri il gas pedalando, la situazione migliora?

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  18. #43
    VRista DOC L'avatar di clafo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Santarcangelo di Romagna
    Età
    42
    Messaggi
    1 292
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    I regolatori,nella loro funzione sono identici, cambiano le "confezioni"... il primo è montato sui primi esemplari di px fino all'80 (mi pare, sulla mia p125x 1980 c'è) ed è apribile e revisionabile/riparabile, il secondo oltre che a mostare un corpo unico in alluminio con alettatura dissipatrice di calore non è apribile in quanto tutta la componentistica è affogata nella resina. Mi pare ci sia anche una leggera differenza di amperaggio utile a favore del primo, 20 Ah contro 14 Ah del secondo.
    Ciao. Clafo.
    ...PX Lover...
    "La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".

  19. #44
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Il regolatore apribile è originalissimo, montato sino a primissimi anni '80.
    Se è efficiente, è probabile che lo sarà ancora per molti anni.
    Vai tranquillo.
    Per l'avviamento a caldo, se apri il gas pedalando, la situazione migliora?
    Si credo che sia efficiente , per ora zero noie , onestamente non saprei dire se è operativo al 100% .
    Si la vespa è dell' 80 quindi rientra nella tua casistica
    Solo che non avevo mai visto un regolatore come questo (l'altra vespa è del'85 ,sarà per questo ) .

    Per quanto riguarda l'avviamento a caldo si può provare in tutti i modi ma quando non ne vuole sapere non c'è tentativo che tenga : aria aperta tutta/a metà , un po' di gas dal comando/Zero gas ..c'è sempre da fare quelle dieci spedivellate e poi inizia a ronzare come sempre . Fortunatamente non succede sempre ma diciamo una volta su quattro con gli avvii a caldo . Non sono riuscito a capire bene la casistica però , ovvero se tende a farlo dopo un uso prolungato del mezzo , dopo un uso 'spinto' o altre ipotesi del genere .. mhhmhm

    Citazione Originariamente Scritto da clafo Visualizza Messaggio
    I regolatori,nella loro funzione sono identici, cambiano le "confezioni"... il primo è montato sui primi esemplari di px fino all'80 (mi pare, sulla mia p125x 1980 c'è) ed è apribile e revisionabile/riparabile, il secondo oltre che a mostare un corpo unico in alluminio con alettatura dissipatrice di calore non è apribile in quanto tutta la componentistica è affogata nella resina. Mi pare ci sia anche una leggera differenza di amperaggio utile a favore del primo, 20 Ah contro 14 Ah del secondo.
    Ciao. Clafo.
    Si come ho detto prima la vespa è del 1980 quindi ci siamo . Mai visto prima d'ora , mi fa piacere che sia riparabile nel caso dovesse abbandonarmi , immagino però ci voglia qualcuno della 'vecchia scuola' per metterci le mani .
    Interessante l'informazione sull'amperaggio utile , non si finisce mai di imparare !

  20. #45
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    di solito se rompe a caldo o è la bobina centralina, ma la escluderei in quanto troppo spesso la riteniamo colpevole e troppo spesso non lo è affatto!

    O più probabilmente sono i cavi statore che stanno per abbandonarti.... magari in scatola BT sembrano Ok e poi dentro sono un macello!!!

    Nove su dieci e lui.... se rifai i cavi cambia anche il pick-up, smonta e guarda in caso anche nuovo se non sai come fare... costa poco sui 70....


    MARBEN come al solito hai ragione!!! La TS monta 50 di minimo e 102 di max ma non trovo il post in cui se ne parlava per risponderti in chiaro

  21. #46
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    di solito se rompe a caldo o è la bobina centralina, ma la escluderei in quanto troppo spesso la riteniamo colpevole e troppo spesso non lo è affatto!

    O più probabilmente sono i cavi statore che stanno per abbandonarti.... magari in scatola BT sembrano Ok e poi dentro sono un macello!!!

    Nove su dieci e lui.... se rifai i cavi cambia anche il pick-up, smonta e guarda in caso anche nuovo se non sai come fare... costa poco sui 70....


    MARBEN come al solito hai ragione!!! La TS monta 50 di minimo e 102 di max ma non trovo il post in cui se ne parlava per risponderti in chiaro
    Cosa significa la parte evidenziata in grassetto ?
    Statore ? Rischia davvero di abbandonarmi a breve ?

  22. #47
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Dico la mia a riguardo il fatto che spesso a caldo non parte 1 su 4.
    Se fermi la vespa dopo che hai stirato bene bene la vespa e fa caldino, se riprovi subito a riaccenderla a caldo potrebbe non partire per via della candela. Tecnicamente, la candela è troppo calda e crea un "hot-spot". Lo fanno 9 su 10 di vespe con la candela "arrivata-usurata", sbagliata o semplicemente ce ne vuole una un tantinello più fredda.
    Ti ho detto la mia

  23. #48
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Dico la mia a riguardo il fatto che spesso a caldo non parte 1 su 4.
    Se fermi la vespa dopo che hai stirato bene bene la vespa e fa caldino, se riprovi subito a riaccenderla a caldo potrebbe non partire per via della candela. Tecnicamente, la candela è troppo calda e crea un "hot-spot". Lo fanno 9 su 10 di vespe con la candela "arrivata-usurata", sbagliata o semplicemente ce ne vuole una un tantinello più fredda.
    Ti ho detto la mia
    Grazie del parere .
    Questa casistica non è purtroppo la mia dato che il mio stile di guida è fin troppo tranquillo , qualche rara tirata viene fatta saltuariamente ma poi prima di spegnerlo lo lascio borbottare una decina di secondi al minimo , quindi forse il problema sarebbe proprio l'opposto , una candela imbrattata dall'andatura 'prolungata' borbottante al minimo .
    La candela dovrebbe essere stata sostituita prima dell'acquisto qualche settimana fa , come ho scritto in un post precedente la candela è una Lodge BLN , ho comunque una scorta di ottime Bosch W5CC pronte all'occorrenza

    Se le difficoltà di avviamento si potessero imputare allo spillo conico sarebbe un problema da poco , ma è uscita l'ipotesi di statore alla frutta ..e questa ipotesi è parecchio più problematica !

  24. #49
    VRista Junior L'avatar di garrett
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    nel Chianti
    Età
    44
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    13
    Hai notato per caso se sul cavaletto la vespa rimane un po piegata verso destra?
    Sarà una banalità ma può ingolfarsi tendendo sulla parte destra.
    Inviato dall'Applicazione Android

  25. #50
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Sana ipocondria per nuovo P200E

    Se fosse la TORRETTA galleggiante a freddo sarebbe un macello da accendere, la torretta ha come unico difeto quello di perdere dalle guarnizoni (ma ce ne vuole perchè perda da quelle!) o non fare tenuta sullo spillo e di solito più che lo spillo è il condotto in cuiagisce a rovinarsi, quindi in primis si cambia lo spillo e poi se continua a ingolfarsi di brutto a freddo o ferma significa che la torretta è da cambiare, nei casi più gravi la enzina che scende e tanta da arrivare a fuoriuscire dalla marmitta!!!
    Deve trovare i travasi aperti ovvio, ma alla lunga se scnde benzina prima o poi per gravità arriva alla marma , la riempie e cola pure in terra!!!!

    Quindi a caldo NON è la TORRETTA SPILLO ecc...

    a caldo è lo STATORE, i fili di rame si dilatano e cortocircuitano per farla breve.... a freddo tutto Ok.... ma prima cambia la candela ovvio.... sarebbe scandaloso revisionare uno statore e poi scoprire che era la candela del cavolo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •